• Non ci sono risultati.

All’ultimo segmento della collezione, soprattutto a fini documentali, sono state assegnate sia le produzioni pittoriche di

Nel documento INDICE CAPITOLO 1 (pagine 32-37)

Giacomo e Maria Lia Zammattio, sia un gruppo di opere, in gran

parte di modesta qualità, databili a partire dagli anni Trenta del

Novecento.

Repertorio della produzione artistica di Giacomo e Maria Lia Zammattio, nonché delle opere collezionate dai figli Carlo e Maria Lia Zammattio Cat. 80

Inv. D0106

Collocazione specifica: 2H Studio Agata Strano Zammattio Autore: Giacomo Zammattio (Trieste, 1855 - 1927)

Soggetto: Paesaggio con alberi e casa Cronologia: primo decenni del XX secolo

Materia, tecnica e misure: acquerello, 16 x 24cm Bibliografia: Gardonio 2010, pp. 111 - 113

Cat. 81 Inv. D0107

Collocazione specifica: 2H Studio Agata Strano Zammattio Autore: Giacomo Zammattio (Trieste, 1855 - 1927)

Soggetto: Paesaggio montano

Cronologia: primo decenni del XX secolo

Materia, tecnica e misure: acquerello, 23,5 x 26 cm Bibliografia: Gardonio 2010, pp. 111 - 113

Cat. 82 Inv. D0108

Collocazione specifica: 2H Studio Agata Strano Zammattio Autore: Giacomo Zammattio (Trieste, 1855 - 1927)

Soggetto: Paesaggio con alberi e campi Cronologia: primo decenni del XX secolo

Materia, tecnica e misure: acquerello, 16,5 x 24,5 cm Bibliografia: Gardonio 2010, pp. 111 - 113

Cat. 83 Inv. D0123

Collocazione specifica: 2K Studio Giacomo Zammattio Autore: Giacomo Zammattio (Trieste, 1855 - 1927) Soggetto: Baita

Cronologia: primo decenni del XX secolo Materia, tecnica e misure: acquerello, 30 x 16 cm

Bibliografia: Gardonio 2010, pp. 111 - 113 Cat. 84

Inv. D0074

Collocazione specifica: 2A Stanza Maria Lia Zammattio Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Ritratto di Lia Zammattio Fontana

31

Materia, tecnica e misure: pastello e matita colorata su cartoncino, 45 x 40 cm

Iscrizioni: in basso a destra: “ZML/XI.1919” Cat. 85

Inv. D0075

Collocazione specifica: 2A Stanza Maria Lia Zammattio Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Ritratto di Giacomo Zammattio

Cronologia: 1919

Materia, tecnica e misure: pastello e matita colorata su cartoncino, 45 x 40 cm

Iscrizioni: in basso a destra: “1919/ ZML” Cat. 86

Inv. D0086

Collocazione specifica: 2B Stanza patronale

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Ritratto di Emilia Anna Panfili Fontana

Cronologia: 1920

Materia, tecnica e misure: Carboncino su cartoncino, 23 x 15,5 cm Iscrizioni: in basso a sinistra: “1920”

Cat. 87 Inv. D0085

Collocazione specifica: 2B Stanza patronale

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Paesaggio con grande albero

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 39 x 34,5 cm Cat. 88

Inv. S0009

Collocazione specifica: 2B Stanza patronale

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Deposizione

Materia, tecnica e misure: bassorilievo in gesso, 28 x 38 cm Cat. 89

Inv. S0010

Collocazione specifica: 2B Stanza patronale

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Deposizione

Materia, tecnica e misure: fusione in bronzo del bassorilievo cat. 88, 28 x 38 cm

Cat. 90 Inv. D0079

Collocazione specifica: 2A Stanza Maria Lia Zammattio Soggetto: Ritratto di Carlo Zammattio

Cronologia: 1934

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 70 x 60 cm

Iscrizioni: datato in basso a sinistra con firma semi-illeggibile “Andrea … 1934”

Cat. 91 Inv. D0055

Collocazione specifica: 1E Guardaroba Autore: Mario Bordi (Firenze, 1896-1980)

32

Soggetto: Valle del Vicano. Tosi visto da Pian di Melosa Cronologia: 1937

Materia, tecnica e misure: olio su tavola, 34 x 43,9 cm

Iscrizioni: sul verso etichetta: "Pittore Mario Bordi Firenze/ Studio Lungarno Ferrucci 21/Abitazione Via C. Salutati, 67/tel. 61546/ Titolo: 'Valle del Vicano' /Dimensioni: 43,9 x 34/ Cornice d'origine: Salvatora oro/ località e data: Tosi visto da Pian di Melosa 1937"

Cat. 92 Inv. D0056

Collocazione specifica: 1E Guardaroba Autore: Mario Bordi (Firenze, 1896-1980) Soggetto: Mattino piovoso

