• Non ci sono risultati.

edificio di edilizia economico-popolare

U- values building components (W/m 2 K)

Elementi costruttivi

façade floor over pilotis window Heating demand (kWh/m2a)

- facciata senza isolamento 1,497 1,579 5,917 68,23

- chiusura orizzontale sopra il piano pilotis non isolata

- infissi con vetro semplice

- facciata iperisolata con polistirene (12 cm) 0,358 0,531 3,3 21,73

- chiusura orizzontale sopra il piano pilotis con

isolamento di polistirene (5 cm)

- infissi con vetro doppio

- facciata isolate con 3 cm di polistirene 0,694 0,531 3,3 19,86

- chiusura orizzontale sopra il piano pilotis con

isolamento di polistirene (5 cm)

- infissi con vetro doppio

- facciata iperisolata con argilla espansa (12 cm) 0,532 0,531 3,3 24,11

- chiusura orizzontale sopra il piano pilotis con

isolamento di polistirene (5 cm)

- infissi con vetro doppio

Un edificio di edilizia economico popolare, valori di trasmittanza degli elementi costruttivi (W/m2K) e fabbisogno

47 visto nell’esempio, precedentemente riportato, della casa Serra, sono facilmente migliorabili.

Si è inoltre potuto rilevare che, a causa del clima mite della Sardegna, in entrambi i casi studio, sono stati raggiunti risultati globali a norma di legge pur non avendo sempre rispettato le prestazioni degli elementi di fabbrica prescritte dalla normativa. Ciò significa che per le condizioni climatiche favorevoli, come nel caso della Sardegna, ma in generale per tutte le zone del sud Italia affacciate nel Mediterraneo, la Normativa risulta essere troppo rigida per quanto concerne le prestazioni degli elementi costruttivi.

6.3.

Il recupero sostenibile nella scala del quartiere

Nella scala del quartiere si deve intendere il recupero sostenibile in maniera integrata nella parte tecnico-energetica, funzionale-spaziale e in quella sociale. Non è affatto semplice operare interventi di riqualificazione in una scala così ampia, in quanto si deve agire, oltre che sulle carenze tecnico-costruttive e tipologico-funzionali, tipiche della scala dell’alloggio e dell’edificio, anche su tutta una serie di deficit riguardanti il sistema sociale, economico, ambientale e sul tessuto di relazioni che legano il quartiere al resto della città. Gli strumenti studiati per il recupero degli edifici sono troppo specifici e dettagliati per poter essere utilizzati ai fini di una valutazione complessiva di un quartiere.

Da qui nasce l’esigenza di un nuovo approccio progettuale, fondato su un metodo scientificamente fondato che, partendo dall’analisi dettagliata delle caratteristiche dell’area urbana (in termini di accessibilità, mobilità e servizi) e procedendo con una diagnosi partecipata, consenta di definire dei veri e propri Piani d’Azione sostenibili. Tale metodo si potrebbe proporre come aiuto alle decisioni degli Enti Locali e anche come strumento di supporto per l’integrazione dei regolamenti edilizi, in vista di una più generale disciplina del recupero. In taluni casi, infatti, è bene valutare se convenga, e se sia attuabile, un recupero del costruito con l’integrazione di nuovi elementi o se, invece, sia preferibile operare un intervento maggiormente invasivo, con la demolizione e ricostruzione di alcune parti del quartiere. Per operare scelte così difficili, non si può prescindere da un’analisi approfondita dell’insediamento, accompagnata dal coinvolgimento attivo dei suoi abitanti.

Si è scelto, dunque, di studiare approfonditamente un metodo francese di recupero sostenibile del quartiere, già testato su 14 quartieri europei di grande estensione, per comprenderne l’applicabilità e l’eventuale implementabilità con indicatori specifici per il caso sardo (in cui la scala di applicazione è assai più ridotta rispetto ai casi europei e italiani).

L’idea di partenza è stata quella di analizzare le caratteristiche di un “quartiere tipo” di edilizia economica-popolare, situato a Cagliari, e, applicando il metodo francese, sviluppare un set di indicatori specifici, che possa servire da riferimento per il recupero sostenibile di piccoli quartieri in Sardegna.

