Nella tabella 2.3.1.1 si vanno a specificare le domande della seconda sezione.
Tabella 2.3.1.1 Questionario trasversale seconda sezione
Categoria Sezione Codice Domanda Risposta
Comfort termico
Grado di Soddisfazione
T1 Quanto è soddisfatto delle
condizioni termiche
(temperatura, umidità) nel suo
ambiente di lavoro?
-3. Molto insoddisfatto -2. Insoddisfatto
-1. Leggermente insoddisfatto 0. Neutro
+1. Leggermente soddisfatto +2. Soddisfatto
+3. Molto soddisfatto Comfort qualità
dell’aria
T2 Quanto è soddisfatto della qualità dell’aria (odori, sensazione di freschezza e pulizia) nel suo
ambiente di lavoro?
Comfort acustico T3 Quanto è soddisfatto della qualità acustica (rumori provenienti dall’esterno, da locali limitrofi o presenti nell’ambiente stesso, riverberazione dei suoni e delle voci) nel suo ambiente di lavoro?
Comfort visivo T4 Quanto è soddisfatto delle
condizioni di illuminazione naturale (quantità di luce, abbagliamento, zone troppo o troppo poco illuminate) nel suo ambiente di lavoro?
Comfort visivo T5 Quanto è soddisfatto delle
condizioni di illuminazione artificiale (quantità di luce, abbagliamento, zone troppo o troppo poco illuminate) nel suo ambiente di lavoro?
Comfort globale T6 Quanto è soddisfatto
complessivamente della qualità ambientale nel suo ambiente di lavoro?
2.3.2 Questionario Longitudinale
Il secondo questionario è di tipo longitudinale dove gli occupanti vanno a rispondere alle domande durante il periodo di misurazioni. Il questionario è stato quindi distribuito nelle sole giornate di misura puntuale così da correlare il dato oggettivo con quello soggettivo, Il questionario utilizzato è stato sviluppato da esperti di più settori ed è stato convalidato dopo numerosi test pilota, consiste in 6 sezione con all’interno circa 55 domande [8].
Questo questionario ha come finalità la determinazione del comfort ambientale nel periodo estivo in quanto le domande si riferiscono alla condizione fisica e psichica nel momento in cui si sta compilando.
Inoltre i questionari longitudinali mirano a poter studiare e correlare le misure dei vari parametri del comfort ambientale alla sensazioni personali dei vari occupanti degli ambienti [9], che possono essere successivamente applicati per studi futuri e indagini di ricerca simili.
Il questionario è così suddiviso:
La prima sezione va a ricavare informazioni generali come il sesso, l’età degli occupanti e se l’utente è un fumatore.
La seconda sezione pone domande su delle informazioni puramente relative al momento della compilazione:
- Se le luci nell’ambiente sono accese o spente - Se le finestre sono aperte o chiuse
- se gli oscuranti sono abbassati
- Se il sistema di condizionamento è attivo
Inoltre attraverso una lista di indumenti si chiede all’utente di indicare quali sono i capi di abbigliamento utilizzati in quanto poi serviranno a determinare l’isolamento termico in CLO in base alla ISO 7730.
La terza sezione mira alla valutazione della qualità ambientale, in particolare è presente una domanda sull’ambiente termico che si basano secondo la EN ISO 10551 su una scala da 1 a 7 punti che va da “molto freddo” a “molto caldo”. Inoltre sono presenti domande sulla percezione e sull’accettabilità termica.
La quarta sezione si riferisce alla percezione della qualità dell’aria andando inoltre ad indagare sull’origine dell’odore che ha causato una percezione sgradevole. Le risposte si rifanno principalmente ad una scala a 5 punti.
La quinta sezione interessa domande sul comfort visivo e si chiede all’utente di valutare la quantità di luce presente sul piano di lavoro e se vi sono sorgenti che creano abbagliamento. Le risposte si rifanno principalmente ad una scala a 5 punti.
