3.5 I compiti degli organi di censimento
3.5.1 Ufficio Regionale di Censimento (URC)
I compiti dell’URC si differenziano in relazione al modello organizzativo scelto dalla Regione. Nel modello ad alta partecipazione all’URC, in particolare al suo responsabile, spettano i seguenti compiti:
1. selezionare e nominare i coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili, nonché sovraintendere al reclutamento del personale degli organi di censimento costituiti nel territorio regionale;
2. organizzare l’attività dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili;
3. svolgere, in collaborazione con l’Istat, la formazione dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali responsabili, nonché organizzare e sovrintendere alla formazione del personale degli organi di censimento a livello sub-regionale per tramite dei coordinatori intercomunali e dei loro eventuali responsabili;
4. organizzare e coordinare l’attività degli organi di censimento di livello sub-regionale, verificando che la loro costituzione avvenga secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Piano Regionale di Censimento, nonché controllando il loro funzionamento e il buon andamento delle attività ad essi affidate;
5. svolgere attività di supporto tecnico agli organi di censimento di livello sub-regionale;
6. curare il monitoraggio delle attività di rilevazione sul territorio, tenendo
costantemente informato l’Istat per tramite del Sistema di Gestione della Rilevazione;
7. sottoporre alla Commissione Tecnica Regionale i casi critici riscontrati al fine di
organizzare gli interventi necessari alla loro tempestiva soluzione;
8. svolgere, se previsto nel PRC, eventuale attività di comunicazione e sensibilizzazione aggiuntiva rispetto a quella svolta dall’Istat a livello nazionale;
10. documentare l’utilizzo delle risorse economiche trasferite dall’Istat come contributo alla copertura dei costi per l’effettuazione delle operazioni censuarie.
Nel modello a partecipazione integrativa all’URC, e in particolare al suo responsabile, spettano i seguenti compiti:
1. selezionare e nominare i coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili, nonché sovraintendere al reclutamento del personale degli organi di censimento costituiti nel territorio regionale;
2. organizzare l’attività dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili;
3. coadiuvare l’Istat nella verifica della tempestiva e appropriata costituzione degli
organi di censimento ai livelli sub regionali e nel controllo del loro funzionamento e del buon andamento delle attività ad essi affidate;
4. collaborare alla formazione dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali responsabili, nonché organizzare e sovrintendere alla formazione del personale degli organi di censimento a livello sub regionale per tramite dei coordinatori intercomunali e dei loro eventuali responsabili;
5. coadiuvare l’Istat nel coordinamento e nel monitoraggio dell’attività di rilevazione sul territorio, tenendo costantemente informato l’Istat per tramite del Sistema di Gestione della Rilevazione;
6. sottoporre alla Commissione Tecnica Regionale i casi critici riscontrati al fine di
organizzare gli interventi necessari alla loro tempestiva soluzione;
7. svolgere, se previsto nel PIC, eventuale attività di comunicazione e sensibilizzazione aggiuntiva rispetto a quella svolta dall’Istat a livello nazionale;
8. documentare l’utilizzo delle risorse economiche trasferite dall’Istat come contributo alla copertura dei costi per l’effettuazione delle operazioni censuarie.
I compiti dell’Ufficio Regionale di Censimento nei due modelli di organizzazione della rete territoriale sono messi a sintetico confronto nel prospetto seguente.
Compiti degli URC nel modello ad alta partecipazione e a partecipazione integrativa
ALTA INTEGRATIVA
Stesso compito Compito diverso
Selezionare e nominare i coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili, nonché sovraintendere al reclutamento del personale
degli organi di censimento costituiti nel territorio regionale
Selezionare e nominare i coordinatori
intercomunali, ivi inclusi i
loro eventuali responsabili, nonché
sovraintendere al reclutamento del personale degli organi di
censimento costituiti nel territorio regionale
Organizzare l’attività dei Coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali responsabili
Organizzare l’attività dei Coordinatori
intercomunali, ivi inclusi i
loro eventuali responsabili
Svolgere la formazione dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i loro eventuali
responsabili, nonché organizzare e sovrintendere
alla formazione del personale degli organi di censimento a livello sub regionale per tramite dei coordinatori intercomunali e dei loro eventuali responsabili, anche in collaborazione con l’Istat
Collaborare alla formazione
dei coordinatori intercomunali, ivi inclusi i
loro eventuali responsabili, nonché organizzare e
sovrintendere alla formazione del personale
degli organi di censimento a livello sub regionale per tramite dei coordinatori intercomunali e dei loro eventuali responsabili
Organizzare e coordinare l’attività degli organi di censimento di livello sub regionale, verificando che la loro costituzione avvenga secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Piano Regionale di
Censimento, nonché
Coadiuvare l’Istat nella
verifica della tempestiva e appropriata costituzione degli organi di censimento ai livelli sub regionali e nel controllo del loro funzionamento e del buon andamento delle attività ad
ALTA INTEGRATIVA
Stesso compito Compito diverso
funzionamento e il buon andamento delle attività ad essi affidate
Svolgere attività di supporto tecnico agli organi di censimento di livello sub regionale
Curare il monitoraggio delle attività sul territorio, tenendo costantemente informato l’Istat per tramite del Sistema di Gestione della Rilevazione
Coadiuvare l’Istat nel coordinamento e nel monitoraggio dell’attività di rilevazione sul territorio Sottoporre alla Commissione
Tecnica Regionale i casi critici riscontrati al fine di organizzare gli interventi necessari alla loro tempestiva soluzione
Sottoporre alla Commissione Tecnica
Regionale i casi critici riscontrati al fine di organizzare gli interventi necessari alla loro tempestiva soluzione
Svolgere, se previsto nel PRC, eventuale attività di
comunicazione e sensibilizzazione aggiuntiva
rispetto a quella svolta dall’Istat a livello nazionale
Svolgere, se previsto nel PIC, eventuale attività di
comunicazione e sensibilizzazione
aggiuntiva rispetto a quella svolta dall’Istat a livello nazionale;
Validare i dati provvisori
Documentare l’utilizzo delle risorse economiche trasferite da Istat come contributo alla copertura dei costi per l’effettuazione delle operazioni censuarie
Documentare l’utilizzo delle risorse economiche trasferite da Istat come contributo alla copertura
dei costi per l’effettuazione delle operazioni censuarie.