• Non ci sono risultati.

trascorreva Arrivo

Nel documento 4 Le Risorse (pagine 196-200)

Gi unti S cuol a, Gai a Edizi oni

Consolidare

95

La frase “Tombolo era un piccolo Barbagianni che viveva con Mamma

e Papà in cima a un albero molto alto” è al tempo imperfetto.

Riscrivila al tempo presente.

... ... ...

Anche la frase “Tombolo aveva paura del buio” è al tempo imperfetto.

Riscrivila al tempo futuro.

...

2 Completa le frasi. Coniuga il verbo fra parentesi al presente,

al futuro o all’imperfetto.

• Il prossimo anno (frequentare)

...

la classe quinta.

• La mia mamma, quando era bambina, (trascorrere)

...

tutta

l’estate dai suoi nonni.

• Va bene, mamma! (Arrivare)

...

subito!

IL MODO INDICATIVO

MORFOLOGIA • Il modo indicativo

Imparo a... riconoscere e usare il presente, l’imperfetto e il futuro del modo indicativo

1 Leggi, osserva e rifletti.

Tombolo è un piccolo Barbagianni che vive con Mamma e Papà in cima a un

albero molto alto.

Tombolo avrà paura del buio.

frequenterò

trascorreva

Arrivo

Tombolo era un piccolo Barbagianni

che viveva con Mamma e Papà in

cima a un albero molto alto in mezzo

a un campo.

Tombolo era grosso e soffice.

Aveva un bellissimo collare a forma di cuore.

Aveva occhi enormi e tondi.

Aveva le ginocchia molto appuntite.

In effetti era uguale a tutti gli altri piccoli

Barbagianni, tranne che per un particolare.

Tombolo aveva paura del buio.

– Non puoi avere paura del buio – diceva Mamma. – I gufi

non hanno mai paura del buio.

Jill Tomlinson, Il gufo che aveva paura del buio, Feltrinelli

Le parole in neretto nel testo

so-no verbi al modo indicativo.

© Gi unti S cuol a, Gai a Edizi oni

96

MORFOLOGIA • Il modo indicativo

Imparo a... riconoscere e usare tutti i tempi del modo indicativo

Era un tardo e caldo pomeriggio estivo e, a passo svelto,

Klausner varcò il cancelletto, girò intorno alla casa e s’inoltrò

nel giardino, in fondo al quale sorgeva un capanno di legno.

Klausner tirò fuori una chiave e aprì la porta del capanno.

Quando fu entrato, la richiuse con cura.

Roald Dahl, La macchina dei suoni, da Il meglio di Roald Dahl, Guanda

2 Cambia il testo che segue dall’imperfetto al presente. Riscrivilo su un foglio.

Harry Potter era un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, odiava le

vacanze estive più di qualunque altro periodo dell’anno. Poi voleva davvero fare i compiti,

e studiava di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta era un mago.

Joanne Kathleen Rowling, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Salani

4 A quale tempo sono coniugati i verbi nel testo che segue?

Ieri, a Federico, le cose sono andate male: ha preso un brutto voto nell’interrogazione

di storia, ha litigato con Mattia (il suo migliore amico), è caduto in cortile e si è

sbucciato un ginocchio. Insomma: un vero disastro!

Imperfetto. Trapassato prossimo. Passato prossimo.

Le parole in neretto nel

testo sono verbi al modo

indicativo.

3 Sottolinea i verbi che trovi nel testo e poi inseriscili nella tabella.

Quando torneremo a casa, dopo il fine settimana, il nostro gatto,

probabilmente, avrà graffiato tutto il divano, si sarà arrampicato sulle tende,

avrà sparso per tutto il soggiorno la sabbia della sua cuccia. La mia mamma

lo sgriderà, ma il prossimo fine settimana tutto ricomincerà daccapo!

FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE

... ... ... ... ... ...

Nel testo che hai letto, sottolinea in rosso i verbi al tempo imperfetto e in nero

i verbi al tempo passato remoto. C’è un verbo al trapassato remoto: cerchialo.

TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO

© Gi unti S cuol a, Gai a Edizi oni

Consolidare

96

MORFOLOGIA • Il modo indicativo

Imparo a... riconoscere e usare tutti i tempi del modo indicativo

Era un tardo e caldo pomeriggio estivo e, a passo svelto,

Klausner varcò il cancelletto, girò intorno alla casa e s’inoltrò

nel giardino, in fondo al quale sorgeva un capanno di legno.

Klausner tirò fuori una chiave e aprì la porta del capanno.

Quando fu entrato, la richiuse con cura.

Roald Dahl, La macchina dei suoni, da Il meglio di Roald Dahl, Guanda

2 Cambia il testo che segue dall’imperfetto al presente. Riscrivilo su un foglio.

Harry Potter è un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, odia le

vacanze estive più di qualunque altro periodo dell’anno. Poi vuole davvero fare i compiti,

e studia di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta è un mago.

