• Non ci sono risultati.

sospetta  che  tre  milioni  di  persone  vi  tentino  il  suicidio.  E’  la  quinta  causa  di  morte  più   importante  nel  paese  e  un  serio  problema  sociale  e  di  salute  nazionale.81  

Tuttavia,   nonostante   esista   un’ampia   gamma   di   tassi   nazionali,   tutti   gli   studi   statistici  hanno  trovato  lo  stesso  schema  di  distribuzione  dei  suicidi  in  Cina.  Per  prima   cosa   i   cinesi   commettono   suicidi   3-­‐4   volte   di   più   nelle   campagne   che   nelle   città.   In   secondo  luogo,  il  tasso  di  suicidi  è  più  alto  nelle  donne  che  negli  uomini.  Terzo,  il  suicidio   è   la   principale   causa   di   morte   tra   i   giovani   cinesi   di   15-­‐34   anni.   Infine,   vi   è   una   percentuale  di  malati  mentali  tra  le  vittime  di  suicidio  particolarmente  bassa  rispetto  al   resto  del  mondo.  

 

II.2  Zone  urbane  e  zone  rurali    

Nella   maggior   parte   delle   nazioni   il   tasso   di   suicidio   nelle   zone   urbane   supera   ampiamente  quello  nelle  zone  rurali.  82    Fanno  eccezione  la  Cina  e  l’Australia,  anche  se   globalmente  è  in  atto  una  tendenza  all’aumento  dei  suicidi  nelle  campagne,  forse  a  causa   della   diminuzione   dell’integrazione   sociale   e   delle   difficoltà   economiche.  83  In   Cina   le   statistiche   hanno   dimostrato   che   i   suicidi   della   aree   rurali   sono   da   3   a   5   volte   più   numerosi   di   quelli   nelle   città,   ed   è   una   condizione   che   si   verifica   tra   gli   uomini,   tra   le   donne   ed   in   ogni   gruppo   di   età.   Secondo   le   stime   dell’OMS   del   1999,   nelle   campagne   cinesi  c’è  un  tasso  medio  di  suicidio  annuale  di  22,5  per  100.00,  24,  7  per  le  donne  e  20,4   per  gli  uomini.  

                                                                                                               

80  CJL   LOPEZ,   AD   MURRAY,   The   Global   Burden   of   Disease:   a   Comprehensive   Assesment   of   Mortality   and  

Disability   from   Disease,   Injuries,   and   Risk   Factors   in   1990   and   projected   to   2020,   Cambridge,   Harvard   University  press,  1996.  

81  LAW,  LIU,  “Suicide  in  China:  Unique  ...”,  op.  cit.,  pp.  80-­‐81.   82  Ibidem,  p.  82.  

83  Paul  S.  F.  YIP,  Chris  CALLANAN,  Hok  Pan  YUEN,  “Urban/Rural  and  Gender  Differentials  in  Suicide  Rates:  

Figura  9  

Figura  10  

 

I   numeri   cambiano   notevolmente   secondo   le   fasce   di   età.   Il   picco   più   alto   di   suicidi  si  ha  negli  ultimi  tre  gruppi  di  età,  il  cui  tasso  totale  va  dal  41,8    su  100.000  del   gruppo   55-­‐64   anni   a   un   massimo   di   117,6   per   le   persone   al   di   sopra   dei   75   anni.   Il   secondo   picco   si   ha   invece   nel   gruppo   25-­‐34   anni   dove   vi   si   calcola   un   tasso   di   26,6.   Bisogna   tuttavia   notare   che   in   questo   gruppo   c’è   una   forte   differenza   tra   il   tasso   femminile  di  33,3  e  quello  maschile  che  è  di  20,2.  

