• Non ci sono risultati.

USO DEI PRODOTTI CHIMIC

zione di nuovi principi attivi e l’evolu- zione delle politiche ambientali euro- pee hanno portato all’uso di un mix di agrofarmaci con prezzi unitari più elevati rispetto alla media ma con prodotti a basse dosi di impiego. I controlli effettuati dal ministero del- la Salute, sull’eventuale presenza di residui di sostanze chimiche nei pro- dotti vegetali, confermano, anche per il 2010, una riduzione dell’abuso di tali sostanze: su 7.246 campioni di frutta, ortaggi, cereali, olio, vino e baby food esaminati, il 99,3% è risul- tato entro il limite di legge (98,5% lo scorso anno) e il 62,3% privo di resi- dui (65,8% nel 2008).

Il 2010 ha fatto segnare un lieve in- cremento dell’impiego totale di ferti- lizzanti (+2,6%), pari a oltre 1,2 mi- lioni di tonnellate, a fronte di un im- piego più sostenuto di fertilizzanti a base di fosforo (+24,8% rispetto al 2009), condizionato in modo pesante dall’andamento climatico e dalle forti piogge dei mesi autunnali.

Azoto Fosforo Potassio TOTALE 58,3% 16,1% 25,6% 711,7 312 196,4 1.220,1

Composizione dei fertilizzanti impiegati (000 t), 2010 Fonte: Assofertilizzanti. Nord Centro Sud e Isole TOTALE* 55,7% 31,4% 12,9% 53.406 12.333 30.103 95.842

Utilizzo di fitofarmaci per circoscrizione (t), 2010

* Dati riferiti al 99,1% delle aziende associate. Fonte: Agrofarma.

L’Anno internazionale delle foreste, proclamato dalle Nazioni Unite, mira ad accrescere la consapevolezza e a promuovere un’azione globale per la gestione, conservazione e sviluppo so- stenibile di tutti i tipi di foreste.

Caratteristiche dei boschi italiani

L’inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC, 2005) stima in 10.673.589 et- tari la superficie forestale nazionale, cioè pari al 34,7% dell’intero territo- rio italiano. L’83,7% di questo valore è riconducibile alla macrocategoria “Bosco” (8.759.200 ha), mentre il re- stante 16,3% (1.708.333 ha) alla ma- crocategoria “Altre terre boscate” se- condo la classificazione FAO. Le re- gioni più densamente boscate risulta- no essere la Liguria e il Trentino Alto Adige, con un grado di copertura ri- spettivamente di 62,6% e 60,5%, mentre le meno ricche di boschi risul- tano essere la Puglia (7,5%) e la Sici- lia (10%).

Dal 1920 a oggi, la superficie foresta-

le azionale è quasi triplicata recupe- rando le aree agricole e pascoli ab- bandonati. La maggior parte del bo- sco in Italia ha avuto origine attraver- so processi seminaturali (69,2%), os- sia in seguito ad attività selvicolturali. La ripartizione in classi di origine del bosco nell’ambito delle singole regioni presenta valori molto eterogenei. La maggiore percentuale di boschi con

origine naturale si evidenzia in Sicilia (36,6%), Abruzzo (32,3%), Valle d’Aosta (32,0%) e Puglia (31,9%). Riguardo ai boschi di origine artificia- le, questi sono notevolmente più rap- presentati in Sicilia (28,4%), Calabria (15,9%), Puglia (12,8%) e Sardegna (12,8%).

Con 3.663.143 ettari i cedui costitui- scono il 41,8% dei boschi italiani, in cui le specie più diffuse sono il casta- gno (Castanea sativa), i carpini (Car- pinus betulus, Ostrya carpinifolia) e le querce (Quercus spp.) nei boschi di collina, mentre in quelli montani, sia alpini che appenninici domina il fag- gio (Fagus sylvatica).