Joanne Kathleen Rowling, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Salani

4 A quale tempo sono coniugati i verbi nel testo che segue?

Ieri, a Federico, le cose sono andate male: ha preso un brutto voto nell’interrogazione

di storia, ha litigato con Mattia (il suo migliore amico), è caduto in cortile e si è

sbucciato un ginocchio. Insomma: un vero disastro!

Imperfetto. Trapassato prossimo. Passato prossimo.

Le parole in neretto nel

testo sono verbi al modo

indicativo.

3 Sottolinea i verbi che trovi nel testo e poi inseriscili nella tabella.

Quando torneremo a casa, dopo il fine settimana, il nostro gatto,

probabilmente, avrà graffiato tutto il divano, si sarà arrampicato sulle tende,

avrà sparso per tutto il soggiorno la sabbia della sua cuccia. La mia mamma

lo sgriderà, ma il prossimo fine settimana tutto ricomincerà daccapo!

FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE

... ... ... ... ... ...

Nel testo che hai letto, sottolinea in rosso i verbi al tempo imperfetto e in nero

i verbi al tempo passato remoto. C’è un verbo al trapassato remoto: cerchialo.

TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO

1 Leggi, osserva e rifletti.

torneremo

sgriderà

ricomincerà

avrà graffiato

si sarà arrampicato

avrà sparso

X

© Gi unti S cuol a, Gai a Edizi oni

MORFOLOGIA • Il modo congiuntivo

Imparo a... riconoscere e usare tutti i tempi del modo congiuntivo

97

I TEMPI DEL MODO CONGIUNTIVO

1 Leggi, osserva e rifletti.

– Mamma, telefoniamo alla nonna? Se lei mi accompagnasse

andrei volentieri al cinema, a vedere “La Sirenetta”.

– Credo che la nonna sia partita per andare a trovare sua

sorella. Vuoi che ti accompagni io?

– Mi sembrava che la nonna avesse detto che sarebbe partita

domani. Ma se mi accompagni tu al cinema, va bene lo stesso.

3 Completa le frasi con un verbo espresso al modo congiuntivo.

• Mi piacerebbe che tu

...

• Spero che il dentista

...

• Ho paura che

...

• Penso che i miei compagni

...

• Vorrei che domani

...

• Credo che nel cortile della scuola

...

Le parole in neretto nel

testo sono verbi al modo

congiuntivo.

Inserisci nella tabella i verbi evidenziati nel testo.

MODO CONGIUNTIVO

Presente Imperfetto Passato Trapassato

... ... ...

avesse detto

2 Sottolinea in rosso i verbi al modo congiuntivo

e in nero quelli al modo indicativo.

Non ricordo come fossimo arrivati al cimitero. Ricordo

solamente che il cielo si era fatto scuro... e all’improvviso

ci eravamo ritrovati lì.

Mia sorella Terry e io camminavamo tra file di vecchie

lapidi sghembe, crepate e coperte di muschio.

Sebbene fosse estate, una fitta nebbia grigia era calata

su ogni cosa...

© Gi unti S cuol a, Gai a Edizi oni

Consolidare

97

MORFOLOGIA • Il modo congiuntivo

Imparo a... riconoscere e usare tutti i tempi del modo congiuntivo

I TEMPI DEL MODO CONGIUNTIVO

1 Leggi, osserva e rifletti.

– Mamma, telefoniamo alla nonna? Se lei mi accompagnasse

andrei volentieri al cinema, a vedere “La Sirenetta”.

– Credo che la nonna sia partita per andare a trovare sua

sorella. Vuoi che ti accompagni io?

– Mi sembrava che la nonna avesse detto che sarebbe partita

domani. Ma se mi accompagni tu al cinema, va bene lo stesso.

3 Completa le frasi con un verbo espresso al modo congiuntivo.

• Mi piacerebbe che tu

...

• Spero che il dentista

...

• Ho paura che

...

• Penso che i miei compagni

...

• Vorrei che domani

...

• Credo che nel cortile della scuola

...

Le parole in neretto nel

testo sono verbi al modo

congiuntivo.

Inserisci nella tabella i verbi evidenziati nel testo.

MODO CONGIUNTIVO

Presente Imperfetto Passato Trapassato

... ... ...

avesse detto

2 Sottolinea in rosso i verbi al modo congiuntivo

e in nero quelli al modo indicativo.

Non ricordo come fossimo arrivati al cimitero. Ricordo

solamente che il cielo si era fatto scuro... e all’improvviso

ci eravamo ritrovati lì.

Mia sorella Terry e io camminavamo tra file di vecchie

lapidi sghembe, crepate e coperte di muschio.

Sebbene fosse estate, una fitta nebbia grigia era calata

su ogni cosa...

Robert Lawrence Stine, La spiaggia degli spettri, Mondadori

accompagni accompagnasse sia partita

venissi a trovarmi. ESEMPI

non mi faccia male.

tu abbia preso un brutto raffreddore.

siano eccezionali.

splendesse il sole.

Nel documento 4 Le Risorse (pagine 196-200)

Documenti correlati