Controllare i seguenti punti:
n La temperatura di ingresso dell’acqua dell’evaporatore.
n La temperatura di uscita dell’acqua dell’evaporatore.
n Il livello portata dell’acqua dell’evaporatore, se è possibile.
n L’assorbimento di corrente allo spunto del compressore ed a funzionamento stabilizzato.
n L’assorbimento di corrente del ventilatore.
Controllare che la temperatura di condensazione e la temperatura di evaporazione, durante il funzionamento ad alta e a bassa pressione rilevata dai manometri del refrigerante, rientri nei seguenti valori:
(Sulle unità che non dispongano dei manometri di alta e bassa
NOTE
Le operazioni eseguite da parte di personale di ser vizio della fabbrica sono limitate all’avviamento dell’unità e non prevedono altri interventi sull’impianto come per esempio l’esecuzione dei collegamenti elettrici, idraulici, etc. Tutti gli altri lavori preparatori all’avviamento, incluso un preriscaldamento dell’olio con durata di almeno 12 ore, devono essere eseguiti a cura dell’Installa tore.
Italiano
6 - Controllo
Introduzione
Questo documento contiene le informazioni e le istruzioni per unità SYSCROLL 20/30 AIR EVO HP.
Caratteristiche principali
Microprocessore:n Tastiera e terminale user-friendly;
n LCD retroilluminato;
n Conteggio delle ore di funzionamento di pompa/compressore;
n Storico allarmi;
n Visualizzazione dei valori di pressioni/temperature;
n Visualizzazione dei valori principali del compressore.
I seguenti accessori possono essere collegati:
n Controllo remote a filo;
n Valvola di miscelazione;
n Acqua calda sanitaria (ACS).
6.1 Controllo delle unità SYSCROLL 20/30 AIR EVO HP compressore singolo a velocità variabile
Le unità SYSCROLL 20/30 AIR EVO HP sono provviste di una scheda a microprocessore, che è completamente programmata per il controllo dell'unità.
Informazioni generali
Il display grafico pLDPRO permette la gestione completa delle maschere e dei menu.
Descrizione terminale e tastiera
Il terminale permette di eseguire le seguenti operazioni:
n Modifica dei principali parametri di funzionamento;
n Visualizzazione degli allarmi rilevati;
n Visualizzazione delle grandezze misurate.
Funzioni della tastiera
In modalità display, sono disponibili le seguenti informazioni:
n Data/ora;
n Variabili di sistema;
n Icone del dispositivo attive;
n Stato del controllo dell'unità.
PULSANTE DESCRIZIONE
ALARM
Visualizza la lista degli allarmi attivi
PRG
Utilizzato per entrare nel menu principale
ESC
Ritorna al livello superiore di menu
UP
Scorre una lista verso l'alto o incrementa il valore evidenziato dal cursore
DOWN
Scorre una lista verso il basso o diminuisce il valore evidenziato dal cursore
ENTER
Entra nel menu o conferma un valore evidenziato dal cursore
6 - Controllo
6.2 Allarmi
Tutti gli allarmi hanno il seguente comportamento:
n Quando un allarme è attivo, la spia LED rossa lampeggia, il segnale acustico e il relè di allarme sono attivati (quando configurati);
n Quando si preme il pulsante ALARM, la spia LED rossa rimane accesa fissa, il segnale acustico si interrompe e l’allarme è visualizzato sullo schermo;
n Se c’è più di un allarme attivo, tutti gli allarmi possono essere visualizzati scorrendo la visualizzazione con i pulsanti UP e/o DOWN;
n Premendo nuovamente il pulsante ALARM per almeno 3 secondi, gli allarmi attivi vengono resettati manualmente e rimossi dal display a meno di quelli ancora attivi (vengono salvati nel registro allarmi).
