Con riferimento alle richieste di variazione data e orari degli incontri dei Campionati Nazionali di Calcio a 5, in relazione al Campionato Nazionale di Serie A-A2-B-Maschile e Serie A –A2 Femminile ed al Campionato Under 19 Maschile e Femminile;
• tenuto conto dell’articolo 19 e l’art. 30, comma 2 del Regolamento LND;
• in considerazione delle complesse procedure di carattere organizzativo, che coinvolgono molteplici strutture tra le quali la Divisione Calcio a 5, la Segreteria della CAN 5, i Direttori di gara;
la Divisione Calcio a 5 ha determinato le procedure amministrative per quanto attiene le richieste di variazione data ed orario inerenti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio a 5 (Serie A –A2–B Maschile e Serie A-A2 Femminile – Under 19 Maschile e Femminile come di seguito evidenziato:
A) Per le richieste di variazione che pervengono alla Segreteria della Divisione Calcio a 5 complete della documentazione di cui al successivo punto C) entro il termine di 10 giorni dalla disputa della gara non è fissato alcun onere finanziario di carattere organizzativo.
Per le richieste di variazione che pervengono alla Segreteria della Divisione Calcio a 5 complete della documentazione di cui al successivo punto C) successivamente al predetto termine di 10 giorni dalla disputa della gara e prima del termine di 3 giorni prima della disputa della gara, l’onere finanziario di carattere organizzativo è fissato come di seguito definito:
SERIE A MASCHILE Euro 300,00
SERIE A2 MASCHILE Euro 150,00
SERIE B MASCHILE Euro 100,00
SERIE A FEMMINILE Euro 150,00
SERIE A2 FEMMINILE Euro 100,00
UNDER 19 Euro 50,00
Per le richieste di variazione che pervengono alla Segreteria della Divisione Calcio a 5 complete della documentazione di cui al successivo punto C) successivamente al predetto termine di 3 giorni dalla disputa della gara, verificata dalla Segreteria la sussistenza di una valida motivazione, l’onere finanziario di carattere organizzativo è fissato come di seguito indicato:
52
SERIE A MASCHILE Euro 500,00
SERIE A2 MASCHILE Euro 300,00
SERIE B MASCHILE Euro 200,00
SERIE A FEMMINILE Euro 300,00
SERIE A2 FEMMINILE Euro 200,00
UNDER 19 Euro 100,00
N.B. Non saranno applicate multe per le richieste di variazioni di 30 minuti che pervengano alla Segreteria della Divisione Calcio a 5 entro i cinque giorni dalla disputa della gara.
B) Con riferimento alle gare di Coppa Italia, Playoff e Playout, fermo restando gli oneri amministrativi sopra determinati, gli stessi non saranno applicati alle Società che richiederanno la variazione entro il termine ultimo di 3 giorni prima dello svolgimento della gara.
C) TERMINI
I predetti termini (10 giorni e 3 giorni) devono intendersi quale termine ultimo entro il quale deve pervenire sia la richiesta della Società che inoltra l’istanza unitamente alla documentazione idonea alla valutazione della Divisione Calcio a 5 di seguito indicata:
D) DOCUMENTAZIONE:
Modulo di richiesta prestampato disponibile nell’area Società del sito della Divisione Calcio 5, da inviare a cura della Società richiedente;
- dichiarazione rilasciata dall’Ente proprietario o del Gestore dell’Impianto che ne attesti l’indisponibilità;
- dichiarazione di disponibilità dell’impianto per l’ora richiesta;
- accordo (obbligatorio), se necessario, della Società opponente coinvolta*;
E) Il predetto onere finanziario è assolto dalla Società che ha chiesto la variazione (nel modulo di richiesta sarà inserita l’autorizzazione all’addebito da parte della Divisione sulla scheda contabile della Società richiedente lo spostamento);
F) Si comunica che non saranno concessi spostamenti di orario, data e campo di gioco che intervengano un giorno prima della gara.
La Divisione si riserva in ogni caso di valutare le istanze pervenute nelle 48 ore precedenti la gara al fine di determinare la sussistenza di eccezionali motivazioni che hanno determinato le richieste.