 Figura  1184  

                                                                                                               

84  Le   figure   7,   8   e   9   provengono   da:   http://www.who.int/mental_health/prevention/suicide/  

 

Se   invece   analizziamo   le   statistiche   che   si   riferiscono   solo   alle   zone   urbane   il   tasso  di  suicidio  totale  si  abbassa  notevolmente,  quello  nel  1999  è  di  soli  6,7  su  100.000   e   la   differenza   tra   quello   maschile   e   femminile   è   minima   (6,7   per   uomini   e   6.6   per   le   donne).   Se   differenziamo   le   cifre   secondo   età,   possiamo   vedere   che   non   ci   sono   dei   picchi   importanti   come   nelle   statistiche   riferite   alle   zone   rurali.   Il   tasso   totale   si   mantiene   tra   il   6.3   e   l’8.1   tra   i   25   e   i   64   anni   di   età,   per   poi   stabilizzarsi   a   un   32.2   su   100.000  per  il  gruppo  superiore  ai  75  anni.  

 

 

Figura  12  

 

Figura  1485  

 

Phillips  invece  stima  una  differenza  ancora  maggiore  calcolando  un  tasso  totale  di   27,1  su  100.000  per  le  campagne  e  un  8.3  per  le  zone  cittadine.  (Vedi  figura  5)  

Figura  1586  

 

Da  questo  grafico  possiamo  vedere  la  marcata  differenza  di  numero  tra  le  morti   occorse  nelle  città  e  quelle  nelle  campagne.  In  entrambi  i  casi  si  ha  uno  schema  bimodale   con   due   picchi,   ma   quelli   delle   zone   rurali   sono   molto   più   marcati,   (in   particolare   la   curva   delle   donne   dai   15   ai   34   anni).   Phillips   e   colleghi   calcolano   un   tasso   di   37.8   su   100.000  e  di  22.8  per  le  donne  e  gli  uomini  delle  zone  rurali,  che  si  contrappongono  a  un   10.8  e  un  9.5  su  100.000  per  le  donne  gli  uomini  delle  zone  urbane.  A  differenza  della   statistica   dell’OMS,   Phillips   evidenzia   che   anche   nelle   zone   urbane   le   giovani   donne   si   uccidono  più  frequentemente  degli  uomini.  Nel  gruppo  di  età  35-­‐59  anni  il  tasso  nelle   campagne   è   di   31,3   e   27.8   per   donne   e   uomini   mentre   nelle   città   è   di   7.5   e   9.0.   Nel                                                                                                                  

85  Le   figure   10,   11   e   12   provengono   da:   http://www.who.int/mental_health/prevention/suicide/  

country_reports/en/index.html,  consultato  in  data  04/11/2012.  

gruppo  60-­‐84   anni   invece   abbiamo   nelle   zone   rurali   77.9   per   le   donne   e   88.80   per   gli   uomini,   ma   nelle   città   il   tasso   calcolato   è   16.1   per   le   donne   e   17.3   per   gli   uomini.87   Considerando   che   il   70%88  dei   cinesi   vive   nelle   campagne,   è   possibile   affermare   che   il   93%  dei  suicidi  totali  in  Cina  avvengono  tra  i  residenti  rurali.89  

Poiché  in  Cina  la  densità  delle  fasce  di  popolazione  varia  in  modo  molto  marcato   a  seconda  dell’età  e  del  luogo  di  residenza,  per  capire  la  dimensione  del  suicidio  in  Cina  è   utile   convertire   il   tasso   in   numero   di   morti   per   suicidio.   Possiamo   così   vedere   che,   nonostante  il  tasso  di  suicidio  molto  maggiore  tra  gli  anziani,  il  numero  delle  morti  tra  i   giovani   (in   particolare   quelli   che   vivono   nelle   zone   rurali)   è   molto   più   alto.   Si   nota   inoltre  una  grandissima  differenza  tra  i  suicidi  compiuti  nelle  aree  rurali  rispetto  a  quelli   compiuti  nelle  aree  urbane.  