Il metodo francese applicato è molto articolato, ma consente di affrontare in maniera integrata e scientificamente fondata tutte le difficili dinamiche che regolano un quartiere.

6.3.1.

I programmi di recupero dell’edilizia residenziale

Il cosiddetto “recupero sostenibile” è diventato, ormai, di primaria importanza giacché la stragrande maggioranza del costruito, in Italia come nel resto d’Europa, risale agli anni Cinquanta/Settanta e necessita dunque di una revisione complessiva. La complessità del recupero dei quartieri di edilizia popolare nelle periferie italiane è comune alle principali città europee, che si trovano, oggi, a fare i conti con l’esigenza di riqualificare il vasto patrimonio costruito negli anni Sessanta e Settanta con le tecniche della prefabbricazione pesante. In quel periodo, l’urgenza di far fronte, con le scarse risorse economiche presenti, alla forte crescita demografica e ai flussi migratori dalle campagne verso i centri urbani, ha portato alla realizzazione di complessi edilizi debolmente strutturati sotto il profilo funzionale e qualitativo.

Gli interventi di recupero sono volti ad innalzare la qualità funzionale-spaziale ed architettonica del costruito e, intendendoli alla scala più ampia del quartiere, comprendono la riqualificazione sociale e quindi la rottura della monofunzionalità che, molto spesso, porta il quartiere ad una marginalizzazione totale e all’abbandono degli edifici da parte degli inquilini. Processi di questo tipo si sono manifestati in numerosi grandi quartieri di città francesi e tedesche, ma anche in quelli più ridotti delle città italiane.

49 Per questo motivo, sono stati avviati in tutta Europa programmi di recupero urbano, come l’OPAH10 francese, i “Programmi integrati” (Programmi di recupero

urbano, programmi di riqualificazione urbana, Contratti di quartiere) e i Programmi

operativi italiani noti come PRUSST11. Sono stati così operati, a partire dagli anni

Novanta, numerosi interventi di recupero di grandi quartieri francesi, tedeschi, italiani, danesi etc…

I deficit più frequentemente riscontrati in questi insediamenti residenziali sono di carattere tecnico-costruttivo (degrado delle facciate, delle coperture, dei serramenti), termico (bassa resistenza termica dell’involucro), impiantistico (impianti fuori norma) e tipologico spaziale (sottodimensionamento degli ambienti, assenza di aree verdi e di aree comuni, monotonia delle facciate etc…). Gli interventi di recupero-ricostruzione leggera hanno, da un lato, migliorato le prestazioni energetiche dei singoli edifici, cercando altresì di trasformare e riadattare gli spazi, e, dall'altro, hanno operato, alla scala del quartiere, la cosiddetta riqualificazione sociale, migliorandone l'accessibilità e le connessioni urbane ed aggiungendo aree collettive, servizi, spazi verdi comuni. Ecco la vera concezione di recupero sostenibile, che non si limita ad intervenire sul singolo alloggio o edificio, ma cerca di rianimare il quartiere, ricostituendo il tessuto di relazioni che lo legano al resto della città.

Questo dovrebbe essere l'obiettivo alla base di qualunque programma di riqualificazione urbana. Invece, il più delle volte, ci si limita ad operare un adeguamento tecnico ed energetico, cercando di garantire migliori prestazioni ambientali degli spazi costruiti e degli edifici, adottando tecniche volte al risparmio energetico come l’isolamento della facciata, la sostituzione dei vetri semplici con doppi vetri, l’isolamento della copertura, la regolazione individuale dei radiatori, l’utilizzo di collettori solari e di celle fotovoltaiche. Questo è già qualcosa, ma non è sufficiente se il complesso residenziale è monofunzionale e, quindi, emarginato dal resto della città, perché si rischia di farlo implodere e

morire su se stesso, come capita a moltissime periferie di città italiane. E'

importante, dunque, intervenire su larga scala approfondendo, di volta in volta, le difficoltà riscontrate all’interno del complesso abitato, per effettuare un recupero integrato nella parte tecnico-costruttiva e in quella sociale.

10 OPAH: Opération Programmée d’ Amélioration de l’Habitat

6.3.3.

Il metodo HQE

2

R

12

per il recupero sostenibile del

quartiere

HQE2R è un progetto (avviato nel settembre 2001 e