• Non ci sono risultati.

L’usabilità per i dispositivi mobil

Applicazioni a confronto: l’usabilità

6.4 L’usabilità per i dispositivi mobil

L’aumento delle vendite nel settore dei dispositivi mobili registrato nel 2011, favorito dall’introduzione nei mercati dei prodotti Apple, ha contribuito al rapido sviluppo e alla massiccia diffusione di applicazioni mobili raffinate e apprezzate dagli utenti. Di conseguenza la concorrenza in aumento tra le aziende che operano nel settore dello sviluppo di APP per iPhone, iPad e sistemi Android, ha focalizzato l’attenzione dei maggiori produttori del settore sull’usabilità come fattore critico di successo delle applicazioni.

Dal punto di vista dell'utente, un dispositivo mobile può essere considerato come uno strumento informativo progettato e realizzato per eseguire una specifica attività, come ascoltare musica, scattare una fotografia, scrivere un testo e condividerlo con altri in maniera rapida.

I recenti smartphone sono prodotti elettronici che incorporano applicazioni software normalmente utilizzate sui computer e, per tale motivo, diventa importante la tipologia di interfaccia scelta nello sviluppo delle applicazioni.

Secondo Ketola, studi recenti hanno dimostrato che un dispositivo mobile può riflettere l’identità emotiva della persona che lo usa. Da quando i dispositivi mobili sono diventati

126 prodotti di consumo, il concetto di design e grafica è dominante rispetto alle prestazioni o alle funzionalità61.

L'importanza degli aspetti estetici relativi a smartphone e telefoni cellulari è strettamente legata ad aspetti emotivi e psicologici, che caratterizzano i processi decisionali dei consumatori durante le procedure d’acquisto. Ketola indica alcune tendenze che influiscono sulle tecniche di design connesse ai telefoni mobili, tra cui la varietà dei prodotti presenti sul mercato ed i gruppi di utenti ai quali sono rivolti. La prima si riferisce alla complessità tecnica e al numero di funzionalità che è in costante aumento, mentre la seconda indica che i telefoni cellulari stanno diventando a disposizione di un numero sempre in aumento di gruppi di utenti con caratteristiche differenti.

Nonostante il numero di funzionalità e tipologie di utenza sia in aumento, l’interfaccia rimane limitata alle caratteristiche hardware dei dispositivi e alle modalità di interazione degli utilizzatori. Nel caso della Apple, con il prodotto iPhone, c’è stato il tentativo riuscito di standardizzare l’interfaccia e creare un “modello” in grado di soddisfare le esigenze degli utenti.

L’interfaccia di un dispositivo mobile è caratterizzata da diverse componenti di interazione che definiscono l'estetica e le prestazioni di un dispositivo mobile62. Ketola e Roykkee hanno suddiviso i componenti di interazione in tre categorie: interfaccia utente, interfaccia esterna e servizio di interfaccia. La categoria dell’interfaccia utente include i tipici fattori che sono presenti negli studi di usabilità più comuni. L’interfaccia esterna comprende ciò che è complementare al prodotto principale e serve per aiutare gli utenti ad utilizzarlo. Si tratta di una tipologia di interfaccia che è relativa ai manuali e alla documentazione, ritenuta una parte importante della fruibilità complessiva del prodotto e spesso trascurata in molti studi di usabilità. A differenza di quella utente ed esterna, l'interfaccia di servizio si basa non solo sul prodotto, ma anche sulle caratteristiche dei servizi forniti dal produttore.

Le dimensione dello schermo, i differenti metodi di input e le numerose tipologie di sistema operativo, evidenziano quindi alcuni limiti e altrettante sfide per la progettazione e realizzazione di interfacce usabili, che hanno generato molte ricerche sui metodi di test. All’interno del lavoro di testi è stato realizzato un questionario ad hoc per l’analisi di software in ambito culturale, caratterizzato dalle seguenti sezioni:

61Steinbock (2001), The Nokia revolution, Amacom, New York 62

Ketola & Roykkee (2001), Ergonomy and Usability Factors In a Mobile Handset. In Nygard C.H., Luopajarvi T., Lusa S. and Leppanen M. (Eds): Proc. NES 2001, Promotion of Health through Ergonomic Working and Living Conditions, 33° Annual Congress, 2-5 September, Tampere, Finland. Pp. 240-243

127  Profilo dell’intervistato

 Funzionamento generale: reazione complessiva dell’utente  Trasferimento dei dati

 Modello di navigazione: terminologia e informazioni di sistema  Funzionamento del sistema di realtà virtuale aumentata

 Punti di interesse  Grafica del sistema  Impatto tecnologia  Memorizzazione  Suggerimenti.

