• Non ci sono risultati.

URBAN PLANNING STUDIO

PIANIFICARE LA CITTÀ E IL TERRITORIO Anno

|

Year: 2

Periodo

|

Term: 1 CFU

|

ECTS: 12

Docenti

|

Teachers: Carlo Alberto Barbieri, Santiago Gomes, Isabella Maria Lami, Francesca Abastante Collaboratori

|

Teaching assistants: Davide Barreri, Caterina Caprioli, Stefano Salata

L’atelier ha la finalità di sviluppare concretamente la conoscenza della natura, dei contenuti progettuali e normativi del Piano urbanistico locale in Italia, di utilizzare alcune tecniche di analisi e progettazione del Piano in un’ottica multidisciplinare e transcalare di governo del territorio locale, di innovazione del piano urbanistico comunale e delle sue pratiche. Il laboratorio è incentrato sul caso studio di un recente nuovo piano urbanistico (PRG - Piano Regolatore Generale) di un comune piemontese di media dimensione; gli studenti, quasi simulando con i docenti un “Ufficio di Piano” e le relative consulenze specialistiche, ripercorreranno il progetto del PRG per poi riprogettarne parti di esso (di fatto una Variante del Piano), motivando obbiettivi e scelte di contenuto, anche in tutto o in parte diverse dal PRG del caso studio.

Le attività didattiche, oltre ad alcune lezioni, in prevalenza consistono in lavori organizzati in piccoli gruppi, in sopralluoghi didattici, esercitazioni, relazioni, volti a predisporre lavori intermedi o specifici dei diversi contributi disciplinari ed il dossier finale dell’atelier, finalizzato a presentare e discutere gli elaborati predisposti ed a verificare e a consolidare le conoscenze progressivamente acquisite. L’atelier si sviluppa su 3 moduli multidisciplinari fra loro fortemente relazionati:

1. Pianificazione locale: il piano urbanistico comunale, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) delle sue scelte, il suo progetto strutturale di città e territorio, il suo profilo normativo e il suo sviluppo operativo-progettuale;

2. Valutazione e fattibilità economica: rendita urbana, valori immobiliari, costi urbanizzativi e risorse economiche del piano urbanistico comunale, fattibilità delle trasformazioni urbanistiche;

3. Analisi e progettazione della morfologia urbana: la Progettazione urbana nel Piano urbanistico comunale.

The atelier aims at developing practical knowledge of the nature, strategic and regulatory content of an urban plan, at using some techniques of analysis and design, all within a multidisciplinary and transcalar perspective to territorial government and an innovative approach to local planning and practices.

Each year, the atelier focuses on the case study of a Municipal Master Plan (PRG - Piano Regolatore Generale) of a medium size town in Piedmont; students and teachers, almost simulating a "Work Plan" and the expert advice, reviewing the draft of the PRG, then redesign parts of it, motivating goals and choices of content, in whole or in part different.

Teaching activities, besides some lectures, mainly consist of work organized in small groups, in educational visits, exercises, reports, aimed at preparing intermediate or specific works of different disciplinary contributions and the final dossier of the atelier, aimed at presenting and discussing the elaborated papers and to verify and consolidate the progressively acquired knowledge. The atelier develops through 3 highly

interdependent multidisciplinary modules: 1. Urban planning: the local urban plan, the Strategic Environmental Assessment (SEA) of its choices, its structural project of city and territory, its normative profile and its operational-planning development and project;

2. Evaluation and economic feasibility: urban income, real estate values, urbanization costs and economic resources of the municipal urban plan, feasibility of urban transformation;

3. Analysis and planning of urban morphology: urban design in the local urban plan.

01 Comune di Ciriè (TO). Stralcio del PRG vigente oggetto di variante

|

Municipality of Cirié (TO). Excerpt from the current master plan.

02 La proposta di variante strutturale al PRG vigente: ridefinizione del margine urbano a nord-ovest della città

|

The proposal of revision to the master plan: redesigning the north-western urban-rural fringe.

