WS020 RILIEVO, COMUNICAZIONE, VALORIZZAZIONE DI ARCHITEnURA E AMBIENTE
WS022 IMMAGINE E DESIGN DELLO SPAZIO PUBBLICO
DOCENTI PROPONENTI: Giorgio De Ferrari, Chiara Ronchetta, Vittorio Defabiani, Alfredo Negro,ClaudioGerma k.
TEMATICA
Progettare lo sp azio pubblico ricercando le relazioni storiche, fisiche, socia li ed espressive tra i componenti che concorrono alla definizionedi una rappresentazione coerente della scena urbana: l'edificato, gli elementi naturali, le infrastrutture viabili, di .servizio, le attrezzature e gli elementi di arredo.La valorizzazione dello spazio pubblico apparirà così intuitiva ed operabile attraverso una composizione equilibra-ta dei segni disponibili per produrre "ambiente" con una propria riconoscibile iden-tità. Esplorare, dunque, il campo di azione di una nuova e innovativa figura di pro-gettista, oggi in forte affermazione, che riunisce le competenze dell'architetto / urba-nista / designer.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Laboratorio di Sintesi intende fornire una metodologia per la gestione del progetto dello spazio pubblico simulando le condizioni in cui si esplicano tali attività in campo professionale.
La città chiede oggi di rispondere ad esigenze di organizzazione funzionale e di immagine dello spazio pubblico e contemporaneamente di definizione progettuale delle componenti oggettuali:gli elementi e le attrezzature di arredo. A tal fine,i con-tributi offerti dal Laboratorio sono di natura pluridisciplinare:storici, di progettazio-ne ambientale, di design, di tecnologia dei materiali.
I temi di indagine saranno sufficientemente snelli e puntuali così da consentirne una diretta sperimentazione progettuale. Saranno preceduti e compendiati dall'illustra-zione delle problematiche inerenti e delle possibili modalità di approccio,con riferi-mento alle più recenti ed evolute esperienze condotte in tale disciplina.
Tematiche preferenziali del Laboratorio saranno la progettazione di sistemi o fami-glie di attrezzature per lo spazio pubblico,eventualmente legati ad eventi di grande risonanza (Olimpiadi Invernali 2006), attraverso le quali l'arredo della città possa assumere un'immagine coerente e sostenibile, al proprio interno e nelle relazioni con le altre componenti della scena urbana.
TESI DI LAUREA
L'attività del laboratorio è propedeutica allo sviluppo di tesi riguardanti:
• progettazione ambientale dello spazio pubblico
• progettazione di sistemi ambientali puntuali per lo spazio pubblico (componenti e attrezzature di AD)
• strategie per il design di componenti seriali di AD
• sperimentazioni di materiali e tecnologie per le attrezzature della città (seriali o specifiche).
Corso di Laurea in Architettura
Sede di Mondovì
WS081 PROGEnO PER IL RECUPERO E L'INNOVAZIONE COMPATIBILE
DOCENTIPROPONENTI: Lorenzo Mamino,PaoloMellano,Enrico Moncalvo, Luigi Falco, Claudia Bonardi,Augusto Sistri,Clara Bertolini,Giuseppe Pistone, Matteo Robiglio.
rEMArlCA
Il Laboratorio sisitua nel più ampio interesse della sede di Mondovì per i problemi delle piccole e medie città,fornire agli allievi temi di studio su oggetti visitabìli, lega-ti a problemi reali del territorio,con preferenza per i temi situati al confine tra la città antica e le espansioni novecentesche.
Temi concreti su cui già c'è documentazione ed esperienza di studio sono:l'edilizia montana del cuneese, le piazze e i confini storici delle città più importanti della pro-vincia.
Il Laboratorio vuole privilegiare la collaborazione tra competenze diverse: la proget-tazione edilizia e urbanistica, alle varie scale, la storia dell'architettura e dell'urbani-stica, la tecnologia e la tecnica delle costruzioni. Queste varie "competenze" sono chiamate,durante il semestre, a organizzare incontri sui tre grandi temi sopra enun-ciati e a guidarne gli approfondimenti in vista della tesi di laurea.
METODOLOGIA DIDATTICA
Laboratorio ricercherà sui temi prescelti convergenze non solo di tutti i docenti della sede interessati, ma anche di docenti esterni. Il Laboratorio eleggerà una sua sede e un luogo di archiviazione della documentazione di base e delle tesi prodotte al fine di creare sedimentazioni utili per il futuro. Sarà caratterizzato da lavoro di progetto in comune.