Le fustaie si estendono su una superfi- cie complessiva di 3.157.965 ettari, il 36,1% della totalità dei boschi italia- ni. Le fustaie sono rappresentate per quasi il 50% da formazioni pure di co- nifere, in particolare abete rosso (Pi- cea abies), abete bianco (Abies alba), larice (Larix decidua) e pini montani e mediterranei. Le fustaie più produtti- ve, soprattutto di conifere, sono loca-

85

lizzate nelle regioni del Nord-Est (Ve- neto, Trentino Alto Adige e Friuli Ve- nezia Giulia), mentre i cedui sono pre- dominanti nel Centro Italia.

I tipi colturali specializzati (castagneti da frutto, noceti, sugherete) rappre- sentano l’insieme meno esteso, inte- ressando una superficie complessiva pari solo al 1,3% dei boschi italiani.

Produzioni legnose

In Italia secondo la classificazione FAO risultano disponibili al prelievo 7.741.146 ettari, pari all’88,4% della superficie boschiva presente (8,5 mi- lioni di ha, INFC 2005). Pur avendo una superficie utilizzabile molto ele- vata, la massa legnosa media annual- mente utilizzata è pari a circa il 25% degli oltre 31 milioni disponibili. Se- condo i dati ISTAT dal 1997 al 2006 il prelievo nazionale si attesta sui 7,8 milioni di metri cubi, composti per il 60% da legna da ardere. Le utilizza- zioni fuori foresta provenienti dall’ar- boricoltura da legno rappresentano quasi un quinto delle utilizzazioni an- Superficie boschiva e massa disponibile al prelievo nelle regioni italiane

Regioni Superficie boschiva Massa disponibile al prelievo disponibile al prelievo (ha) m3 Piemonte 798.410 3.672.686 Valle d’Aosta 65.085 195.225 Lombardia 535.618 2.785.214 Trentino-Alto Adige 566.526 3.285.851 Veneto 362.365 2.029.244 Friuli-Venezia Giulia 195.630 1.095.528 Liguria 319.071 1.499.634 Emilia-Romagna 508.484 2.237.330 Toscana 968.009 3.968.837 Umbria 360.589 793.296 Marche 285.820 771.714 Lazio 484.307 1.404.490 Abruzzo 316.440 1.075.896 Molise 128.142 410.054 Campania 295.594 1.211.935 Puglia 141.596 396.469 Basilicata 249.675 699.090 Calabria 396.869 2.143.093 Sicilia 234.318 702.954 Sardegna 528.628 1.057.256 Italia 7.741.176 31.435.796

nue nazionali. A causa delle difficili condizioni orografiche, della carenza di strade di accesso e della bassa qua- lità degli assortimenti, il costo per

l’accesso e il taglio del bosco in molti casi supera il valore di vendita. Le no- stre industrie di trasformazione trova- no, quindi, più conveniente l’approv-

vigionamento all’estero, e si registra infatti, un’importazione annua di ma- teria prima legnosa pari a circa 14 milioni di metri cubi.

Centro-Nord (ha) Centro-Sud (ha) Italia (ha) Tra 0 ± 100 m Oltre ± 100 m 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 Centro-Nord (ha) Centro-Sud (ha) Italia (ha) Tra 0 ± 100 m Oltre ± 100 m 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000

Accessibilità dei boschi in funzione del dislivello fra il punto di campionamento e viabilità ordinaria o forestale

Fonte: elaborazione su dati INFC, 2005.

Tra 0 ± 500 m Oltre ± 500 m Centro-Nord (ha) Centro-Sud (ha) Italia (ha) 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000

Accessibilità dei boschi in funzione della distanza orizzontale fra il punto di campionamento e viabilità ordinaria o forestale

Fonte: elaborazione su dati INFC, 2005.

È ragionevolmente possibile, con una selvicoltura sostenibile e lo snellimen- to delle misure di restrizione attual- mente vigenti, raddoppiare almeno l’attuale prelievo, ottemperando co- munque ai vincoli dell’applicazione del protocollo di Kyoto.

