• Non ci sono risultati.

Materie I II III IV V Area dell’indirizzo ‘Informatica e telecomunicazioni’

C7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione dell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze con-cerne sia le attività curricolari sia i diversi progetti didattici, disciplinari o pluri-disciplinari. Si dovrà in ogni caso tenere conto della situazione di partenza di ciascun gruppo classe e di ogni allievo oltreché delle indicazioni fornite dal Mi-nistero della Pubblica Istruzione in merito agli standard nazionali di apprendi-mento. L’ISILTeP, in coerenza con il D.P.R n. 122 del 22 giugno 2009, si impe-gna ad adottare criteri di accertamento e di valutazione il più possibile condivi-si, per garantire tempestività, omogeneità, equità e trasparenza. Per migliorare le modalità valutative dei risultati di apprendimento e, nello stesso tempo, del-le metodologie e degli strumenti didattici i docenti lavorano coldel-legialmente, as-sicurando la massima coerenza tra classi parallele e classi verticali.

Considerato il fatto che il curricolo scolastico deve includere anche l’indi-viduazione delle competenze chiave di cittadinanza, la capacità di autovaluta-zione degli alunni medesimi e l’acquisiautovaluta-zione di una coscienza civile che si riflet-te sul comportamento, la valutazione finale di ogni alunno deve riflet-tenere conto anche delle osservazioni e/o verifiche sistematiche che ogni docente deve fare in merito.

Verifiche

Le verifiche costituiscono un momento importante del lavoro scolastico:

per tipo e livello vanno rapportate al lavoro svolto ed alla situazione della clas-se.

Le verifiche, che possono essere scritte, orali, grafiche e pratiche, devono essere costanti, comunicate alla classe con un certo anticipo e inserite sull’agenda del registro elettronico.

Per le discipline che prevedono una valutazione scritta, le prove devono essere distribuite opportunamente nell’arco dell’anno scolastico. I docenti si adoperano per evitare, per quanto possibile, l'accumulo di due verifiche scritte in una stessa giornata.

I risultati devono essere comunicati alla classe entro i 15 giorni successivi e pubblicati sul registro elettronico.

È facoltà degli insegnanti decidere se consegnare alla famiglia i compiti in classe; in tal caso gli studenti si impegnano a restituirli debitamente firmati e in breve tempo ai docenti. Qualora i tempi per la restituzione non vengano ri-spettati dagli studenti oppure gli stessi non conservino con la necessaria cura gli elaborati consegnati, gli insegnanti possono decidere di non consegnare più i compiti a casa. Gli elaborati scritti vengono poi depositati presso la segreteria dell’Istituzione.

Il collegio dei docenti, sottolineando come principio ineludibile che il voto deve essere espressione di sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti, ha deliberato per ogni disciplina, oltre alla tipologia della valutazione, il numero e le caratteristiche delle prove di verifica.

Assegnazione dei voti

Ogni docente elabora, in relazione alle diverse tipologie di verifica, stru-menti di valutazione che vengono spiegati agli alunni.

I voti, che variano tra l’1 ed il 10, possono essere frazionati ottenendo una progressione di 0,5.

Nell’attribuire i voti i docenti devono tener conto della seguente scala.

Voto Parametri valutativi

1 Assenza di risposte / Rifiuto di effettuare la verifica (orale, scritta, pratica) 2 Risposte completamente errate

3 Errori e lacune gravi diffusi 4 Presenza di errori e lacune gravi 5 Errori e lacune lievi

6 Preparazione superficiale, talvolta mnemonica

7 Possesso chiaro e corretto di concetti esposti in modo semplice

8 Possesso chiaro e corretto di concetti esposti con sicurezza, ordine ed organicità 9 Preparazione completa ed approfondita espressa in modo personale e critico 10 Preparazione completa ed approfondita con apporti personali e creativi

