13. BUONA PRATICA NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI
13.1. Vie di somministrazione e siti d’iniezione
§ La somministrazione per l’iniezione sottocutanea è indicata generalmente per vaccini vivi attenuati.
§ Le iniezioni sottocutanee sono generalmente somministrate con un angolo di 45 gradi nella coscia del bambino di età inferiore ai 12 mesi e nell’area superiore esterna del tricipite in persone di età uguale o superiore ai 12 mesi.
§ L’ago per le iniezioni sottocutanee dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,5 cm e 23/25 gauge di diametro.
§ Assicurarsi che la cute sia disinfettata e asciutta.
13.1. Vie di somministrazione e siti d’iniezione
13.1.1. Iniezione sottocutanea (sc)
La somministrazione per l’iniezione sottocutanea è indicata generalmente per vaccini vivi attenuati.
Le iniezioni sottocutanee sono generalmente somministrate con un angolo di 45 gradi nella coscia del bambino di età inferiore ai 12 mesi e nell’area superiore esterna del tricipite in persone di età uguale o superiore ai 12 mesi.
L’ago per le iniezioni sottocutanee dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,5 cm e 23/25 gauge di diametro.
Assicurarsi che la cute sia disinfettata e asciutta.
Angolo 45°
13.1. Vie di somministrazione e siti d’iniezione
13.1.1. Iniezione sottocutanea (sc)
La somministrazione per l’iniezione sottocutanea è indicata generalmente per vaccini vivi attenuati.
Le iniezioni sottocutanee sono generalmente somministrate con un angolo di 45 gradi nella coscia del bambino di età inferiore ai 12 mesi e nell’area superiore esterna del tricipite in persone di età uguale o superiore ai 12 mesi.
L’ago per le iniezioni sottocutanee dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,5 cm e 23/25 gauge di diametro.
Assicurarsi che la cute sia disinfettata e asciutta.
Angolo 45°
13.1.2. Iniezioni intramuscolari (im)
Le iniezioni intramuscolari vengono somministrate con un angolo di 90 gradi nella parte antero-laterale della coscia o nell’arto superiore (muscolo deltoide).
Per tutte le iniezioni intramuscolari, l’ago deve essere abbastanza lungo da raggiungere il muscolo; assicurarsi di non somministrare nei vasi sanguigni.
Nei neonati e nei bambini di età compresa tra 2-12 mesi la sede raccomandata per l’i-niezione è la faccia antero-laterale della coscia con un ago da 2-2,5 cm e 22-25 gauge.
Per i bambini di età > 12 mesi e adulti la sede raccomandata per l’iniezione è il muscolo deltoide; le dimensioni dell’ago possono variare da 22 a 25 gauge di spessore e da 2 a 3 cm di lunghezza.
13.1.2. Iniezioni intramuscolari (im)
Le iniezioni intramuscolari vengono somministrate con un angolo di 90 gradi nella parte antero -laterale della coscia o nell’arto superiore (muscolo deltoide).
Per tutte le iniezioni intramuscolari, l’ago deve essere abbastanza lungo da raggiungere il muscolo; assicurarsi di non somministrare nei vasi sanguigni.
Nei neonati e nei bambini di età compresa tra 2-12 mesi la sede raccomandata per l’iniezione è la faccia antero - laterale della coscia con un ago da 2-2,5 cm e 22-25 gauge. Per i bambini di età > 12 mesi e adulti la sede raccomandata per l’iniezione è il muscolo deltoide; le dimensioni dell’ago possono variare da 22 a 25 gauge di spessore e da 2 a 3 cm di lunghezza.
Sito raccomandato nel bambino di 2-12 mesi è il muscolo vasto laterale (faccia antero - laterale della coscia)
Angolo 90°
DERMA TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO
TESSUTO MUSCOLARE
Sito raccomandato nel bambino di 2-12 mesi è il muscolo vasto laterale (faccia antero-laterale della coscia)
13.1.2. Iniezioni intramuscolari (im)
Le iniezioni intramuscolari vengono somministrate con un angolo di 90 gradi nella parte antero -laterale della coscia o nell’arto superiore (muscolo deltoide).