Figura  1690    

                                                                                                               

87  PHILLIPS,  LIU,  ZHANG,  “Suicide  Rates  ...”,  op.  cit.,  pp.  839-­‐840.  

88  Secondo   il   censimento   del   2000.   Attualmente   invece   la   percentuale   di   residenti   urbani   è   di   49,68%   e  

quella   rurale   è   di   50,32,   con   un   aumento   del   13,46%   della   percentuale   di   popolazione   urbana.   (fonte:   http://www.stats.gov.cn/english/newsandcomingevents/t20110428_402722244.html)  

89  LAW,  LIU,  “Suicide  in  China:  Unique  ...”,  op.  cit.,  pp.  82-­‐83.  

90  LEE,   Hyeon   Jun,   States  of  Suffering:  Female  Suicide,  Subjectivity,  and  State  Power  in  Rural  North  China,  

tesi   di   dottorato   discussa   alla   Washington   University   in   St.   Louis,   Missouri,   Dicembre   2009,   http://openscholarship.wustl.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1195&context=etd.   Convertiti   secondo   il   censimento  2000.  

 E’  necessario  precisare  che  i  dati  del  DSP  e  del  Ministero  della  Salute  hanno  la   stessa   definizione   di   popolazione   urbana   e   rurale,   la   quale   differisce   però   dai   dati   del   censimento  della  popolazione  nazionale  del  China  Statistics  Bureau.  Quest’ultimo  include   nella   definizione   di   “popolazione   urbana”   sia   gli   abitanti   delle   città   sia   quelli   delle   municipalità,   mentre   entrambi   i   sistemi   di   registrazione   delle   morti   nazionali   considerano   “urbana”   la   popolazione   non   agricola   delle   città   medio-­‐grandi   e   rurale   quella  proveniente  da  contee  e  municipalità.  Il  problema  si  pone  quando  si  confrontano  i   dati  del  DSP  o  del  NMS  con  le  statistiche  del  censimento  nazionale.  Phillips  ad  esempio,   ha  accostato  i  dati  sulla  mortalità  urbana  del  Ministero  della  Salute  cinese  ai  dati  sulla   popolazione   delle   città   riportata   dallo   Statistics   Bureau   e   i   dati   sulla   mortalità   rurale   accorpata  alla  popolazione  di  municipalità  e  contee.  Tale  sistema  viene  considerato  dallo   studioso  una  approssimazione  non  perfetta  ma  abbastanza  verosimile.91  

Un   altro   fattore   che   potrebbe   rendere   inadeguate   queste   considerazioni   può   essere   l’impatto   della   numerosa   popolazione   fluttuante   cinese   sulle   statistiche   di   suicidio,  tuttavia  la  maggior  parte  delle  morti  delle  persone  che  dalle  campagne  migrano   in   città   sono   sempre   registrate   come   decessi   ascritti   alla   categoria   degli   abitanti   delle   zone   rurali   perché   il   loro   permesso   di   residenza   solitamente   non   cambia.  92  Mancano   però   degli   studi   approfonditi   riguardo   i   suicidi   dei   lavoratori   migranti   cinesi   e   non   sappiamo  quindi  come  questi  interagiscano  con  lo  schema  dei  suicidi  nazionali.  

Una  delle  cause  più  citate  per  spiegare  la  differenza  marcata  tra  le  cifre  dei  suicidi   rurali  e  quelli  urbani  è  la  questione  dei  pesticidi.  In  Cina  l’83%  delle  persone  sceglie  di   bere  pesticidi  come  mezzo  per  togliersi  la  vita.  Il  61%  di  questi  ha  ricevuto  cure  dopo   l’ingestione  ma  la  maggior  parte  di  loro  non  sopravvive.  93  Diversi  studi  condotti  in  altre   nazioni   hanno   trovato   una   forte   relazione   tra   il   metodo   scelto   per   uccidersi   e   la   sua   reperibilità.  L’alta  diffusione  di  suicidi  per  ingestione  di  pesticidi  e  la  bassa  proporzione   di   rianimazioni   riuscite   suggeriscono   che   l’alto   numero   di   suicidi   compiuti   nelle   zone   rurali,  in  particolare  tra  chi  beve  impulsivamente  il  veleno  senza  l’intenzione  di  morire,   potrebbe  essere  dovuto  alla  pronta  disponibilità  dei  pesticidi  nelle  case,  all’alta  letalità   del  veleno  e  al  carente  servizio  ospedaliero.  Alcuni  pensano  che  molte  morti  sarebbero                                                                                                                  