128

Capitolo 7

Sperimentazione

La sperimentazione del sistema “Iuvanum in Realtà Virtuale Aumentata – Guida Turistica Multimediale” è stata effettuata in due giornate all’interno del sito archeologico oggetto dell’applicazione. Il test è stato condotto utilizzando una versione stabile del sistema funzionante su dispositivi mobili dotato del sistema operativo IOS. Due iPhone sono stati messi a disposizione degli utenti per effettuare la visita all’interno del sito archeologico. All’interno del Museo adiacente alle aree di scavo è stata predisposta un’aula per somministrare i questionari ai soggetti dopo la prova sul campo. Lo scopo del test è stato quello di valutare l'usabilità del sistema, il flusso e l'architettura delle informazioni disponibili. In questa fase è stata dedicata molta attenzione all’interfaccia utente, in quanto tra le finalità del progetto era stata ben definita quella di presentare agli utenti una semplice modalità di fruizione della guida 3D, in grado di eliminare la barriera iniziale di diffidenza nei confronti dell'alto livello della tecnologia utilizzata, che viene "nascosta" dall'interfaccia simile a quella di un videogioco. La sperimentazione è stata effettuata nel mese di agosto 2011, in occasione di alcune visite di gruppo presso la zona archeologica di Iuvanum.

7.1 Soggetti

Il questionario è stato somministrato ad un campione di 40 visitatori, di cui il 17 donne e 23 uomini. I soggetti sono stati programmati nei due giorni di test: 21 di essi hanno eseguito il test il 3 agosto 2011 e 19 il giorno successivo. 16 soggetti hanno età compresa tra i 14 e i 16 anni, 6 tra i 19 e i 25, 14 tra i 26 e i 40, 4 oltre i 40 anni.

Per quanto riguarda la professione dei soggetti che hanno eseguito il test di usabilità, il grafico seguente (figura 74) mostra i risultati sul campione utilizzato per l’esperimento.

129

Figura 74. I dati sulla Professione dei soggetti

7.2 Materiali

I soggetti sono stati accolti all'interno dell’area di scavo di Iuvanum e al desk della biglietteria sono stati dotati di iPhone, proprio come avviene quando si noleggia un’audioguida nei musei o in altri luoghi di interesse culturale. Non sono state fornite altre informazioni sull’applicazione in quanto vi è una guida introduttiva che spiega direttamente al visitatore le funzioni dell'interfaccia. Tra le metodologie di valutazione empiriche elencate in precedenza, è stato elaborato un criterio che comprende alcune operazioni previste dai test di usabilità e la somministrazione di un questionario.

Prima di compilare il questionario, gli utenti hanno svolto i seguenti compiti (task):

1. avvio dell’applicazione, accesso alle schede dei Punti di Interesse dal menù principale e abilitazione della funzionalità audio relativa alla scheda del Teatro;

2. accesso all’area dedicata all’esplorazione in realtà virtuale aumentata, navigazione all’interno dell’Acropoli e accesso alla scheda del Tempio Minore;

3. ritorno al menù principale e selezione della lingua (Inglese) che il dispositivo utilizza per restituire le informazioni testuali;

4. accesso all’area dedicata all’esplorazione in realtà virtuale aumentata, navigazione nei pressi dell’Foro e abilitazione dell’audioguida.

Durante l’esecuzione dei ogni task, l’osservatore ha rilevato il tempo di esecuzione e il numero di errori commessi dagli utenti. Successivamente sono state osservate, senza influenzare in alcun modo la persona, le reazioni dei soggetti alle istruzioni fornite dall’help, gli spostamenti nel percorso presente all’interno dell’area di scavo, l'interazione con l'interfaccia del software ed il rapporto "occhi su/occhi giù" che determina la combinazione tra la fruizione dei contenuti multimediali della guida e l'osservazione degli oggetti reali ad

130 essi correlati. Un parametro importante connesso alla rilevazione della durata dei compiti è l’“efficienza d’uso”, stimata sulla base del calcolo del tempo impiegato per lo svolgimento di ogni singola attività. Si tratta di un parametro direttamente proporzionale alla velocità di esecuzione dei task: maggiore è la velocità, maggiore è l'efficienza. La “frequenza degli errori” nello svolgimento dei compiti è stata anch’essa valutata prima della somministrazione del questionario.