Il settore legno-energia

L’obiettivo dell’Italia, in base alla di- rettiva 2009/28/CE, è produrre entro il 2020 il 17% del fabbisogno energe- tico da fonti rinnovabili, che attual- mente si attesta al 10,7%. Tra le rin- novabili i combustibili legnosi - legna, cippato e pellet - rappresentano la se- conda fonte energetica primaria. Nel 2009 sono stati consumati 19 mi- lioni di tonnellate di legna da ardere da oltre 4 milioni di famiglie italiane con una media al consumo di circa 4 ton- nellate/anno ciascuna, per un contro- valore di quasi 2 miliardi di euro (AIEL). Il mercato italiano del pellet è il terzo in Europa, con oltre 1,2 milioni di tonnellate consumate annualmente, di cui circa il 60% prodotte interna-

mente, raggiungendo un controvalore monetario di 250 milioni di euro. Il cippato ha tre mercati di riferimento: - le grandi centrali elettriche (450 impianti, 450 MWe), che ne consu- mano circa 1,8 milioni di tonnellate all’anno, di cui 1 importato; - i teleriscaldamenti (86 impianti,

400 MWt), in alcuni casi con appli-

cazioni cogeneranti (18 impianti, 13,5 MWe), con un fabbisogno an- nuo di 0,41 milioni di tonnellate; - minirete e caldaie a uso domestico

nelle 5 regioni in cui si rileva una più elevata diffusione di tali sistemi (Trentino Alto Adige, Friuli VG, To- scana e Piemonte consumano quasi 0,4 milioni di tonnellate all’anno).

83% 2%2%

5% 8%

Legna da ardere Minirete e caldaie a cippato Teleriscaldamento e CHP Pellet Centrali elettriche 19 0,38 0,41 1,2 1,8

Consumo di combustibili legnosi in Italia, 2009

Lo stato di salute delle foreste

La rete nazionale per il controllo de- gli ecosistemi forestali negli ultimi anni registra un trend di peggiora- mento sullo stato di salute dei boschi, con un sensibile aumento di patologie e attacchi parassitari, e danni da eventi meteorici o climatici intensi. La più evidente minaccia per le fore- ste nazionali rimane il fuoco. Nel 2010 sul territorio nazionale si sono verificati 4.884 incendi boschivi per una superficie complessiva di 46.537 ettari, di cui 19.357 boscati e 27.180 non boscati. Rispetto al 2009, anche grazie a un clima particolarmente umido, caratterizzato da frequenti piogge soprattutto durante la stagio- ne calda, il numero complessivo di incendi boschivi è diminuito del 10% e le superfici totali percorse dal fuoco del 37%. Con 1.159 roghi e 7.242 et- tari bruciati la Sicilia è la regione più colpita.

Superficie boscata (ha) Superficie non boscata (ha) Numero di incendi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 2.500 5.000 7.500 10.000 12.500 15.000 17.500 20.000 Migliaia di ettari 0 20 40 60 80 100 120 140 Numero incendi

Superficie percorsa dal fuoco e numero di incendi

Fonte: Corpo Forestale dello Stato.

Continua la crescita del numero delle aziende agricole che esercitano l’agri- turismo, arrivate, nel 2009, a quota 19.019, quasi il 3% in più rispetto al 2008. Sebbene gli agriturismi siano concentrati soprattutto nelle regioni del Nord (45,1%) e in quelle centrali (34,4%), tra le quali primeggiano l’Alto Adige e la Toscana, gli aumenti più consistenti si sono avuti nel Sud e nelle Isole (+6%), con 81 strutture in più nella sola Sicilia (+17,7%). Le aziende agrituristiche sono ubicate prevalentemente in collina (51,8%) e più di un terzo in montagna (33,5%), e contribuiscono alla diversificazione delle attività agricole e allo sviluppo di tali aree. La presenza femminile al- la guida delle aziende, in aumento ri- spetto al 2008 (+4,1%), realizza un’incidenza del 35,3% sul totale del- le strutture nazionali.

Un quarto delle aziende agrituristiche è autorizzata al solo alloggio. Risulta- no in crescita le aziende autorizzate alla ristorazione (+4,6%) e quelle che offrono la degustazione di propri pro-

AGRITURISMO

Documenti correlati