Seguirà un periodo di osservazione, raccolta ed analisi dei dati relativi agli outcomes ottenuti attraverso l’introduzione delle nuove indicazioni per una rivalutazione del processo e la verifica della effettiva efficacia degli interventi attuati.
73
CONCLUSIONI
Il progetto di miglioramento delle transizioni dei pazienti dall’unità di Pronto Soccorso a quelle di medicina ha ottenuto un importante riconoscimento al “Quality
& Safety day” organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione
Toscana e dall’Agenzia Sanitaria Regionale. È stato selezionato come esempio da trasferire in altre realtà regionali e nazionali. In particolare, l’attento lavoro di analisi e ridisegno delle modalità di comunicazione e gestione dei ricoveri da Pronto Soccorso alla degenza medica ha fornito elementi utili per lo sviluppo e l’integrazione dei sistemi informativi impiegati nei contesti di emergenza e di ricovero, con un impatto sia sul miglioramento della sicurezza dei pazienti che sulla riduzione dei tempi di trasferimento.
Un binomio imprescindibile verso il quale si orientano tutte le scelte programmatiche della Sanità dei giorni nostri è senza dubbio costituito dalla sicurezza e dalla qualità delle prestazioni sanitarie.
Il processo di clinical risk management sta diventando nell’ambiente sanitario una vera e propria cultura, un paradigma cui tendere e a cui ispirarsi per comprendere la genesi degli errori, condividerla e capitalizzarla in una gestione strategica con standard qualitativi maggiori.
La gestione del rischio non deve rappresentare una sovrastruttura che impone protocolli e norme, ma un patrimonio di conoscenze, un modo di svolgere la professione che modifica il senso di consapevolezza dell‘individuo, che investe in modo costante sulla formazione, sulla comunicazione, sulla sensibilizzazione alla cura e al rispetto del paziente. Il clinical risk management apre la strada ad una cultura della salute più attenta e vicina al paziente e agli operatori e maggiormente orientata all‘umanizzazione dell’assistenza e al rispetto dell‘identità e della dignità dell‘uomo.
In questo panorama si colloca il dirigente infermieristico che da sempre ha visto il suo ruolo essere quello di “contribuire alla definizione della mission, della vision e dei
74 valori guida dell’azienda perseguendo il loro raggiungimento attraverso il razionale uso delle risorse umane e materiali disponibili; impegnandosi affinché venga erogata un’assistenza efficace, efficiente e di qualità, contribuendo alla formazione continua e all’aggiornamento del personale di competenza.”64
Progetti come quello esposto valorizzano il ruolo di un sistema sanitario che, cambiando, pone la sicurezza del paziente al primo posto tra gli obiettivi da perseguire. Attuando politiche di analisi e miglioramento continuo dei processi assistenziali l’organizzazione considera un valore fondamentale la prevenzione del rischio. I risultati già raggiunti attraverso l’applicazione di questo progetto di miglioramento non rappresentano un traguardo ma un punto di partenza verso una qualità e sicurezza sempre maggiore.
64 Calamandrei C., Orlandi C., La dirigenza infermieristica, manuale per la formazione dell’infermiere
75
BIBLIOGRAFIA
ACHS - Tue Australian Council on Healthcare Standards (2002), Clinical Indicator Swnmmy Guide 2003. An approach to demonstrating the dimension of quality, published by the ACHS.
Amarasingham R., Plantinga L., Diener West M, Gaskin D., Powew N. (2009), Clinical information technologies an inpatiens outcomes , in “Atchives of internal Medicine”, 169 (2).
Andersen B., Fagerhaug T. (2006), Root cause analysis: simplified tools and techniques , ASQ Quality Press, Milwaukee.
Andersen B.T., Fagerhaug T (2000), Root Cause Analysis: simplified tools and technique , Milwaukee.
Arreni A, Di Giacomo F,M., La Vecchia F, Mangiacavalli B, Valerio G, Vita A., La documentazione infermieristica: Riflessioni Operative e giuridiche. I quaderni dell’'Infermiere 2009.
Barbieri G. e Pennini A. Le responsabilità dell’infermiere Carocci, Roma, 2008 Barresi G., il rischio clinico nelle aziende ospedaliere. Strumenti di analisi e profili
di gestione, Franco Angeli, Milano 2013, 17
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica McGraw-Hill prima edizione
Benjamin A. (2008), "Audit to do inpractice", trad. it. In Raccomandazioni sull'Audit clinico, SIQuAS VRQ, Milano, 201O.
Bizzarri G., Farina M., Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie-Approcci, Modalità, Strumenti e Risultati, Franco Angeli, Milano 2012.
76 Bulfone G, Sumathy M, Grubissa S, Palese A. Effective transfer of information and responsibilities with handover: a literature review. Assist Inferm Ric 2012 Apr- Jun;31(2):91-101.
Calamandrei C., Orlandi C., La dirigenza infermieristica, manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, Mc Graw Hill, 2015.
Chaboyer W, Wallis M, Duffield C, Courtney M, Seaton P, Holzhauser K, et al. A comparison of activities undertaken by enrolled and registered nurses on medical wards in Australia: an observational study. Int J Nurs Stud 2008 Sep;45(9):1274- 1284.
Cinotti R., Cartabellotta A. (2000), Progettare, realizzare verificare un audit clinico. Gimbe.
Cinotti R., La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie, Il pensiero scientifico editore, Roma 2004.