G) Le Società per richiedere le variazioni dovranno obbligatoriamente utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito della Divisione Calcio a 5.
N.B. La richiesta di variazione rimane in ogni caso oggetto della insindacabile valutazione della Divisione Calcio a 5 avuto riguardo la motivazione della richiesta.
L’accordo della Società ospitata è necessario se la variazione, all’interno della fascia oraria (prevista per la categoria) di inizio gara supera i 60 minuti o se si richiede un cambio della data di gara.
53 La sola variazione dell’impianto di gioco non necessita della dichiarazione di accordo della squadra ospitata.
Le richieste di variazione orario non potranno superare le ore 21.00, salvo casi eccezionali che saranno valutati dalla Divisione Calcio a 5.
VII/4) RECUPERO GARE
La Divisione Calcio a Cinque può far disputare anche in giorni feriali i recuperi di gare non iniziate, interrotte o annullate come di seguito disposto:
Campionati Nazionali Serie A – A2 – B (*) mercoledì ore 19.00 Campionati Nazionali Serie A e A2 Femminile (*) mercoledì ore 19.00
Campionati Nazionali Under 19 M/F (*) giovedì ore 19.00
(*) Per le gare che coinvolgono le squadre con sede nelle isole l’orario è fissato dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per le gare interrotte, per fatti o situazioni che non comportano l’irrogazione delle sanzioni di cui al Codice di Giustizia Sportiva, sarà disposta, secondo le modalità previste per i recuperi, la prosecuzione dei soli minuti non giocati. La quantificazione dei minuti non giocati è determinata, con decisione inappellabile, dal direttore di gara
In tal senso, valgono le disposizioni di cui all’art. 33, del Regolamento della L.N.D.
I recuperi delle gare rinviate, a vario titolo, devono essere effettuati entro e non oltre i 15 giorni successivi alla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale che ha disposto il rinvio.
Un eventuale accordo, tra le due Società interessate, sulla data del recupero, dovrà essere inviata, sottoscritta da entrambe le Società, alla Divisione Calcio a Cinque entro e non oltre 5 giorni dalla ufficializzazione sul Comunicato Ufficiale del rinvio.
In caso di mancato accordo tra le società coinvolte nella individuazione del giorno utile per il recupero delle gare rinviate, non iniziate o sospese per qualsiasi motivo, la Divisione provvederà d’ufficio, entro il termine di 15 giorni, dalla data del Comunicato Ufficiale relativo, a fissare la data del recupero. Nel caso accertato di indisponibilità dell’impianto di gioco, nel giorno fissato per il recupero, la Società ospitante potrà richiedere l’anticipo al giorno precedente o il posticipo al giorno successivo a quello fissato per il recupero della gara.
In mancanza di disponibilità dell’impianto in tutti i tre giorni, la Divisione individuerà un altro campo, per quanto possibile, nella stessa provincia .
Nel caso in cui i recuperi delle prime Squadre venissero fissati in date nelle quali siano già state previste gare del Campionato e/o della Coppa Italia Under 19, le Società, eventualmente coinvolte, avranno facoltà di richiedere lo spostamento della gara Under 19 al giorno immediatamente precedente o successivo a quello inizialmente fissato.
Le richieste di variazione delle gare di recupero che superino le 24 ore precedenti o successive al giorno di recupero fissato, dovranno pervenire con l’accordo di entrambe le Società coinvolte.
54 Una gara non disputata per COVID 19, indipendentemente da quale delle due società ne sia stata interessata, sarà recuperata, sempre nel rispetto dei limiti temporali sopra indicati, secondo le seguenti modalità:
1) la società che da calendario ospita l'evento dovrà fornire la disponibilità di due date, con relativi orari;
2) la società ospite avrà facoltà di poter scegliere tra le due date indicate.
Il consenso della Società ospitata è necessario nel caso in cui la richiesta di variazione di inizio gara supera i 60 minuti o se si richiede un cambio della data di gara.
VII/5) TEMPO DI ATTESA
Si rammenta che il tempo di attesa è fissato in 30 minuti, salvo diverse disposizioni della Divisione.