Le conoscenze e abilità da acquisire sono: • conoscenza e comprensione della natura, dei contenuti, dell’efficacia, delle procedure del Piano urbanistico comunale in Italia,

• comprensione del ruolo del Piano nell’ottica del governo del territorio locale;

• conoscenza di sperimentazioni innovative nella redazione del Piano urbanistico locale, e capacità di applicarle nel percorso progettuale; • capacità di applicare tecniche di analisi, redazione e progettazione del Piano urbanistico comunale;

• capacità di valutare gli esiti morfologici delle scelte del Piano e di esprimere linee per la progettazione della sua attuazione;

• capacità di analizzare la fattibilità economica delle trasformazioni urbane proposte nella redazione del Piano urbanistico comunale. L'esame consiste nella presentazione da parte dei gruppi degli elaborati predisposti durante l’intera durata dell’atelier (relazioni scritte, disegni, elaborati grafici, presentazioni power point, ecc.), riuniti in un unico “Dossier di Variante” al Piano urbanistico comunale, e in una discussione orale.

Nell’a.a. 2018/2019, l’atelier ha lavorato sul caso studio costituito dal Nuovo Piano urbanistico di Ciriè, approvato dalla Regione ed in vigore dal 2016, completamente sostitutivo del PRG pre-vigente.

Il caso è interessante:

• per la relativa “rarità” di poter lavorare su un PRG recente ed ispirato da approcci, metodi e contenuti aggiornati ed innovativi, rispetto alla diffusa e prevalente produzione, in Piemonte, di atti urbanistici comunali parziali e frammentati (mediante il continuo ricorso a Varianti strutturali e, soprattutto, parziali di Piani anche molto vecchi);

• per la complessità e pluralità delle problematiche urbanistiche e territoriali interessanti e presenti in Ciriè, al di là della sua contenuta dimensione demografica (circa 20.000 abitanti) ma corrispondenti al rango ed al posizionamento di Ciriè come territorio e sistema insediativo-infrastrutturale di cerniera fra Area metropolitana e Valli di Lanzo.

The knowledge and skills to be acquired are:: • knowledge and understanding of the nature, content, effectiveness of the urban plan in Italy; • understanding of the role of the plan within the local government system;

• ability to apply analytical, project and urban design techniques;

• knowledge of innovative experiments in the preparation of local development plan, and ability to apply them in the design process;

• ability to assess the morphological outcomes of the choices of the Plan and express lines for the design of its implementation;

• ability to analyze the economic feasibility of the urban transformation proposals.

The final assessment is based on an end of atelier portfolio and oral examination. The portfolio is made up of the tasks completed by each group over the duration of the atelier (written reports, drawings, graphic drawings, slide shows, etc.), gathered in a single “Dossier di Variante” to the Municipal Master Plan.

In the 2918/2019 a.y., students worked on the case study of the New Urban Plan of the Municipality of Ciriè (TO), approved by the Piedmont Region in 2016, in place of the previous plan.

The case is interesting both because of: • the chance to work on a recent PRG, inspired by the most up-to-date and innovative approaches, methods and contents, especially if compared to the Piedmont’s widespread use of partial and fragmented planning documents (mostly through plan revisions and partial plans, somewhat dated by now);

• the complexity and plurality of urban and territorial planning issues that characterize the town of Ciriè, which – despite its limited population size (about 20.000 inhabitants) – holds a significant rank as a “link” territory and settlement system between Turin metropolitan area and the valley.

03 Spazi aperti e città pubblica

|

Open spaces and public spaces.

04 Lettura/Strategia della proposta di variante

|

Interpretation/Strategy of the master plan’s revision proposal.

05 Plastico della proposta di variante: spazio aperto e spazio costruito

|

Model of the masterplan’s revision proposal: built and open space.

SOCIOLOGIA

DELL’AMBIENTE E

Documenti correlati