VOTO MOTIVAZIONE
10** Almeno 3 parametri a scelta tra:
a) Lo studente si comporta sempre in maniera corretta e rispettosa delle norme, delle persone e degli ambienti frequentati.
Si impegna attivamente affinché quanti lo circondano facciano altrettanto.
b) Frequenza assidua: non più di 30 ore annue (massimo 15 per quadrimestre).*
c) Lo studente, spontaneamente o su richiesta, si impegna in maniera efficace nell’assistenza e nell’aiuto ai compagni.
d) Lo studente rappresenta un elemento aggregante all’interno del gruppo classe, favorisce il regolare svolgimento delle attività didattiche e contribuisce a prevenire ed eventualmente ricomporre le situazioni conflittuali.
e) Lo studente dimostra spiccato interesse per le attività didattiche proposte, partecipa in modo attivo e propositivo al dialogo formativo ed educativo, dimostrando un impegno assiduo e costante nell’attività svolta sia a scuola sia a casa.
f) Lo studente rispetta puntualmente le scadenze e svolge il lavoro assegnato.
9** Almeno 3 parametri tra:
a) Lo studente si comporta sempre in maniera corretta e rispettosa delle norme, delle persone e degli ambienti frequentati.
Contribuisce affinché quanti lo circondano facciano altrettanto.
b) Frequenza assidua: non più di 30 ore annue (massimo 15 per quadrimestre).*
c) Lo studente rappresenta un elemento aggregante all’interno del gruppo classe, favorisce il regolare svolgimento delle attività didattiche.
d) Lo studente dimostra spiccato interesse per le attività didattiche proposte, partecipa in modo attivo e propositivo al dialogo formativo ed educativo, dimostrando un
impegno assiduo.
e) Lo studente rispetta puntualmente le scadenze e svolge il lavoro assegnato.
8 Almeno 3 parametri tra:
a) Lo studente si comporta sempre in maniera corretta e rispettosa delle norme, delle persone e degli ambienti frequentati.
b) Frequenza regolare: non più di 80 ore annue (40 per quadrimestre).*
c) Lo studente dimostra interesse per le attività didattiche proposte.
d) Lo studente partecipa in modo attivo al dialogo formativo ed educativo.
e) Lo studente dimostra un impegno costante sia nell’attività svolta a scuola sia nello studio individuale.
f) Lo studente rispetta le scadenze e svolge il lavoro assegnato.
7 Almeno 3 parametri tra:
a) Lo studente non sempre si comporta in maniera corretta e rispettosa delle norme, delle persone e degli ambienti frequentati, indipendentemente dal profitto, e si è reso protagonista di un episodio di indisciplina documentato sul registro di classe e valutato dal Consiglio di classe, ma ha mostrato di essersi ravveduto con concrete azioni riparatrici, recedendo dal suo comportamento scorretto e modificando positivamente l’impegno, l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico ed educativo. Egli ha così dimostrato di aver progredito nel percorso di crescita e di maturazione, in ordine alle finalità espresse dal DPR n.122.
b) Frequenza incostante: fino a 100 ore annue (cioè fino a 50 ore per quadrimestre)*
c) Lo studente dimostra interesse selettivo per le attività didattiche proposte.
d) Lo studente è disponibile al dialogo formativo ed educativo, anche se in maniera prevalentemente passiva.
e) Lo studente dimostra un accettabile
impegno sia nell’attività svolta a scuola sia nello studio individuale.
f) Generalmente lo studente rispetta le scadenze e svolge il lavoro assegnato.
6*** Almeno 2 parametri tra:
a) Lo studente si è reso protagonista di ripetuti e gravi episodi di indisciplina documentati sul registro di classe (almeno due) e valutati dal Consiglio di classe, ma ha mostrato di essersi ravveduto con concrete azioni riparatrici, recedendo dai suoi comportamenti scorretti e modificando positivamente l’impegno, l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico ed educativo. Egli ha così dimostrato di aver progredito nel percorso di crescita e di maturazione, in ordine alle finalità espresse dal DPR n.122.
b) Frequenza saltuaria: oltre le 100 ore annue (cioè oltre 50 ore per quadrimestre).*
c) Lo studente rappresenta un elemento disgregante all’interno del gruppo classe.
Turba il regolare svolgimento delle attività didattiche, determinando situazioni conflittuali.
d) Lo studente, pur non essendosi reso protagonista di importanti atti di indisciplina, ha scarso interesse per le attività didattiche proposte e non partecipa attivamente al dialogo formativo ed educativo.
e) Lo studente dimostra uno scarso impegno nelle attività casalinghe di lavoro e di studio.
5*** Lo studente si è reso protagonista di
comportamenti gravissimi, che hanno determinato l’adozione di una o più sanzioni disciplinari di sospensione per un periodo di tempo complessivamente superiore a 15 giorni. Egli, a seguito dell’irrogazione della sanzione di natura educativa e riparatrice, non ha mostrato alcun concreto ravvedimento, persistendo
nei suoi comportamenti gravemente scorretti e dimostrando così di non aver progredito nel percorso di crescita e di maturazione, in ordine alle finalità espresse dal DPR n.122.