Reset Allarme
Gli allarmi possono avere reset automatico o manuale.
n Manuale: L’allarme è resettato premendo ALARM due volte:
n La prima pressione visualizza l’allarme e interrompe il segnale acustico;
n La seconda pressione (prolungata per almeno 3 secondi) cancella l’allarme attivo (che viene salvato nel registro). Se la condizione di allarme è ancora valida, il reset non ha effetto e il segnale di allarme permane.
n Automatico: Quando la condizione di allarme si interrompe, l’allarme è automaticamente resettato, la spia LED si accende fissa e la schermata di allarme rimane visualizzata finché non viene premuto il pulsante ALARM e mantenuto premuto; l’allarme viene salvato nel registro.
Nel caso di reset manuale, le funzioni associate all’allarme non saranno attivate nuovamente fino a quando l’allarme sarà resettato, mentre nel caso di reset automatico, le funzioni associate all’allarme sono riattivate non appena termina la condizione di allarme.
6.3 Menu
Premere PRG dalla schermata principale per accedere al menu:
All'interno del menu, usare i seguenti pulsanti:
• UP e DOWN: navigare nella struttura per raggiungere il sotto-menù desiderato;
• ENTER: confermare la selezione effettuata e accedere al menu desiderato;
• ESC: ritornare al menu superiore e alla schermata principale.
Livelli del menù:
LIVELLO DESCRIZIONE
1 Utente
Definisce i modi di funzionamento dell’unità e I setpoints
2 Ingressi-uscite
Mostra le letture principali
3 Orologio
Imposta ora e data
4 Service
Livello ad accesso ristretto per definire i valori principali delle variabili di controllo ed i ripristini degli allarmi
5 Versione
Visualizza informazioni sul software installato e sul primo avvio dell’unità
Italiano
6 - Controllo
6.3.1 Menu utente
6.3.2 Menu ingressi-uscite
Inserire password utente: 0000 1. STATO DELL'UNITÀ
Sistema OFF/ON
Freddo /Caldo FREDDO/CALDO 2. Setpoint
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/
Lettura (R)) Valore predefinito Valore Min. Valore Max.
Caldo primario W 45.0 °C 25.0 °C 55.0 °C
Freddo primario W 7.0 °C -8.0 °C (*) 18.0 °C
Caldo secondario W 35.0 °C 25.0 °C 55.0 °C
Freddo secondario W 9.0 °C -8.0 °C (*) 18.0 °C
Attivo R Setpoint attuale
ACS W 45.0 °C 25.0 °C 55.0 °C
Valvola di miscelazione W 35.0 °C 25.0 °C 55.0 °C
Valvola di miscelazione attuale R Setpoint attuale per valvola di miscelazione acqua
* : Dipende dal profilo di unità
Mostra le letture principali dei valori di ingressi/uscite relative al circuito frigorifero, compressore, ventilatori e valvola elettronica.
INGRESSI ANALOGICI
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/
Lettura (R)) Unità Descrizione
T° water IN R °C Temperatura acqua in ingresso
T° water OUT R °C Temperatura acqua in uscita
Cond. press. R barg Pressione dal trasduttore di alta pressione
Evap. press. R barg Pressione dal trasduttore di bassa pressione
T° air R °C Temperatura aria esterna
T° mandata R °C Temperatura della sonda di mandata
T° aspirazione R °C Temperatura della sonda di aspirazione
T° batteria R °C Temperatura della sonda batteria
T° cond. R °C Temperatura satura di condensazione
T° evap. R °C Temperatura satura di evaporazione
T° acs R °C Temperatura dell’acqua calda sanitaria
T° valvola misc. R °C Temperatura della valvola di miscelazione
INGRESSI DIGITALI
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/
Lettura (R)) Unità Descrizione
External setp. R Stato ingresso setpoint secondario
Low Prs.Switch R Stato pressostato di bassa pressione
Flow switch R Stato flussostato acqua
Cool / heat R Modo di funzionamento attuale caldo/freddo
Thrm. Fan 1 R Stato di protezione termica del ventilatore 1
6 - Controllo
USCITE DIGITALI
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/Lettura (R)) Unità Descrizione
Fan 1 R Stato ventilatore 1 (A=aperto, C= chiuso)
Fan 2 R Stato ventilatore 2 (A=aperto, C= chiuso)
4-way valve R Stato valvola 4 vie (A=aperto, C= chiuso)
Pump R Stato pompa (A=aperto, C= chiuso)
Evaporator heater R Riscaldatore evaporatore (A=aperto, C= chiuso)
Crankcase heater R Resistenza carter olio compressore (A=aperto, C= chiuso)
USCITE ANALOGICHE
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/Lettura (R)) Unità Descrizione
Ventilatori R V Velocità attuale dei ventilatori espressa in Volt
COMPRESSORE
Nome variabile Tipo (Scrittura (W)/Lettura (R)) Unità Descrizione
Min. time On R sec Conteggio per il minimo tempo on del compressore
Min. time OFF R sec Conteggio per il minimo tempo off del compressore
INGRESSI/USCITE
Nome variabile TIPO (Scrittura (W)/Lettura (R)) Unità Descrizione
Valve status Stato attuale di controllo valvola EEV
Valve opening R % Posizione attuale EEV espressa in percentuale
Valve pos. R Stp Posizione attuale EEV espressa in passi
Cooling cap. R % Capacità attuale di raffreddamento richiesta dal controllore
Superheat R K Valore di surriscaldamento
Required. cap. R % Capacità del compressore richiesta dal controllore
Actual cap. R % Capacità effettiva del compressore in percentuale
Actual speed R rps Capacità effettiva del compressore in rps
Limiting R Mostra l’eventuale motivo di limitazione del compressore
Cond. press. R bar Pressione dal trasduttore di alta pressione
Cond. evap. R bar Pressione dal trasduttore di bassa pressione
Envelope zone R Zona di funzionamento del compressore nel suo campo di
funzio-namento
Alarm countdown R Eventuale conteggio di allarme attivo a causa di limiti di
funziona-Italiano
6 - Controllo
6.3.3 Menu orologio
Imposta l’ora e la data dell’orologio.
Imposta le fasce orarie (giorno per giorno, fino a quattro fasce orarie diverse ogni giorno).
6.4 Lista allarmi
CODICE DESCRIZIONE
0 NESSUN ALLARME ATTIVO
1 Sonda temperatura acqua in ingresso rotta o discon-nessa
2 Sonda temperatura acqua in uscita rotta o discon-nessa
3 Sonda temperatura batteria rotta o disconnessa 4 Sonda temperatura aria esterna rotta o disconnessa 5 Sonda temperatura mandata rotta o disconnessa 6 Tradsuttore di alta pressiore rotto o disconnesso 7 Tradsuttore di bassa pressiore rotto o disconnesso 8 Sonda temperatura aspirazione rotta o disconnessa 11 Sonda di temperatura ACS rotta o scollegata 12 Sensore esterno della temperatura dell'acqua in
uscita rotto o scollegato 13 Flussostato acqua 14 Flussostato acqua (ripetuto) 15 Pressostato bassa pressione
16 Pressostato bassa pressione (ripetuto) 17 Basso delta aspirazione
18 Basso delta aspirazione (ripetuto) 19 Termico ventilatore 1
20 Termico ventilatore 1 (ripetuto) 21 Termico ventilatore 2 22 Termico ventilatore 2 (ripetuto)
23 Orologio
24 Antigelo (ferma il compressore) 25 Monitore di fase della pompa **
26 Monitore di fase della pompa (ripetuto) **
27 Antigelo (ferma il compressore) - (ripetuto) 30 Alto delta temperatura acqua
31 Delta temperatura ingresso/uscita invertito 32 Ore di funzionamento compressore 33 Ore di esercizio pompa
34 Ore di funzionamento ventilatore 1 35 Ore di funzionamento ventilatore 2 55 Auto parametrizzazione EVD 57 EPROM EVD default
80 Valori di default non scritti correttamente - da BLDC 81 Alta temperatura di mandata - da BLDC
82 Basso delta aspirazione - da BLDC 83 Errore di partenza - da BLDC 84 Condizione fuori inviluppo - da BLDC
CODICE DESCRIZIONE
100 Errore sincronizzazione ADC DRIVE 101 Errore Auto tuning DRIVE
102 Sovracorrente DC BUS DRIVE 103 Sottotensione DC BUS DRIVE 104 Ondulazione DC troppo alta DRIVE 105 STO DRIVE
106 Errore tensione di uscita DRIVE 107 Sovracorrente DRIVE
108 Surriscaldamento eccessivo DRIVE 109 Termico DRIVE
110 Errore termistore DRIVE 111 Sotto temperatura DRIVE 112 Ventola DRIVE
113 Errore memoria flash DRIVE 114 Errore messa a terra DRIVE 115 Sovracorrente Hardware DRIVE 116 Errore sincronizzazione DRIVE 117 Errore comunicazione seriale DRIVE 118 Termico motore DRIVE
119 Errore fasi motore DRIVE 120 Errore parametri di default DRIVE 121 Errore PFC DRIVE
122 Sovratensione PFC DRIVE 123 Sottotensione PFC DRIVE 124 Errore PTC DRIVE 125 Errore velocità DRIVE 126 Errore rilevazione STO 1 DRIVE 127 Errore rilevazione STO 2 DRIVE
7 - Descrizione del Prodotto
7.1 Generalità
Le unità serie SYSCROLL AIR EVO HP sono di tipo monoblocco con singolo circuito frigorifero e sono adatte per il raffreddamento e riscaldamento dell’acqua necessaria per ogni applicazione di climatizzazione.
Queste unità, che sono completamente assemblate in fabbrica, sono dotate di tutti i collegamenti frigoriferi ed elettrici interni che sono necessari per una rapida installazione in cantiere.
Terminato il montaggio viene eseguito un collaudo di funzionamento facendo fluire l’acqua attraverso lo scambiatore refrigerante/acqua in modo da controllare che ogni circuito frigorifero funzioni debitamente.
Prima del collaudo i circuiti frigoriferi di ogni unità vengono sottoposti ad una prova di tenuta della pressione e quindi evacuati e caricati con la carica di funzionamento di refigerante R410A.
Nella gamma dei refrigeratori la bassa rumorosità è frutto di uno studio accurato e nell’utilizzo di componentistica tecnologicamente avanzata: Compressori SCROLL, con cappottini insonorizzati, ventilatori con boccagli aerodinamici: tutto questo senza penalizzare le rese ed i limiti operativi delle unità.
Tutti i modelli della serie SYSCROLL AIR EVO HP possono raffreddare acqua refrigerata a temperat. comprese tra +18 e -8 °C.
I modelli a pompa di calore SYSCROLL AIR EVO HP producono acqua riscaldata a temperature comprese tra i 20 °C e 55 °C.
Tutte le unità possono lavorare con doppio set point.
Carrozzeria e Telaio
Il basamento ed il telaio di queste unità sono costruiti in elementi d’acciaio zincato di forte spessore assiemati mediante viteria in acciaio inossidabile. Tutti i pannelli possono essere smontati per garantire un facile accesso ai componenti interni. Tutte le parti in acciaio zincato sono protette con verniciatura a polvere epossidica.
Compressori
Le unità SYSCROLL AIR EVO HP sono dotate di compressori scroll, con motore di tipo brushless direct current (BLDC).
I compressori sono montati su degli ammortizzatori in gomma ed hanno motori raffreddati dal gas refrigerante.
L’attivazione e la disattivazione dei compressori è controllata dal microprocessore del sistema di controllo dell’unità il quale regola in tal modo la potenza termofrigorifera erogata.
Evaporatori
Gli evaporatori sono di tipo a piastre in acciaio inossidabile e sono termicamente isolati mediante un materassino isolante flessibile
funzionamento corrispondono a 10 bar per il lato acqua ed a 45 bar per il lato refrigerante. La protezione contro il congelamento dell’acqua contenuta negli scambiatori è assicurata da elettroriscaldatori.
Batterie Condensanti
Le batterie che costituiscono il condensatore sono realizzate con tubi di rame disposti in ranghi sfalsati e meccanicamente espansi all’interno di un pacco alettato in alluminiocon trattamento idrofilico come standard.
La massima pressione di funzionamento lato refrigerante delle batterie condensanti corrisponde a 45 bar effettivi.
Ventilatori del Condensatore
I ventilatori del condensatore sono di tipo elicoidale ad accoppiamento diretto ed hanno girante con pale d’alluminio a profilo alare. Ogni ventilatore è dotato di protezione antinfortunistica in acciaio zincato verniciata dopo la costruzione. I motori dei ventilatori sono di tipo totalmente chiuso ed hanno grado di protezione IP54 e termostato di protezione annegato negli avvolgimenti.
Controllo dei Ventilatori
All models are equipped with a single-phase voltage fan speed controller using the principle of phase control to adjust the effective voltage output to the load, based on the phase of the PWM control signal according the pressure measured on the heat exchanger.
Circuiti Frigoriferi
Ogni unità è dotata di un singolo circuito frigorifero di valvole di servizio esterne per il rilievo della pressione del refrigerante e carica refrigerante, di vetro spia con indicatore di umidità, filtro disidratatore e di valvola d’espansione elettronica.
La dotazione dei circuiti frigoriferi è completata da un pressostato di alta e bassa, trasduttore di alta e di bassa.
Pannello di Alimentazione di Controllo
Tutti i componenti del sistema di controllo ed i componenti necessari per l’avviamento dei motori sono collegati e collaudati in fabbrica.
Il comparto di controllo contiene una scheda elettronica ed un quadro di controllo con tastiera e con display per la visualizzazione delle funzioni operative, nonché degli interventi degli allarmi e dei blocchi di funzionamento.
Italiano
7 - Descrizione del Prodotto
7.2 Accessori
Filtro acqua
1-1/4” è compreso nella dotazione a corredo.
È fornito sciolto e l’installazione è a cura del cliente.
Kit flussostato
È disponibile come optional. È fornito sciolto e l’installazione è a cura del cliente. Collegare i morsetti 1-2 del flussostato con i morsetti 1-2 del quadro elettrico.
Kit Antivibranti
Il kit antivibranti in gomma speciale è a corredo dell’unità.
Pressostato Differenziale Acqua
Un pressostato differenziale acqua è montato come standard nell’unità.
Protezione antintrusione Batterie Condensanti
Una protezione a rete di filo acciaio zincata e verniciata è montata sulla parte esterna dell’unità.
Pompa
Una pompa con prevalenza utile minima di 100 kPa è montata standard sull’unità.
7 - Descrizione del Prodotto
Kit Spedizione Aerea
Imballo completo in legno con unità priva di refrigerante e avente precarica azoto. La carica di refrigerante non è inviata a parte. La carica attraverso apposite connessione deve essere effettuata a carico del cliente.
Modulo Idronico
Il modulo idronico è disponibile per unità versione con pompa e viene installata sotto l’unità tramite un tubo di connessione anch’esso nell’unità.
Il modulo è completamente racchiuso in una propria carrozzeria in acciaio zincato. Il serbatoio è completamente coibentato con isolante polietilenico a celle chiuse 30 kg/m3 di colore argento.
Nel serbatorio sono installate resistenze antigelo ed è predisposto per kit booster di riscaldamento (a richiesta).
Kit On/Off Remoto
Permette l’attivazione dell’unità quando questa è in stand/by, display allarmi, commutazione cooling/heat pump. Il kit comprende un cavo di lunghezza 3 metri per installazione a parete.
Kit valvola in/out
Kit valvola in/out è disponibile come optional.
PLANT
WATER
PROBE DHW
DCW 3 WAYS
VALVE
ELECTRICAL HEATER
DHW INTEGRATION KIT
J34839
Kit di gestione dell'acqua calda sanitaria
Viene fornito come accessorio per consentire all'unità di gestire il controllo di una valvola a 3 vie, al fine di commutare il flusso d'acqua dall'impianto al serbatoio dell'acqua calda sanitaria.
Una sonda acqua deve essere installata in posizione remota all'interno del serbatoio per leggere la temperatura dell'acqua calda sanitaria.
Collegare i terminali della sonda acqua ai terminali B11 - GND sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
Collegare la valvola a 3 vie ai terminali 8 – 9 / X1 della morsettiera elettrica e al riferimento NO9 sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
Viene inoltre fornito come opzione / accessorio per consentire all'unità di gestire il controllo di un relè per la resistenza elettrica, in modo da integrare la produzione di acqua calda sanitaria.
Collegare i terminali del relé ai terminali 8 / X1 della morsettiera elettrica e al riferimento NO10 sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
Verificare i limiti operativi per questa applicazione sul nostro Selection Software.
Gestione della fonte di riscaldamento ausiliaria
Viene fornito come opzione / accessorio per consentire all'unità di gestire il controllo di un dispositivo di riscaldamento aggiuntivo (ad esempio una boiler), al fine di integrare la produzione di acqua calda.
Collegare i terminali del relé ai terminali 8 / X1della morsettiera elettrica e al riferimento NO8 sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
Italiano
Gestione della zona di set-point secondario
Il controller abilita la gestione di un Set-Point secondario (diverso dal primario) sulla stessa installazione.
Il segnale in ingresso è dato da una sonda di temperatura dell'acqua installata nella zona del secondo SP e il segnale in uscita è dato da una valvola miscelatrice che gestisce il controllo del secondo Set-Point.
Collegare i terminali della sonda acqua ai terminali B12 - GND sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
Collegare la valvola a 3 vie ai terminali Y1 - GND sulla scheda di controllo (fare riferimento al Capitolo 4).
7 - Descrizione del Prodotto
7 - Descrizione del Prodotto
7.3 Circuito refrigerante
3
1 Compressore Scroll a velocità variabile 2 Valvola a 4 vie
3 Condensatore ad aria 4 Filtro disidratatore biflusso 5 Vetro spia
6 Valvola termostatica biflusso 7 Ricevitore di liquido
8 Scambiatore di calore a piastre 9 Pompa
10 Valvola di scarico 11 Serbatoio inerziale
12 Filtro acqua (fornito non montato) 13 Valvola di carico acqua automatica 14 Uscita acqua
DISPOSITIVI DI SICUREZZA/CONTROLLO A Pressostato di alta pressione (40,5 bar) AT Trasduttore di alta pressione
B Pressostato di bassa pressione (1,5 bar) BT Trasduttore di bassa pressione
C Pressostato differenziale acqua (105 mbar) D Sensore di temperatura aria
E Sensore temperatura uscita acqua F Sensore temperatura ingresso acqua FS Flussostato
H Sensore di temperatura sbrinamento I Termostato temperatura scarico-DGT L Valvola di sfiato
M Sensore temperatura scarico N Valvola di sicurezza (3 bar)
Italiano
Prevalenza disponibile pompa SYSCROLL 20 AIR EVO HP
8.1 Caratteristiche idrauliche
8 - Dati Tecnici
Prevalenza disponibile della unità e Perdite di carico circuito
Prevalenza disponibile pompa SYSCROLL 30 AIR EVO HP
Potenza assorbita
8 - Dati Tecnici
Perdita di carico circuito
0 5 10 15 20 25 30 35
0,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50 2,75
G (l/s)
∆P (kPa)
Perdita di carico filtro*
0 70 60 50 40 30 20 10
0,00
G (l/s)
∆P (kPa)
0,20 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50
20 30
* Diametro 1”1/4, capacità filtrante 500 mm / 35 mesh.
Italiano
SYSCROLL AIR EVO HP 20 30
Tensione alimentazione V/ph/Hz 400/3+N/50
Numero circuiti frigoriferi 1
N° gradini parzializzazione % Infiniti
REFRIGERANTE
Tipo / GWP R410A / 2.088
Carica (1) kg 5,7 7,1
tCO2eq 11,9 14,8
COMPRESSORE
Tipo Scroll (BLDC Motore)
Numero 1
Tipo avviamento Inverter
Tipo olio PVE
EVAPORATORE
Tipo Piastre Brasate AISI 316
Numero 1
Portata acqua l/s
Riferimento ai dati del circuito idraulico
Perdita di carico lato acqua kPa
VENTILATORI
Tipo Assiale
Numero 2
Velocità rpm 900
Portata aria l/s 3.01 2.90
Potenza assorbita kW 0.54 0.54
BATTERIA
Tipo Tubo & Aletta
Numero 1
Superficie frontale mm 1.350 x 1.500
Ranghi 3 4
POMPA
Tipo Centrifuga Inverter
Numero 1
Velocità Max rpm 2.800
Portata acqua l/s
Riferimento ai dati del circuito idraulico
Prevalenza utile kPa
CONNESSIONI ACQUA
Tipo Filettato GAS maschio
Diametro ingresso pollici 1”1/4
Diametro uscita pollici 1”1/4
Connessioni scarico acqua pollici 3/8”
PESO
Peso di trasporto kg 266 281
Peso di funzionamento kg 260 275
DIMENSIONI
Lunghezza mm 1.477
Larghezza mm 539
Altezza mm 1.615
8.2 Dati fisici
8 - Dati Tecnici
(1) Il valore della carica di refrigerante è indicativo ed è riferito ad unità standard. Il valore corretto è indicato sulla targhetta caratteristica dell’ unità.
SYSCROLL AIR EVO HP 20 30
Tensione nominale V/ph/Hz 400 ± ( 10%)/3+N/50
Potenza max assorbita kW 13.2 15.8
Corrente max FLA A 25.9 30.9
Corrente max avviamento FLA A 3.9 3.9
Fusibili esterni A 32 32
Sezione cavo max (*) mm2 10 10
RESISTENZA SCAMBIATORE
Tensione nominale V/ph/Hz 230 ± ( 10%)/1/50
Potenza max assorbita W 35
8 - Technical Data
(*) Il dimensionamento dei cavi di alimentazione dell’unità è comunque responsabilità dell’installatore e andrà effettuato considerando: i dati di targa, temperatura massima operativa ambiente, tipo di isolamento e posa dei cavi, lunghezza massima della linea di alimentazione.
8.3 Dati elettrici
8.3.1 Dati elettrici compressore
SYSCROLL AIR EVO HP 20 30
Tensione nominale V/ph/Hz 400 ± ( 10%)/3/50
Numero 1
Potenza max assorbita kW 11.9 14.4
Corrente nominale A 15.0 20.0
Corrente max A 22.0 27.0
Resistenza carter (230±(10%)/1/50) W 40
8.3.2 Dati elettrici ventilatori
SYSCROLL AIR EVO HP 20 30
Tensione nominale V/ph/Hz 230 ± ( 10%)/1/50
Numero 2
Potenza nominale kW 0.3+0.3 0.3+0.3
Corrente assorbita stimata FLA A 1.3+1.3 1.3+1.3
8.3.3 Dati elettrici pompe
SYSCROLL AIR EVO HP 20 30
Tensione nominale V/ph/Hz 400 ± ( 10%)/3/50
Numero 1
Italiano
8.4 Dimensioni
8 - Dati Tecnici
1615
147 1183 147
31
LIFT ø30 LIFT ø30 4572626 508
1441 18
18
1477
31 352426
32 178
F G
A
B E
D C
P3 P1
P4 P2
Vista frontale Vista laterale
Dimensioni in mm.
NOTE
A Ingresso acqua Ø1 1/4” gas male B Uscita acqua Ø1 1/4” gas male C Linea ausiliari
D Alimentazione elettrica E Kit manometri (accessorio) F Sezionatore
G Pannello di controllo / Display
1615
147 1183 147
31
LIFT ø30 LIFT ø30 4572626 508
1441 18
18
1477
31 352426
32 178
F G
A
B E
D C
P3 P1
P4 P2
Vista dall’alto Vista posteriore
8 - Dati Tecnici
Vista frontale Vista laterale
Vista dall’alto Vista posteriore
75
Italiano
8.5 Spazi di rispetto
8 - Dati Tecnici
1500 mm 400 mm
200 mm
1000 mm
200 mm
9 - Manutenzione
Leggere attentamente la sezione del presente manuale dedicata alla Sicurezza prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione.
PERICOLO
Evitare nel modo più assoluto di immettere il refrigerante in atmosfera all’atto dello scarico dai circuiti refrigeranti. Usare invece le
Evitare nel modo più assoluto di immettere il refrigerante in atmosfera all’atto dello scarico dai circuiti refrigeranti. Usare invece le