Previsione Previsione 2020
2021 dopo provv. 2 in valore assoluto in % USCITE CORRENTI
Funzionamento
Redditi da lavoro dipendente 75.910.791 77.143.663 -1.232.872 -1,60
Imposte e tasse a carico dell'ente 567 1.000 -433 -43,30
Acquisto beni e servizi 30.966.861 34.387.538 -3.420.677 -9,95
Interventi
Trasferimenti correnti 19.146.982 17.185.500 1.961.482 11,41
Altre uscite correnti
Rimborsi e poste correttive delle entrate 966.800 1.026.800 -60.000 -5,84 Totale Uscite Correnti 126.992.001 129.744.501 -2.752.500 -2,12
USCITE IN CONTO CAPITALE Uscite in conto capitale
Investimenti fissi lordi e acquisto
di terreni 27.468.481 24.139.719 3.328.762 13,79
Totale Uscite in Conto Capitale 27.468.481 24.139.719 3.328.762 13,79
TOTALE GENERALE DELLE USCITE 154.460.482 153.884.220 576.262 0,37
Denominazione
Uscite dei Programmi della Missione 4
Differenza 2021/2020
La Relazione del Consiglio di amministrazione fornisce le seguenti motivazioni in merito agli importi sopraindicati.
L’importo totale del preventivo 2021 di € 154.460.482 riferito alla ricerca e innovazione è così ripartito:
Funzionamento: Redditi da lavoro dipendente, concernenti le spese riguardanti il pagamento delle retribuzioni del personale impiegato nei programmi della suddetta missione sono pari a € 75.910.791.
Funzionamento: Imposte e tasse a carico dell’Ente per € 567, relative al pagamento della tassa di circolazione per i veicoli del settore ricerca.
Funzionamento: Acquisto di beni e servizi per un totale di € 30.966.861.
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
42
Interventi: trasferimenti correnti per un totale di € 19.146.982, riferiti alle uscite per trasferimenti correnti destinati ad Amministrazioni centrali, locali, imprese, istituzioni sociali e borse di studio.
Altre spese correnti: rimborsi e poste correttive delle entrate per € 966.800, riguardano il rimborso spese del personale riferito alla quota parte dei programmi della Missione in questione. Nel suddetto importo sono comprese € 90.000 per rimborso alle imprese di somme non dovute o incassate in eccesso per prestazioni di servizi non più erogabili, quota in costante diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Investimenti in conto capitale: le spese in conto capitale si riferiscono alla quota parte imputata ai programmi della Missione in questione pari a € 27.468.481 e riguardano gli investimenti fissi per hardware, software, beni immobili, mobili ed arredi. Nell’importo precedente sono, logicamente, comprese le spese per attrezzature e strumentazione scientifica per l’attività di ricerca.
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
43
Programma: 4.1 Attività di ricerca istituzionale
Il Programma accoglie le spese connesse allo svolgimento delle attività che identificano l’ambito di ricerca “istituzionale”, ivi comprese le attività di certificazione e verifica, di monitoraggio, consulenza e supporto tecnico normativo, nonché le attività connesse al tema amianto.
Previsione Previsione 2020
2021 dopo provv. 2 in valore assoluto in % USCITE CORRENTI
Funzionamento
Redditi da lavoro dipendente 69.972.692 71.156.039 -1.183.347 -1,66
Imposte e tasse a carico dell'ente 519 1.000 -481 -48,10
Acquisto beni e servizi 26.569.055 30.265.768 -3.696.713 -12,21
Interventi
Trasferimenti correnti 1.408.539 1.219.500 189.039 15,50
Altre uscite correnti
Rimborsi e poste correttive delle entrate 898.000 958.000 -60.000 -6,26
Totale Uscite Correnti 98.848.805 103.600.307 -4.751.502 -4,59
USCITE IN CONTO CAPITALE Uscite in conto capitale
Investimenti fissi lordi e acquisto
di terreni 25.036.831 21.560.208 3.476.623 16,13
Totale Uscite in Conto Capitale 25.036.831 21.560.208 3.476.623 16,13 TOTALE GENERALE DELLE USCITE 123.885.636 125.160.515 -1.274.879 -1,02
Denominazione
Uscite del Programma 4.1 Attività di ricerca istituzionale
Differenza 2021/2020
Le principali differenze del Programma 4.1 "Attività di ricerca istituzionale", rispetto al dato assestato 2020, sono relative a:
minori acquisti di beni e servizi per € 3,7 milioni, principalmente dovuti alla riduzione dei servizi informatici (€ 1,2 milioni), all’utilizzo di beni di terzi (€ 0,9 milioni) soprattutto per hardware e alle manutenzioni (€ 0,5 milioni);
maggiori trasferimenti correnti per € 0,2 milioni;
maggiori investimenti per € 3,5 milioni dovuti all’aumento degli investimenti in ambito informatico.