Per tutte le iniezioni intramuscolari, l’ago deve essere abbastanza lungo da raggiungere il muscolo; assicurarsi di non somministrare nei vasi sanguigni.
Nei neonati e nei bambini di età compresa tra 2-12 mesi la sede raccomandata per l’iniezione è la faccia antero - laterale della coscia con un ago da 2-2,5 cm e 22-25 gauge. Per i bambini di età > 12 mesi e adulti la sede raccomandata per l’iniezione è il muscolo deltoide; le dimensioni dell’ago possono variare da 22 a 25 gauge di spessore e da 2 a 3 cm di lunghezza.
Sito raccomandato nel bambino di 2-12 mesi è il muscolo vasto laterale (faccia antero - laterale della coscia)
Angolo 90°
DERMA TESSUTO ADIPOSO SOTTOCUTANEO
TESSUTO MUSCOLARE
70
Sito di iniezione intramuscolare nel bambino/adolescente/adulto Sito di iniezione intramuscolare nel bambino/adolescente/adulto
13.1.3. Periodo di osservazione
I soggetti vaccinati devono rimanere in sala d’attesa per almeno 15 minuti dopo la somministrazione di un vaccino; la maggior parte degli eventi avversi che richiedono un intervento di emergenza iniziano entro 10 minuti.
Il periodo di osservazione va prolungato da 30 a 60 minuti in caso di rilevazione, all’anamnesi, di gravi allergie a sostanze non presenti nei vaccini (alimenti, farmaci, ecc.), o di precedenti di allergie lievi allo specifico vaccino o ai suoi costituenti.
13.1.4. Gestione reazioni avverse
I vaccini vanno somministrati solo in presenza di un medico nell’ambulatorio o nella struttura.
Il documento riportato nella tabella dei riferimenti normativi e bibliografici “
Reazioni avverse a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino
” spiega nel dettaglio le misure da intraprendere in caso di reazione a rapida insorgenza e soprattutto definisce i criteri per distinguere una reazione anafilattica da una sindrome vaso vagale o da una crisi di ansia o da un’apnea prolungata. Per essere preparati a far fronte ad una reazione anafilattica è necessario che le procedure di emergenza siano conosciute da tutto il personale che periodicamente deve effettuare le esercitazioni sull’emergenza.Ogni ambulatorio vaccinale deve disporre di un kit minimo strumentale e farmacologico per l’emergenza sempre a portata di mano, controllato periodicamente per le scadenze dei farmaci.
In caso di reazione avversa a vaccino va compilata la scheda di segnalazione avversa e successivamente inviata al direttore del dipartimento che provvederà ad inoltrarla al Ministero della Salute.
13.1.3. Periodo di osservazione
I soggetti vaccinati devono rimanere in sala d’attesa per almeno 15 minuti dopo la som-ministrazione di un vaccino; la maggior parte degli eventi avversi che richiedono un inter-vento di emergenza iniziano entro 10 minuti.
Il periodo di osservazione va prolungato da 30 a 60 minuti in caso di rilevazione, all’a-namnesi, di gravi allergie a sostanze non presenti nei vaccini (alimenti, farmaci, ecc.), o di precedenti di allergie lievi allo specifico vaccino o ai suoi costituenti.
13.1.4. Gestione reazioni avverse
I vaccini vanno somministrati solo in presenza di un medico nell’ambulatorio o nella struttura.
Il documento riportato nella tabella dei riferimenti normativi e bibliografici “Reazioni av-verse a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino” spiega nel dettaglio le misure da intraprendere in caso di reazione a rapida insorgenza e soprattutto definisce i criteri per distinguere una reazione anafilattica da una sindrome vaso vagale o da una crisi di ansia o da un’apnea prolungata. Per essere preparati a far fronte ad una reazione anafilattica è necessario che le procedure di emergenza siano conosciute da tutto il per-sonale che periodicamente deve effettuare le esercitazioni sull’emergenza.
Ogni ambulatorio vaccinale deve disporre di un kit minimo strumentale e farmacologico per l’emergenza sempre a portata di mano, controllato periodicamente per le scadenze dei farmaci.