VII/6) IDENTIFICAZIONE DEI GIOCATORI/GIOCATRICI L’identificazione dei giocatori/giocatrici può avvenire:
- mediante la tessera plastificata, munita di foto, rilasciata dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite della Divisione.
- attraverso la conoscenza personale da parte dell'arbitro;
- mediante documento ufficiale di riconoscimento rilasciato dalle Autorità competenti;
- mediante una fotografia autenticata dal Comune di residenza o da altra Autorità all’uopo legittimata o da un Notaio.
VII/7 NUMERO MASSIMO E MINIMO DI GIOCATORI NUMERO MASSIMO
Con riferimento al Regolamento del Gioco del Calcio a 5 FIFA ed alle connesse Circolari è disposto che il numero massimo di ciascuna categoria sia il seguente:
SERIE A M 12 GIOCATORI
SERIE A2 M 12 GIOCATORI
SERIE B 12 GIOCATORI
SERIE A F 12 GIOCATRICI
SERIE A2 F 12 GIOCATRICI
UNDER 19 M/F 12 GIOCATORI/GIOCATRICI NUMERO MINIMO
Nelle gare del Campionato e della Coppa Italia le Società hanno l’obbligo di presentarsi in campo all’inizio della gara e di inserire in distinta gara un numero minimo di giocatori /giocatrici come di seguito specificato:
SERIE A Maschile N. 12 giocatori;
SERIE A2 Maschile N. 10 giocatori;
SERIE B Maschile N. 10 giocatori;
SERIE A Femminile N. 12 giocatrici;
SERIE A2 Femminile N. 9 giocatrici;
55 Fermo restando le sanzioni previste dal presente Comunicato Ufficiale e dalle norme di Lega e della Federazione, alle Società che non rispettino tale obbligo verrà addebitata una somma pari a quanto di seguito determinato per ciascuna inadempienza:
SERIE A Maschile Euro 1.000,00 per ogni calciatore mancante rispetto al minimo;
SERIE A2 Maschile Euro 500,00 per ogni calciatore mancante rispetto al minimo;
SERIE B Maschile Euro 250,00 per ogni calciatore mancante rispetto al minimo;
SERIE A Femminile Euro 500,00 per ogni calciatrice mancante rispetto al minimo;
SERIE A2 Femminile Euro 150,00 per ogni calciatrice mancante rispetto al minimo;
CAMPIONATO E COPPA ITALIA UNDER 19 MASCHILE E FEMMINILE
Nelle gare del Campionato e della Coppa Italia Under 19 Maschile e Femminile, le Società hanno l’obbligo di presentarsi in campo all’inizio della gara e di inserire in distinta gara N. 10 giocatori (*) e N. 7 giocatrici;
(*) A partire dalla quarta inadempienza.
alle Società che non rispettino tale obbligo verrà addebitata una somma come di seguito indicato:
distinta di 9 giocatori Euro 100,00
distinta di 8 giocatori Euro 100,00
distinta di 7 giocatori Euro 100,00
distinta di 6 giocatori Euro 150,00
distinta di 6 giocatrici Euro 100,00
distinta di 5 giocatori Euro 200,00
distinta di 5 giocatrici Euro 140,00
distinta di 4 giocatori Euro 500,00
distinta di 4 giocatrici Euro 350,00
distinta di 3 giocatori Euro 1.000,00
distinta di 3 giocatrici Euro 700,00
La sanzione è pari al doppio se l’infrazione interviene nelle ultime tre giornate del girone di ritorno.
NB Per tutte le categorie, si rammenta che fermo restando le sanzioni di cui al presente capitolo, si evidenzia che il mancato rispetto del numero minimo di giocatori/giocatrici non comporta la perdita della gara nel caso in cui la Società rispetti le obbligatorietà fissate dalla Divisione Calcio a 5 per il Campionato di rifermento.
VII/8 DISTINTA DI GARA
A partire dalla Stagione Sportiva 2022/2023 la Divisione dispone per i Campionati Nazionali compreso Play Off e Play Out e la Coppa Italia di categoria, l’obbligatorietà della presentazione della distinta on-line estratta dall’apposita area Società sul sito della Divisione Calcio a 5.
