• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

[email protected]

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Abstract

Il progetto di ricerca-formazione La musica sperimentata in verticale, nato dalla collaborazione fra una rete di istituti scolastici pugliesi, l’Università di Bari, il Conservatorio N. Piccinni di Bari ed associazioni musicali del territorio, ha perseguito tre obiettivi fondamentali:

– effettuare una ricerca esplorativa sul come si insegna pratica musicale a scuola, orientata ad offrire una map- patura dei processi di insegnamento-apprendimento, attraverso la partecipazione di studenti e docenti coinvolti nell’analisi delle pratiche didattiche (Altet, 2003; Day, 2004; Day, Pope, Denicolo, 2005; Altet, Vinatier, 2008), come avviene nelle ricerche a statuto collaborativo, valorizzanti lo scambio epistemologico fra insegnanti e ricercatori (Donnay, Charlier, 2006; Desgagné, 2007; Perla, 2010, 2014);

– promuovere la cultura musicale a scuola attraverso azioni innovative (Laboratori, performances, concerti, declinati per età), in sintonia con la strutturale prospettiva di promozione della musica, sancita dal legi- slatore (CNAPM 2009; D.M. 8/2011; DL 60/2017) e a livello internazionale (Colwell, Richardson, 2002; Colwell, Webster, 2011; Spruce, 2013; Barrett, Webster, 2014);

– formalizzare un curricolo verticale (Schubert, 1986, 2008; Scurati, 1997; Baldacci, 2006; McKenney, Nie- veen, Van den Akker, 2006; Van den Akker, 2013; Perla, 2014; He, Schultz, Shubert ,2015; UNESCO, 2016) per l’insegnamento pratico della musica dalla scuola dell’infanzia fino ai Licei.

La ricerca esplorativa è stata condotta attraverso:

– la somministrazione a 25 docenti di un’intervista semistrutturata dalla finalità esplicitativa (Vermersch, 2005) incentrata sull’immaginario musicale e sul sapere pratico (Shulman 1986, 2004) dell’insegnamento musicale;

– un questionario, somministrato a 196 studenti di scuole di I e di II grado, sull’immaginario musicale e sulla percezione delle pratiche di insegnamento musicale: si è inteso valorizzare la voce studente, spesso ignorata eppure pienamente legittimata come supporto ai processi decisionali, al miglioramento delle pratiche, alla formulazione di progetti di riforma (Fielding, 2004; 2012; Flutter, Rudduck, 2004; Rud- duck, McIntyre, 2007), anche in ambito musicale (Spruce, 2015).

I dati testuali sono stati analizzati secondo procedure proprie della Qualitative Data Analysis (Richards, Morse, 2009; Perla, 2011); i questionari tramite software SPSS.

La ricerca ha consentito di effettuare un’analisi in profondità delle pratiche di insegnamento musicale e dei nuclei fondanti della disciplina, di riconoscere pienamente il ruolo della musica nella formazione di

tutti i cittadini, di formalizzare un dispositivo documentale di progettazione curricolare dalla scuola del-

l’infanzia fino ai Licei, di ripensare i modelli di formazione per lo sviluppo professionale dell’insegnante di di- scipline musicali.

Le risultanze del progetto rispondono ad un bisogno emergente – l’assenza di un curricolo verticale musicale sostenibile e condiviso dagli attori del sistema formativo musicale – e all’urgenza di definire un

modello istituzionale, trasferibile a livello nazionale, che sia di supporto nel superare le criticità di raccordo

e di armonizzazione formativa nel passaggio tra i differenti gradi scolastici (primaria-scuole secondarie di I grado-Licei-Conservatori); criticità che si riflettono, a loro volta, nella difficoltà per i docenti di progettare in maniera collegiale e di valutare le competenze musicali degli studenti.

107

Parole chiave

Curricolo, Musica, Ricerca collaborativa, Analisi di pratica, Student-voice

Bibliografia essenziale

Altet, M. (2003b). La ricerca sulle pratiche di insegnamento in Francia (tr. it.). Brescia: La Scuola.

Altet, M., Vinatier, I. (2008). Analyser et comprendre la pratique enseignante. Rennes: Presses Universitaires de Rennes. Baldacci, M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.

Barrett, J.R., & Webster, P.R. (2014). The Musical Experience: Rethinking Music Teaching and Learning. New York: Oxford University Press.

Colwell, R., & Richardson, C. (2002). The New Handbook of Research on Music Teaching and Learning. A project of the Music

Educators National Conference. New York: Oxford University Press.