In caso di reazione avversa a vaccino va compilata la scheda di segnalazione avversa e successivamente inviata al direttore del dipartimento che provvederà ad inoltrarla al Ministero della Salute.
Kit per l’emergenza
Adrenalina (fl da 1mg/1ml soluzione 1:1000) Siringhe da 10 ml
Siringhe per tubercolina Aghi di varia lunghezza
Soluzione fisiologica in fiale da 10 ml Siringhe da 2,5 ml e da 5 ml
Trimeton fl 1 ml
Idrocortisone fl 100 mg, fl 500 mg, fl 1 g
Attrezzature di base per la rianimazione cardio-polmonare (pallone Ambu con Mascherine di diverse dimensioni, cannule oro faringee, sfigmomanometro, fonendoscopio, ecc.)
Dispositivo per l’erogazione di ossigeno
PREPARAZIONE ADRENALINA (fiale da 1 mg / 1 ml)
L’adrenalina va conservata in frigo al riparo della luce. Deve essere somministrata per via intramuscolare profonda, nella superficie antero-laterale della coscia e contro-laterale al sito di vaccinazione.
La fiala di adrenalina comunemente in uso è 1mg/1ml (1:1000) il dosaggio è di 0.01 mg/
kg (es. 5 kg di peso = 0,05 ml)
Per facilitare il trattamento in caso di bambini e giovani adulti di peso inferiore a 50 Kg si può diluire la fiale portandola da 1:1.000 a 1:10.000
Occorrente per la diluizione dell’adrenalina 1:10.000
§ 1 fiala di Adrenalina da 1 ml = 1 mg (1:1.000)
§ 1 fiala di soluzione fisiologica da 10 ml
§ 1 siringa da 10 ml
§ 1 siringa da 1 o 2 ml o da tubercolina Procedimento:
§ aprire entrambe le fiale
§ aspirare l’intera fiala di soluzione fisiologica con la siringa da 10 ml
§ eliminare 1 ml affinché ne rimangono 9 ml esatti
§ aspirare il contenuto della fiala di Adrenalina nella stessa siringa
§ iniettare il tutto nella fiala vuota di soluzione fisiologica
§ aspirare la giusta quantità diluita nella siringa da tubercolina (1ml) vedi re-tro dosaggio in base al peso corporeo
§ somministrare intramuscolo
TABELLA DOSAGGIO FARMACI Adrenalina 1:1000 fl 1 ml = 1 mg
Clorfenamina (Trimeton) fl 1 ml = 10 mg
Idrocortisone (Solucortef) fl 2 ml = 100 mg fl 4 ml = 500 mg
Dose
0,01 mg/kg max 0,5 mg 0,2-0,3 mg/Kg max 10 mg 10 mg/kg max 500 mg
Modalità di somministrazionei.m. rapidai.m. rapida e.v. in 5-10 ml di fisiologica in 3-5 minuti
i.m. rapida e.v
. lenta Pesonon diluitadiluita a 1:10.000Dosaggio 3 KG 0,03 ml 0,3 ml0,6 mg = 0,06 ml30 mg 5 KG 0,05 ml 0,5 ml1,0 mg = 0,1 ml50 mg 8 KG 0,08 ml 0,8 ml2,0 mg = 0,2 ml80 mg 10 KG 0,1 ml 1 ml2,0 mg = 0,2 ml100 mg 12 KG 0,12 ml 1,2 ml3,0 mg = 0,3 ml120 mg 15 KG 0,15 ml 1,3 ml3,0 mg = 0,3 ml150 mg 20 KG 0,20 ml 2 ml4,0 mg = 0,4 ml200 mg 25 KG 0,25 ml 2,5 ml5,0 mg = 0,5 ml250 mg 30 KG 0,3 ml 3 ml6,0 mg = 0,6 ml300 mg 35 KG 0,35 ml 3,5 ml7,0 mg = 0,7 ml350 mg 40 KG 0,40 ml 4 ml8,0 mg = 0,8 ml400 mg 45 KG 0,45 ml 4,5 ml10 mg = 1,0 ml450 mg 50 KG 0,50 ml NON DILUITA10 mg = 1,0 ml500 mg – 1 gr