La mancata presentazione della distinta elettronica comporterà per la Serie A Maschile e Femminile l’applicazione da parte del Giudice Sportivo di una ammenda non inferiore ad € 100,00.
56 VII/9) GARE IN CAMPO NEUTRO
Nel caso di designazione di campo neutro a seguito di sanzione disciplinare, la Divisione Calcio a Cinque provvederà a disporre un campo ritenuto idoneo scegliendolo in una sede lontana almeno 100 km per la Serie A Maschile e Femminile e 50 Km per le Serie A2, B Maschile e Serie A2 Femminile e Under 19 maschile e femminile calcolati secondo i dati ufficiali dell’Ente Ferrovie dello Stato dalla Città ove la gara avrebbe dovuto disputarsi.
VII/10) PALLONI DI GIOCO
Si rammenta la regola 2 del Regolamento di gioco del calcio a cinque e le connesse “DECISIONI UFFICIALI DELLA F.I.G.C..
Le Società di Serie A-A2-B Maschile, Serie A-A2 Femminile ed Under 19 Maschile e Femminile devono utilizzare nella stagione sportiva 2022/2023, nelle gare del Campionato inclusi i Play Off e Play Out, nelle gare di Coppa Italia esclusivamente il Pallone Ufficiale fornito dalla GTZ Distribution.
In caso di inadempimento, alla Società ospitante cui compete l’obbligo di porre a disposizione dei direttori di gara i palloni, verrà addebitato a titolo di penale l’importo di seguito indicato:
SERIE A Euro 5.000,00
SERIE A2 Euro 2.500,00
SERIE B Euro 1.500,00
SERIE A FEMMINILE Euro 1.500,00 SERIE A2 FEMMINILE Euro 1.000,00 SERIE UNDER 19 M/F Euro 500,00
Qualora una Società contravvenisse alla disposizione di cui al presente articolo il Direttore di Gara ed il Commissario di Campo, se presente, menzionerà tale fatto sul referto per le sanzioni da parte degli organi di giustizia sportiva.
VII/11) MIGLIORE FORMAZIONE
Ogni Società è tenuta a schierare nelle gare dell’attività ufficiale la squadra con la migliore formazione. L’inosservanza della disposizione predetta comporta l’applicazione delle sanzioni di cui al Codice di Giustizia Sportiva, salvo ulteriori sanzioni.
FORMAZIONE DELLE CLASSIFICHE
Le classifiche di tutti i Campionati indetti dalla L.N.D. sono stabilite mediante attribuzione di tre punti per la gara vinta e di un punto per la gara pareggiata. Per la gara perduta non vengono attribuiti punti.
E’ fatto salvo quanto previsto al titolo I del Comunicato Ufficiale N. 1 della LND per quanto attiene alla conclusione delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale di competenza della Divisione Calcio a 5 per la corrente stagione sportiva 2022/2023.
57 VII/12) ORDINE PUBBLICO
Si richiama l’attenzione sulle disposizioni contenute nell'art. 62 delle N.O.I.F., in materia di ordine pubblico, ed in particolare:
Comma 4 -"Le Società, in occasione delle gare programmate sui propri campi di gioco, debbono tempestivamente inoltrare richiesta alla competente Autorità perché renda disponibile la Forza Pubblica in misura adeguata. L'assenza o l'insufficienza della Forza Pubblica, anche se non imputabile alle Società, impone alle stesse l'adozione di altre adeguate misure di sicurezza, conformi alle disposizioni emanate dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Comma 5 - L'arbitro, ove rilevi la completa assenza di responsabili al mantenimento dell'ordine pubblico, può non dare inizio alla gara”.
Si rammenta che la copia della richiesta di intervento della Forza Pubblica, inoltrata dalla Società ospitante alla competente Autorità, dovrà essere esibita all’arbitro prima dell’inizio della gara.
Per le gare dell’attività ufficiale organizzate dalla Divisione Calcio a Cinque è fatto obbligo alle Società ospitanti di comunicare alla Società ospitata ed alle competenti autorità di pubblica sicurezza – sia del proprio luogo, sia del luogo della Società ospitata – il quantitativo massimo dei biglietti di ingresso al campo sportivo messo a disposizione delle stesse Società ospitate.
