• Non ci sono risultati.

E voglio diventare ogni giorno di più una persona che aiuta gli altri”

TAIZA, da beneficiaria a protagonista AIFO BRASILE

Totale: 4.342

• AZIONI DI DIAGNOSI E CURA DELLA LEBBRA

A seguire, è riportato il numero delle persone con la lebbra diagnosticate nei progetti promossi e gestiti da AIFO nel 2021 e la percentuale del-le persone con forme cliniche Multibacillari (MB), cioè contagiose:

Complessivamente nel 2021, nei progetti AIFO, sono state diagnosticate

4.342

persone

con la lebbra, di cui 4,6% bambini e il 77% Mul-tibacillari.

Negli ultimi anni, sono diminuite le attività di con-trollo nell’ambito dei Sistemi Sanitari Nazionali dei Paesi endemici, soprattutto a causa dell’epi-demia da Covid-19, per cui la raccolta dei dati è incompleta. Di conseguenza, i quadri epidemio-logici risultanti e i relativi indicatori non sono

at-tualmente del tutto affidabili. Il grafico 1 mostra il numero delle persone diagnosticate nei progetti AIFO nel 2021, distribuite per Continente.

PERSONE COLPITE DALLA LEBBRA NEI PROGETTI PROMOSSI E GESTITI DA AIFO NEL 2021

507

persone diagnosticate 15% bambini - 76% multibacillari

2.288

persone diagnosticate 2% bambini - 74% multibacillari

1.547

persone diagnosticate 5% bambini - 82% multibacillari AFRICA

AMERICA LATINA

ASIA

53%

35%

12%

AMERICA LATINA

2.288 ASIA1.547

AFRICA 507

Nelle 3 immagini: i programmi nazionali di controllo della lebbra, a cui AIFO collabora, puntando su diagnosi precoce,

informazione e sensibilizzazione, per favorire la completa guarigione e l’integrazione sociale

"La mia vita ha iniziato a scorrere, sono salvo non solo dalla malattia, ma anche dalla solitudine che questa malattia mi ha riservato” .

Zacarias, da beneficiario a protagonista AIFO Mozambico

• AZIONI DI RIABILITAZIONE FISICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CAUSATE DALLA LEBBRA

Le attività legate alla cura delle complicazioni della lebbra e alla riabilitazione delle persone con disa-bilità causate dalla malattia nei progetti AIFO, sono sempre più spesso integrate nei progetti di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria (SIBC), anche se in alcuni progetti si tratta ancora di attività specifiche.

Nel 2021, 13.478 persone con complicazioni cau-sate dalla lebbra hanno beneficiato dell’assisten-za offerta dai centri di riabilitazione sostenuti da AIFO, tra cui:

Chirurgie di riabilitazione (incluse oftalmiche):

37

persone

Cura e medicazione delle ulcere:

1.322

persone

Fornitura di calzature protettive:

914

persone

Trattamento delle neuriti e delle leproreazioni:

405

persone

Fisioterapia e fornitura di ausili ortopedici e protesi:

2.816

persone

Membri di Gruppi di Auto Aiuto sanitari (Self-care) per la prevenzione delle disabilità:

3.729 persone.

Oggi gli antichi lebbrosari sono stati chiusi e il trattamento della lebbra è ambulatoriale con in-vio a centri di referenza per il trattamento delle complicazioni.

Nonostante ciò, molte persone, per lo più anzia-ne e con complicazioni che anzia-necessitano di assi-stenza quotidiana, vivono negli ex-lebbrosari.

In genere, il loro reinserimento nelle comunità di provenienza è complesso e difficile e AIFO ri-tiene importante continuare a garantire un sostegno a queste persone, isolate ed emar-ginate.

Nel 2021, AIFO ha promosso attività a sostegno di 3.226 persone che vivono negli ex-lebbrosari. Un’al-tra attività importante per le persone colpite dal-la madal-lattia è il sostegno ai Gruppi di Auto-aiuto sanitari (self-care), in genere nei villaggi ru-rali, per promuovere le attività di prevenzione delle disabilità ed evitare il peggioramento di quelle presenti.

• ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE SOCIOECONOMICA

Stigma sociale e discriminazione continuano a essere un grave problema per le persone colpite dalla lebbra nel mondo.

