informazioni
fornite
6.5 Griglia Educazione Civica
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
A.S. 2020 – 2023
INTERMEDIO AVANZATO
CRITERI 4
Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza: ad esempio, regola, norma,
patto, condivisione, diritto, dovere, negoziazione, votazione, rappresentanza Conoscere gli articoli della Costituzione e i principi generali
delle leggi e delle carte internazionali proposti durante il lavoro.
Conoscere le
organizzazioni e i sistemi sociali, amministrativi, politici
studiati, loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale, internazionale.
Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili con difficolta` anche con l’aiuto e il costante stimolo del docente
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente
Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, organizzabili e recuperabili con qualche aiuto del docente o dei compagni
Le conoscenze sui temi proposti sono sufficientemente consolidate, organizzate e recuperabili con
il supporto di
mappe o e utilizzarle nel lavoro. modo autonomo e utilizzarle nel lavoro.
Le conoscenze sui temi proposti relazione in modo autonomo,
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023
INTERMEDIO AVANZATO
CRITERI 4 Individuare e saper
riferire gli aspetti connessi alla cittadinanza negli
argomenti studiati nelle diverse discipline.
Applicare, nelle condotte quotidiane,i principi di sicurezza,
sostenibilita`, buona tecnica,
salute, appresi nelle discipline.
Saper riferire e riconoscere a partire dalla propria esperienza
fino alla cronaca e ai temi di studio, i diritti e i doveri delle persone; collegarli ai dettati delle leggi, della
Costituzione e delle Carte internazionali.
L’alunno mette in atto solo in modo sporadico, con l’aiuto, lo ai temi trattati.
L’alunno mette in atto le
abilita` connesse ai temi trattati
solo grazie alla propria ai temi trattati nei contesti piu` noti e vicini all’esperienza diretta.
Con il supporto del docente, collega le esperienze ai testi studiati e ad altri contesti. quanto studiato e ai testi
connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenze e completezza e apportando contributi personali e originali.
L’alunno mette in atto in autonomia le abilita` connesse ai temi trattati;
collega le conoscenze
tra loro, ne rileva
i nessi e le rapporta a quanto studiato e alle anche a migliorare le procedure, che e` in grado di adattare al variare
delle situazioni.
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023
BASE INTERMEDIO AVANZATO
CRITERI 4 coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli
e compiti.
Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e
democratico, alla vita della scuola e della comunita`.
Assumere comportamenti nel rispetto delle diversita`
personali, culturali, di genere.
Mantenere comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilita`, della salvaguardia delle risorse
naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria
e altrui.
Esercitare il pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle
situazioni quotidiane.
Rispettare la riservatezza e l’integrita` propria e degli altri.
Affrontare con razionalita` il pregiudizio.
Collaborare ed interagire positivamente
con gli altri, mostrando capacita` di
negoziazione e di
compromesso per
il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune.
L’alunno adotta in modo sporadico costanti richiami e sollecitazioni della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli
civicamente auspicati, con la sollecitazione lo stimolo degli adulti.
Porta a termine onsegne affidate, fuori la scuola,
comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni
che gli vengono affidate civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle
argomentazioni e nelle
discussioni.
Mostra capacita` di rielaborazione sempre, dentro e fuori di scuola comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.
Mostra capacita` di rielaborazione delle questioni e di generalizzazione delle condotte in contesti diversi e nuovi.
Porta contributi personali e originali, proposte di miglioramento, si assume responsabilita`
verso il lavoro, le altre persone, la comunita` ed esercita influenza positiva sul gruppo.
6.6 Griglia di valutazione prova orale ministeriale (allegato B dell’OM 53 /2021)
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le
conoscenze acquisite e di collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare
in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza
lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e
comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5
Punteggio totale della prova