VICO II SAN MARCO
3 VICO PRIMO VITTORIO EMANUELE SECONDO
2 CALATA SANT ' IGNAZIO 2
2 CONTRADA CASTELLARO 4
2 CONTRADA PEROLLA 4
2 CONTRADA SANTA MARIA 8
2 CONTRADA SORBO 2
Considerato che nell’indirizzario storico non tutti gli indirizzi hanno una coppia di coordinate e che sono presenti molteplicità nelle coordinate ed il basso numero di ROOFTOP presenti si è provato a ridurre il numero dei vuoti ed il numero delle molteplicità e dei non ROOFTOP utilizzando le coordinate di Studiosit legate solo per specie, denominazione e civico, nell’ipotesi che l’esponente indichi comunque un indirizzo
11 prossimo, il successivo in un centro abitato o comunque appartenente ad una stessa traversa se in una contrada.
Inoltre si è utilizzato il civico superiore o inferiore di una o due unità sempre nell’ipotesi che fosse il precedente o il successivo (+/-2) o quello di fronte (+/-1) sulla stessa strada.
Tale operazione ha aumentato il numero di coordinate presenti riducendo nel contempo quelle di Google utilizzate. La tabella seguente mostra il risultato finale. (0 = coordinate vuote, c = coordinate StudioSit, g = coordinate google, c-esp = coordinate StudioSit ricavate senza l’esponente, e-1dc-c = coordinate StudioSit ricavate senza l’esponente e con il civico inferiore di una unità, e-1uc-c = coordinate Studiosit ricavate senza l’esponente e con il civico maggiore di una unità; , e-2dc-c = coordinate StudioSit ricavate senza l’esponente e con il civico inferiore di due unità, e-1uc-c = coordinate StudioSit ricavate senza l’esponente e con il civico maggiore di due unità.
A questo punto una nuova verifica delle occorrenze delle coordinate molteplici di Google presenti nell’indirizzario storico ha dato il risultato riportato nella seguente tabella dove è evidente il grado di malposizionamento geografico delle unità abitate legato alla presenza di coordinate uguali attribuite a più indirizzi.
3 VICO PRIMO VITTORIO EMANUELE SECONDO 3
2 CALATA SANT ' IGNAZIO 2
2 CONTRADA SANTA MARIA 1
2 CONTRADA SORBO 2
In rosso si riportano le coordinate non duplicate residue aventi in origine molteplicità 2 comunque non utilizzabili in quanto eliminata una duplicazione attraverso il processo di riduzione sopra descritto, la residua non necessariamente identifica una posizione corretta.
Delle 111 coordinate Google nell’indirizzario storico 102 presentano duplicazioni.
VARIAZIONI DI RESIDENZA
I database relativi alle coordinate costituiscono una fotografia della posizione dei civici abitati ben localizzata nel tempo della loro acquisizione, certamente non applicabile qualora siano intervenute
modifiche nella toponomastica o nella numerazione prima o dopo la loro acquisizione. Gli indirizzi delle LAC sono stati analizzati nel tempo relativamente alla presenza di abitanti per valutare se blocchi di indirizzi (specie, denominazione) comparissero o sparissero tutti nello stesso anno. Molteplici variazioni di residenza intervenute nell’ambito della stessa strada (specie, denominazione) nello stesso periodo sono indicatori di un riordino della numerazione civica con una conseguente attribuzione di un nuovo numero civico ad una abitazione che già ne aveva uno. In questi casi sono state verificate per codice famiglia le variazioni di residenza che qualora ciclicamente presenti sono state oggetto di richiesta di conferma al comune in ordine di stabilire la corrispondenza nuovo indirizzo vecchio indirizzo in modo da attribuire ad entrambi la stessa coordinata se disponibile.
La tabella e la figura seguente riportano la frequenza dei cambi di residenza per anno.
anno famiglie cambio
13 POPOLAZIONE NON GEOREFERIBILE / MISCLASSIFICATA
Assenza di sezioni
La tabella seguente riporta per ciascun anno la popolazione cui non si è attribuita una sezione dai dati amministrativi.
Al momento si è scelto un valore soglia del 5% per definire se la popolazione georeferenziata attraverso le sezioni possa essere utilizzato o meno nelle analisi territoriali.
La popolazione non georeferita per assenza di sezioni è sempre inferiore all’ 1%.