7.3 Metodologia

I soggetti sono stati contattati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Abruzzo e dall’ente gestore del parco archeologico attraverso l’elenco dei partecipanti al convegno “Iuvanum…come non l’abbiamo mai vista”. I partecipanti sono stati informati sulla tipologia di test ed è stato chiesto loro di partecipare in gruppi, sulla base di una schedulazione stabilita a priori.

Ogni singola sessione è durata circa un'ora. Durante la sessione, è stata spiegata la sessione di test e chiesto ai partecipanti di compilare un questionario. Il questionario è suddiviso in sezioni con domande a risposta chiusa e si basa sulla scala Likert, di cinque punti, con misure che vanno dall’essere “Completamente in disaccordo” al “Completamente d’accordo”.

Dopo lo svolgimento dei compiti, ai soggetti è stato chiesto di valutare attraverso il questionario alcuni aspetti ritenuti di fondamentale importanza. Il questionario che segue evidenzia le sezioni e le domande che le compongono.

Sezione 1. Funzionamento generale del dispositivo

1. Le dimensioni del display sono adeguate per questa applicazione? 2. Le dimensioni e il peso del dispositivo sono accettabili?

3. I fattori ambientali (sole, poca luce) non influiscono sulla corretta visualizzazione dei contenuti? Sezione 2. Trasferimento dei dati

4. Quando sono in prossimità dei luoghi, noto che c’è corrispondenza tra la mia visuale reale e quella che il sistema mostra sul display?

5. Quando cammino all’interno del parco archeologico, la mia posizione sulla mappa è aggiornata velocemente?

Sezione 3. Modello di navigazione

6. Il menù della pagina d’accesso contiene tutte le informazioni necessarie? 7. Le informazioni presenti nelle schede sono facilmente raggiungibili? 8. Per utilizzare il sistema non è necessario visualizzare l’help?

131 9. L’interfaccia del sistema è facile da usare?

10. Le dimensioni delle ricostruzioni virtuali facilitano l’interazione? 11. Navigo rapidamente all’interno dell’ambiente virtuale?

Sezione 5. Punti di interesse

12. Comprendo facilmente i contenuti testuali delle schede dei luoghi? 13. La dimensione del testo delle schede è adeguata?

14. E’ semplice avviare la funzione per ascoltare la lettura audio delle schede? 15. La voce audio narrante i contenuti delle schede procede in maniera veloce? 16. Le immagini permettono di cogliere i dettagli dei luoghi ricostruiti?

Sezione 6. Grafica del sistema

17. L’aspetto grafico dell’applicazione stimola l’interazione? 18. Le icone del menù sono adeguate al tipo applicazione? 19. Le dimensioni delle icone sono adeguate?

20. I colori scelti facilitano la comprensione?

Sezione 7. Impatto della tecnologia

21. Le applicazioni in ambiente 3D stimolano la visita?

22. La tecnologia 3D può sostituire la tradizionale guida turistica?

23. L’utilizzo di questo tipo di applicazioni può essere esteso anche ad altri siti archeologici? 24. Consiglierei ad altri di utilizzare il sistema IUVANUM.

25. Credo che il sistema IUVANUM sia in grado di attirare nuovi visitatori.

Sezione 8. Memorizzazione

26. Ricordo con facilità come si accede alle schede dei luoghi?

27. Ricordo come si abilita l’audio durante la lettura delle schede dei luoghi? 28. Ricordo facilmente come il sistema funziona?

Sezione 9. Suggerimenti

29. Descrivi i punti di forza dell’applicazione (che cosa secondo te caratterizza in positivo il sistema che hai utilizzato).