In linea generale i biglietti che la Società ospitante è tenuta a mettere a disposizione della Società ospitata, se richiesti, non potranno essere inferiori ad un quarto della capienza.
VII/13) ASSISTENZA MEDICA
Si rammenta che il Decreto del Ministero della Salute 24/4/2013 prevede l’obbligo per le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) e di garantire la presenza di soggetti formati che sappiano utilizzare dette apparecchiature in caso di necessità. Le Società devono dotarsi del dispositivo di che trattasi e devono necessariamente concludere l’attività di formazione, presso i soggetti all’uopo accreditati, per l’utilizzo delle suddette apparecchiature.
Le Società ospitanti che partecipano ai Campionati Nazionali, hanno l'obbligo di far presenziare a ciascuna gara un loro medico, munito di documento che attesti la sua identità personale l'attività professionale esercitata, che possa contemporaneamente essere a disposizione sia della squadra ospitante, sia della squadra ospitata.
Alle Società ospitanti del Campionato Nazionale di Serie A Maschile e Femminile di Calcio a 5 è fatto, altresì obbligo di avere ai bordi del campo di gioco un’autoambulanza con defibrillatore.
L’inosservanza di tale obbligo deve essere segnalata dai direttori di gara nel rapporto di gara e dal commissario di campo eventualmente designato, ai fini della irrogazione di una sanzione pari ad Euro 500,00.
La presenza di un DAE e di personale adeguatamente formato a bordo campo deve essere comunque sempre garantita.
Sono fatti salvi eventuali provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie per quanto attiene al COVID-19 e all’assistenza medica connessa allo svolgimento dei Campionati, delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale indetta e organizzata dalla Divisione Calcio a 5 nella stagione sportiva 2022/2023.
58 VII/14) CAMBIO DELLE MAGLIE/DIVISA ALLENATORI/SCARPE DA GIOCO
Divise di gioco
I colori sociali delle maglie di gioco indossate nel corso delle gare ufficiali devono essere, obbligatoriamente, quelli indicati nel modulo all’’atto dell’iscrizione.
Nelle gare dei Campionato Nazionali organizzati dalla Divisione Calcio a 5, con esclusione dei Campionati Under 19 maschile e femminile, qualora le Società, abbiano maglie di colore confondibile tra loro, la squadra ospitata sarà tenuta a cambiare la propria maglia, mentre quella ospitante manterrà i propri colori ufficiali.
TENUTE DI GIOCO: NUMERI DELLE MAGLIE
Numeri delle maglie In relazione alla Regola 4 del Calcio a 5, la Divisione Calcio a 5 dispone che nei Campionati Nazionali di Serie A Serie A2 Serie B maschile, Under 19 Maschile e Femminile Serie A e A2 Femminile i giocatori/giocatrici possono indossare maglie numerate dal numero 1 al numero 99. Il numero 0 (zero) non è permesso.
Maglia n. 1
Si evidenzia che la maglia numero 1 può essere indossata esclusivamente da uno dei portieri. Nel caso nessuno dei portieri in distinta gara scelga la maglia numero 1, la stessa non può essere indossata da nessun calciatore di movimento.
TENUTE DI GIOCO: MAGLIE DEI PORTIERI
Con riferimento alla Regola 4 del Regolamento di gioco e delle connesse Decisioni Ufficiali FIGC, si segnala che: Nei Campionati Nazionali, con esclusione dei Campionati Nazionali Under 19 Maschile e Femminile, i due portieri devono indossare una maglia identica, ciascuno con il proprio numero di gioco sulla schiena. Eventuali difformità saranno segnalate dai direttori di gara.
SOSTITUZIONE DEL PORTIERE CON GIOCATORE DI MOVIMENTO
Con riferimento ai Campionati Nazionali, con esclusione dei Campionati Nazionali Under 19 Maschile e Femminile, nel caso di sostituzione del portiere con un giocatore di movimento, questo deve indossare una maglia identica a quella del portiere sostituito, e deve avere il proprio numero di gioco sulla schiena. Nessuna eccezione a questa regola potrà essere permessa.
