Diversamente dall’articolo 37, RMUE, l’RDC e l’REDC non prevedono la possibilità di includere nella domanda una dichiarazione in cui il richiedente si impegna a non invocare diritti esclusivi su una o più caratteristiche riprodotte nelle prospettive.
L’uso di una descrizione, ai sensi dell’articolo 36, paragrafo 3, lettera a), RDC, non è opportuno a questo proposito, poiché secondo l’articolo 36, paragrafo 6, RDC, le descrizioni «non influiscono sulla portata della protezione del disegno o modello in quanto tale». Inoltre, viene pubblicata solo la menzione del fatto che è stata presentata una descrizione, ma non la descrizione in quanto tale (articolo 14, paragrafo 2, lettera d), REDC.
Le rinunce devono pertanto risultare evidenti dalla riproduzione stessa del disegno o modello.
In base alla prassi comune (PC 6), le rinunce visive indicano che, per determinate caratteristiche del disegno o modello mostrato nella rappresentazione, non si richiede la protezione e la registrazione non è concessa. Esse indicano, pertanto, ciò che non si intende proteggere. A tal fine è possibile:
escludere con linee tratteggiate, sfocature o tonalità di colore le caratteristiche del disegno o modello per le quali non si chiede protezione; oppure
delimitare le caratteristiche del disegno o modello per le quali si chiede protezione, indicando così chiaramente che non si richiede protezione per tutto ciò che resta al di fuori della linea di delimitazione.
Nell’ambito della prassi comune (PC 6), gli uffici hanno convenuto sulla raccomandazione generale secondo cui sono da preferire le rappresentazioni grafiche o fotografiche che mostrano solo il disegno o modello oggetto della richiesta. Tuttavia, è possibile utilizzare rinunce visive quando la rappresentazione grafica o fotografica del disegno o modello contiene parti del prodotto per cui non è richiesta alcuna protezione.
In questi casi, la rinuncia dev’essere chiara ed evidente: le caratteristiche oggetto della richiesta e quelle escluse devono essere chiaramente differenziate.
Per essere accettata, quando il disegno o modello è rappresentato da più di una prospettiva, la rinuncia visiva dev’essere mostrata in modo coerente in tutte le prospettive in cui appare.
Qualora si utilizzi una rinuncia, si consigliano le linee tratteggiate. Solo quando non è possibile usare linee tratteggiate per motivi tecnici (ad es. quando vengono utilizzate per indicare delle cuciture su capi di abbigliamento o modelli; o quando si utilizzano fotografie), si possono impiegare altre forme di rinunce e: tonalità di colore, linee di delimitazione e sfocature.
Conformemente alla prassi comune (PC 6), nella domanda di registrazione di un disegno o modello comunitario sono ammesse le rinunce descritte di seguito (cfr. i punti da 5.3.1 a 5.3.4 che seguono).
5.3.1 Linee tratteggiate
Le linee tratteggiate consistono di un tratto fatto di punti o lineette (o una combinazione di entrambi) e vengono utilizzate per indicare le caratteristiche per le quali non è richiesta nessuna protezione.
Una rinuncia visiva che consiste di linee tratteggiate generalmente sarà abbinata a linee continue.
Per essere accettate, le caratteristiche per le quali non si richiede protezione devono essere indicate chiaramente mediante linee tratteggiate, mentre le parti per le quali si richiede protezione devono essere indicate con linee continue.
Di seguito sono illustrati degli esempi concordati nel contesto della prassi comune (PC 6), che indicano il modo corretto di applicare le linee tratteggiate.
DMC n. 30606-0005
Disegno o modello del Benelux n. 38212-0001
Disegno o modello ungherese n. D9900409-0001
Nei casi in cui le line tratteggiate siano una caratteristica del disegno o modello (come ad esempio una cucitura su un capo d’abbigliamento), ciò deve emergere chiaramente dalla riproduzione. In tal caso, può essere utile depositare, ad esempio, una prospettiva ingrandita.
Nei casi in cui le line tratteggiate siano una caratteristica del disegno o modello e una parte del disegno o modello debba essere esclusa, è possibile utilizzare una qualsiasi delle altre rinunce visive quali la tonalità di colore, la sfocatura o le linee di contorno.
Per facilità di illustrazione, le linee tratteggiate possono anche illustrare delle separazioni per indicare che la lunghezza precisa del disegno o modello non è oggetto della richiesta (lunghezza indeterminata).
RCD No 2509430-0001
In base alla prassi comune (PC 6), l’Ufficio consiglia di non utilizzare le linee tratteggiate per indicare porzioni del disegno o modello che non sono visibili in quella particolare prospettiva, cioè linee non visibili.
5.3.2 Sfocatura
La sfocatura è un tipo di rinuncia visiva che consiste nel confondere le caratteristiche per le quali non si richiede protezione nei disegni o nelle fotografie di una domanda di disegno o modello.
La sfocatura può essere accettata esclusivamente quando le caratteristiche per le quali è richiesta la protezione sono chiaramente distinguibili dalle caratteristiche escluse (sfocate).
Di seguito è illustrato un esempio concordato nel contesto della prassi comune (PC 6) che indica l’uso corretto della sfocatura.
DMC n. 000244520-0002
5.3.3 Tonalità di colore
Le tonalità di colore sono un tipo di rinuncia visiva che consiste nell’utilizzare toni contrastanti per nascondere in misura sufficiente le caratteristiche per le quali non si richiede protezione nei disegni o fotografie di una domanda di disegno o modello.
Quando si utilizzano le tonalità di colore, le caratteristiche per le quali è richiesta la protezione devono essere chiaramente percettibili, mentre le caratteristiche escluse devono essere rappresentate in una tonalità diversa così da apparire sfocate od impercettibili.
Di seguito sono illustrati degli esempi concordati nel contesto della prassi comune (PC 6) che indicano la corretta applicazione delle tonalità di colore:.
DMC n. 000910146-0004 Registrazione internazionale DM/078504
5.3.4 Linee di contorno
Le linee di contorno sono un tipo di rinuncia visiva utilizzato in disegni o fotografie di una domanda di disegno o modello comunitario per indicare che si richiede protezione esclusivamente per le caratteristiche chiaramente all’interno della linea di contorno.
Di seguito sono illustrati degli esempi concordati dalla prassi comune (PC 6) che indicano il modo corretto di applicare le linee di contorno:.
DMC n. 002182238-0002 DMC n. 001873688-0003
Per essere accettate, le caratteristiche per cui si richiede protezione vanno indicate/riprodotte chiaramente all’interno della linea di contorno, mentre tutte le caratteristiche all’esterno della linea di contorno sono considerate escluse e quindi non protette.
Per evitare di includere al loro interno altre parti oltre al disegno o modello, le linee di contorno devono essere utilizzate con attenzione nei disegni/nelle fotografie. Le seguenti immagini sono esempi di linee di contorno utilizzate in modo scorretto:.
Esempio della PC 6 Esempio della PC 6