Cohen MD, Hilligoss PB. Handoffs in Hospitals: A review of the literature on information exchange while transferring patient responsibility or control. 2009. Cohen MD, Hilligoss PB. The published literature on handoffs in hospitals:
Deficiencies identified in an extensive review. Quality and Safety in Health Care 2010;493-497.
Comitato centrale della Federazione e Consiglio nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche, Codice deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019.
Craven RF, Hirnle CJ. Comunicazione nel processo di assistenza infermieristica: documentazione e rapporti, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. 3rd ed.Milano: CEA, 2007.260-281
De Rosier J., Stalhandske E., Bagian J.P., Nudell T. (2002), “Using health care Failure Mode and Effect Analysis: the VA National Center for Patient Safety’s prospective risk analysis system”, Joint Commission Journal on Quality and Patient Safety, 28(5).
77 Del Poeta G, Mazzufero F, Canepa M. Il risk management nella logica del governo
clinico. 1st ed. Milano: McGraw-Hill Companies; 2006.
Department of Health & Human Services. Sentinel event program - Annual report2010-11. 2012;
Donabedian A., La qualità dell’assistenza sanitaria: primo volume. NIS: Firenze 1990
Drach-Zahavy A, Hadid N. Nursing handovers as resilient points of care: linking handover strategies to treatment errors in the patient care in the following shift. J Adv Nurs 2015,1135-1145.
Feldman S.E., Robin D. W. (2011), “Accident investigation and anticipator failure analysis”, in L.Spath, Error Reduction in the health car e: a systems approach to improving patient safety, op. cit., p.145.
Friesen MA, White SV, Byers JF. Handoffs: Implications for Nurses. In: Hughes RG, editor. Patient Safety and Quality: An Evidence-Based Handbook for Nurses Rockville (MD); 2008.
Gardiner TM, Marshall AP, Gillespie BM. Clinical handover of the critically ill postoperative patient: An integrative review. Australian Critical Care.
Hines S., Luna K., Loftus J. et al. (2008), Becoming a High Reliability Organization: Operational Advice for Hospital Leaders (prepared by the Lewin group under Contract No. 290 04 011). AHRQ publication No. 08 0022. Agency for Healthcare Research and Quality, Rockville, MD.
Horwitz LI, Moin T, Krumholz HM, Wang L, Bradley EH. Consequences of inadequate sign-out for patient care. Arch Intern Med 2008,1755-1760.
Iavarone D. Il passaggio della consegna infermieristica: ne abbiamo davvero bisogno? Alla ricerca di opportunità di miglioramento. L'Infermiere 2014 Luglio- Agosto.
Institute of Medicine. Patient Safety (2003), Achieving a New Standard of Care, National Academy Press, Washington, D.C.
78 Meißner A, Hasselhorn H, Estryn-Behar M, Nézet O, Pokorski J, Gould D. Nurses perception of shift handovers in Europe - results from the European Nurses' Early Exit Study. J Adv Nurs 2007 03;57(5):535-542.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (2009), documento su: metodi di analisi per la gestione del rischio clinico. Root cause analysis RCA, Analisi delle cause profonde, Roma.
Ministero della salute (2010), Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico root cause analysis – RCA, analisi delle cause profonde.
Ministero della salute (2011), L’audit clinico Ministero della salute (2011), L’audit clinico.
Ministero della Salute. Comunicazione e perfomance professionale: metodi e strumenti. 2015.
Ministero della Salute. Comunicazione e perfomance professionale: metodi e strumenti. 2015.
Ministero della Salute. Manuale di formazione per il governo clinico: La sicurezza dei pazienti e degli operatori. 2012.
Ministero della Salute. Risk management in sanità: Il problema degli Errori. 2004. Ministero della Salute. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale
per la Formazione degli Operatori Sanitari. Marzo 2010
Nolan T.W. (2000), System changes to improve patient safety , in “British Medical Journal”,320 (7237), pp.771-773.
Pothier D, Monteiro P, Mooktiar M, Shaw A. Handover. Pilot study to show the loss of important data in nursing handover. Br J Nurs 2005 11/10;14(20):1090-1093. Ranocchia D., Wienand U., Deales A, Racco F., Baruchello M., Orlandini D. et al.
(2010), Raccomandazioni sull'Audit Clinico. Scegliere e formulare i criteri di un audit clinico, SIQuAS VRQ, Milano.
Saiani L., Brugnolli A., Gli obiettivi ed i contenuti core di management infermieristico nei percorsi formativi di base e post base. Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 2
79 Sexton A, Chan C, Elliott M, Stuart J, Jayasuriya R, Crookes P. Nursing handovers:
Do we really need them? J Nurs Manag 2004;12(1):37-42.
Smeulers M, Lucas C, Vermeulen H. Effectiveness of different nursing handover styles for ensuring continuity of information in hospitalised patients. 2014(6). Staggers N, Clark L, Blaz JW, Kapsandoy S. Nurses' information management and
use of electronic tools during acute care handoffs. West J Nurs Res 2012;34(2):153-173.
The Joint Commission. National Patient Safety Goals 2006. 2006.
The Joint Commission. Sentinel Event Data Root Causes by Event Type 2004 – 2Q 2015. Agosto 26,2015;
Tran DT, Johnson M. Classifying nursing errors in clinical management within an Australian hospital. Int Nurs Rev 2010 Dec;57(4):454-462.
Welsh CA, Flanagan ME, Ebright P. Barriers and facilitators to nursing handoffs: Recommendations for redesign. Nurs Outlook 2010, 148-154.
WHO collaborating Centre for Patient Safety Solutions. Patient Safety Solutions: Communication During Patient Hand-Overs. 2007.