NOTE * Non vengono computate le assenze per
documentata causa come:
-Visita medica e/o accertamenti diagnostici certificati dal Servizio Sanitario Nazionale.
-Ricoveri in clinica o in ospedale debitamente documentati.
- Partecipazione ad attività sportive a livello agonistico.
-Lutti familiari.
-Frequenza del Conservatorio in orari saltuariamente coincidenti con quelli scolastici debitamente certificati.
- Studenti lavoratori, previa dichiarazione del datore di lavoro.
-Donazioni di sangue.
-Adesione a Confessioni religiose che considerano il sabato come giorno di riposo -Legge 516/1988 -Legge 101/1989.
Altre motivazioni debitamente documentate possono essere sottoposte al giudizio del Consiglio di classe.
** Allo studente al quale vengano attribuiti i voti 9 oppure 10 in comportamento, in sede di determinazione del punteggio di credito scolastico verrà attribuito il punteggio massimo della banda di oscillazione di appartenenza.
*** Relativamente ai voti 5 e 6, si faccia riferimento alla seguente nota: L’Istituto si adopera attivamente nel mettere in atto misure di prevenzione e contrasto del bullismo e cyber bullismo. Per questa ragione, qualora lo studente di rendesse responsabile di comportamenti gravi e reiterati di bullismo o cyberbullismo, il Consiglio di classe disporrà una sanzione disciplinare adeguata, rieducativa e compensativa dell’azione compiuta.
ALLEGATO 2
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA CON RELATIVA TABELLA DI CONVERSIONE (COME DA ALLEGATO C - O.M. N.65/2022)
Indicatori generali per la valutazione degli elaborati (max 60 punti)
INDICATORE 1
personali Sufficiente 4 8
Buono 6
Ottimo 8
Totale punteggio:_______/60
Elementi da valutare nello specifico (Max 40 pt)
TIPOLOGIA A
Totale punteggio degli indicatori generali _______/60 Totale punteggio della tipologia specifica _______/40
Totale punteggio ______/100
Voto Finale (punteggio in centesimi :5) ______/20
Elementi da valutare nello specifico (Max 40 pt)
TIPOLOGIA
Totale punteggio indicatori generali _______/60 Totale punteggio tipologia specifica _______/40
Totale punteggio ______/100
Voto Finale (punteggio in centesimi:5) ______/20
Elementi da valutare nello specifico (Max 40 pt)
Totale punteggio indicatori generali _______/60 Totale punteggio tipologia specifica _______/40
Totale punteggio ______/100
Voto Finale (punteggio in centesimi:5) ______/20
N.B Il punteggio specifico in centesimi va riportato a 20 con opportuna proporzione ( divisione per 5 + arrotondamento per eccesso per un risultato uguale o maggiore a 0,50)
Tabella 2: conversione del punteggio della prima prova scritta Punteggio in base 20 Punteggio in base 15
1 1
2 1,50
3 2
4 3
5 4
6 4,50
7 5
8 6
9 7
10 7,50
11 8
12 9
13 10
14 10,50
15 11
16 12
17 13
18 13,50
19 14
20 15
ALLEGATO 3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA CON RELATIVA TABELLA DI CONVERSIONE (COME DA ALLEGATO C - O.M. N.65/2022)
Griglia di valutazione della comprensione di due testi scritti e della produzione di due testi scritti in lingua straniera Inglese.
Indicatori per la valutazione degli elaborati (Max 20)
INDICATORI Punteggio per ogni indicatore Max. 5
Comprensione del testo letterario n.1 Indicatore 1
Comprensione del testo argomentativo n.2 Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5
Interpretazione del testo letterario n.1
Indicatore 2
Interpretazione del testo argomentativo n.2
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1
Gravemente insufficiente 0,5
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5
Produzione scritta: aderenza alla traccia n.1
Indicatore 3
Produzione scritta: aderenza alla traccia n.2
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1
Gravemente insufficiente 0,5
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5
Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica traccia n. 1
Indicatore 4
Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica traccia n. 2
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5
Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5
Ottimo 2,5 Buono 2
Sufficiente 1,5 Insufficiente 1
Gravemente insufficiente 0,5
TOTALE / 20
Tabella 3: conversione del punteggio della seconda prova scritta
Punteggio in base 20 Punteggio in base 10
1 0,50
2 1
3 1,50
4 2
5 2,50
6 3
7 3,50
8 4
9 4,50
10 5
11 5,50
12 6
13 6,50
14 7
15 7,50
16 8
17 8,50
18 9
19 9,50
20 10
ALLEGATO 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (COME DA ALLEGATO A - O.M. N.65/2022)
(Allegato A - O.M. n.65/2022 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale)
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
1,50 -3,50
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.
4- 4,50 in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
6,50 - 7
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
1,50 -3,50 III È in grado di utilizzare correttamente le
conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
4- 4,50
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata
5-5,50
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
0,50 - 1
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti
1,50 -3,50
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
4- 4,50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
5-5,50
V È in grado di formulare ampie e articolate 6
argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e linguaggio tecnico e/o di settore
1,50
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato
2-2,50
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
3 esperienze, o lo fa in modo inadeguato
0,50
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
1
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle consapevole sulle proprie esperienze personali
3
Punteggio totale della prova
ALLEGATO5