• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

NOME SCUOLA:

ANGELO MAURI - RMAA8B4019

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

Nella Scuola dell’Infanzia/Casa dei Bambini Montessori si opera la sospensione del giudizio; premesso ciò, il mezzo usato per la rilevazione degli esiti è

l’osservazione sistematica e delle attività svolte in itinere dagli alunni nell’arco di tutto l’anno scolastico. Queste attività sono, per loro stessa natura metodologica, prove pratiche/ di realtà e quindi oggettive. I criteri sono specificati nel

documento allegato.

ALLEGATI: saperi ponte con competenze chiave revisone ottobre 2021.pdf

Criteri di valutazione delle capacità relazionali:

La scheda di rilevazione dei saperi ponte contiene anche i criteri di valutazione delle capacità relazionali. Essa infatti definisce con la "presenza" o "assenza"

dell'aspetto osservato il criterio delle capacità affettive e relazionali.

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA:

VIA C.PERAZZI 30 - RMMM8B401D Criteri di valutazione comuni:

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni; ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi,

documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. La valutazione accompagna il percorso educativo - didattico che, sulla base delle verifiche e dei relativi esiti, consente di rilevare i punti di forza e di debolezza del singolo studente e permette di proporre percorsi di recupero e

approfondimento, tenendo conto degli apprendimenti significativi, acquisiti anche in situazioni di apprendimento non formale e informale. La definizione specifica relativa ai tempi, alle modalità e ai criteri della valutazione e la

corrispondenza tra i voti in decimi e i livelli di apprendimento sono riportati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri di valutazione comuni 27 12 2019.pdf Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

A partire dal corrente anno scolastico, vengono integrati i criteri di valutazione nonché i livelli di apprendimento (con i rispettivi voti in decimi) inerenti

all’insegnamento dell’educazione civica. Tali criteri, presentati nel documento

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

BRUNO MUNARI

allegato, sono stati adottati dai Consigli di classe, corresponsabili

dell’insegnamento della disciplina secondo quanto previsto dalla L.92/2019 e dalle successive Linee Guida di giugno 2020.

ALLEGATI: griglia di valutazione Scuola Secondaria- Ed Civica.pdf Criteri di valutazione del comportamento:

La valutazione è espressa con un giudizio che riguarda gli indicatori riconducibili alle competenze di Cittadinanza. I criteri sono esplicitati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri e modalita di valutazione del comportamento.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

È richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale

personalizzato, che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale. I criteri sono esplicitati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri di ammissione alla classe successiva.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

Per l’ammissione all’esame di Stato si rimanda ai criteri definiti in allegato.

ALLEGATI: Ammissione all esame di Stato.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni; ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi,

documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. La valutazione accompagna il percorso educativo - didattico che, sulla base delle verifiche e dei relativi esiti, consente di rilevare i punti di forza e di debolezza del singolo studente e permette di proporre percorsi di recupero e

approfondimento, tenendo conto degli apprendimenti significativi, acquisiti anche in situazioni di apprendimento non formale e informale.

L’ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 ha individuato, per la scuola primaria, un impianto valutativo che supera il voto numerico su base decimale

nella valutazione periodica e finale e consente di rappresentare, in trasparenza, gli articolati processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti. Il voto numerico verrà sostituito da un giudizio analitico descrittivo che esprime il livello di acquisizione raggiunto dei singoli obiettivi di apprendimento. I quattro livelli, previsti, dalla norma sono:

avanzato, intermedio, base e in via di acquisizione. Ogni livello tiene conto di diverse dimensioni, quali il grado di autonomia raggiunto, la tipologia della situazione (nota o non nota) nella quale l’alunno mostra di aver raggiunto un determinato apprendimento, le risorse messe in campo per portare a termine un compito e la continuità nella manifestazione dell’apprendimento. Tenendo

presente la combinazione di tali dimensioni, i livelli sono così descritti:

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo

autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite

appositamente.

Per gli obiettivi non ancora raggiunti o in via di acquisizione, i docenti struttureranno percorsi educativo-didattici, coordinandosi con le famiglie nell’individuazione di eventuali problematiche legate all’apprendimento,

mettendo in atto strategie di individualizzazione e personalizzazione, al fine del pieno raggiungimento degli stessi.

Anche per la valutazione intermedia si terrà conto degli obiettivi inseriti nel Documento di Valutazione e si elaboreranno prove con livelli di difficoltà crescente. La valutazione, da inserire sul Registro Elettronico nella sezione voti per obiettivi, verrà espressa coi livelli avanzato, intermedio, base e in via di acquisizione.

In ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n. 62/2017, l’istituzione scolastica, nell’esercizio della propria autonomia, ha individuato gli obiettivi da

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

BRUNO MUNARI

inserire nel Documento di valutazione, tenendo conto della norma, delle

Indicazioni Nazionali e degli obiettivi presenti nel curricolo verticale della scuola.

La definizione specifica relativa ai tempi, alle modalità e ai criteri della valutazione sono riportati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri di valutazione comuni-2020.pdf

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

A partire dall’anno scolastico 2020/21 viene inserita, nel documento di

valutazione, anche l’educazione civica che verrà valutata secondo i livelli stabiliti e attraverso descrittori, individuati dai consigli di interclasse, riportati nell’allegato.

Il giudizio sarà unico e concordato in sede di scrutinio da tutti i docenti corresponsabili dell’insegnamento della disciplina.

ALLEGATI: GRIGLIA ED CIVICA PRIMARIA CON LIVELLI.pdf Criteri di valutazione del comportamento:

La valutazione è espressa con un giudizio che riguarda i seguenti indicatori:

autocontrollo, rispetto delle regole, rapporto con gli altri, capacità di organizzare il proprio lavoro.

I criteri sono esplicitati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri e modalita di valutazione del comportamento.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

L’ammissione alla classe successiva e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento

parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. I criteri sono esplicitati nel documento allegato.

ALLEGATI: Criteri di ammissione alla classe successiva.pdf