Analogamente a quanto fatto per gli indirizzi duplicati si riporta l’elenco degli indirizzi senza sezione.
Sezione da attribuire
ID specie Denominazione Civico
129 CONTRADA PEROLLA 0
L’attribuzione, da parte dei competenti uffici comunali, di una sezione agli indirizzi che oggi ne sono privi appare, considerate le numerosità, una minima attività che renderebbe rapidamente il dato completo e pienamente fruibile.
Assenza / duplicazioni coordinate
Le tabelle seguenti riportano la popolazione misclassificata da coordinate ovvero quella per cui le coordinate sono molteplici (coordinate duplicate) e quella cui non si è potuta attribuire una coordinata geografica (lat-lon vuote).
sezioni vuote 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
TOT. PERSONE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0
popolazione 0 0 0 0 0 0 0 0 1138 1143 1136 1127 1114 1090 1082
% 0 0,09 0,09 0 0 0 0
Al momento si è scelto un valore soglia del 5% per definire se la popolazione georeferenziata attraverso le coordinate geografiche possa essere utilizzata o meno nelle analisi territoriali. Considerando la sua
distribuzione territoriale non omogenea è evidente che, anche se su base comunale tale valore è superiore alla soglia definita, in porzioni scelte di territorio questo valore potrebbe essere inferiore.
La popolazione misclassificata da coordinate è compresa fra il 26,2 ed il 28,3% per anno (circa 300 persone/anno).
Si riporta di seguito l’elenco degli indirizzi senza coordinate su cui si dovrebbe intervenire per ottenere un dato completo.
Coordinate da attribuire
ID Specie Denominazione Civico 28 CONTRADA ACQUA DEGLI ASINI 16
74 CONTRADA FINAIDE 10
75 CONTRADA FINAIDE 4
76 CONTRADA FINAIDE 5
149 CONTRADA PEROLLA 22
coordinate duplicate 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
TOT. PERSONE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 250 252 260 263 253 255
popolazione 0 0 0 0 0 0 0 0 1138 1143 1136 1127 1114 1090 1082
% 0 21,9 22,2 23,1 23,6 23,2 23,6
lat-lon vuote
TOT. PERSONE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 49 49 49 52 51 50
popolazione 0 0 0 0 0 0 0 0 1138 1143 1136 1127 1114 1090 1082
% 0 4,3 4,3 4,3 4,7 4,7 4,6
totale misclassificati da coordinate
TOT. PERSONE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 299 301 309 315 304 305
popolazione 0 0 0 0 0 0 0 0 1138 1143 1136 1127 1114 1090 1082
% 0 26,2 26,5 27,4 28,3 27,9 28,2
15
Il lavoro di recupero sulle coordinate riguarda sia quelle assenti che quelle duplicate in precedenza descritte.
L’attribuzione delle coordinate mancanti, l’eliminazione delle duplicazioni, il miglioramento della precisione richiede certamente un maggiore quantità di lavoro. I comuni in primo luogo, la Regione, insieme a tutti gli stakeholder, dovranno farsi parte attiva nel completamento delle informazioni che questa attività ha reso disponibile. Informazioni che, sebbene costruite al fine di creare un atlante oncologico, sono certamente fondamentali in molte attività di pubblica utilità.
SEZIONI DI CENSIMENTO
Le sezioni di censimento sono presenti come dato amministrativo, fornito direttamente dal Comune e sostanzialmente coerente con il dato ISTAT così come rilevabile dal database dei toponimi stradali e degli accessi. Esse possono, inoltre, essere calcolate a partire dalle coordinate geografiche presenti nei database Studiosit e Google.
Dopo il procedimento effettuato per diminuire il numero di coordinate google sopra descritto è stato valutato il grado di concordanza fra le sezioni amministrative e quelle ricavate da coordinate.
La tabella seguente riporta le sezioni ricavate dal database Studiosit (sez-studiosit), ed il relativo numero di sezioni concordanti con quelle amministrative (conc-s) e la loro percentuale (s-%), le sezioni ricavate dal database google (sez-google), ed il relativo numero di sezioni concordanti con quelle amministrative (conc-s) e la percentuale (g-%).
sez-studiosit conc-s s-% sez-google conc-g g-%
356 347 97,47 111 62 55,86
La mancata concordanza può essere determinata da coordinate posizionate sui confini di una sezione che per proiezione geografica vengono attribuite alla sezione confinante o a coordinate che indicano sezioni altre e diverse da quelle amministrative per veri malposizionamenti geografici.
