• Non ci sono risultati.

92 Si vedano gli esempi riportati al seguente indirizzo (http://sat.collegeboard.com/practice/writing/sat-essay ), relativi a tracce di saggi con relativo svolgimento, indicazione del livello attribuito e motivazione del giudizio.

2.1 La descrizione dei sei livelli di competenza nella Guida di correzione del saggio

Tab. 4

La scheda di correzione del saggio breve93

Punti 6

Un saggio di questo livello è eccezionale (outstanding): dimostra una padronanza sicura e costante (clear and consistent mastery, ) anche in presenza di qualche errore di scarso rilievo. Il saggio:

1. sviluppa in modo efficace e in profondità un punto di vista sulla questione e dimostra capacità critiche spiccate che si evidenziano chiaramente nell’uso di esempi, argomentazioni e altre testimonianze appropriate a supporto della tesi;

2. è ben organizzato, chiaramente focalizzato e dimostra coerenza e chiarezza nello sviluppo delle idee;

3. mostra abile uso della lingua, utilizzando un lessico vario, accurato, e appropriato; 4. dimostra piena capacità di variare la struttura della frase;

5. nell’uso della lingua è pressoché privo di errori di morfologia e sintassi e di errori meccanici o di distrazione

Punti 5

Un saggio di questo livello è efficace (effective): dimostra una padronanza abbastanza costante (reasonably consistent mastery), anche in presenza di qualche errore occasionale o di cadute nella qualità complessiva.

Il saggio:

1. sviluppa in modo efficace un punto di vista sulla questione e dimostra valide capacità critiche che nell’insieme si evidenziano nell’uso di esempi, argomentazioni e altre testimonianze appropriati a supporto della tesi;

2. è ben organizzato, focalizzato e dimostra una certa coerenza nello sviluppo delle idee; 3. mostra abilità nell’uso della lingua, utilizzando un lessico appropriato;

4. dimostra la capacità di variare la struttura della frase;

5. nell’uso della lingua è in genere privo di errori di morfologia e sintassi e di errori meccanici o di distrazione

Punti 4

Un saggio di questo livello mostra competenza (competent): rivela un’adeguata padronanza (adeguate mastery), anche in presenza di cadute nella qualità complessiva.

93 Si vedano le indicazioni generali per la correzione del saggio

(http://professionals.collegeboard.com/testing/sat-reasoning/scores/essay) . La nuova guida per la correzione del saggio è reperibile al seguente indirizzo: http://pwhs.ucps.k12.nc.us/documents/newsat_scoring.pdf .

Il saggio:

1. sviluppa un punto di vista sulla questione e dimostra un pensiero critico competente che si evidenzia nell’utilizzo di esempi e argomentazioni appropriati a supporto della tesi;

2. il saggio è ben organizzato, focalizzato e dimostra coerenza nello sviluppo delle idee;

3. mostra un’adeguata abilità nell’uso della lingua, utilizzando un lessico appropriato, con tratti di disorganicità;

4. dimostra una certa capacità di variare la struttura della frase;

5. contiene alcuni di errori di morfologia e sintassi ed errori meccanici e di distrazione.

Punti 3

Un saggio di questo livello è inadeguato (inadequate) ma dimostra una potenziale padronanza (developing mastery) ed è compromesso da uno o più dei punti deboli di seguito elencati.

Il saggio:

1. sviluppa un punto di vista sulla questione e dimostra una qualche capacità critica che si esprime in modo incoerente o nell’utilizzo di esempi e argomentazioni inappropriati a supporto della tesi;

2. presenta limiti nell’organizzazione o nella focalizzazione e può manifestare scarsa coerenza nello sviluppo delle idee;

3. mostra una potenziale abilità nell’ uso della lingua ma talvolta utilizza un vocabolario incerto o in appropriato;

4. dimostra una limitata capacità di costruire e variare la struttura della frase;

5. nell’uso della lingua accumula errori di morfologia e di sintassi; sono presenti anche errori meccanici e di distrazione.

Punti 2

Un saggio di questo livello è gravemente limitato (seriously limited): dimostra poca padronanza ed è compromesso da uno o più dei punti deboli di seguito elencati.

Il saggio:

1. sviluppa un punto di vista sulla questione vago e seriamente limitato, dimostrando un debole pensiero critico che si esprime nell’utilizzo di esempi e argomentazioni inappropriati e insufficienti;

2. presenta evidenti limiti nell’organizzazione o nella focalizzazione, procede in modo non coerente nello sviluppo delle idee;

3. mostra una limitata abilità nell’uso della lingua, utilizzando un vocabolario limitato e una scelta di parole scorretta;

4. dimostra difficoltà di costruzione della frase;

5. contiene diffusi errori di morfologia e di sintassi tali da rendere talvolta oscuro il significato delle frasi.

Punti 1

ed è gravemente compromesso da uno o più dei punti deboli di seguito elencati. Il saggio:

1. non sviluppa un punto di vista sull’argomento e fornisce prove poco evidenti o nulle a sostegno della sua posizione;

2. è disorganizzato e privo di una idea centrale, con il risultato di un saggio sconnesso e incoerente;

3. mostra errori fondamentali di vocabolario; 4. dimostra gravi difetti nella struttura della frase;

5. accumula errori di grammatica e di sintassi che interferiscono ripetutamente con il significato.

Punti 0

In sintesi

 Nel sistema di istruzione americano non è previsto un esame conclusivo al termine dell’high school anche se in tutte le materie devono essere superati dei test finali (che variano da Stato a Stato).

 Per l’ammissione all’Università è previsto il superamento di un test standardizzato predisposto, pubblicato e distribuito da enti no profit.

 I test più diffusi sono lo Scholastic Assessment Test o SAT e l’American College Testing o

ACT, che prevedono prove sia attitudinali sia disciplinari.

 Le prove del SAT Reasoning Test misurano in che modo gli studenti utilizzano le conoscenze e le competenze apprese all’interno e all’esterno della scuola. Gli ambiti di base sono: comprensione della lettura, matematica, e capacità di scrittura.

La prova di critical reading valuta la capacità sia di comprensione del contenuto del testo sia della struttura della lingua. La prova di matematica testa sia il possesso di conoscenze relative ai 4 ambiti oggetto di accertamento sia la capacità di soluzione dei problemi. La prova di scrittura è di particolare interesse in quanto si basa: A. su domande a scelta multipla che testano competenze morfosintattiche e di costruzione del testo (paragrafazione); B. sulla redazione di un saggio breve che misura la capacità di argomentazione e di uso dell’inglese standard.

 Le prove di approfondimento disciplinare testano in modo specialistico e in profondità le competenze proprie delle singole materia.

Documenti correlati