• Non ci sono risultati.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 Uomo, macchina tra automazione e alienazione

ABILITA’ CONTENUTI CONOSCENZE

Lingua e

Letteratura Italiana

 Specificità dei testi di contenuto tecnico.

 Elementi di

morfologia;

 Lessico

tecnico/professional e, il frasario in uso nei

3.L.

PIRANDELLO:

Ieri e oggi. Il contesto storico e letterario Il profilo dell'autore. Le opere e i4t0esti

Lingua e Letteratura Italiana

 Regole ortografiche;

 La classificazione dei testi

 Strutture essenziali

dei testi

descrittivi, espositivi, narrativi,

argomentativi

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 4

Il Novecento una svolta storica

contesti lavorativi, registri linguistici.

della lingua italiana;

 Elementi di sintassi della frase.

 Riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni

 Caratteristiche della comunicazione scritta e regole per la stesura di una lettera commerciale.

 Produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse

Rielaborazione delle informazioni.

l’approfondimento di tematiche;

 Testi per coerenti all’indirizzo di studio.

ABILITA’ 5.DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il contesto storico- sociale Il contesto culturale e letterario

41

CONOSCENZE Lingua e Letteratura Italiana

 Specificità dei testi di contenuto tecnico.

 Elementi di

e i testi, applican

lavorativi,

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 5

Male di vivere ieri e oggi

5.P. LEVI: Il contesto storico e letterario- L'epoca di P.Levi- La vita e le opere letterario- La vita e le opere- Il pensiero e la poetica

Da l'Allegria: - “Soldati”

Da l'Allegria: “Veglia”

registri

linguistici . della lingua

italiana.

 Elementi di

sintassi della frase.

 Riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni

 Caratteristiche della comunicazione scritta e regole per la stesura di una lettera commerciale.

 Produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse

situazioni

comunicative di reparto/servizio:

modulistica di

ABILITA’

7. E. MONTALE:Ieri e oggi.

Il contesto storico e letterario

La vita e le opere. Il pensiero e la poetica Da Ossi di seppia:

"Spesso il male di vivere ho incontrato"

Da Ossi di seppia: "I limoni"

SCRITTURA:

Analisi del testo

Testo argomentativo

ativa e tematiche di attualità - Riepilogo,

approfondimenti, chiarimenti e test di controllo

Criteri di valutazione

Integrati dalla tabella per la valutazione in modalità DAD approvata dal Collegio docenti il 05/05/2020

Livello Descrittori

Gravement e

insufficient e

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione non appropriati/inadeguati; capacità di applicazione a problemi professionali assente

Decisamente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato; capacità di applicazione a problemi professionali quasi assente

Insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio specifico non del tutto adeguato; capacità di applicazione a problemi professionali non adeguata.

Non del tutto sufficiente

Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato; capacità di applicazione a problemi professionali lacunosa.

Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile; capacità di applicazione a problemi professionali se guidata e incertezza.

Discreto Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti;

linguaggio adeguato e preciso; capacità di applicazione a problemi professionali ragionata ma non autonoma.

Buono Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo;

autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi;

riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti;

individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione;

buona proprietà di linguaggio; capacità di applicazione a problemi professionali quasi autonoma.

Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di

risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale; capacità di applicazione a problemi

43

INDICAZIONI METODOLOGICHE

In merito al programma, una parte di esso è stato svolto in presenza con lezione frontale sino a febbraio, l’altra parte del programma a causa della sospensione dell’attività didattica avuta dal 4 Marzo 2020 in merito all’emergenza del Covid 19 è stata svolta in DAD.

Tutte le attività sono organizzate tenendo in considerazione i seguenti riferimenti:

● Nota prot. n. 278 del 6 marzo;

● Nota prot. n, 279 dell'8 marzo;

● Nota prot. 388 del 17 marzo.

In merito alla DAD di tipo asincrona si sono attivati account su piattaforma:

Weschool.

In merito alla DAD di tipo sincrona si sono attivati account su piattaforme

come Weschool. Molto usato è stato Whatsapp, proprio perché, risulta

lo 44

professionali quasi autonoma.

Eccellente Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo;

disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente; capacità di applicazione a problemi professionali autonoma.

Metodi di insegnamento

- Lezione frontale. Individuazione degli argomenti.

metodo utilizzato è stato quello che ha favorito il confronto tra tutti i corsisti a volte anche con la lettura soprattutto in tema di contratti e del diritto in genere. Si dava la possibilità di approfondire in classe quanto si somministrava durante la lezione.

stato fondamentale il coinvolgimento di alcuni di essi per sintetizzare gli argomenti per mezzo di ricerche e tabelle esplicative.

Spazi e strumenti di lavoro

(materiale audiovisivo, multimediale ecc.) - Aula

- Collegamento internet e DAD - Fruizione a distanza

Strumenti di verifica

(con riferimento alle tipologie previste dalla normativa)

Le verifiche sono state effettuate periodicamente sia attraverso le tradizionali interrogazioni, mediante la somministrazione di prove, conformemente a quanto previsto dall’ordinamento.

La docente

Prof.ssa Rinzivillo Rita Giuseppa

strumento che raggiuge tutti in maniera indistinta, nessuno escluso, considerata la popolarità che vanta.

Sulla piattaforma menzionata (DAD sincrona) per la maggiore sono state svolte attività di: trattazione argomenti, approfondimento, chiarimenti su richiesta degli allievi.

Le altre piattaforme menzionate (DAD asincrona), si sono usate, per la maggiore parte per assegnare il lavoro domestico; quali: test, relazioni da consegnare in un tempo stabilito, prove strutturate, domande aperte ecc…. e anche, per somministrare: lezioni video registrate dal docente, link d’interesse formativo, dispense varie, stralci di libri, ecc…. .

GELA LI’………. GLI STUDENTI

DOCENTE ………..

………

……….

……….

……….

- I distillati e i

46

liquori;

Documenti correlati