30. Descrivi i punti di debolezza dell’applicazione (che cosa secondo te andrebbe migliorato).

Sezione 10. Profilo dell’intervistato 31. Sesso

32. Fascia età 33. Professione

34. Città di Provenienza

35. Quante ore trascorri mediamente ogni giorno davanti al computer? 36. Utilizzi il tuo telefono cellulare per accedere a internet?

37. Possiedi un iPhone, iPad ?

38. Quante applicazioni (iPhone, iPad o Android) utilizzi mediamente al giorno? 39. Utilizzi mediamente i videogiochi?

132 41. Hai visitato altri musei o siti archeologici con supporti tecnologici?

7.4 Risultati

Nella prima parte del paragrafo relativo ai risultati della sperimentazione saranno analizzati due parametri rilevati dall’osservatore durante l’esecuzione dei task: i tempi medi impiegati per svolgere i compiti descritti in precedenza e gli errori commessi dagli utenti durante la loro esecuzione.

Il tempio medio di esecuzione del task 1 è stato di 19 secondi. Tutti gli utenti hanno svolto con facilità il compito e il numero di errori, sul campione di 40 soggetti, è stato pari a 0. Il secondo task è relativo alla navigazione in modalità GPS all’interno di una particolare zona dell’area di scavo di Iuvanum: l’Acropoli. Il tempo medio di svolgimento del compito è stato di 58 secondi ed il numero di errori pari a 3. L’osservatore ha rilevato una permanenza piacevole dei visitatori nell’area di scavo con il supporto della guida multimediale.

Il task 3 è stato molto rapido nella sua esecuzione, facendo registrare una media di 7 secondi ed un numero di errori pari a 0. L’ultimo compito, relativo alla fruizione del Foro, ha avuto una durata media di 73 secondi ed un numero di errori pari a 2. I pochi errori commessi dagli utenti confermano la semplicità di utilizzo dello strumento.

Per quanto riguarda il questionario somministrato ai soggetti, per ogni sezione sono state analizzate le risposte ai singoli quesiti che le compongono. La scala di Likert utilizzata prevede cinque possibili risposte:

5 → completamente d’accordo 4 → d’accordo

3 → non so 2 → in disaccordo

1 → completamente in disaccordo

133 ID Utente Dom1 Dom2 Dom3 Dom4 Dom5 Dom6 Dom7 Dom8 Dom9 Dom10 Dom11 Dom12 Dom13 Dom14 Dom15 Dom16 Dom17 Dom18 Dom19 Dom20 Dom21 Dom22 Dom23 Dom24 Dom25 Dom26 Dom27 Dom28

