Dott. Pietro De Blasi
TUTTE LE UNITÀ OPERATIVE
I 1
D.Lgs. 81/08, art. 77, comma 4, lett. e
D.Lgs. 81/08, art. 77, comma 4, lett. h
D.Lgs. 81/08, art. 169
D.Lgs. 81/08, art. 234
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. c
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. e
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 2
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. c FORMAZIONE E INFORMAZIONE - LIVELLO I
TUTTE LE UNITÀ OPERATIVE
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Legenda
Ospedale:
Compilatore lista di controllo:
SPP: Servizio di prevenzione e protezione
RSPP: Responsabile del servizio di prevenzione e protezione MC: Medico Competente
UO: Unità operativa
RLS: Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza DPI: Dispositivi di protezione individuale DL: Datore di lavoro
NA: Non Applicabile
I lavoratori sono stati informati sui rischi da cui ogni spe-cifico DPI in dotazione li protegge?
Ogni lavoratore è stato formato sull’uso di tutti i DPI in dotazione?
I programmi di formazione e informazione prevedono una parte relativa alla movimentazione manuale dei carichi con particolare riferimento alla movimentazione dei pazienti?
Nell’unità operativa vengono utilizzate sostanze cance-rogene o mutagene?
In caso affermativo
In occasione dell’utilizzo di agenti cancerogeni e muta-geni sono state fornite ai lavoratori informazioni in merito a:
gli agenti cancerogeni o mutageni presenti;
la loro dislocazione;
i rischi connessi con il loro impiego;
le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione;
le misure igieniche da osservare;
la necessità di indossare ed impiegare indumenti di lavoro;
la necessità di indossare ed impiegare DPI;
le modalità da adottare per prevenire incidenti e mini-mizzarne le conseguenze?
Viene erogata ai lavoratori una formazione specifica in merito a:
gli agenti cancerogeni o mutageni;
la loro dislocazione;
i rischi connessi con il loro impiego;
le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione;
le misure igieniche da osservare;
44
INF I a
SI NO NA Riferimenti Note
I 4.2.6
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 1, lett. e
D.Lgs. 81/08, art. 239, comma 3
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. c
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. c
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 2, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 2, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 227, comma 1, lett. b la necessità di indossare ed impiegare indumenti di
lavoro;
la necessità di indossare ed impiegare DPI;
le modalità da adottare per prevenire incidenti e mini-mizzarne le conseguenze?
La formazione e l’informazione specifica di cui ai punti precedenti viene ripetuta tutte le volte che si verificano cambiamenti sulla natura ed entità dei rischi connessi ad agenti cancerogeni e comunque ogni quinquennio?
I lavoratori sono stati resi edotti sui contenuti delle schede di sicurezza?
I lavoratori sono stati informati che alcune sostanze comunemente utilizzate negli ospedali (come ad esem-pio la formaldeide) sono cancerogene?
Nell’ unità operativa vengono utilizzate sostanze chimi-che pericolose?
In caso affermativo
In occasione dell’utilizzo di agenti chimici pericolosi i lavoratori vengono informati per quanto concerne:
l’identità di tali agenti;
i rischi connessi con i loro utilizzo;
i limiti di esposizione professionale;
altre disposizioni normative riguardo i succitati agenti;
precauzioni ed azioni da intraprendere per proteggere se stessi, gli altri lavoratori e i luoghi di lavoro?
È stata erogata ai lavoratori una formazione specifica in merito a:
l’identità degli agenti chimici pericolosi utilizzati;
i rischi connessi con i loro utilizzo;
i limiti di esposizione professionale;
particolari e specifiche altre disposizioni normative riguardo i succitati agenti;
precauzioni ed azioni da intraprendere per proteggere se stessi, gli altri lavoratori e i luoghi di lavoro?
Le informazioni e la formazione sono effettuate tenendo conto della natura e del grado del rischio così come rive-lato dalla valutazione?
Le informazioni e la formazione vengono aggiornate in occasione di cambiamenti organizzativi?
I lavoratori sono stati resi edotti sui contenuti delle schede di sicurezza?
Nell’unità operativa, i lavoratori sono esposti ad agenti biologici?
In caso affermativo
INF I a
SI NO NA Riferimenti Note
I 7.1
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. c
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 2
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. a
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. b
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. c
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 1, lett. d
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 3
D.Lgs. 81/08, art. 278, comma 3
D.Lgs. 81/08, art. 195
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184 D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184 D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184 D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184
D.Lgs. 81/08, art. 195 e art. 184 c c c In merito agli agenti biologici sono state fornite ai
lavo-ratori le informazioni per quanto concerne:
i rischi per la salute connessi con gli agenti biologici;
le precauzioni da prendere per evitare o limitare l’esposizione;
le misure igieniche da osservare;
la necessità di indossare ed impiegare indumenti di lavoro;
la necessità di indossare ed impiegare DPI?
È stata erogata ai lavoratori una formazione specifica circa quanto riportato ai punti seguenti:
i rischi per la salute connessi con gli agenti biologici;
le precauzioni da prendere per evitare o limitare l’esposizione;
le misure igieniche da osservare;
la necessità di indossare ed impiegare indumenti di lavoro;
la necessità di indossare ed impiegare DPI?
Le informazioni e la formazione sono fornite ai lavorato-ri plavorato-rima di adibirli alla mansione specifica?
La formazione e l’informazione specifica di cui ai punti precedenti viene ripetuta tutte le volte che si verificano cambiamenti sulla natura e entità dei rischi connessi ad agenti biologici e comunque ogni quinquennio?
Nell’unita operativa esistono sorgenti o fonti di emissione sono-ra che eguaglino o superino i valori inferiori di azione previsti?
In caso affermativo
I lavoratori esposti ad emissione sonora uguale o supe-riore ai valori inferiori di azione, vengono informati e for-mati sui rischi provenienti da tale esposizione?
In particolare, è stata erogata ai lavoratori una informa-zione specifica circa quanto riportato ai punti seguenti:
i rischi provenienti dall’esposizione al rumore, con par-ticolare riferimento alla natura di detti rischi;
alle misure adottate volte ad eliminare o ridurre al minimo il rischio derivante dal rumore;
ai valori limite di esposizione e ai valori di azione;
ai risultati delle valutazioni e misurazioni del rumore effettuate, insieme a una spiegazione del loro signifi-cato e dei rischi potenziali;
all’uso corretto dei dispos. di prot. individ. dell’udito;
all’utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segna-lare sintomi di danni all’udito;
alle circostanze nelle quali i lavoratori hanmno diritto a una sorveglianza sanitaria e all’obiettivo della stessa;
alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l’esposizione al rumore?
Ai lavoratori viene resa una adeguata informazione e for-mazione sull’uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore?
46
INF II a
SI NO NA Riferimenti Note