veicolare considerate ( gerarchizzazione gerarchizzazione ): ):
PP: molto pesante (> 3000 veicoli commerciali al giorno) PP: molto pesante (> 3000 veicoli commerciali al giorno) P : pesante (1100
P : pesante (1100 ÷÷ 3000 veicoli 3000 veicoli comm.licomm.li al giorno)al giorno) M : medio (450
M : medio (450 ÷÷ 1100 veicoli 1100 veicoli comm.licomm.li al giorno)al giorno) L : leggero (< 450 veicoli commerciali al giorno) L : leggero (< 450 veicoli commerciali al giorno) Veicolo commerciale: autoveicolo di massa totale a terra
Veicolo commerciale: autoveicolo di massa totale a terra ≥≥33 t t
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti
≤≤0,6% in massa0,6% in massa UNI EN 13285
UNI EN 13285 Appendice A Appendice A Contenuto di altri materiali (metalli, guaine, gomme, lana di ro
Contenuto di altri materiali (metalli, guaine, gomme, lana di roccia o di ccia o di vetro, gesso, ecc.) Contenuto di materiali deperibili o materiali plastici cavi (car
Contenuto di materiali deperibili o materiali plastici cavi (carta, legno, ta, legno, fibre tessili, cellulosa, sostanze organiche eccetto il bitume,
fibre tessili, cellulosa, sostanze organiche eccetto il bitume, residui residui alimentari, corrugati, tubi, parti di bottiglie in plastica, ecc
alimentari, corrugati, tubi, parti di bottiglie in plastica, ecc.) .)
≤≤15% in massa15% in massa UNI EN 13285
UNI EN 13285 Appendice A Appendice A Contenuto di vetro e scorie vetrose
Contenuto di vetro e scorie vetrose
≤≤15% in massa e 15% in massa e Contenuto di altri rifiuti minerali dei quali sia ammesso il re
Contenuto di altri rifiuti minerali dei quali sia ammesso il recupero nel cupero nel corpo stradale ai sensi della legislazione vigente
corpo stradale ai sensi della legislazione vigente
≤ Contenuto di conglomerati bituminosi
Contenuto di conglomerati bituminosi
> 70% in
> 70% in massamassa UNI EN 13285
UNI EN 13285 Appendice A Appendice A Contenuto di materiali litici di qualunque provenienza, pietrisc
Contenuto di materiali litici di qualunque provenienza, pietrisco tolto o tolto d'opera, calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici,
d'opera, calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici, malte malte idrauliche ed aeree, intonaci
idrauliche ed aeree, intonaci
Limiti
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti 2) Plasticit
2) Plasticitàà (limiti di consistenza) (limiti di consistenza) 3) Requisiti granulometrici
3) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti 2) Plasticit
2) Plasticitàà (limiti di consistenza) (limiti di consistenza) 3) Requisiti granulometrici
3) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
4) Ecocompatibilit
4) Ecocompatibilit à à
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
Materiali
Materiali -- requisiti PRESTAZIONALI in opera requisiti PRESTAZIONALI in opera 1) Grado di addensamento
1) Grado di addensamento G=G=γγd,sitod,sito//γγdmaxdmax,lab,lab
≥≥ 90 % AASHO Mod.90 % AASHO Mod.
L e M L e M
≥≥ 92 % AASHO Mod.92 % AASHO Mod.
P e PP P e PP
Grado di addensamento
Grado di addensamento γγγγγγγγdd,sito/,sito/γγγγγγγγmax,laboratoriomax,laboratorio [%][%]
TRAFFICO TRAFFICO
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
Materiali
Materiali -- requisiti PRESTAZIONALI in opera requisiti PRESTAZIONALI in opera 2) Modulo di deformazione Md
2) Modulo di deformazione Md
((**)) Determinato al primo ciclo di carico nell'intervallo di pressione tra 0,05 e 0,15 N/mmDeterminato al primo ciclo di carico nell'intervallo di pressione tra 0,05 e 0,15 N/mm22..
≥≥ 2525
Modulo di deformazione
Modulo di deformazione MMdd [N/mm[N/mm22] (] (**))
0.00 0.05 0.10 0.15 0.20
Pressioni (N/mm2)
Cedimenti (mm)
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
Materiali
Materiali -- requisiti PRESTAZIONALI in opera requisiti PRESTAZIONALI in opera 3) Rapporto Md
3) Rapporto Md’’/Md /Md
((**)) Ove prescritto dalla Direzione Lavori.Ove prescritto dalla Direzione Lavori.
≤≤ 2,52,5 L e M
L e M
≤≤ 2,52,5 P e PP
P e PP
MMdd' / M' / Mdd ((**)) TRAFFICO
TRAFFICO
COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI COSTRUZIONE DEL CORPO DEI RILEVATI STRADALI
Materiali
Materiali -- requisiti PRESTAZIONALI in opera requisiti PRESTAZIONALI in opera 4) Modulo elastico equivalente
4) Modulo elastico equivalente ““EE”” da prove con da prove con F.W.D.F.W.D.