91  PHILLIPS,  LIU,  ZHANG,  “Suicide  Rates  ...”,  op.  cit.,  p.  839.   92  Idem.  

93  Huanyang   YANG,   Michael   R.   PHILLIPS,   Maigeng   ZHOU,   Lijun   WANG,   Yanping   ZHANG,   Dong   XU,  

“Understanding   the   Unique   Characteristics   of   Suicide   in   China:NationaI   Psychological   Autopsy   Study”,   Biomedical  and  Enviromental  Sciences,  18,  2005,  pp.  382-­‐387.  

in   realtà   da   considerare   tentativi   di   suicidio   impulsivi   che   diventano   però   effettivi   a   causa  della  tossicità  del  mezzo  scelto  e  delle  difficoltà  di  soccorso.94  

 

II.3  Relazione  tra  gender  e  suicidio    

L’altra  particolarità  dello  schema  che  descrive  la  modalità  con  cui  il  popolo  cinese   si  toglie  la  vita  è  la  forte  inversione  della  tendenza  internazionale  secondo  cui  i  maschi  si   uccidono   con   più   frequenza   delle   femmine.   Solitamente   il   rapporto   dei   suicidi   maschi/femmine  è  2-­‐3:1,  mentre  il  rapporto  di  gender  dei  tentativi  di  suicidio  è  di  1:3.   La  causa  di  questa  differenza  è  che,  principalmente,  le  donne  tendono  a  usare  armi  meno   letali  e  quindi  ad  essere  salvate  con  più  facilità.95  I  suicidi  femminili  sono  caratterizzati   anche   da   un   alto   livello   d’impulsività   dei   tentativi   di   suicidio   e   degli   episodi   di   autolesionismo.   Tali   comportamenti   impulsivi   sono   visti   come   drammatica   reazione   a   seri   eventi   negativi   nella   vita   della   persona,   come   rotture   sentimentali,   perdite   finanziarie   e   conflitti   familiari.   Alcuni   studi   hanno   evidenziato   che   tali   atti   a   bassa   pianificazione  sono  meno  collegati  a  disturbi  dell’umore  dei  suicidi  a  lunga  elaborazione.   Ad  avere  disturbi  dell’umore,  disistima  e  disordini  bipolari  sono  di  più  le  donne  mentre   gli   uomini   sono   maggiormente   affetti   dalla   “triade   letale   del   suicidio”,   ovvero   tratti   impulsivi   e   aggressivi,   abuso   di   sostanze   e   depressione.   Inoltre   le   donne   tendono   ad   avere   maggiori   aiuti   sociali,   a   percepire   le   proprie   relazioni   come   un   deterrente   al   suicidio  e  sono  più  propense  a  cercare  aiuto  medico.  Il  matrimonio  e  la  presenza  dei  figli   sono,  in  occidente,  fattori  protettivi  contro  i  suicidi  per  le  donne  ma  non  per  gli  uomini.  I   tentativi  di  togliersi  la  vita  delle  donne  possono  essere  visti  come  sforzi  per  modificare   l’ambiente  circostante,  ottenere  l’aiuto  di  familiari  e  di  medici  per  proteggere  se  stesse   da  un  suicidio  completo.  Gli  uomini  invece  si  uccidono  con  mezzi  violenti  e  più  efficaci,   hanno  un  tasso  di  malattie  psichiatriche  più  alto  e  si  affidano  meno  ad  aiuti  di  personale   specializzato.96  

In   Cina   il   tasso   suicidario   femminile   è   mediamente   più   alto   del   26%   rispetto   a   quello  maschile,  ma  la  differenza  è  dovuta  soprattutto  al  grande  numero  di  suicidi  tra  le   giovani  donne  delle  zone  rurali,  in  questo  caso  il  tasso  femminile  è  più  alto  di  ben  66%                                                                                                                  

94  Michael  EDDLESTON,  Michael  R.  PHILLIPS,  “Self  Poisoning  with  Pesticides”,  British  Medical  Journal,  328,  

2004,  pp.42-­‐43.  

95  LAW,  LIU,  “Suicide  in  China:  Unique  ...”,  op.  cit.,  pp.  83.   96  LEE,  States  of  Suffering:  Female  ...,  op.  cit.