1 5 4 5 4 4 3 2 5 5 5 5 5 5 5 5 3 4 4 4 5 5 3 5 4 5 5 5 5 2 4 4 4 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 5 5 4 5 5 5 5 4 2 5 5 3 4 5 3 3 4 5 5 4 5 5 5 4 5 4 5 5 4 3 5 4 5 4 3 4 3 1 5 4 3 4 4 4 4 4 5 5 4 4 3 5 4 2 4 4 4 2 2 4 2 4 2 2 4 4 1 4 4 3 5 4 3 5 4 4 5 4 3 4 5 4 4 4 3 4 2 2 4 4 3 2 4 4 5 2 5 5 5 4 5 4 6 3 5 3 5 5 5 4 4 4 4 4 5 2 4 5 3 3 3 5 5 4 2 5 5 4 5 4 4 7 4 5 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 2 4 5 3 3 4 4 4 5 5 5 5 5 5 4 4 8 4 4 3 5 5 4 4 4 4 4 3 4 3 4 5 2 3 4 3 4 4 2 5 5 5 5 4 4 9 4 4 3 5 5 5 4 5 4 4 4 5 5 4 5 5 5 3 4 4 5 1 5 4 4 5 4 4 10 5 4 5 5 4 5 2 5 4 5 5 5 2 2 5 2 3 2 4 3 3 2 5 4 3 4 3 4 11 4 4 5 5 3 5 5 5 5 5 4 4 3 4 5 2 4 2 4 3 4 2 5 4 4 5 4 4 12 4 4 3 5 4 5 5 4 5 3 5 5 3 4 5 1 4 1 3 4 5 2 5 4 4 5 4 5 13 4 4 4 5 4 5 5 4 5 3 4 4 2 2 5 2 4 1 4 5 5 3 5 4 5 5 3 5 14 5 5 4 5 5 5 3 4 5 4 5 4 2 4 4 3 4 1 3 5 4 2 5 4 3 4 5 4 15 2 4 5 5 4 5 5 4 5 4 4 5 3 4 5 3 5 1 2 5 3 4 5 4 3 4 3 5 16 5 4 3 5 4 4 3 5 4 4 4 5 3 4 2 2 5 1 4 4 3 4 5 5 2 4 3 5 17 4 4 4 5 5 4 4 4 4 4 5 5 2 4 4 2 5 3 4 4 3 4 5 4 3 5 4 5 18 4 2 5 5 4 4 4 4 5 4 4 5 3 4 4 3 4 3 4 5 3 3 5 5 4 4 5 5 19 5 4 5 5 4 4 5 3 5 4 4 5 2 3 5 4 5 2 3 5 4 4 5 4 4 4 4 5 20 4 4 4 5 4 5 4 3 5 4 5 4 2 4 5 5 4 4 2 5 4 4 5 5 5 4 5 5 21 5 5 4 4 4 3 4 3 5 4 4 5 3 3 3 4 5 4 4 5 5 5 5 4 4 4 4 5 22 5 3 5 5 5 4 5 4 4 5 4 4 2 3 4 3 4 5 4 5 5 5 5 5 3 5 3 5 23 5 4 5 4 5 5 5 4 4 5 5 4 3 4 4 3 5 3 3 4 5 5 4 4 4 4 3 5 24 5 4 5 4 5 2 5 2 3 5 4 3 2 2 5 3 5 2 2 5 5 5 4 4 5 5 4 5 25 4 4 4 3 4 5 4 4 5 4 5 4 3 3 5 2 5 2 2 4 5 4 4 5 4 4 4 5 26 5 5 4 3 4 5 5 4 5 4 4 4 3 2 4 2 5 2 2 4 5 4 3 5 3 5 5 5 27 4 5 4 3 5 3 5 4 5 5 5 5 3 4 4 2 5 2 2 4 5 4 4 5 4 4 5 5 28 3 5 4 4 4 5 5 5 5 5 4 5 3 4 5 3 5 2 3 4 5 5 4 5 5 5 5 4 29 5 5 4 5 4 5 5 5 5 4 5 5 4 4 5 3 5 3 3 4 5 4 4 5 4 3 3 5 30 4 4 4 5 4 5 4 5 5 5 4 5 4 2 5 2 4 2 3 4 5 4 4 5 4 3 4 4 31 4 5 5 3 4 3 4 5 5 4 5 5 4 3 5 3 5 1 3 4 5 3 5 5 4 5 3 3 32 4 4 4 4 4 3 5 5 4 5 5 5 5 2 5 2 5 2 3 4 5 4 5 5 4 5 4 5 33 4 4 4 4 4 5 5 4 5 5 5 5 5 3 5 3 5 3 4 5 5 5 5 5 4 5 5 5 34 4 4 4 4 5 5 5 4 3 5 4 5 5 2 5 4 5 2 4 5 5 3 4 5 3 5 5 2 35 5 5 5 4 4 5 5 4 4 5 3 4 5 3 5 1 5 1 3 5 5 4 3 5 4 5 5 3 36 5 4 5 4 5 5 5 4 5 5 5 5 5 2 5 4 5 2 3 5 5 4 3 5 5 5 5 4 37 5 5 4 5 4 5 5 3 4 5 5 5 2 3 5 4 5 2 5 5 5 4 4 5 5 4 5 4 38 4 4 4 5 5 5 5 4 5 5 5 5 3 2 5 4 5 1 4 5 5 3 3 5 5 4 4 4 39 5 5 4 5 5 5 5 4 4 5 5 5 3 4 5 4 5 1 3 5 5 3 4 5 5 4 5 4 40 4 4 4 5 4 5 5 4 4 5 5 5 2 3 5 3 4 1 3 5 5 4 5 5 5 4 5 5 M 4,275 4,275 4,25 4,425 4,325 4,425 4,45 4,1 4,425 4,4 4,4 4,6 3,125 3,25 4,65 2,95 4,475 2,375 3,35 4,45 4,5 3,375 4,525 4,625 4,025 4,45 4,2 4,35 V 0,461 0,4096 0,4487 0,4558 0,3276 0,7122 0,6641 0,4513 0,5071 0,34872 0,4 0,29744 1,1891 0,85897 0,43846 0,97179 0,51218 1,36859 0,74615 0,35641 0,5641 1,47115 0,4609 0,24038 0,69167 0,35641 0,57436 0,59231

Sezione 5 Sezione 6 Sezione 7 Sezione 8

Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4

Figura 75. Tabella con i dati rilevati attraverso il questionario

Sulla base dei dati rilevati è stata effettuata l’analisi per singola sezione.

