• Non ci sono risultati.

Nei moderni sistemi di produzione l’operatore ha la necessità di raccogliere ed elaborare grandi volumi di dati provenienti dall’ambiente di lavoro, nei due lavori seguenti si può vedere come l’AR unita alla WSN può supportare l’utente in questi compiti.

In [22] è riportato un esempio di integrazione tra la WSN e la AR; l’articolo presenta un prototipo di interfaccia di realtà aumentata specificamente progettato per il monitoraggio di informazioni ambientali SensAR.

Nell’ambiente di lavoro sono stati immessi dei sensori per il controllo della temperatura e del rumore e sono statti collegati a delle piattaforme per il trasferimento dei dati mediante il protocollo ZigBee che vanno a formare una rete di sensori. Inoltre nell’ambiente di lavoro è presente un sistema di traking marker- based e ad ogni marker sono associati differenti sensori acustici e di temperatura. L’operatore è dotato di un device handheld e spostandosi all’interno dell’area di lavoro e inquadrando un marker può ottenere informazioni in real time, attraverso

la rete wireless, in maniera grafica 3D o testuale, riguardanti i sensori associati al determinato marker (Figura 4-44),

Figura 4-44: da sinistra: interfaccia AR handheld, visualizzazione di bassi livelli di temperatura e rumore e visualizzazione di livelli elevati.

Questo lavoro rappresenta un grosso passo avanti verso l’ubiquitous computing e la gestione e la fruibilità di una notevole quantità di informazioni tipiche dei sistemi di produzione attuali.

In [23] viene descritto un altro sistema di ubiquitous augmented reality (UAR), in questo sistema sia gli utenti che adoperano il sistema stesso, così come gli oggetti dell’ambiente di lavoro che devono essere monitorati sono associati a sensori. Il sistema integra un sistema di wireless sensor network, per ricavare i dati provenienti dall’ambiente, con un sistema di AR che aiuta l’operatore nell’interpretazione e nella gestione di un cosi elevato numero di differenti informazioni in real time

Il sistema dispone di un sistema ibrido di tracking, strutta i nodi sensore per ottenere la posizione dell’operatore attraverso una triangolazione dei dati del sistema WSN ed insieme ad un sistema misto inerziale/visione provvede a garantire un’accurata registrazione dei contenuti virtuali sugli elementi reali.

Nell’applicazione, a tutte le attrezzature presenti nell’ambiente sono associati uno o più nodi sensore che danno informazioni sul funzionamento delle macchine stesse (vibrazioni. Assorbimento di corrente, temperatura etc)

Quando l’operatore si muove all’interno dell’ambiente di lavoro il gateway connesso al pc riceve i dati dei nodi sensore disposti sulle attrezzature. Se vengono rilevati valori anomali, vengono sovraimpresse delle informazioni riguardanti tali valori ed eventualmente possono essere richiamate e visualizzate sopra il componente dei video che mostrano la procedura per la riparazione.

Figura 4-45: A) Ambiente di lavoro; B) sovrapposizione di immagini ; C) sovrapposizione di video per la riparazione

4.9 - Bibliografia

[1] Sutherland, I. E., 1968, A head mounted three-dimensional display, Proceedings of Fall Joint Computer Conference, Thompson Books, Washington DC, pp. 757-764;

[2] Furness, T., 1986, The super cockpit and its human factors challenges, Proceedings of the Human Factors Society 30th Annual General Meeting. Santa Monica, CA, pp. 48–52;

[3] Curtis, D., Mizell, D., Gruenbaum, P., Janin, A., 1999, Several Devils in the Details: Making AR Applications Work in Airplane Factory, Augmented Reality. Placing Artificial Objects in Real Scenes. Proceedings of IWAR ’98, AK Peters, Ltd., pp. 47–60;

[4] Raskar, R., Welch, G., Fuchs, H., 1999, Spatially Augmented Reality, Proceedings of IWAR ’98, AK Peters, Ltd., pp. 63–72;

