• Non ci sono risultati.

Versione ottimizzata per il progetto Portolan di una mappa rappresentante

una mappa

rappresentante

la posizione

del

trasmettitore di segnale radio cellulare in uso e dei

trasmettitori presenti nell’intorno del dispositivo

Nell’ottica di inserire nuove funzionalità tra quelle disponibili agli utilizzatori dell’applicazione Portolan, è stato realizzato il modello grafico descritto qui di seguito, frutto di modifiche ed adattamenti apportati agli strumenti presentati nei paragrafi precedenti.

Per mezzo della funzionalità disponibile tramite il tocco del bottone “Portolan - mappa”, presente nella schermata iniziale dell’applicazione (Figura 5.1), l’utente può conoscere la posizione approssimata sul territorio del trasmettitore che sta attualmente fornendogli i servizi di rete cellulare.

Nel caso che il dispositivo supporti la funzionalità di identificare tutti i trasmettitori di segnale, le cui onde radio riescano a raggiungere la sua antenna interna, allora, nella mappa ottenuta, è visualizzata la posizione geografica approssimata dell’apparato a cui l’utente è attualmente agganciato, tramite un segnaposto colorato, ed attorno ad esso sono disegnati dei segnaposto di colore grigio, che identificano tutti i trasmettitori noti ma che non sono attualmente utilizzati. Un esempio di mappa che è possibile ottenere in tale circostanza è rappresentato in

Figura 5.17.

Nel caso che il dispositivo non supporti la funzionalità descritta, nella mappa ottenuta, tramite un segnaposto colorato, è visualizzata la posizione geografica approssimata del trasmettitore di segnale radio cellulare a cui l’utente è attualmente agganciato.

Nel momento in cui il terminale si aggancia ad una differente antenna trasmittente, questa viene localizzato sulla mappa tramite un nuovo segnaposto colorato ed il punto di osservazione della cartina si centra su di esso.

Il segnaposto relativo al trasmettitore precedentemente in uso, invece, diventa di colore grigio. Viene mantenuta disponibile solo la posizione dell’ultimo trasmettitore utilizzato mentre le posizioni dei trasmettitori utilizzati in precedenza sono eliminate dalla mappa.

81

Il processo appena descritto è illustrato in Figura 5.22.

82

6 Conclusioni e sviluppi futuri

In questa tesi è stato affrontato il problema di realizzare un framework contenente strumenti destinati ai ricercatori del progetto Portolan. L’utilizzo di tali strumenti ha lo scopo di permettere l’esplorazione dei molti dati contenuti nel database del progetto e la loro valutazione direttamente dal proprio dispositivo mobile.

Per fare ciò inizialmente sono state studiate le diverse soluzioni tecniche disponibili finalizzate alla realizzazione di rappresentazioni grafiche di dati. Per ciascuna di esse sono stati valutati sia gli aspetti positivi, sia le limitazioni che sarebbero derivate da un loro utilizzo.

Al termine di questa fase di ricerca la scelta è caduta sulla libreria grafica Androidplot in quanto è risultata la più adatta agli scopi della tesi.

La fase successiva ha riguardato lo sviluppo degli strumenti desiderati tramite la realizzazione di un’applicazione, destinata all’utilizzo su di un dispositivo mobile con sistema operativo Android, che generasse interfacce utili all’interazione con l’utente ed eseguisse funzioni di recupero ed elaborazione dei dati. Tale fase di progettazione in ambiente mobile è stata affiancata parallelamente dalla progettazione di un’architettura da impiegare sul server del progetto Portolan, indispensabile per permettere la corretta interazione tra il dispositivo mobile, il server ed il database contenente i dati.

Sono stati implementati diversi grafici la cui fruizione è destinata ai ricercatori del progetto:

 grafico a barre relativo alle statistiche delle tecnologie utilizzate globalmente per eseguire le attività di polling

 grafico a barre relativo alle statistiche di utilizzo delle stazioni radio base

 grafico a barre relativo alle statistiche di utilizzo dei trasmettitori di segnale radio cellulare da parte di un utente

 mappa rappresentante le posizioni di un trasmettitore di segnale radio cellulare e dei trasmettitori ad esso più vicini

83

aderenti al progetto Portolan:

 grafico a barre relativo alle statistiche delle tecnologie utilizzate dal dispositivo per la connessione alla rete dati, in un intervallo di tempo

 grafico a torta relativo alle statistiche delle tecnologie utilizzate dal dispositivo per la connessione alla rete dati, in un singolo giorno

 grafico a barre relativo alle statistiche di utilizzo dei trasmettitori di segnale radio cellulare da parte del dispositivo

 mappa rappresentante le posizioni del trasmettitore di segnale radio cellulare attualmente in uso e dei trasmettitori presenti nell’intorno del dispositivo

Il framework realizzato dota i ricercatori di nuovi e potenti strumenti, da utilizzare in mobilità tramite uno smartphone, con i quali consultare i dati contenuti all’interno del database del progetto Portolan. I molti parametri di configurazione permettono loro di selezionare solo le informazioni di reale interesse, eseguendo interrogazioni mirate ed efficaci, ed ottenere risultati sotto forma di pratici grafici, facilmente comprensibili.

Gli utenti dell’applicazione Portolan possono servirsi dei modelli grafici messi a loro disposizione per valutare le proprie abitudini di utilizzo della rete Internet da mobile e ricavare informazioni interessanti in merito allo stato dell’infrastruttura del proprio operatore di telefonia mobile.

Un’ulteriore categoria di utilizzatori, potenzialmente interessati ad usufruire degli strumenti forniti dal framework, sono gli stessi operatori TLC, costantemente impegnati nel migliorare la qualità del servizio offerto ai propri clienti. Grazie ai nuovi modelli di analisi dei dati raccolti, infatti, possono valutare quantitativamente, e quindi tenere sotto controllo, aspetti per loro molto rilevanti come ad esempio il segnale di rete cellulare oppure il numero di utenti serviti giornalmente dai trasmettitore installati sul territorio. Gli operatori telefonici possono così meglio determinare l’efficienza della propria infrastruttura e, dove necessario, eseguire interventi potenziativi mirati.

Sviluppi futuri a quanto realizzato in questa tesi potrebbero riguardare la realizzazione di nuovi modelli grafici di analisi, combinando in modo differente i dati presenti nel database ad esempio discriminando i risultati per nazione o regione di provenienza oppure per compagnia telefonica.

84

Restano inoltre da esplorare le potenzialità derivanti dalle possibili elaborazioni dei dati contenuti nelle altre tabelle presenti nel database del progetto Portolan, oltre alla tabella utilizzata in questa tesi.

85

Bibliografia

[1] B. M. Leiner, V. G. Cerf, D. D. Clark, R. E. Kahn, L. Kleinrock, D. C. Lynch, J. Postel, L. G. Roberts, and S. Wolff, “A brief history of the internet,” SIGCOMM

Comput. Commun. Rev., vol. 39, pp. 22–31, Oct.2009.

[2] J. Hawkinson and T. Bates, “Guidelines for creation, selection, and registration of an Autonomous System (AS).” RFC 1930 (Best Current Practice), Mar. 1996. [3] Ricardo Oliveira, Dan Pei, Walter Willinger, Beichuan Zhang, and Lixia Zhang.

2010. The (in)completeness of the observed internet AS-level structure. IEEE/ACM Trans. Netw. 18, 1 (February 2010), 109-122. DOI=10.1109/TNET.2009.2020798

http://dx.doi.org/10.1109/TNET.2009.2020798

[

4

]

Y. Rekhter, T. Li, and S. Hares, “A Border Gateway Protocol 4 (BGP-4).” RFC 4271 (Draft Standard), Jan. 2006. Updated by RFCs 6286,6608.

[

5

]

Enrico Gregori, Alessandro Improta, Luciano Lenzini, Lorenzo Rossi, and Luca Sani. 2012. “On the incompleteness of the AS-level graph: a novel methodology for BGP route collector placement”. In Proceedings of the 2012 ACM conference on Internet measurement conference (IMC '12). ACM, New York, NY, USA, 253-264. DOI=10.1145/2398776.2398803 http://doi.acm.org/10.1145/2398776.2398803

[

6

]

B. Augustin, X. Cuvellier, B. Orgogozo, F. Viger, T. Friedman, M. Latapy, C. Magnien, and R. Teixeira, “Avoiding traceroute anomalies with Paris traceroute,” in Proceedings of the 6th ACM SIGCOMM conference on Internet

measurement, IMC ’06, (New York, NY, USA), pp. 153–158, ACM, 2006.

[

7

]

“The Cooperative Association for Internet Data Analysis (CAIDA).”

http://www.caida.org/.

[

8

]

Y. Shavitt and E. Shir, “DIMES: let the internet measure itself,” SIG-COMM Comput. Commun. Rev., vol. 35, pp. 71–74, Oct. 2005.

[

9

]

“Réseaux IP Européens Network Coordination Center (RIPE NCC).” http://www.ripe.net/.

[10] “University of Oregon Route Views Project” http://www.routeviews.org/.

[11] Faggiani, E. Gregori, L. Lenzini, V. Luconi, A. Vecchio in IEEE Communication Magazine, Volume 52, Number 1, pp 106-113. “Smartphone-based crowdsourcing for network monitoring: Opportunities, challenges, and a case study”. January 2014.

[12] “Open Signal Project” http://opensignal.com

86

[13] “Android Open Source Project” https://source.android.com/

[

14

]

Masumoto, Yutaka. "Global positioning system." U.S. Patent No. 5,210,540.

11 May 1993.

[15] A. Faggiani, E. Gregori, L. Lenzini, S. Mainardi, and A. Vecchio in Proceedings of the 10th International Symposium on Modeling and Optimization in Mobile, Ad Hoc and Wireless Networks (WiOpt), “On the feasibility of measuring the internet through smartphone-based crowdsourcing”, May 2012, pp. 318–323 [16] “ETSI TS 125 401 V4.2.0 - Universal Mobile Telecommunications System

(UMTS) UTRAN Overall Description (3GPP TS 25.401 version 4.2.0 Release 4)”.

September 2001.

[

17

]

E. Gregori, L. Lenzini, V. Luconi, and A. Vecchio in Proceedings of the Second IEEE PerCom Workshop on the Impact of Human Mobility in Pervasive Systems and Applications (PerMoby), “Sensing the Internet through crowdsourcing“, May 2013, pp. 248–254 [18] Darryl Veitch, Brice Augustin, Renata Teixeira, and Timur Friedman. Failure control in multipath route tracing. In INFOCOM, pages 1395–1403. IEEE, 2009.

[19] Augustin, Brice, Timur Friedman, and Renata Teixeira. "Multipath tracing with Paris traceroute." End-to-End Monitoring Techniques and Services, 2007. E2EMON'07. Workshop on. IEEE, 2007.

[20] Michael John Muuss, The Story of the PING Program in arl.mil. http://ftp.arl.mil/~mike/ping.html

[21] F. Disperati, D. Grassini, E. Gregori, A. Improta, L. Lenzini, D. Pellegrino, N. Redini in Proceedings of The 3rd IEEE International Workshop on Sensing, Networking, and Computing with Smartphone, “SmartProbe: a Bottleneck Capacity Estimation Tool for Smartphones“ Beijing, China, August 2013. pp. 1980–1985

[22] Mueller, Milton L., and Hadi Asghari. "Deep packet inspection and bandwidth management: Battles over BitTorrent in Canada and the United States." Telecommunications Policy 36.6 (2012): 462-475.

[23] Redl, Siegmund M., Matthias K. Weber, and Malcolm W. Oliphant. “An introduction to GSM”. Artech House, 1995.

[24] “Country Codes - ISO 3166”

http://www.iso.org/iso/home/standards/country_codes.htm [25] Google Charts

87

[26] HTML5 - A vocabulary and associated APIs for HTML and XHTML, Ian Hickson, Robin Berjon, Steve Faulkner, Travis Leithead, Erika Doyle Navara, Edward O'Connor, Silvia Pfeiffer, W3C Recommendation 28 October 2014,

http://www.w3.org/TR/2014/REC-html5-20141028/

[27] Scalable Vector Graphics (SVG)

http://www.w3.org/Graphics/SVG

[28] Boutell, Thomas. "PNG (Portable Network Graphics) Specification Version 1.0." (1997).

[29] Masinter, Larry, Tim Berners-Lee, and Roy T. Fielding. "Uniform resource identifier (URI): Generic syntax." (2005).

[30] Fielding, Roy, et al. "Hypertext transfer protocol–HTTP/1.1." (1999): 12. [31] Google Fusion Tables

https://support.google.com/fusiontables/answer/2571232

[32] Charts4j

http://code.google.com/p/charts4j

[33] Frosini, Graziano. “Programmare in Java”. Edizioni ETS, 2004. [34] The MIT License (MIT)

http://opensource.org/licenses/mit-license.php [35] AChartEngine

http://www.achartengine.org

[36] The Apache Software Foundation: Apache License, Version 2.0 (January 2004)

http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0

[37] AndroidPlot

http://androidplot.com

[38] OpenCellID collaborative community project http://opencellid.org/

[39] Bray, Tim. "The JavaScript Object Notation (JSON) Data Interchange Format." (2014).

Documenti correlati