Funzionamento generale del dispositivo.

Il 93% del campione analizzato pensa che le dimensioni del display siano adeguate per questa tipologia di applicazione. Quasi stessa percentuale (95%) ha espresso parere positivo sulle dimensioni ed il peso del dispositivo utilizzato (iPhone) durante la sperimentazione a Iuvanum. Per quanto riguarda la valutazione dell’influenza dei fattori ambientali, come il sole e la poca luce in alcuni momenti della giornata, l’88% degli utenti ritiene che non influiscono sulla corretta visualizzazione dei contenuti.

Trasferimento dei dati.

L’integrazione della bussola, dei giroscopi e del modulo GPS presenti sui dispositivi dotati di sistema operativo IOS, funziona in maniera corretta. Questo è confermato dal 90% del campione che, trovandosi in prossimità dei luoghi, ha rilevato la corrispondenza tra la visuale reale e quella virtuale che il sistema mostra sul display. Il 95% degli utenti conferma anche il corretto funzionamento della mappa 2d che aggiorna la posizione dei visitatori sulla mappa.

Modello di navigazione.

Gli utenti hanno valutato positivamente anche il menù della pagina d’accesso (83%), ritenendo che contiene tutte le informazioni necessarie per procedere alla visita dei luoghi cui l’applicazione è riferita. In questo caso la media voto è stata di 4,42. Il 90% del campione ha raggiunto con facilità le

134 informazioni presenti nelle schede associate ai Punti di Interesse del sito archeologico di Iuvanum. La media voto è stata di 4,45. L’88% dei soggetti sostiene che per utilizzare il sistema non sia necessario visualizzare l’help, confermando la semplicità di utilizzo del software..

Funzionamento del sistema.

Uno dei punti di forza del sistema è la semplicità di utilizzo. Il 93% degli utenti ritiene che l’interfaccia dell’applicazione sia facile da usare, confermando l’obiettivo iniziale di realizzare un prodotto user friendly. La media voto di è stata di 4,42.

L’interazione con le ricostruzioni virtuali non è condizionata dalle dimensioni del dispositivo. Il 95% ha espresso parere favorevole al quesito n°10, con una media voto di 4,4. Anche la navigazione all’interno degli ambienti tridimensionali non ha creato problemi, facendo riscontrare il 93% di positività nelle risposte.

Punti di interesse.

Questa sezione è stata valutata in maniera negativa per quanto riguarda l’attivazione di funzionalità relative all’audio e la dimensione dei testi. Il primo quesito relativo alla facilità di comprensione dei testi ha generato un 98% di pareri positivi, con una media voto di 4,6. La dimensione del testo delle schede è adeguata soltanto per il 30% dei soggetti, così come risulta negativa la valutazione della procedura di avvio della funzione per ascoltare la lettura audio delle schede (media voto 3,25).

Il 95% del campione ritiene che la voce audio narrante i contenuti delle schede procede in maniera fluida, mentre soltanto il 30% ritiene che le immagini presenti nelle schede permettono di cogliere i dettagli dei luoghi ricostruiti. Da notare che il 70% delle risposte negative a quest’ultimo quesito deriva da archeologici.

Grafica del sistema.

L’88% dei soggetti ritiene che l’aspetto grafico dell’applicazione stimoli l’interazione nei confronti dell’applicazione proposta, mentre parere negativo è stato espresso sulle icone: l’80% degli utenti ritiene che le icone del menù non siano adeguate per questo tipo di applicazione. Stesso discorso vale per le dimensioni delle icone: il 55% del campione analizzato ritiene che sono troppo piccole.

Per quanto riguarda i colori scelti per il tema grafico, il 95% degli utenti ritiene che facilitino la comprensione del sistema.