Il totale delle spese del programma risulta in diminuzione di circa € 1,3 milioni (-1,02%) rispetto al bilancio di previsione assestato 2020, ma analogo al valore del preventivo iniziale 2020 (+0,02%).
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
44
Nell’ambito della Relazione di accompagno al bilancio si legge che proseguiranno le attività per la completa migrazione dei servizi sull’applicativo CIVA rilasciato nel 2019, dedicato alla telematizzazione dei servizi di certificazione e verifica, al fine di aumentare il numero di prestazioni erogate (obiettivo 4.2.1.1).
Per le attività di ricerca istituzionale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha quantificato le risorse nell’1,6 per mille del gettito dei premi 2019, più un ulteriore 0,25 per mille dello stesso gettito 2019 specificatamente dedicato all’amianto. L’importo totale messo a disposizione nella Relazione programmatica 2021-2023 ammonta a € 15,6 milioni.
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
45
Programma: 4.2 Attività di ricerca scientifica
Il Programma accoglie le spese connesse allo svolgimento delle attività di ricerca scientifica che sono definite sulla base dei contenuti e dei criteri del Piano delle attività di ricerca 2019-2021 nonché delle priorità desunte dall’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico e delle correlate esigenze di miglioramento e sviluppo dei processi di cura, riabilitazione, e reinserimento sociale e lavorativo.
Previsione Previsione 2020
2021 dopo provv. 2 in valore assoluto in % USCITE CORRENTI
Funzionamento
Redditi da lavoro dipendente 5.938.099 5.987.624 -49.525 -0,83
Imposte e tasse a carico dell'ente 48 0 48 #DIV/0!
Acquisto beni e servizi 4.397.806 4.121.770 276.036 6,70
Interventi
Trasferimenti correnti 17.738.443 15.966.000 1.772.443 11,10
Altre uscite correnti
Rimborsi e poste correttive delle entrate 68.800 68.800 0 0,00
Totale Uscite Correnti 28.143.196 26.144.194 1.999.002 7,65
USCITE IN CONTO CAPITALE Uscite in conto capitale
Investimenti fissi lordi e acquisto
di terreni 2.431.650 2.579.511 -147.861 -5,73
Totale Uscite in Conto Capitale 2.431.650 2.579.511 -147.861 -5,73
TOTALE GENERALE DELLE USCITE 30.574.846 28.723.705 1.851.141 6,44
Denominazione
Uscite del Programma 4.2 Attività di ricerca scientifica
Differenza 2021/2020
Le principali differenze del Programma 4.2 "Attività di ricerca scientifica", rispetto al dato assestato 2020, sono relative ai maggiori trasferimenti per interventi per € 1,8 milioni, in coerenza con quanto indicato nel Piano triennale di ricerca, che destina circa 10 milioni alla seconda annualità del bando “BRIC 2019” per il finanziamento di progetti di ricerca in collaborazione con l’Istituto.
Il totale delle spese del programma risulta in aumento di circa € 1,9 milioni (+6,44%) rispetto al bilancio di previsione assestato 2020 e in incremento di € 2,2 milioni (+7,63%) in riferimento al preventivo iniziale 2020.
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
46
Mentre nessun accenno è fatto alle specifiche attività riguardanti l’amianto (obiettivi 4.2.1.1 e 4.2.1.2), per quanto riguarda il potenziamento del trasferimento dei risultati della ricerca a sostegno della prevenzione e del concreto miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (obiettivo 4.2.2.1) la Relazione del Consiglio di amministrazione specifica che per lo sviluppo della terza missione, in coerenza con le Linee guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca del giugno 2017 (linee guida ANVUR), è previsto l’utilizzo, oltre che dei canali tradizionali di diffusione dei risultati delle ricerche (pubblicazioni, software e banche dati, formazione in presenza e on-line, convegnistica), anche di tutti gli strumenti innovativi, per assicurare la massima trasferibilità e la fruibilità della conoscenza prodotta. L’utilizzo di tali nuove modalità di condivisione, in prospettiva, sarà necessario per garantire la continuità delle attività di trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese, soprattutto alla luce delle attuali incertezze legate agli imprevedibili scenari emergenziali.
Viene precisato, inoltre, che si è tenuto conto della necessità di attivare, già nel 2021,
“possibili progetti di ricerca in tema di SARS-CoV-2 e/o a tutti i rischi biologici legati alla possibile espansione epidemica, anche alla luce del rilevante ruolo assunto dall’Inail in tale frangente emergenziale” (obiettivo 4.2.3.1).
Complessivamente, la Relazione programmatica 2021-2023 quantifica lo stanziamento per le attività di ricerca scientifica nel 3,6 per mille del gettito dei premi 2019, più lo 0,4 per mille del gettito relativo all’amianto, per un ammontare totale di € 30,7 milioni.
DATA PROT. n. ORGANO
30/12/2020 23 CIV
47
USCITE – MISSIONE 5. SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE