• Non ci sono risultati.

Valutazione di impatto e vulnerabilità

3

HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012 71

3.3 Valutazione di impatto e vulnerabilità

3.3.1 R

IUNIONE INFORMATIVA

Un modo per cominciare il processo di adattamento climatico è partire con una riunione informativa, rivolta agli staff tecnici regionali/locali ed agli am-ministratori. Scopo di tale riunione è di porre sul tavolo la questione climatica e diffondere le conoscenze disponibili sui cambiamenti climatici in corso e attesi, e sui possibili effetti nella specifica area/regione.

Durante la riunione verrà richiesto ad esperti di illustrare con grafici le proiezioni climatiche future (proiezioni sull’aumento della temperatura media annuale, precipitazioni, eventi meteorologici estremi, alluvioni, ondate di ca-lore e così via). Gli esperti e il materiale informativo possono essere forniti dal servizio meteorologico nazionale/regionale o da istituti equivalenti.

Se possibile la riunione dovrebbe anche includere un seminario, nel quale i partecipanti possano tenere una discussione generale sugli effetti dei cambia-menti climatici riguardo alle diverse funzioni regionali o comunali.

3.3.2 G

RUPPO DI PROGETTO

Un secondo passo fondamentale del processo consiste nella creazione di un gruppo di progetto con membri da diversi dipartimenti e portatori di interesse con il coinvolgimento di competenze locali (per esempio sicurezza, protezione civile, servizi idrici, energia, pompieri e salvataggio, salute, piani-ficazione urbana). A seconda della dimensione e della struttura organizzativa, può essere necessario creare gruppi tematici per ogni settore (ad esempio:

salute, comunicazioni, servizi tecnici, edilizia e costruzioni, agricoltura e turi-smo, natura e ambiente). Al gruppo di progetto saranno presentati gli indica-tori climatici disponibili, come la frequenza delle ondate di calore, la crescita della temperatura media annua, i cambiamenti nelle precipitazioni e così via, come base per le valutazioni.

Piani di adattamento - Capitolo 3

72 HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012

3 3.3.3 D

La valutazione comincia con la definizione e la descrizione dei sistemi da EFINIZIONE DI SISTEMA analizzare (Tabella 3.1).

Quando si studia ciascun sistema, si deve tener conto di molti parametri diversi. Ciascun sistema può consistere di più elementi, cosiddetti elementi di sistema (per esempio il sistema: Strade può consistere degli elementi di sistema: strade, tunnel, ponti, e così via). Per alcuni sistemi, si può anche aver bisogno di specificare vari livelli di sistema (ad esempio strade piccole/medie/

grandi).

Altri parametri importanti sono la durata del sistema o dei suoi elementi, le proiezioni, la ridondanza e la dipendenza da altri sistemi. Anche le carat-teristiche geografiche sono spesso importanti, ad esempio se l’elemento di sistema è vicino all’acqua, in un’area soggetta a frane, e così via.

Quando si fa la valutazione, è possibile scegliere di analizzare soltanto i sistemi rilevanti per il comune o per il tipo specifico di organizzazione.

SISTEMI

Strade Edifici

Ferrovie Riscaldamento/raffrescamento delgi edifici

Elettricità

– Generazione – Reti

Zone edificate e residenziali – Alluvioni

– Frane erosione – Erosione costiera

Aviazione Salute

Trasporto merci Agricoltura

Comunicazioni Foreste

Radio/Tv Pesca

Idroelettrico Ambienti naturali

Teleriscaldamento Ambienti acquatici

Acque reflue e di precipitazione Turismo e aria aperta Acque potabili

Tabella 3.1 Esempi di sistemi da analizzare Capitolo 3 - Piani di adattamento

3 3

HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012 73

3.3.4 P

ERICOLI CLIMATICI

I pericoli climatici che minacciano i sistemi devono essere definiti e ana-lizzati (Tabella 3.2). Quali fattori climatici sono rilevanti per ciascun sistema?

L’aumento delle precipitazioni è una minaccia per il sistema? L’aumento della temperatura media annuale? Il livello di dettaglio che si sceglie di analizzare per ciascun sistema dipende dal livello di ambizione del piano.

Nel caso si debba descrivere il sistema con differenti elementi di sistema e/o livelli di sistema, la valutazione va fatta sulle minacce di ciascun elemento/

livello del sistema. Quando si combina un sistema/elemento/livello di sistema con i fattori climatici si possono ottenere esiti diversi. Ci può essere un impatto positivo o negativo, o anche nessun impatto. Il risultato dipende dalla vulnerabilità del sistema e dalla sua sensibilità ai cambiamenti climatici.

FATTORI CLIMATICI

Aumenti termici: più giorni caldi a temperature più alte Inverni meno rigidi

Siccità

Aumento/diminuzione delle precipitazioni

Precipitazioni intense in brevi periodi (ore/giorni/settimane) Grandi deflussi/alluvioni

Stagioni di crescita più lunghe/brevi Ondate di calore

Tabella 3.2 Esempi di fattori climatici che possono rappresentare una minaccia a vari sistemi Piani di adattamento - Capitolo 3

74 HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012

Tabella 3.3 Esempi di risultati riassuntivi ottenuti quando si combinano i sistemi con diversi fattori di cambiamento climatico

Capitolo 3 - Piani di adattamento

3 3

HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012 75

3.3.5 V

ALUTAZIONE DELLE CONSEGUENZE

Il passaggio successivo consiste nel valutare se le conseguenze sono accettabili o no. Una conseguenza inaccettabile va affrontata e può essere classificata secondo il suo livello di gravità. In questa valutazione del livello di accettazione di una conseguenza è importante anche considerarne l’impatto sulla società.

Le conseguenze inaccettabili danno una descrizione della vulnerabilità del sistema al cambiamento climatico e della dipendenza della società sul sistema stesso.

Le eventuali conseguenze positive sono un risultato interessante di una va-lutazione di impatto e vulnerabilità. Sono considerate delle possibilità poiché coinvolgono potenziali futuri.

3.3.6 I

L FATTORE TEMPO

Una valutazione di impatto e vulnerabilità deve anche considerare quali conseguenze sono previste a breve (entro 25-50 anni) e a lungo termine (en-tro 100 anni).

Per rendere la valutazione di impatto e di vulnerabilità più facile da com-prendere, i diversi fattori possono essere inseriti in una tabella. La colonna con le misure proposte può anche essere usata nella fase successiva del processo di progettazione dell’adattamento climatico, la definizione delle misure e la valutazione dei costi.

CONSEGUENZE/GRAVITÀ SPIEGAZIONE

Zona geografica Qual è l’area coinvolta? Quanto è grande? Che tipo di area è (urbana rurale ecc.)?

Ampiezza Quante persone/cose sono coinvolte? Come?

Intensità Persone uccise/ferite gravemente/lievemente/disagiate, ecc.

Durata Quanto durano le conseguenze?

Tabella 3.4 Fattori che influiscono sulla gravità/conseguenza di una minaccia

Piani di adattamento - Capitolo 3

76 HANDBOOK - FINAL CLIPART REPORT 2012

3

SISTEMA TEMPISTICA FATTORE CLIMATICO VULNERABILITÀ MISURE

Salute

Breve termine (25-50 anni) s s s s

s s s s

s s s s Lungo termine (100 anni) s

s s s

s s s s

s s s s

Tabellla 3.5 Bozza di schema di una matrice di valutazione di impatto e vulnerabilità del sistema

“Salute”

Capitolo 3 - Piani di adattamento