≥≥ del valore determinato in campo provedel valore determinato in campo prove L e M
L e M
≥≥ del valore determinato in campo provedel valore determinato in campo prove P e PP
P e PP
"E" determinato tramite
"E" determinato tramite F.W.DF.W.D.. TRAFFICO
TRAFFICO
In alternativa, o anche ad integrazione delle misure di modulo d In alternativa, o anche ad integrazione delle misure di modulo di i deformazione, il controllo della portanza degli strati finiti pu
deformazione, il controllo della portanza degli strati finiti può essere ò essere effettuato mediante misure di deflessione, operando con mezzi ad effettuato mediante misure di deflessione, operando con mezzi ad elevato rendimento come il Falling Weight Deflectometer
elevato rendimento come il Falling Weight Deflectometer
Piastre Piastre dinamiche dinamiche
DynatestDynatestLWDLWD GermanyGermanyDynamicDynamicPlatePlate
Zorn--Zorn
COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti 2) Requisiti granulometrici 2) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
3) Fine prodotto dal costipamento 3) Fine prodotto dal costipamento
Parametro Parametro
Produzione finissimo per costipamento Produzione finissimo per costipamento AASHO mod. nell'intervallo
AASHO mod. nell'intervallo ±2% W±2% WOTTOTT
Differenza Differenza PP0,063post0,063post –– PP0,063ante0,063ante
≤≤ 5%5%
Modalitàà di provadi prova
0
COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti
2) Requisiti granulometrici 2) Requisiti granulometrici
Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
4) Resistenza all
4) Resistenza all’abrasione e al gelo ’abrasione e al gelo 3) Fine prodotto dal costipamento 3) Fine prodotto dal costipamento
COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI
1) Materiali componenti
1) Materiali componenti 5) Plasticit5) Plasticitàà (limiti di(limiti di consistenza)
consistenza) 2) Requisiti granulometrici
2) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
4) Resistenza all
4) Resistenza all’abrasione e al gelo ’abrasione e al gelo 3) Fine prodotto dal costipamento 3) Fine prodotto dal costipamento
≤≤ 35%35%
Modalitàà di provadi prova Parametro
Parametro
6) Requisiti di forma 6) Requisiti di forma
6) Requisiti di forma 6) Requisiti di forma
COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI
1) Materiali componenti
1) Materiali componenti 5) Plasticit5) Plasticitàà (limiti di(limiti di consistenza)
consistenza) 2) Requisiti granulometrici
2) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
4) Resistenza all
4) Resistenza all’abrasione e al gelo ’abrasione e al gelo 3) Fine prodotto dal costipamento
3) Fine prodotto dal costipamento 7) Requisiti di portanza 7) Requisiti di portanza
> 20
> 20 CNR-CNR-UNI 10009UNI 10009
Indice di portanza CBR Indice di portanza CBR
dopo quattro giorni di imbibizione in acqua dopo quattro giorni di imbibizione in acqua
Limite
6) Requisiti di forma 6) Requisiti di forma
COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI COSTRUZIONE DEI SOTTOFONDI STRADALI
1) Materiali componenti
1) Materiali componenti 5) Plasticit5) Plasticitàà (limiti di(limiti di consistenza)
consistenza) 2) Requisiti granulometrici
2) Requisiti granulometrici Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
4) Resistenza all
4) Resistenza all’abrasione e al gelo ’abrasione e al gelo 3) Fine prodotto dal costipamento
3) Fine prodotto dal costipamento 7) Requisiti di portanza 7) Requisiti di portanza 6) Requisiti di forma
6) Requisiti di forma
COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI SOVRASTRUTTURE STRADALI
SOVRASTRUTTURE STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti 2) Aggregato grosso (
2) Aggregato grosso (>4 mm>4 mm) ) Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
3) Aggregato fine (
3) Aggregato fine (<4 mm<4 mm) )
delldell’’Equivalente in SabbiaEquivalente in Sabbia
COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI SOVRASTRUTTURE STRADALI
SOVRASTRUTTURE STRADALI
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti
2) Aggregato grosso (
2) Aggregato grosso (>4 mm>4 mm) ) Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
3) Aggregato fine (
3) Aggregato fine (<4 mm<4 mm) )
4) Miscela
4) Miscela -- requisiti granulometrici requisiti granulometrici
2 –2 – 1010
Diam etro equivalente (m m )
Passante (%)
COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI COSTRUZIONE DI STRATI DI FONDAZIONE DI SOVRASTRUTTURE STRADALI
SOVRASTRUTTURE STRADALI Materiali
Materiali -- requisiti PRESTAZIONALI in opera requisiti PRESTAZIONALI in opera 5) Spessore e regolarit
5) Spessore e regolaritàà degli strati degli strati
UNI EN 13036 UNI EN 13036--77 Misurazione dell
Misurazione dell’’irregolaritirregolaritàà
delle pavimentazioni: misura con il regolo delle pavimentazioni: misura con il regolo
COSTRUZIONE DEGLI STRATI IN MISTO CEMENTATO COSTRUZIONE DEGLI STRATI IN MISTO CEMENTATO
1) Materiali componenti 1) Materiali componenti
2) Aggregato grosso (
2) Aggregato grosso (>4 mm>4 mm) ) Materiali
Materiali -- requisiti di accettazionerequisiti di accettazione
3) Aggregato fine (
3) Aggregato fine (<4 mm<4 mm) )
4) Requisiti granulometrici 4) Requisiti granulometrici 5)5) Requisiti prestazionali in Requisiti prestazionali in
laboratorio laboratorio
Determinazione Determinazione
della resistenza della resistenza a compressione a compressione e del valore del e del valore del modulo elastico modulo elastico
(UNI EN 13286 (UNI EN 13286-43)-43)
Alessandro Marradi
Università di Pisa
Dipartimento di Ingegneria Civile Sezione Vie e Trasporti
+39 050 2217747
Alessandro Marradi Alessandro Marradi
Universit
Universitàà di Pisadi Pisa
Dipartimento di Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria Civile
Sezione
SezioneVie e TrasportiVie e Trasporti
[email protected] [email protected]
+39 050 2217747 +39 050 2217747