• Non ci sono risultati.

Sistemi di climatizzazione

2.1 Pannelli radianti

2.2.4 Ventilazione naturale

La ventilazione naturale è ottenuta grazie all’azione del vento e al gradiente termico tra interno ed esterno che provocano l’ingresso di aria esterna negli ambienti interni, grazie ad aperture specificatamente previste.

Effetto del vento

Il gradiente anemologico è generato dall’incidenza del vento sulle superfici dell’edificio. Si è visto ad inizio capitolo che, per un edificio sottoposto all’azione del vento, si assiste ad un incremento di pressione sul lato sopravento e contemporaneamente ad una diminuzione di pressione sul lato sottovento. Questa differenza di pressione tra interno ed esterno dell’edificio è tale da generare un moto di aria dalle zone sopravento a quelle sottovento e può essere calcolata attraverso la seguente equazione:

pv = 0.5 ⋅ C p⋅ ρ ⋅ v2 dove:

pv = differenza di pressione tra interno ed esterno indotta dal vento [Pa]

Cp = coefficiente di pressione

ρ = densità dell’aria kg / m3

v = velocità del vento valutata alla quota di gronda dell’edificio [m / s]

Come è noto, la velocità del vento è non uniforme al variare dell’altezza, ma presenta un andamento parabolico, che si annulla in corrispondenza del terreno a causa del fenomeno di attrito dovuto alla rugosità dello stesso. Solitamente tra i dati

meteorologici è possibile riscontrare la velocità dell’aria a 10 m di altezza che viene opportunamente corretta in relazione all’altezza dell’edificio, alla topografia, alla rugosità del terreno (De Santoli, et al., 2011 p. 39).

Il coefficiente Cp descrive la distribuzione della pressione indotta dal vento in corrispondenza delle superfici dell’edificio. In Figura 2.17 sono riportati alcuni

valori di questo parametro valutati per 16 diverse direzioni del vento rispetto alla normale alla superficie incidente: 0°, 22.5°, 45°, 67.5°, 90°, 112.5°, 135°, 157.5°, 180°, 202.5°, 225°, 247.5°, 270°, 292.5°, 315°, 337.5° per edifici alti fino a tre piani.

Figura 2.17 - Valori del coefficiente di pressione Cp (R= rapporto lunghezza-larghezza, E = esposto,

SE = semiesposto, S = schermato) [De Santoli, et al., 2011]

Effetto camino

Tale effetto è dovuto al gradiente termico esistente tra l’ambiente esterno e quello interno: alla differenza di temperatura è collegata una differenza di densità dell’aria per la quale l’aria all’interno più calda fluisce verso l’alto, richiamando dall’esterno

quella più fredda entrante dal basso (Figura 2.18): questo fenomeno è tanto più accentuato quanto gli ambienti sono alti.

Figura 2.18- Schema di funzionamento della ventilazione per effetto camino

Se si considera un ambiente di altezza notevole dotato di due aperture, una alla base e una in sommità, come in Figura 2.19, ipotizzando un andamento della pressione assoluta lineare e considerando che negli ambienti interni il riscaldamento dell’aria genera una forza ascensionale, è possibile tracciare qualitativamente l’andamento della pressione assoluta interna pi e quella esterna pe.

Figura 2.19 - Distribuzione della pressione esterna (pe), della pressione interna (pi), differenza di pressione tra interno ed esterno (p) e posizione del livello di pressione neutra in un ambiente di altezza elevata

Le pressioni sono crescenti all’avvicinarsi del suolo per effetto della forza gravitazionale, in maniera minore all’interno rispetto all’esterno per la temperatura maggiore dell’ambiente. In Figura 3-12 è anche mostrato il profilo della differenza di pressione esistente tra interno ed esterno, dal quale risulta come nelle zone inferiori dell’ambiente la pressione esterna sia più elevata di quella interna (p > 0) con

conseguente ingresso dell’aria; nella zona più alta invece, dove la pressione interna è maggiore di quella esterna

(p < 0), avviene la fuoriuscita di aria.

L’altezza in corrispondenza della quale la differenza di pressione è nulla prende il nome di livello di pressione neutra (LPN): è fondamentale quindi per la realizzazione di aperture per la ventilazione conoscere la posizione di questo livello. Realizzando infatti una finestra al di sopra del LPN si verificherebbe una fuoriuscita di aria mentre aprendone una sotto il LPN si avrebbe solo ingresso di aria.

