• Non ci sono risultati.

Travi omogenee a piccola curvatura

Nel documento Prof. Daniele Zaccaria (pagine 79-138)

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 5. Legame costitutivo per la trave inflessa

78

Capitolo 6

Geometria delle masse

6.1 Masse distribuite su un’area piana

SdC Parte II — 23 settembre 2007

79

6.2 Vettore dei momenti statici

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

80

6.2.1 Momenti statici

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

81

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

82

6.2.2 Propriet` a del baricentro

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

83

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

84

6.3 Tensore di inerzia

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

85

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

86

6.3.1 Momenti di inerzia

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

87

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

88

6.3.2 Formule di trasposizione (o del trasporto)

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

89

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

90

6.3.3 Raggi di inerzia 6.4 Direzioni e momenti principali di inerzia

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

91

6.4.1 Equazione caratteristica e propriet` a delle direzioni principali

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

92

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

93

6.4.2 Relazione tra tensore di inerzia e tensore di Eulero

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

94

6.4.3 Calcolo delle direzioni principali

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

95

6.4.4 Formule di rotazione

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

96

6.4.5 Circonferenza di Mohr

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

97

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

98

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

99

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 6. Geometria delle masse

100

Capitolo 7

Assi coniugati

SdC Parte II — 23 settembre 2007

101

7.1 Relazione tra asse neutro e asse di sollecitazione

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

102

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

103

7.2 Assi coniugati nel riferimento principale

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

104

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

105

7.3 Sistema di riferimento coniugato

7.3.1 Sistema di riferimento obliquo

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

106

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

107

7.3.2 Rappresentazione del tensore di Eulero

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

108

7.4 Ellisse centrale di inerzia (o ellisse di Culmann)

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

109

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

110

7.4.1 Propriet` a dell’ellisse centrale di inerzia

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

111

7.4.2 Esercizio: dimostrazione algebrica della propriet` a dei semidiametri

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

112

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

113

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 7. Assi coniugati

114

Capitolo 8

Sezioni omogenee

SdC Parte II — 23 settembre 2007

115

8.1 Sezioni tipiche

8.1.1 Rettangolo

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

116

8.1.2 Rettangolo sottile

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

117

8.1.3 Triangolo rettangolo

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

118

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

119

8.1.4 Arco circolare sottile

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

120

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

121

8.1.5 Settore circolare

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

122

8.2 Sezioni composte di parti semplici

8.2.1 Esempio 1: Sezione composta di due rettangoli

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

123

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

124

8.2.2 Esempio 2: Sezione rettangolare con un intaglio

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

125

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

126

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

127

8.2.3 La sezione a C sottile

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

128

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

129

8.2.4 Sezione a Z

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

130

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

131

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Capitolo 8. Sezioni omogenee

132

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Riferimenti bibliografici

133

Riferimenti bibliografici

UNI EN 1992-1-1 (2005) Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

UNI EN 1993-1-1 (2005) Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte II — 23 settembre 2007 Riferimenti bibliografici

134

Indice analitico

carrello, 9 centro

di pressione, 29n di sollecitazione, 29 curva

delle pressioni, 29 doppio doppio pendolo, 9 efficace

vincolo, 27 equilibrato

sistema di travi, 28 forze

poligono delle, 29 grado

di iperstatico, 28 di labilit`a, 27 inefficace

vincolo, 27 iperstaticit`a

grado di, 28 iperstatico

sistema di travi, 28 vincolo, 27

isostatico

sistema di travi, 28 labile

sistema di travi, 28 labilit`a

grado di, 27 legami costitutivi, 66 pendolo

doppio doppio, 9 improprio, 9 semplice, 9 poligono

delle forze, 29 pressione

centro di, 29n pressioni

curva delle, 29 reazione del vincolo, 8 sistema di travi

equilibrato, 28 iperstatico, 28 isostatico, 28 labile, 28

staticamente determinato, 28 staticamente indeterminato, 28 snervamento caratteristico, 67n sollecitazione

centro di, 29

staticamente determinato sistema di travi, 28 staticamente indeterminato

sistema di travi, 28

SdC Parte II — 23 settembre 2007 135

Nel documento Prof. Daniele Zaccaria (pagine 79-138)

Documenti correlati