Colwell, R., & Webster, P. (2011). MENC Handbook of Research on Music Learning. New York: Oxford University Press. Cook-Sather, A. (2009). Learning from the Student’s Perspective. A Sourcebook for Effective Teaching. Boulder, CO: Paradigm. Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.

Day, C. (2004). A passion for Teaching. London: Falmer Press.

Day, C., Elliott, J., Somekh, B., & Winter, R. (Eds.) (2002). Theory and practice in action research: Some international perspectives. Wallingford, Oxford: Symposium Books.

Day, C., Pope, M., & Denicolo, P. (2005). Insight into Teachers’ Thinking and Practice. Bristol: The Falmer Press, Taylor & Francis Inc.

Desgagné, S. (2007). Le défi de production de «savoir» en recherche collaborative: autour d’une de reconstructionet d’analyse de récits de pratique enseignante. In M. Anadon (Ed.), La recherche partecipative. Québec: Presse de l’Université du Qué- bec.

Donnay J., & Charlier E. (2006). Apprendre par l’analyse de pratiques: initiation au compagnonnage réflexif. Namur: Presses Uni- versitaires de Namur.

Fielding, M. (2004). “New wave” student voice and the renewal of civic society. London Review of Education, 2(3), 187-217. Fielding, M. (2012). Beyond Student Voice: Patterns of Partnership and the Demands of Deep Democracy. Revista de Edu-

caciòn, 359, 45-65.

Flutter, J., & Rudduck, J. (2004). Consulting pupils: what’s in it for schools. London: RoutledgeFalmer.

He, M.F., Schultz, B.D., & Schubert, W.H. (Eds.). (2015). The SAGE Guide to Curriculum in Education. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.

McKenney, S., Nieveen, N., & van den Akker, J. (2006). Design research from a curriculum perspective. In J. van den Akker, K. Gravemeijer, S. McKenney, N. Nieveen (Eds.), Educational Design Research (pp. 110-143). Abingdon: Routledge. Perla, L. (2010). Didattica dell’implicito. Ciò che l’insegnante non sa, Brescia: La Scuola.

Perla, L. (2011). L’eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.

Perla, L. (Ed.) (2014). I Nuovi Licei alla prova delle competenze. Per una progettazione nel biennio. Lecce-Brescia: Pensa Multi- Media.

Richards, L., & Morse, J.M. (2009). Fare ricerca qualitativa. Prima guida. Milano: FrancoAngeli.

Rudduck, J., McIntyre, D. (2007). Improving Learning Through Consulting Pupils (Improving Learning TLRP Series). London: Routledge.

Schubert, W.H. (1986). Curriculum: Perspective, paradigm, and possibility. New York, NY: Macmillan.

Schubert, W.H. (2008). Curriculum inquiry. In F.M. Connelly, M.F. He, J. Phillion (Eds.), Handbook of curriculum and instruction (pp. 399-419). Thousand Oaks, CA: Sage.

Scurati, C. (1997). Pedagogia della scuola. Brescia: La Scuola.

Shulman, L.S. (1986). Those who understand: Knowledge growth in teaching. Educational Researcher, 15, pp. 4-14. Shulman, L.S. (2004). The Wisdom of Practice: Essays on Teaching, Learning, and Learning to Teach. San Francisco: Jos-

sey-Bass.

Spruce, G. (2013). Participation, inclusion, diversity and the policy of English music education. In C. Harrison, P. Mullen (Eds.), Reaching out: Music education with “hard to reach” children and young people (pp. 23-31). Salisbury: The United Kin- gdom Association for Music Education-Music Mark.

Spruce, G. (2015). Music education, social justice, and the “student voice”. Addressing Student Alienation Through a Dia- logical Conception of Music Education. In C. Benedict, P. Schmidt, G. Spruce, P. Woodford (Eds.), The Oxford Handbook

of Social Justice in Music Education (pp. 287-301). New York: Oxford University Press.

UNESCO (2016). What Makes a Quality Curriculum? Current and Critical Issues in Curriculum and Learning Series, n. 2, IBE International Bureau of Education. Available from: http://unesdoc. unesco.org/ images/0024/ 002439/ 24 39 - 75e.pdf.

Van den Akker, J. (2013). Curricular Development Research as a Specimen of Educational Design Research. In T. Plomp, N. Nieveen (Eds.), Educational Design Research (pp. 52-71). Enschede, the Netherlands: SLO Netherlands institute for curriculum development.

Vermersch, P. (2005). Descrivere il lavoro. Nuovi strumenti per la formazione e la ricerca: l’intervista di esplicitazione. Roma: Carocci (ed. or. 1994. L’entretien d’explicitation. Paris: ESF).

108

5.

Documenti correlati