La diversa modalità di attribuzione della sezione di censimento ad un civico costituisce la base per considerare diversi il gruppo delle sezioni amministrative e quello delle sezioni definite da coordinate.
L’assenza di concordanza ne sottolinea la non intercambiabilità ovvero l’impossibilità di completare le informazioni mancanti dell’uno con quelle dell’altro sistema.
Senise
076085La cronistoria
SEZIONI ISTAT
Il territorio comunale è così suddiviso in sezioni.
SENISE
Data Tipo Nota
15/11/2017 Lettera Richiesta 02/02/2018 Contatto tel Sollecito
05/02/2018 Email Richiesta a nuovo indirizzo mail 15/03/2018 Contatto tel Sollecito
15/03/2018 Ricevuti anni 2005-2017
05/11/2018 Contatto tel Richiesta chiarimenti per verifica residenze registro 02/04/2019 Contatto tel Richiesta anno 2018
03/04/2019 Ricevuto anno 2018
2 La tabella riporta il numero di sezioni in cui è suddiviso il territorio comunale classificate per tipo di località (ISTAT) e la popolazione in essa residente al censimento 2011 ed all’ultimo anno rilevabile dalle LAC trasmesse.
I DATI
Il Comune ha inviato all’IRCCS CROB copia delle LAC (Liste Anagrafiche Comunali) della popolazione residente al 1 gennaio degli anni dal 2006 al 2019, già trasmesse annualmente all’ISTAT. Ciascuna LAC contiene oltre alle informazioni anagrafiche e di residenza (specie, denominazione, civico, esponente) anche il dato facoltativo relativo alla sezione di censimento ISTAT.
Il dato trasmesso è stato valutato in ordine alla confrontabilità con il dato ISTAT, al livello di completezza delle informazioni anagrafiche necessarie al progetto ed alla confrontabilità delle stesse negli anni.
Il confronto con il dato ISTAT è necessario in quanto i tassi vengono di norma calcolati utilizzando la popolazione ISTAT di riferimento e pertanto differenze nei denominatori (popolazione ISTAT rispetto a quella del Comune) determinano variazioni nei tassi; inoltre la presenza di differenze di segno opposto o quantitativamente diverse nel confronto fra i dati comunali e quelli ISTAT in comuni confinanti potrebbero non rendere possibili aggregazioni di porzioni territoriali confinanti. Tale valutazione deve essere estesa su più anni in quanto i dati del registro tumori possono essere utilizzati anche per analisi di trend; anche qui variazioni di segno opposto in comuni confinanti potrebbero non rendere possibili analisi aggregate.
La coerenza tra dati di struttura demografica risultanti dall’anagrafe e dal censimento a livello comunale viene effettuata anche dall’ISTAT. Infatti ai dati statistici della popolazione “legale” determinata al censimento seguono i dati statistici annuali di popolazione “calcolata” e quelli amministrativi di
popolazione “anagrafica”. L’ISTAT provvede inoltre alla ricostruzione delle popolazioni pre-censimento, mentre il Comune provvede a revisionare i registri anagrafici sulla base delle risultanze censuarie, di solito con tempi e modalità disgiunte dalla produzione dei risultati censuari. Tale attività comunale è evidente dal grafico successivo.
La tabella seguente riporta le numerosità rilevate negli anni dalle LAC rispetto a quanto riportato dall’ISTAT con le differenze in valori assoluti (Diff C-I; comune – istat); nella colonna ISTAT è riportata la popolazione Istat così come è rilevabile dal suo sito web; la popolazione riportata nella colonna COMUNE è quella così come trasmessa mentre nella colonna COMUNE* viene indicata quella al netto degli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e dei nati successivi alla data del 01/01/20xx). Gli italiani residenti all’estero non fanno parte della popolazione sui cui vengono calcolati i tassi del registro. La percentuale, calcolata
utilizzando la differenza osservata (Diff C-I) e la popolazione comunale al netto degli AIRE e dei nati successivi alla data del 01/01/20xx, indica la dimensione dello scostamento rilevato.