L’andamento della pressione assoluta p(z) ad una quota generica z può essere descritto con la seguente espressione:

p(z) = p0 − ρ ⋅ g ⋅ z

dove:

p0 = pressione assoluta alla quota più bassa dell’ambiente [ Pa] g= accelerazione di gravità [m / s]

ρ = densità dell’aria alla temperatura interna T [kg / m^3]

I sistemi che sfruttano i principi delle tecniche di ventilazione naturale (effetto del vento ed effetto camino) sono solitamente caratterizzati dalla presenza di dispositivi di ingresso dell’aria di rinnovo nei soggiorni e nelle camere da letto a livello di infisso e di bocchette di estrazione collegate o direttamente con l’esterno o con camini a tiraggio naturale (Figura 2.20).

Figura 2.20 - Funzionamento di un sistema di ventilazione naturale in edificio multipiano con camino

Molto spesso in edifici multipiano si utilizzano per queste tipologie di impianti parti dell’edificio stesso, come ad esempio i vani scala: essendo ambienti a tutta altezza possono fungere da camini prevedendo l’espulsione dell’aria a tetto.

Quando l’immissione di aria pulita è lasciata all’utenza attraverso l’apertura delle finestre, nel caso indicato in Figura 2.10 si verificherebbe, a causa dell’effetto camino, un inevitabile scompenso tra i piani inferiori (che godrebbero di una portata maggiore) e quelli superiori (Figura 2.21).

Figura 2.21 - Bilanciamento (a sinistra) e sbilanciamento (a destra) delle portate di aria in abitazioni

collettive con e senza dispositivi di controllo della portata [Aereco]

Si tratta quindi di adottare soluzioni che permettano il controllo e la regolazione della portata di aria in ingresso. Sul mercato sono disponibili diversi prodotti che si

differenziano per principio di funzionamento: dispositivi con regolatori autoazionati, igrosensibili o ad attuatori elettrici per serramenti.

Dispositivi con regolatore auto azionato

Questa soluzione permette di mantenere un ingresso di aria a portata costante, entro i limiti imposti dai produttori, solitamente posizionati a livello di infisso. Il principio di funzionamento è molto semplice: una aletta autoregola la propria posizione riducendo o aumentando la sezione di passaggio dell’aria in funzione della pressione esterna indotta dal vento. (Figura 2.22)

Figura 2.22 - Dispositivi di ingresso dell’aria con regolatori auto azionati [Renson]

Attuatori elettrici e a cremagliera per infissi

Questi dispositivi (Figura 2.23) permettono l’apertura di finestre e lucernari per l’ingresso e l’espulsione di aria: vengono utilizzate catene o cremagliere che possono essere comandate anche da centraline wireless ed essere dotate di sensori di temperatura, pioggia o vento al fine di poterle programmare per le proprie specifiche esigenze.

Figura 2.23 - Attuatori elettrici a catena o cremagliera per infissi [Fonte: D+H]

Dispositivi igrosensibili

Tali apparecchiature hanno l’obiettivo di permettere l’ingresso o l’uscita di aria in funzione dell’umidità relativa interna degli ambienti: in questo modo è possibile ventilare le stanze occupate e limitare le portate negli ambienti meno o del tutto non occupati. All’interno di un alloggio avremo quindi un comportamento diverso tra il giorno e la notte.

Figura 2.24 - Funzionamento diurno e notturno di un sistema di ventilazione naturale dotato di

ingressi di aria igrosensibili [Aereco]

Durante il giorno l’aria viene richiamata dalla zona maggiormente occupata (il soggiorno) nella quale gli abitanti fanno aumentare l’umidità relativa, mentre di notte l’aria è richiamata nelle camere da letto. Dal punto di vista tecnologico questi dispositivi sono costituiti da una membrana o un fascio di fili di polimero che modifica la sua dimensione in funzione dell’umidità relativa interna a cui è esposta. Contraendosi e riducendosi (variazioni di 2-5 mm/m ogni variazione di 10% di umidità relativa) questa membrana agisce su un meccanismo che controlla e regola la posizione di un’aletta per il passaggio dell’aria (Figura 2.25).

Figura 2.25- Principio di funzionamento dei dispositivi igrosensibili [Aldes]

In Figura 2.26 vengono riportate alcune immagini di bocchette di immissione di aria disponibili sul mercato.

Figura 2.26 - Dispositivi di immissione igroregolabili per installazione a infisso (in alto) e a muro (in

basso) e spaccato assonometrico con i vari componenti per installazione a muro [Aldes]

Rete di estrazione

La rete di estrazione è costituita dai componenti visibili in Figura 2.27: in particolare i condotti devono essere dimensionati in base ai dispositivi di estrazione dell’aria. L’aria “viziata” viene quindi espulsa a tetto, dove è possibile utilizzare particolari torrini con basse perdite di carico.

Legenda:

a. condotti rigidi

b. raccordi rigidi a 90°

c. nastro di tessuto adesivo

d. manicotto

e. griglia di estrazione

Documenti correlati