Nell’assegnare i voti di profitto, durante l’anno scolastico, gli insegnanti devono altresì attenersi ai seguenti criteri:

adeguamento agli standard concordati collegialmente nei gruppi di-dattici disciplinari, nei dipartimenti ed in Collegio dei docenti;

chiara esplicitazione agli allievi di quanto loro richiesto;

coerenza fra verifiche, valutazioni e obiettivi di apprendimento;

imparzialità ed equità da raggiungere mediante il ricorso a griglie di valutazione oggettive formulate e concordate dai docenti nelle riunio-ni di dipartimento e dei Consigli di classe, comuriunio-nicate anche agli stu-denti;

trasparenza: i voti assegnati sono sempre comunicati all’allievo;

quelli orali in tempo reale e quelli scritti entro 15 giorni dalla data di svolgimento e, di regola, prima della verifica successiva.

Contenuto della valutazione

Il Consiglio di classe, nell’adempimento del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, artt.1, 4 e 7, valuta:

Le competenze disciplinari. Indicate nei piani di lavoro dei singoli do-centi e concordate nelle riunioni di dipartimento, sono valutate dai singoli docenti.

Le competenze chiave di cittadinanza, le quali incidono sul voto delle diverse discipline nella misura in cui guidano l’azione didattica del docente.

La partecipazione al dialogo educativo. Il voto di comportamento è determinato da 4 indicatori (frequenza, puntualità, rispetto ed atten-zione) secondo i descrittori elencati nella tabella di cui al punto C7.1.

In presenza di sanzioni/note disciplinari significative il Consiglio di classe può assegnare all’alunno interessato un voto inferiore rispetto a quello derivante dal punteggio di cui sopra. L’allontanamento dalla comunità scolastica pregiudica il voto di condotta che non può essere superiore a 6.

Tabella tipologie di valutazione

Ai sensi del DPR 122/2009 la valutazione intermedia e quella finale devo-no basarsi su un congruo numero di verifiche.

Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono indicate le diverse tipo-logia di verifica previste per ciascuna disciplina: scritto, orale, pratico.

Liceo Economico Sociale

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale

Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua e cultura inglese scritto – orale

Scienze umane

(psicologia, metodologia della ricerca, sociologia, antropolo-gia)

scritto – orale

Matematica (con informatica al 1° biennio) scritto – orale Scienze naturali (scienze della terra – chimica – biologia) orale

Fisica orale

Diritto ed Economia politica (inclusa educazione alla cittadi-nanza)

scritto – orale

Storia e Geografia orale

Storia (nel quinto anno 1 ora in francese - CLIL) orale

Storia dell’arte orale

Filosofia orale

Scienze motorie sportive pratico- orale

Religione cattolica o attività alternative orale

Liceo Linguistico

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale

Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua e cultura inglese (di cui un modulo con madrelin-gua)

scritto – orale

Lingua e cultura tedesca (di cui un modulo con madrelin-gua)

scritto – orale

Lingua e cultura latina

(lingua al 1° biennio / letteratura al 2° biennio)

scritto – orale

Matematica (con informatica al 1° biennio) scritto – orale

Scienze naturali (scienze della terra – chimica - biologia) orale

Fisica (CLIL in inglese in 4a e 5a) orale

Diritto e Economia orale

Storia e Geografia orale

Storia (Progetto EsaBac triennio) orale – scritto (classe quinta)

Filosofia orale

Storia dell’arte orale

Scienze motorie sportive pratico - orale

Religione cattolica o attività alternative orale

Liceo Scientifico

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale

Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua e cultura inglese scritto – orale

Lingua e cultura latina scritto – orale

Matematica (con informatica al 1° biennio) scritto – orale Scienze naturali (scienze della terra- chimica- biologia) orale

Fisica orale (biennio) scritto–orale

(triennio)