Impatto della tecnologia.

Una sezione molto importante del questionario è relativa alla valutazione dell’impatto tecnologico del sistema. L’85% dei soggetti ritiene che le applicazioni in ambiente 3D stimolino la visita dei luoghi di interesse culturale (media voto 4,5), mentre il 55% del campione ritiene che la tecnologia 3D possa sostituire la tradizionale guida turistica. Questo dato è importante in quanto dimostra ancora una volta

135 che gli archeologici preferiscono le guide tradizionali: le risposte negative sono legate al profilo degli archeologici (15 su 40).

Il 90% degli utenti pensa che l’utilizzo di questo tipo di applicazioni possa essere esteso anche ad altri siti archeologici, mentre punteggio pieno (100%) è relativo al quesito n°24, relativo al fatto che tutti consiglierebbero ad altri di utilizzare il sistema proposto. Un altro parametro rilevante è relativo alla consapevolezza degli utenti che il sistema IUVANUM sia in grado di attirare nuovi visitatori: il 73% ha riposto in maniera positiva, con una media voto di 4,025.

Memorizzazione.

Il funzionamento dell’applicazione viene memorizzato facilmente dai soggetti analizzati. Il 95% ricorda con facilità come si accede alle schede dei luoghi, l’80% come si abilita l’audio durante la lettura delle schede dei luoghi e l’88% come il sistema nel suo complesso funziona.

Conclusioni

Nel lavoro di tesi sono state illustrate alcune metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale basate sulle tecniche di realtà virtuale aumentata, sulle opportunità legate al web 2.0 e sull’utilizzo, in ambienti indoor e outdoor, di dispositivi mobili di ultima generazione. La realizzazione dell’applicazione “Iuvanum in Realtà Virtuale Aumentata – Guida turistica multimediale” ha focalizzato il lavoro di ricerca sui sistemi mobili per la fruizione dei parchi archeologici, attraverso i quali gli utenti possono ottenere informazioni inerenti i punti di interesse e acquisire con il proprio dispositivo mobile contenuti multimediali interattivi. I risultati della sperimentazione effettuata nel Parco Archeologico di Iuvanum, in Provincia di Chieti, confermano il forte interesse della comunità verso questo tipo di strumenti e aprono la strada a sviluppi futuri interessanti, sia in ambito archeologico che paesaggistico in generale. L’analisi dei questionari è stata importante per modificare l’interfaccia dell’applicazione e renderla vicina alle preferenze degli utenti. In particolare, sono stati modificati sia alcuni aspetti grafici, che le funzionalità relative alle schede associate ai punti di interesse. Nei mesi di settembre e ottobre 2011 l’applicazione ha subito alcuni cicli di ottimizzazione e altri siti archeologici hanno manifestato l’interesse nei confronti del prodotto.

Un punto di forza della guida è legato alla facile replicabilità in altri luoghi e ai costi non elevati. I suggerimenti dei visitatori hanno favorito la progettazione di nuove funzionalità che saranno a breve integrate nel software.

136 Il software ha ottenuto un importante riconoscimento da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) ed è stato inserito tra i migliori prodotti italiani del settore, presentandolo al pubblico in occasione della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (figura 76).

137

Bibliografia

D.Abate, M.C.Baracca, R.Ciavarella, G.Furini, S.Migliori and S.Pierattini, 2009, Visualization of 3D

Laser Scanner Data from an Archaeological Site Using OpenSceneGraph in ENEA-GRID Environment. Proceedings of Final Workshop of Grid Projects “PON RICERCA 2000-2006,

AVVISO 1575”

P.Staffilani, La basilica, Le tabernae, Gli spazi funerari, Il ceto degli equites, in Juvanum. L’area

archeologica, Sinapsi Edizioni, Sulmona 2006, 73-80, 109-111, 125-128.

P. Staffilani, Iuvanum. Cambiamenti sociali, in New developments in Italian Archaeology, part 2. Papers of Fourth Conference of Italian Archaeology (volume 4), London 1992, pp. 83-91.

Bilotta E., Tavernise A., Immersive Environments, Augmented Realities and Virtual Worlds: Assessing

Future Trends in Education. D’agustino S. (a cura di), Cap. -, “Designing educational paths in virtual