Sezioni e Popolazione per tipo di località
numero Istat-2011 LAC 2018
sezioni M F M F
1 centro abitato 15 3102 3141 3080 3160
3 località produttiva 3 37 32 11 10
4 case sparse 4 405 410 339 312
Il grafico riporta quanto esplicitato in tabella (popolazione ISTAT, popolazione COMUNE*, differenze nella numerosità Comune - Istat in valori assoluti).
Si rileva uno scostamento massimo in positivo di poco più del 2% rispetto alla popolazione ISTAT negli anni dal 2005 al 2012, un sostanziale riallineamento con il dato Istat dall’anno 2013 in poi. L’ISTAT ritiene accettabili scostamenti inferiori al 4%.
COMUNE ANNO * ISTAT COMUNE * Diff C-I %
7436 2005 7266 7426 160 2,15
7422 2006 7283 7412 129 1,74
7431 2007 7302 7421 119 1,6
7399 2008 7261 7395 134 1,81
7363 2009 7241 7359 118 1,6
7313 2010 7186 7310 124 1,7
7220 2011 7094 7219 125 1,73
7215 2012 7077 7215 138 1,91
7158 2013 7102 7158 56 0,78
7175 2014 7157 7175 18 0,25
7131 2015 7115 7131 16 0,22
7115 2016 7049 7115 66 0,93
6999 2017 6995 6999 4 0,06
6912 2018 6914 6912 -2 -0,03
* al 1 gennaio anno successivo
* al netto degli AIRE
* al netto di nati > 01.01.20xx
4 Una ulteriore valutazione sulle differenze nella numerosità fra il dato ISTAT e quello comunale è stata fatta per classi di età e sesso negli anni di interesse, per valutare se tale fenomeno fosse centrato in particolari fasce di popolazione o sesso. Le tabelle e le figure seguenti riportano gli scostamenti rilevati in valori assoluti e percentuali per classi quinquennali di età per gli anni 2006 e 2015 equidistanti rispetto alla popolazione del censimento 2011 per i maschi e per le femmine.
Anno 2006
maschi femmine
età Comune Istat (C-I) % Comune Istat (C-I) %
0-04 166 163 0 137 133 4 2,92
05-09 199 234 -35 -17,59 166 165 1 0,6
10-14 263 264 -1 -0,38 207 203 4 1,93
15-19 237 236 1 0,42 259 252 7 2,7
20-24 234 228 6 2,56 255 252 3 1,18
25-29 277 274 3 1,08 265 265 0 0
30-34 271 283 -12 -4,43 269 266 3 1,12
35-39 272 263 9 3,31 289 275 14 4,84
40-44 291 286 5 1,72 281 269 12 4,27
45-49 271 264 7 2,58 276 276 0 0
50-54 260 259 1 0,38 230 228 2 0,87
55-59 204 207 -3 -1,47 214 214 0 0
60-64 177 136 41 23,16 168 162 6 3,57
65-69 162 159 3 1,85 200 198 2 1
70-74 174 169 5 2,87 193 187 6 3,11
75-79 129 125 4 3,1 142 140 2 1,41
80-84 61 56 5 8,2 104 102 2 1,92
85+ 44 37 7 15,91 64 53 11 17,19
Anno 2015
La presenza di eccessive variazioni in specifiche classi di età di interesse andrà valutata caso per caso nel momento in cui verranno calcolati tassi età specifici in aree geografiche non delimitate dai confini amministrativi.
maschi femmine
Comune Istat (C-I) % Comune Istat (C-I) %
0-04 123 122 1 0,81 117 117 0 0
05-09 133 133 0 0 151 150 1 0,66
10-14 152 152 0 0 140 140 0 0
15-19 226 225 1 0,44 185 187 -2 -1,08
20-24 253 251 2 0,79 206 209 -3 -1,46
25-29 217 216 1 0,46 253 254 -1 -0,4
30-34 236 233 3 1,27 223 223 0 0
35-39 245 245 0 0 238 236 2 0,84
40-44 268 267 1 0,37 256 252 4 1,56
45-49 255 257 -2 -0,78 304 307 -3 -0,99
50-54 287 285 2 0,7 283 287 -4 -1,41
55-59 269 269 0 0 264 262 2 0,76
60-64 219 220 -1 -0,46 223 222 1 0,45
65-69 195 195 0 0 212 211 1 0,47
70-74 150 149 1 0,67 150 147 3 2
75-79 139 137 2 1,44 171 171 0 0
80-84 103 103 0 0 121 121 0 0
85+ 67 65 2 2,99 97 95 2 2,06
6 INDIRIZZARIO STORICO
Gli indirizzi abitati in tutti gli anni hanno permesso di costruire sulla base dei valori di specie,
denominazione, civico ed esponente un “indirizzario storico” costituito da 2161 record cui sono state attribuite le coordinate geografiche ove presenti e le sezioni di censimento da esse ricavate.
ANALISI DEL DATABASE ISTAT
L’Ufficio Statistica Territoriale Regionale ha reso disponibile un file contenente i dati relativi ai toponimi stradali ed agli accessi, con le sezioni di censimento di tutti i comuni della Basilicata, fornito dall’ISTAT. Le informazioni in esso contenute sono state utilizzate per completare le informazioni relative alle sezioni di censimento mancanti.
Il file dei toponimi e accessi è per il comune composto da 4733 record ed ha 1774 corrispondenze con l’indirizzario storico; nonostante i valori relativi a specie e denominazione fossero quelli trasmessi dal Comune si è dovuto procedere alla creazione di un indirizzo normalizzato secondo le regole definite dall’ISTAT per la compilazione degli stradari al fine di legare le LAC al file dei toponimi e degli accessi ISTAT.
La tabella seguente riporta gli indirizzi (raggruppati per specie e denominazione) presenti nelle LAC e non nel database ISTAT, mentre quella successiva il contrario.
Indirizzi LAC assenti dallo stradario ISTAT Specie Denominazione
Contrada Aia Marina Contrada Bisciglieta Contrada del Tenente Contrada Difesa Del Libro Contrada Giardini Contrada Piano delle Maniche Contrada S.Acqua
Contrada S.Filippo
Contrada S.Giovanni La Serra Contrada S.Maria delle Grazie Contrada S.Teodoro
Contrada Salsa Contrada Trafiola
Contrada Vigne Della Vena Contrada Visciglio
Rione Cappuccini Rione Rotalupo Via Cosenz Via Del Portello
Via DOTT. CROCCO GENNARO Via Dott.Salvatore Tufarelli
Via Filippo Turati
Via San Giovanni La Serra Via Sott.Ten. Panzardi Vico I XX Settembre
Indirizzi dello stradario ISTAT assenti nelle LAC Specie Denominazione
CONTRADA CAPPUCCINI LARGO COSTANTINOPOLI
VIA DUE AGOSTO
La prima tabella evidenzia che vi sono indirizzi con residenti che l’ISTAT non riporta, dovuto sia ad errori sia a disallineamento temporale. La seconda tabella potrebbe riferirsi principalmente ad indirizzi privi di residenti.
ANALISI DELLE LAC
Nei vari anni sono state effettuate verifiche sulla presenza di indirizzi nulli, civici vuoti o valorizzati a 0, sezioni di censimento vuote o valorizzate a 0.
La tabella seguente riporta la situazione rilevata dalle LAC per ciascun anno e quella ottenuta dopo un lavoro di parifica, normalizzazione e confronto utilizzando il codice famiglia. Gli indirizzi vuoti sono stati ricercati sull’anagrafe sanitaria. Il valore % si riferisce alle sezioni mancanti. Le colonne sulla sinistra riportano il dato di partenza delle LAC mentre quelle sulla destra il risultato finale.
INDIRIZZI
8 La storicizzazione delle LAC ha permesso, utilizzando il codice famiglia di riempire i vuoti attribuendo lo stesso indirizzo o sue parti a persone appartenenti allo stesso nucleo familiare, l’anagrafe sanitaria è stata inoltre utilizzata per integrare le informazioni mancanti. Il contatto diretto con le anagrafi comunali ha permesso di dirimere casi in cui le informazioni erano contrastanti. Le sezioni mancanti sono state in primo luogo ricavate dal database dei civici e dei toponimi dell’ISTAT e successivamente utilizzando le
informazioni presenti nelle LAC; ad uno stesso indirizzo è stata attribuita la stessa sezione.
Il grafico riporta la situazione relativa alle sezioni di censimento mancanti. Il dato mancante, dopo l’attività di normalizzazione, parifica e confronto, è sempre inferiore all’ 1%.