La sesta sezione si vanno a valutare i livelli d’ intensità dei rumori presenti e se quest’ultimi hanno causato un disturbo all’occupante. Le risposte si rifanno principalmente ad una scala a 5 punti.
La settima sezione infine è quella di sintesi dove si riassumono il livello di soddisfazione di tutti i parametri del comfort ambientale: termico, qualità dell’aria, visivo, acustico e globale. Anche qui ci basiamo su una scala a 5 punti.
Nella Tabella 2.3.1.1 sono specificate nel dettaglio le domande fatte nelle ultime cinque sezioni.
Tabella 2.3.1.1 Questionario Longitudinale dalla terza alla settima sezione
Sezione Codice Domanda Risposta
Comfort termico L1 Consideri la condizione termica dell’ambiente accettabile o no?
Accettabile Non accettabile Comfort termico L2 Preferiresti una condizione termica
dell’ambiente più calda, più fredda o nessun cambiamento?
Più calda
Nessun cambiamento Più fredda
Comfort termico L3 L’ambiente è: Molto freddo→ -3
Freddo → -2
Leggermente freddo → -1 Neutro → 0
Leggermente caldo → +1 Caldo → +2
Troppo caldo → +3
Comfort termico L4 Senti fastidiose correnti d’aria? Sì o No Comfort termico L5 Come percepisci l’aria in relazione alla
sua umidità?
Piuttosto umida Né secca né umida Piuttosto secca Comfort termico L6 Percepisci pareti e/o finestre
particolarmente calde o fredde?
Sì o No qualità aria L7 Come percepisci l’odore dell’aria
all’interno dell’ambiente di lavoro?
1. Molto sgradevole 2
3 4
5. Molto gradevole qualità aria L8 Se alla domanda precedente si è
percepito una valutazione ≤ 3, si va a valutare l’origine dell’odore specificando la fonte è la sua intensità:
(a) Odori legati al fumo di tabacco (b) Odori legati al corpo umano (c) Odori di origine chimica (d) Altro
1. Fastidio irrilevante 2
3 4
5. Fastidio molto elevato
comfort visivo L9 Come giudichi la quantità di luce presente sul tuo tavolo di lavoro?
1. Insufficiente 2
3 4
5. Eccessiva comfort visivo L10 Come giudichi la luminosità delle
seguenti sorgenti di luce e superfici presenti nell’ambiente in relazione al disturbo provocato?
(a) Superfici vetrate senza schermi (b) Superfici vetrate con schermi (c)Apparecchi di illuminazione artificiale
1. Non disturbanti 2
3 4
5. Disturbanti
comfort acustico L11 Valuta il livello di intensità dei rumori presenti nell’ambiente:
(a) Persone che si muovono e/o parlano nell'ufficio
(b) Persone che si muovono e/o parlano nel corridoio
(c) Persone che si muovono e/o parlano negli uffici adiacenti
1. Intensità Irrilevante 2
3 4
5. Intensità molto elevata
(d) Impianto di climatizzazione (f) Computer, stampanti
(g) Rumore nell’edificio, all’esterno dell’ufficio
(h) Traffico esterno
(i) Rumore all’esterno dell’edificio (non rumore da traffico)
(l) Altro
comfort acustico L12 Il rumore presente nell’ambiente ti ha causato un disturbo:
1. Irrilevante 2
3 4 5. Forte sintesi L13 Come consideri il comfort ambientale
nell’ambiente di lavoro?
Comfort termico Qualità dell'aria Comfort visivo Comfort acustico Comfort globale
1. Inaccettabile 2 Scarso 3 Discreto 4 Buono 5. Ottimo
sintesi L14 Quale importanza che attribuisci ai diversi aspetti del comfort ambientale?
Comfort termico Qualità dell'aria Comfort visivo Comfort acustico
1. Molto bassa 2
3 4
5. Molto elevata