[5] Azuma, R., A Survey of Augmented Reality, Presence: Teleoperators and Environments, Vol.6, 4 August 2007, pp. 355-385;

[6] P. Milgram, D. Drascic, J. Grodski, A. Restogi, S. Zhai, C. Zhou, Merging real and virtual worlds

[7] http://artoolkit.sourceforge.net/;

[8] Human Interface Technology Laboratory http://www.hitl.washington.edu; [9] ARToolWorks Inc,Seattle http://www.artoolworks.com;

[10] www.metaio.com;

[11]

The Augmented Reality in Surgery http://www.ariser.info/

[12] State, A. et al. (1994). Case Study: Observing a Volume Rendered Fetus within a Pregnant Patient. In Proceedings of the 1994 IEEE Visualization Conference, pp. 364-368;

[13] F. Rubino, M. Arenas, D. Mutter, L. Soler, Augmented-Reality–Assisted Laparoscopic Adrenalectomy JAMA. 2004;292(18):2214-2215. doi: 10.1001/jama.292.18.2214-c

[14] Urban, E. C. (1995). The Information Warrior. IEEE Spectrum, 32(11), pp. 66-70;

[15] Bruegge, B., MacWilliams, A. & Reicher, T. (2004). Study on Software Architectures for Augmented Reality Systems. Report to the ARVIKA consortium, technical report TUM-I0410;

[16] Y. Nevatia, K. Chintamani, T. Meyer, T. Blum (2), A. Runge, N. Fritz, Computer aided medical diagnosis and surgery system: towards automated medical diagnosis for long term space missions. Advanced Space Technologies for Robotics and Automation (2011)

[17] Bruno, F., Caruso, F., Ferrise, F., Muzzupappa, M.: Vtk4ar: An object oriented framework for scientific visualization of cae data in augmented eality. In: Gallo, G., Battiato, S., Stanco, F. (eds.) Eurographics Italian Chapter Conference, Eurographics, pp. 76–81 (2006)

[18] Uva, A.E., Cristiano, S., Fiorentino, M., Monno, G., Distributed design review using tangible augmented technical drawings. DIMEG, Politecnico di Bari, 2008;

[19] V. Vlahakis, M. Ioannidis, J. Karigiannis,M. Tsotros,M. Gounaris,L. Almeida, Archeoguide: an augmented reality guide for archaeological sites; Computer Graphics and Applications, IEEE (2002).

[20] http://graphics.cs.columbia.edu/projects/armar/index.htm

[21] Michele Fiorentino, PhD thesis: design estetico in mixed reality: studio e implementazione (2003)

[22] D. Goldsmith, F. Liarokapis, G. Malone, J. Kemp, Augmented Reality Environmental Monitoring Using Wireless Sensor Networks; 12th International Conference Information Visualisation (2008)

[23] Xinyu Li, Dongyi Chen, Shiji Xiahou, Ubiquitous Augmented Reality System, Second International Symposium on Knowledge Acquisition and Modeling 2009

[24] I. Farkhatdinov, J. Ryu, Development of Educational System for Automotive Engineering based on Augmented Reality; International Conference on Engineering (2009).

[25] T. Salonen, J. Sääski, C. Woodward, O. Korkalo, I. Marstio, K. Rainio; Data pipeline from cad to ar based assembly instructions, world Conference of Innovative Virtual reality WINVR09

[26] Pettersen, T., Pretlove, J., Skourup, C., Engedal, T., Lokstad, T., 2003, Augmented Reality for programming industrial robots, Proceedings of the Second IEEE and ACM, International Symposium on Mixed and Augmented Reality (ISMAR ’03), October,Tokyo (Japan);

[27] R. Reif and W. Günthner, Pick-by-vision: augmented reality supported order picking, The Visual Computer: International Journal of Computer Graphics, v.25 n.5-7, p.461-467, April 2009