In caso in cui i portieri di movimento che sostituiscono il portiere non rispettino quanto previsto dalle disposizioni predette si applicherà quanto previsto dalla Regola 4 – Sanzioni – (ammonizione - calcio di punizione indiretto).
Nei Campionati Nazionali Under 19 Maschile e Femminile nel caso di sostituzione del portiere con un giocatore di movimento, questo deve indossare una maglia, che deve avere il proprio numero di gioco sulla schiena, che può essere identica a quella del portiere sostituito oppure di colore diverso purché non confondibile con quella dei calciatori in campo compreso il portiere della squadra avversaria e degli arbitri. Non sono ammessi in ogni caso fratini e/o maglie con il foro.
59 Allenatori
Gli allenatori e le allenatrici, nelle gare di seguito indicate:
- Gare interessate da ripresa televisiva;
- Gare di Playoff di Serie A Maschile e Femminile;
- Gare di Final Eight/Final Four di Serie A-A2 e B Maschile, Serie A-A2 Femminile E Under 19 Maschile e Femminile organizzate dalla Divisione Calcio a 5;
dovranno indossare per tutta la durata della gara la giacca e la cravatta (allenatori), business o casual business (allenatrici) e/o tuta sociale recante il logo della Società.
Qualora un allenatore/allenatrice contravvenisse alla disposizione di cui al presente articolo il Direttore di Gara ed il Commissario di Campo menzionerà tale fatto sul referto per le sanzioni da parte degli organi di giustizia sportiva. Nel caso di specie l’organo di giustizia sportiva adotterà la sanzione minima di Euro 300,00.
SCARPE DA GIOCO
Con riferimento alle scarpe da gioco si comunica che per le gare dei Campionati e delle Fasi Nazionali organizzati dalla Divisione Calcio a 5 i giocatori e le giocatrici devono indossare esclusivamente scarpe da indoor.
PATCH AUTOADESIVE
La Divisione Calcio a Cinque ha provveduto alla messa a disposizione delle patch nel sito istituzionale alla voce “Sezione Risorse” per i Campionati di Serie A, A2 e B e Under 19 Maschile e Serie A e A2 e Under 19 Femminile che dovranno essere stampati ed apposte dalle Società sulla manica destra della maglia di gioco. La obbligatorietà prevista, ad eccezione dei Campionati di Serie A Maschile e Femminile è assolta anche con l’apposizione della patch istituzionale della Divisione Calcio a 5.
I direttori di gara segnaleranno eventuali inadempienze agli Organi di Giustizia Sportiva che provvederanno a sanzionare l’inadempienza con una sanzione come di seguito indicato:
SERIE A MASCHILE E FEMMINILE 500,00 Euro
SERIE A2 MASCHILE 150,00 Euro
SERIE A2 FEMMINILE 100,00 Euro
SERIE B 100,00 Euro
UNDER 19 MASCHILE E FEMMINILE 50,00 Euro VII/15) CONCOMITANZE SULLO STESSO CAMPO
In caso di concomitanza di più gare sullo stesso campo di gioco sono disposte le seguenti priorità nello svolgimento delle gare stesse:
- Campionato Nazionale Serie A;
- Campionato Nazionale Serie A/2;
- Campionato di Serie A Femminile;
- Campionato Nazionale Serie B;
- Campionato Nazionale Serie A2 Femminile;
- Campionato Nazionale Under 19 Maschile;
- Campionato Nazionale Under 19 Femminile;
60 - Campionato Regionale Serie C/1 Maschile;
- Campionato Regionale Serie C/2 Maschile;
- Campionato Regionale Serie C Femminile;
- Campionato Provinciale Serie D Maschile;
- Campionato Provinciale Serie D Femminile;
- Campionato Regionale Under 21 Maschile;
- Campionato Regionale Under 21 Femminile - Campionato Regionale Under 19 Maschile - Campionato Regionale Under 19 Femminile
VII/16) TESSERAMENTO GIOCATORI
Si rimanda al Comunicato Ufficiale n. 276/A della FIGC del 27 maggio 2022.
Si rimanda al Comunicato Ufficiale n. 276/A della FIGC del 27 maggio 2022.