La tabella seguente riporta gli indirizzi che presentano una sezione di censimento nelle LAC (Nsez) differente da quella che si rileva dal file dei toponimi stradali e degli accessi dell’ISTAT (Sezione Istat). Tali discordanze devono essere oggetto di valutazione da parte dei competenti uffici comunali.
Specie Denominazione Civico Esponente Nsez Sezione ISTAT
Contrada SANTA LUCIA 13 0 21 13
Contrada Timponi 3 0 1 13
Corso Garibaldi 1 0 8 5
Corso Garibaldi 61 B 5 8
Corso Garibaldi 140 0 5 8
Corso Garibaldi 172 0 5 8
Corso Garibaldi 178 0 5 8
Corso Garibaldi 210 0 5 8
Corso Garibaldi 230 0 5 8
Corso Garibaldi 234 0 5 8
Corso Garibaldi 236 0 5 8
Corso Garibaldi 250 0 5 8
Corso Garibaldi 258 0 5 8
Corso Garibaldi 274 0 5 8
Corso Garibaldi 284 0 5 8
Corso Garibaldi 294 0 5 8
Corso Garibaldi 304 0 5 8
Corso Garibaldi 324 0 5 8
Corso Garibaldi 332 0 5 8
10
Le coordinate geografiche attribuite all’indirizzario storico sono state ricavate dal Database di Studiosit srl fornito dalla Regione Basilicata ed attraverso una interrogazione dei database di Google sulla Google Maps Platform.
Sono stati verificati i database relativi alle coordinate geografiche in ordine alla completezza ed alla qualità.
ANALISI DATABASE STUDIOSIT
Il database “Studiosit” è composto per il comune da 3900 con nessuna duplicazione. Le coordinate
utilizzabili, ovvero quelle che legano per specie, denominazione, civico ed esponente con gli indirizzi abitati sono 1254, pari al 32,2 %del totale. Queste corrispondono al 58,0% degli indirizzi presenti nell’indirizzario storico.
Al fine di recuperare ulteriori corrispondenze analogamente a quanto fatto per il file dei toponimi e degli accessi ISTAT è stata effettuata una normalizzazione per legare le LAC a Studiosit. Dopo tale attività sono comunque presenti indirizzi che non hanno corrispondenze; la tabella seguente riporta gli indirizzi (raggruppati per specie e denominazione) presenti nelle LAC e non nel database Studiosit, mentre quella successiva il contrario.
Indirizzi dello stradario LAC assenti in Studiosit Specie Denominazione Contrada Difesa Del Libro Contrada Fengasi Contrada Piano delle Maniche Contrada S. Lucia
Contrada S.Acqua Contrada S.Filippo
Contrada S.Giovanni La Serra Contrada S.Maria delle Grazie Contrada S.Teodoro
Contrada Salsa Contrada Sicileo Contrada Timponi Contrada Trafiola
Contrada Vigne Della Vena Largo S.Michele Rione Cappuccini Via Bixio Via Cadorna
Via Caduti Sul Lavoro Via Cosenz
Via Dante
Via Del Portello
Via Dott. Antonio Fanuele Via Dott. Carlo Fortunato Via DOTT. CROCCO GENNARO Via Filippo Turati
Via Fontana di Basso Via Giardini
Via Gioberti Via Leopardi
12
Via San Giovanni La Serra Via Sella
Via Sold. Belfi Giuseppe Via Sold. La Rocca Rocco Via Sold.G.Castelluccio Via Sold.Policicchio Francesco Via Sold.Sassano Fortunato Via Ten. Spaltro Felice Via Zanardelli
Indirizzi dello stradario Studiosit assenti nelle LAC
Specie Denominazione
CONTRADA CAPPUCCINI
CONTRADA CHIANIZZI
CONTRADA PAGLIARONE
CONTRADA PIANA DELLE MANICHE
CONTRADA SANTA LUCIA
CONTRADA SERRA DELLA PIETRA
LARGO COSTANTINOPOLI
STRADA BONIFICA CASTRONUOVO SERRAPO
STRADA COMUNALE AIA MARINO
STRADA COMUNALE BISCIGLIETA
STRADA COMUNALE BORRELLI
STRADA COMUNALE CHIAROMONTE SENISE
STRADA COMUNALE DEL GAMBERO
STRADA COMUNALE FONTANELLE
STRADA COMUNALE GROTTA DEI BUFALI
STRADA COMUNALE GROTTA DI LEONARDO LARENA
STRADA COMUNALE MACRISTASI
STRADA COMUNALE MERCATO
STRADA COMUNALE PETTIROSSO
STRADA COMUNALE PORTELLO
STRADA COMUNALE SAN FRANCESCO
STRADA COMUNALE SANTA MARIA DELLE GRAZIE
STRADA COMUNALE SANT'ANTONIO STRADA COMUNALE STRETTO DI RUSCINO STRADA COMUNALE VICINALE CODICINO
STRADA PROVINCIALE 42
STRADA STATALE 653
STRADA STATALE 92
STRADA VICINALE FRANCAVILLA NOEPOLI
STRADA VICINALE IRSARELLA
STRADA VICINALE ISCHIA
STRADA VICINALE MASSANOVA
STRADA VICINALE SOTTO IL SALVATO STRADA VICINALE TAGLIACAPO SERRA STRADA VICINALE VENTURA BARLETTA
VIA BISANZIO
La riduzione di tali mancate corrispondenze richiederebbe una attività sul campo prioritariamente quando le denominazioni appaiono molto simili.
ANALISI DATABASE GOOGLE
L’intero indirizzario storico (2161 record) ha costituito la base per una interrogazione on-line sul server di Google.
Il database “Google” restituito dopo l’interrogazione consta di 2146 coordinate (99,3%) di cui 2127 ricadono correttamente nel comune e le restanti 19 ricadono nei seguenti comuni della Basilicata.
Cod Comune n
76063 Potenza 1 76080 Sant'Arcangelo 1 76081 Sarconi 16 77020 Pisticci 1
Google restituisce anche una informazione relativa alla qualità della coordinata geografica rispetto a ciascun indirizzo:
ROOFTOP: indica che il risultato restituito riflette un geocodice preciso (sul tetto).
RANGE INTERPOLATED: indica che il risultato restituito riflette un'approssimazione (solitamente su una strada) interpolata tra due punti precisi (come gli incroci). I risultati interpolati vengono generalmente restituiti quando i geocodici sul tetto non sono disponibili per un indirizzo.
14 GEOMETRIC CENTER: indica che il risultato restituito è il centro geometrico di un risultato come una polilinea (ad esempio una strada) o un poligono (regione).
APPROXIMATE: indica che il risultato restituito è approssimativo.
Di seguito la distribuzione di tale informazione; il 56,0% è ROOFTOP, ovvero di qualità più elevata.
Le 2127 coordinate presentano molteplicità, cioè a più indirizzi è stata attribuita la stessa coppia di coordinate geografiche. La tabella successiva riporta le coordinate con le relative numerosità.
N lat lon
3 40,14071 16,296
16
2 40,14244 16,29117
La bassa percentuale di coordinate di qualità “ROOFTOP” sommata alla presenza di molteplicità pone dubbi sulla possibilità di utilizzare unicamente il database Google seppure costruito con metodologie omogenee.
Pertanto le coordinate di Google sono state utilizzate per integrare le informazioni mancanti di StudioSit; il numero di coordinate utilizzabili è di 877 che sommate alle 1254 di StudioSit portano a 2131 coordinate che rappresentano il 98,6% degli indirizzi.
Sono comunque state inserite nell’indirizzario storico coordinate duplicate derivate da Google.
Di seguito si riporta l’elenco degli indirizzi (specie e denominazione) cui corrispondono le occorrenze duplicate di Google inserite nell’indirizzario storico; a ciascuna ID corrisponde un gruppo di coordinate uguali (il valore di ID è pari al numero totale di occorrenze uguali per quel gruppo di coordinate) e n è il numero di occorrenze per quella determinata specie e denominazione. Il caso in cui il valore di ID è pari ad n indica che per quel gruppo sono presenti solo duplicazioni nella stessa specie e denominazione (es. stessa strada, civici diversi).
18
209 Piazza DOTTORE GENNARO CROCCO 6
209 Rione Cappuccini 10
209 VIA PAPA GIOVANNI VENTITREESIMO 1
209 Via Pastore 1
209 Via Pastore 1