Al termine del semestre gli allievi sono chiamati a presentare un loro piano di lavoro costituito da un'enunciazionechiara del tema scelto (relazione, carte, fotografie), un indice degli argomenti di studio e una prima bibliografia di base.
rESI DI LAUREA
Le.tesi.di laurea dovranno, per quanto possibile, essere seguite dal,Collegio, dei>
docenti relatori afferenti al Laboratorio di volta in volta consultati in relazioneal' tema.
I titoli delle tesi di laurea dovranno scaturire dal lavoro fatto nel laboratorio di sinte-si.
in Architettura
WS082 CONOSCENZA, VALUTAZIONE E PROGEnO PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI CENTRI MINORI
DOCENTI PROPONENTI: Chiara Aghemo,Paolo Bertalotti,MariaIda Cametti,Patrizia Chierici, Gemma Sirchia ,Maria GraziaVinardi.
TEMATICA
Il laboratorio ha come obiettivo l'elaborazione di un progetto nelle sue implicazioni di conoscenza, valu tazione e conservazionesuscettibile di ulteriori e più specifici approfondimenti di ricerca finalizzati alla stesura delle tesidi laurea.
La necessità di una reale con oscenza del patrimonio dei cosiddetti"cen tri minori"e il concretare il discorso del restauro entro il corretto indirizzo della conservazione, impone l'assunzione del tema dell'interventosull'esistentecome centrale e formativo dell'architettoe campo ormai prevalente di sicure prospettive professionali.
L'obiettivo è la conservazione attraverso il restauro del patrimonio ambientale e dell'ediliziastorica,alle diverse scale attraverso l'apporto di competenze pluridisci-plinari. In tale prospettiva assume un valore determinante l'indagine storica, che in contesti edilizi pluri stratificati, come quelli dei centri minori, richiede specifici stru-menti e metodi di analisi. Gli edifici stessi diventanola fonte primaria di informazio-ne, in quanto testimonianze materiali delle fasi costruttive succedutesi nel corso del tempo. La loro identificazione fondata sul rilievo dettagliato delle preesistenze, anche attraverso lo studio delle geometrie,e di indagini non distruttive, consente la datazione delle strutture in elevato e l'analisi dei criteri e delle modalità di uso delle cellule edilizie,nelle successive fasi storiche.La conservazione non può prescindere inoltre dalla compatibile rifunzionalizzazione,che valorizzi i caratteri dell 'architettu-ra in 'architettu-rapporto al sito, nella conside'architettu-razione delle nuove esigenze di adeguamento e di uso (barriere architettoniche, impiantistica, sicurezza, prevenzione). In sintesi il Laboratorio si prefigge l'elaborazione di un progetto a partire dai dati storici finaliz-zati al restauro, dall'analisidello stato dei difetti, dei dissesti per formulare una pro-posta di intervento intesa anche come spazio di elaborazione critica,con riferimento alla tutela e alla valorizzazione delle preesistenze.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il progetto di conservazione si basa sul riconoscimento della reale consistenza del-l'architettura dei centri minori, le cui trasformazioni, si rappresentano peculiarità proprie e diversificate. L'espressività del costruito si caratterizza per !'impegno diffe-renziato dei materiali (provenienza, gestione e distribuzione),per la loro lavorazione in rapporto al magistero tecnico dei cantieri in ciascun epoca e per la concezione strutturale che sta alla base dell'impostazione della fabbrica. Ricerche più puntuali e sistematiche condotte ad esempio utilizzando il metodo "cronotipologico" permetto-no ipermetto-noltre di ricopermetto-noscere e di documentare una serie di repertori strutturali e di lin-guaggio figurativo. In tale modo l'analisi conoscitiva assume un significato non sola -mente culturale, ma anche operativo attraverso il censimento sistematizzato di quei manufatti che contribuiscono a caratterizzare la struttura fisica e l'immagine dell'edi-lizia storica.Tale patrimonio nella sua complessità diviene oggetto di restituzione critica,di rielaborazione tematica e di individuazione di omogeneità.
Corso di Laurea in Architettura
TESI DI LAUREA
Il Laboratorio di Sintesi consente di individuare metodologie e filoni di ricerca da approfondire nell'ambito delle tesi di laurea, sia con ilcontributo delle discipline afferenti al laboratorio stesso, sia nel più ampio quadro dell'offerta didattica della Facoltà.
In tale prospettiva verranno proposti agli studenti temi riguardanti il patrimonio architettonico dei cosiddetti "centri minori" con particolare riferimento al Piemonte meridionale che hailsuo epicentro istituzionale a Mondovì.