Cronologia: 1937

Materia, tecnica e misure: olio su tavola, 49,5 x 69,5 cm

Iscrizioni: sul verso etichetta: "Pittore Mario Bordi Firenze/ Studio Lungarno Ferrucci 21/Abitazione Via C. Salutati, 67/tel. 61546/ Titolo: 'Mattino Piovoso' /Firenze Lungarni/ Dimensioni: 60 x 49/ Cornice d'origine: tipo noce/ località e data: Firenze 1937

Cat. 93 Inv. D0076

Collocazione specifica: 2A Stanza Maria Lia Zammattio Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Begunje, Padre Tiglio

Cronologia: 1938

Materia, tecnica e misure: olio su cartoncino, 29 x 23,5 cm Iscrizioni: sul verso “Begunje XI 1938/Padre Tiglio”

Cat. 94 Inv. D0089

Collocazione specifica: 2D Stanza a destra dello scalone Autore: Mario Bordi (Firenze, 1896-1980)

Soggetto: Firenze, Piazzale del Poggio Imperiale Cronologia: 1938

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 43,5x 34 cm

Iscrizioni: sul verso "Pittore Mario Bordi Firenze/ Studio Lungarno Ferrucci 21/Abitazione Via C. Salutati, 67/tel. 61546/ Piazzale del Poggio Imperiale / Firenze - Verso Porta Romana/ Cornice d'origine: tipo noce listello oro/ località e data: Firenze 1938 da un bozzetto fatto nel 1937"

Cat. 95 Inv. D0098

Collocazione specifica: 2F Atrio Biblioteca Autore: Mario Bordi (Firenze, 1896-1980)

Soggetto: Firenze, Viale del Poggio Imperiale, dall'incrocio del Viale Galileo

Cronologia: 1938

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 34 x 43,5 cm

Iscrizioni: sul verso "Pittore Mario Bordi Firenze/ Studio Lungarno Ferrucci 21/Abitazione Via C. Salutati, 67/tel. 61546/ Viale del Poggio Imperiale, dall'incrocio del Viale Galileo / Firenze - Verso Porta Romana/ Cornice d'origine: tipo noce listello oro/ località e data: Firenze 1938"

33

Cat. 96 Inv. D0113

Collocazione specifica: 2H Studio Agata Strano Zammattio Autore: Aleide de Rizzardi (?)

Soggetto: Paesaggio con neve Cronologia: 1951

Materia, tecnica e misure: acquerellosu cartone, 58 x 77,5 cm

Iscrizioni: firmato e datato in basso a destra “Aleide de Rizzardi”; sul verso: a sinistra etichetta "I° Mostra Nazionale d'Arte di Trieste/Trieste 1952”; a destra dedica "all'amico Zama ritrovato dopo 40 anni"

Cat. 97 Inv. D0112

Collocazione specifica: 2H Studio Agata Strano Zammattio Autore: Aleide de Rizzardi (?)

Soggetto: Paesaggio autunnale Cronologia: 1952

Materia, tecnica e misure: acquerello su cartone, 63 x 83,5 cm

Iscrizioni: firmato e datato in basso a destra “Aleide de Rizzardi”; sul verso: a sinistra etichetta "I° Mostra Nazionale d'Arte di Trieste/Trieste 1952”; a destra dedica "all'amico Zama ritrovato dopo 40 anni"

Cat. 98 Inv. D0025

Collocazione specifica: 1B Studio Fontana

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Ritratto femminile

Materia, tecnica e misure: pastello su cartone, 54 x 45 cm Iscrizioni: Sul verso “Maria Lia Zammattio”

Cat. 99 Inv. D0124

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Fanciulla seduta a mani congiunte

Materia, tecnica e misure: pastello su cartoncino, 75 x 56 cm Cat. 100

Inv. D0128

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Nudo femminile di profilo con cappello

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 50 x 41 cm Cat. 101

Inv. D0129

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Figura femminile seduta vestita di bianco

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 56,5 x 53 cm Cat. 102

Inv. D0131

Collocazione specifica: 3 Soffitta

34

Soggetto: Ritratto maschile

Materia, tecnica e misure: olio su compensato, 70 x 48 cm Cat. 103

Inv. D0140

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Figura femminile di spalle

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 80 x 60 cm Cat. 104

Inv. D0141

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Figura femminile con sottoveste azzurra

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 100,5 x 85,5 cm Cat. 105

Inv. D0142

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Figura femminile seduta verso a destra

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 100 x 85 cm Cat. 106

Inv. D0143

Collocazione specifica: 3 Soffitta

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) ? Soggetto: Nudo maschile

Materia, tecnica e misure: olio su tela, 100 x 87,5 cm Cat. 107

Inv.

D

0058

Collocazione specifica: 1E Guardaroba

Autore: Maria Lia Zammattio (Fiume, 1899 – Trieste, 1991) Soggetto: Testa di vecchio canuto e barbuto

Cronologia: 1990

Materia, tecnica e misure: pastello, 70 x 55 cm

Iscrizioni: Sul verso “Per essere ricordata con immenso affetto/Maria Lia /5 marzo 1990”

CATALOGO

Legenda

L’attuale collocazione delle opere è stata sintetizzata

Nel documento INDICE CAPITOLO 1 (pagine 32-37)

Documenti correlati