Storia e Geografia orale

Storia (nel quinto anno 1 ora in francese - CLIL) orale

Filosofia orale

Disegno e Storia dell’arte pratico - orale

Scienze motorie sportive pratico - orale

Religione cattolica o attività alternative orale

Amministrazione, finanza e marketing

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale

Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua inglese scritto – orale

Storia orale

Matematica scritto – orale

Diritto ed economia (biennio) orale

Scienze integrate (scienze della terra e biologia) orale

Scienze integrate (fisica) orale

Scienze integrate (chimica) orale

Geografia orale

Informatica pratico - scritto

Economia aziendale scritto – orale

Diritto (triennio) scritto – orale

Economia politica scritto - orale

Scienze motorie e sportive pratico - orale

Religione o attività alternative orale

Turismo

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua e cultura inglese scritto – orale

Lingua e cultura tedesca scritto – orale

Storia orale

Matematica scritto - orale

Scienze integrate (scienze della terra –

biolo-gia) orale

Scienze integrate – fisica orale

Scienze integrate – chimica orale

Informatica pratico - scritto

Diritto e Economia orale

Economia aziendale scritto - orale

Diritto e legislazione turistica scritto - orale Geografia (1 ora in francese nel biennio) orale Geografia turistica (CLIL in inglese nel

5°anno) orale

Discipline turistiche e aziendali scritto - orale Arte e territorio (1 ora in francese) orale

Scienze motorie sportive pratico – orale

Religione cattolica o attività alternative orale

Elettronica ed elettrotecnica

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua inglese scritto – orale

Storia orale

Geografia orale

Matematica scritto - orale

Diritto ed economia orale

Scienze integrate (scienze della terra e biologia) orale

Scienze integrate (fisica) pratico - orale

Scienze integrate (chimica) pratico - orale

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica pratico - orale

Tecnologie informatiche scritto - pratico

Scienze e tecnologie applicate orale

Complementi di matematica voto unico con matematica

Tecnologie, progettazione sistemi elettrici ed

elet-tronici scritto - pratico

Elettrotecnica ed elettronica scritto – orale - pratico

Sistemi automatici scritto - orale

Scienze motorie e sportive pratico - orale

Religione o attività alternative orale

Informatica e telecomunicazioni

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua inglese scritto – orale

Storia orale

Geografia orale

Matematica scritto - orale

Diritto ed economia orale

Scienze integrate (scienze della terra e

biolo-gia) orale

Scienze integrate (fisica) pratico – orale

Scienze integrate (chimica) pratico - orale

Tecnologie e tecniche di rappresentazione

grafica pratico - orale

Tecnologie informatiche scritto - pratico

Scienze e tecnologie applicate orale

Complementi di matematica voto unico con matematica

Sistemi e reti pratico - orale

Tecnologie, progettazione sistemi informatici

e di telecomunicazione pratico - orale

Gestione, progetto, organizzazione

d’impre-sa pratico - orale

Informatica scritto – orale - pratico

Telecomunicazioni scritto - pratico

Scienze motorie e sportive pratico - orale

Religione o attività alternative orale

Servizi socio sanitari

Materie Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua inglese scritto – orale

Storia orale

Geografia orale

Matematica scritto – orale

Diritto ed economia orale

Scienze integrate (scienze della terra e biologia) orale

Scienze umane e sociali scritto - orale

Metodologie operative pratico

Igiene e cultura medico-sanitaria scritto – orale Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

(TIC) pratico - orale

Psicologia generale ed applicata scritto – orale Diritto e Tecnica sociale amministrativa ed

econo-mia

orale (classe terza) scritto–orale (classe quarta e

quinta)

Scienze motorie e sportive pratico - orale

Religione o attività alternative orale

Operatore elettrico

Discipline Tipologia di verifica

Lingua e letteratura italiana scritto – orale Storia, Geografia ed Educazione civica orale Lingua e letteratura francese scritto – orale

Lingua inglese scritto – orale

Matematica scritto – orale

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) orale Laboratori tecnologici ed esercitazioni pratico - orale Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni pratico - orale Tecnologie e tecniche di installazione e

manutenzio-ne

pratico - orale

Tecnologie meccaniche e applicazioni pratico - orale

Scienze motorie e sportive pratico - orale

Religione o attività alternative orale

Documenti correlati