Per questo motivo, la riabilitazione socioeco-nomica è una componente importante dei progetti AIFO, spesso integrata nelle attività di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria.

Queste attività sono realizzate in collaborazione

con i governi e con associazioni non governative locali.

Nel 2021, un totale di 3.652 persone e membri delle loro famiglie hanno beneficiato di attività di riabilitazione socioeconomica nei progetti di lotta alla lebbra promossi da AIFO tra cui:

Riabilitazione socioeconomica e promo-zione dell’indipendenza economica (micro crediti per l’avvio di attività lavorative, corsi di formazione professionale):

61

famiglie Costruzione o riparazione delle abitazioni:

4

famiglie

Educazione formale e informale per adulti e accesso all’educazione:

25

persone Assistenza sociale e integrazione alimentare:

3.322

persone

• SANITÀ DI BASE

I programmi di lotta alla lebbra sostenu-ti da AIFO sono integrasostenu-ti nei servizi di Sanità di Base, che includono altri programmi sanitari (materno-infantile, controllo della malaria, lotta alla malnutrizione infantile, trattamento delle al-tre malattie tropicali neglette).

Nel 2021, 119.964 persone hanno beneficiato delle attività di sanità di base.

A seguire, i beneficiari delle principali azioni di sani-tà di base promosse nell’ambito dei progetti AIFO:

Trattamento di lesioni/malattie dermatologiche:

19.152

persone

Trattamento di infezioni respiratorie acute:

730

persone

Trattamento di parassitosi intestinali:

45

persone, soprattutto bambini

Gestione di casi di malnutrizione grave:

123

persone, soprattutto bambini Trattamento di casi di diarrea:

63

persone, per la maggior parte bambini Gestione di casi di anemia:

29

donne

Assistenza alle persone con diabete e ipertensione:

57.005

persone

Prevenzione del carcinoma del collo dell’utero:

34.510

persone

• AZIONI DI SVILUPPO INCLUSIVO SU BASE COMUNITARIA (SIBC)

Attività rivolte alle persone con disabilità Attività rivolte ad altri gruppi di per-sone vulnerabili nelle comunità (per-sone povere, minoranze etniche, con particolare attenzione verso i bambini e le donne).

Alcune persone con disabilità, come le persone con disabilità causate dalla lebbra, le persone con problemi di salute mentale, i bambini con disabilità intellettive, hanno maggiore difficoltà e opportunità per accedere ai servizi. Per questo motivo, i progetti di SIBC sostenuti da AIFO de-dicano particolare attenzione a queste fasce di popolazione vulnerabili.

In questi progetti sono presenti cinque ambiti di azione (salute, educazione, lavoro, aspetti sociali ed emancipazione): lavorare con le persone con disabilità, le loro famiglie e la comunità in cui vi-vono affinché le persone possano sviluppare le proprie potenzialità e possano accedere ai servizi già esistenti, sono le attività fondamentali dei progetti di SIBC.

Nel 2021, complessivamente i progetti di SIBC sostenuti da AIFO hanno beneficiato 58.840 per-sone (752 bambini), tra cui:

363

persone hanno ricevuto protesi e altri ausili ortopedici;

1.129

borse di studio o altre forme di sostegno scolastico;

1.646

beneficiari di prestiti agevolati per l’avvio di attività lavorative;

2.345

persone con disabilità hanno ri-cevuto assistenza domiciliare.

10.782

membri di gruppi di auto aiuto (536 Gruppi)

17.603

membri di Organizzazioni di Per-sone con Disabilità (110 OPD che operano per la difesa e la promozione dei loro diritti).

Nelle comunità in cui si sviluppano i program-mi di SIBC sono coinvolte altre fasce vulnerabili della popolazione. Nel 2021, nei progetti di SIBC sono state beneficiate 11.799 persone vulnerabili:

Persone povere:

5.379

Minoranze etniche/indigeni:

1.416

Donne:

2.084

Giovani/anziani/altri:

2.920

India - Attività domiciliari di cura e contrasto alla lebbra

“Questo progetto ha cambiato la mia vita. Perché prima non sapevo nulla. Ora la formazione mi ha molto aiutato ad apprendere nuove conoscenze di lavoro. Sono molto felice di aver preso parte al progetto”.

Domingos - da beneficiario a protagonista - AIFO Mozambico

• ATTIVITÀ A FAVORE

Documenti correlati