• Non ci sono risultati.

La televisione educativa era in fase di sviluppo già nel 1934. In quell'anno, la State

University of Iowa ha presentato le trasmissioni televisive in materie come l'igiene orale e

l'astronomia; alla fine del 1939, la stazione dell'università aveva trasmesso quasi 400 programmi educativi (Unwin & McAleese, 1988). In quello stesso anno, una scuola superiore di Los Angeles ha sperimentato con la televisione in classe (Levenson, 1945). Dopo la seconda guerra mondiale, quando le frequenze televisive sono state assegnate, 242 dei 2.053 canali sono stati dati per uso non commerciale. Oltre ai programmi trasmessi su questi canali, alcuni dei migliori programmi televisivi educativi sono stati lanciato da stazioni commerciali. NBC ha mandato in onda il programma Continental

Classroom della Johns Hopkins University, e la CBS ha mandato in onda il suo

programma Sunrise Semester. Anche se le emittenti commerciali hanno rinunciato a queste offerte di servizio pubblico, la televisione educativa si è cavata meglio della Radio educativa a causa dei contributi della Fondazione Ford. Dal 1950 in poi, Ford ha dato molte centinaia di milioni di dollari come finanziamenti per le trasmissioni educative. Nel 1962 la legge Federal Educational Television Facilities Act ha finanziato la costruzione di stazioni didattiche televisive. Nel 1965 la Carnegie Commission on

Educational Television ha pubblicato un rapporto che ha portato al Congresso, e di

conseguenza, il congresso ha passato la legge della Public Broadcasting Act del 1967 che ha creato la Corporation for Public Broadcasting (CPB).

Nel 1956 le scuole pubbliche della Washington a Maryland, erano collegati in un servizio di televisione a circuito chiuso, e circa lo stesso tempo, la Chicago TV College ha aperto la strada al coinvolgimento dei collegi della comunità nell'insegnamento tramite la televisione. Nel 1961 il Programma Midwest su Airborne Television Instruction ha coinvolto sei stati nella progettazione e la produzione di programmi trasmessi da

trasmettitori trasportati sul aereo. Secondo Unwin e McAleese (1988), questo progetto, che è durato sei anni, ha contribuito ad abbattere le barriere statali per lo scambio di programmi educativi, e ha apertola trada per la futura trasmissione educativa satellitare. Entro la fine del 1970, c'erano circa 150 stazioni Tv educative che trasmettevano programmi televisivi didattici che andavano dal K-12 attraverso l'istruzione post- secondaria in tutti gli Stati Uniti (Corporation for Public Broadcasting, del 1981, p.37).

La Instructional Television Fixed Services (ITFS) è entrato in scena nel 1961, quando la

Federal Communications Commission (FCC) ha dato una licenza sperimentale al Plainedge School System a Long Island, New York (Curtis & Biedenbach, 1979). La ITFS aveva un

costo basso, ma anche una potenza bassa, un sistema di distribuzione over-the-air che ha trasportato fino a quattro canali di immagini televisive in qualsiasi area geografica, ma solo in un raggio di circa 40 chilometri. Le scuole e altre istituzioni educative potevano ricevere le trasmissioni utilizzando delle antenne speciali che costavano circa 500 dollari all’epoca. Le scuole pubbliche del distretto utilizzavano la ITFS per fornire corsi d’istruzione continua. Nel 1969, la Stanford Instructional Television Network (SIGN), ha iniziato a trasmettere circa 120 corsi di ingegneria a un numero di ingegneri che sale a 900 in 16 aziende associate (DiPaolo, 1992). A partire dal 1984, la California State

University ha cominciato ad utilizzare la ITFS per fornire corsi di informatica ai

dipendenti di Hewlett-Packard (HP) per tutte le loro sedi in cinque stati.

Negli Stati Uniti, La prima televisione via cavo (CATV) è entrata in funzione nel 1952. Nel 1972, la FCC ha richiesto a tutti gli operatori della TV di fornire un canale educativo. I programmi educativi forniti da trasmissione o via cavo sono stati denominati "telecourses". Tra i primi pionieri di questa direttiva sono la Appalachian

Community Service Network presso l'Università del Kentucky, la Pennarama Network

dell’università del Pennsylvania, la Electronic University Network, e il Consorzio Universitario Internazionale (Wright 1991, pp. 55-63). Verso la metà degli anni 80, ci sono stati circa 200 telecourses di livello universitario prodotte da università, community

college, produttori privati, e stazioni pubbliche e commerciali, distribuite sia dai produttori stessi, sia dalla Corporation for Public Broadcasting (CPB).

Più di mille istituti d’istruzione post-secondaria si sono sottoscritti ogni anno per i corsi distribuiti dal Servizio dell’istruzione per gli adulti del CPB, e avendo di più di 600.000 studenti adulti iscritti. A partire dal 1981, la Fondazione Annenberg ha aiutato la CPB in un progetto che forniva dei finanziamenti di circa 2 milioni di dollari per i telecourses a livello universitario. I corsi hanno integrato programmi televisivi con dei libri di testo, guide per lo studio e guide per gli insegnanti e gli amministratori. Essi sono stati commercializzati ai collegi e le università in tutto il paese e sono stati utilizzati come parte delle loro offerte di corsi regolari e di programmi universitari per corrispondenza. Il Consorzio di California, per esempio, consisteva di community college E hanno ricevuto 5 milioni di dollari per la produzione di uno dei telecourses eccezionali all’epoca, The Mechanical Universe.

1.2.4 La terza generazione: La Open University (OU)

L'idea che le nuove tecnologie come la radio e la televisione potrebbero essere utilizzate per portare l'istruzione a un vasto pubblico ha cominciato ad emergere nel lontano 1920.

Alla fine del 1960 e i primi anni del 1970 c’è stato un momento di cambiamento fondamentale riguardando l’istruzione a distanza, derivato da diversi esperimenti con nuove forme di organizzazione di tecnologie risorse umane, accelerando lo sviluppo di nuove tecniche d’istruzione e nuove teorie educative. I due esperimenti più importanti sono stati il progetto Articulated Instructional Media Project (AIM) dell’università del Wisconsin e la Open University del Regno Unito.