• Non ci sono risultati.

Tappe metodologiche

A. Z Mohammadi, L.S Minhas, M Haidari & F.M Panah Pubblicato nel

Caratteristica del Report Quesiti di valutazione critica

Metodo

Disegno di ricerca 1. In base all’obbiettivo dello studio, il disegno di ricerca si è dimostrato il più possibile qualificato e scrupoloso.

Sì, questo studio è un RCT scrupoloso, il quale indaga l’efficacia della terapia musicale sui sintomi positivi e negativi della schizofrenia (sono formulate anche tre ipotesi)

2. Sono stati utilizzati dei buoni parametri di confronto, che hanno contribuito all’interpretazione dei risultati.

Sì, si ha un gruppo di controllo ed uno sperimentale 3. È stato utilizzato un numero sufficiente di centri. No, uno dei limitin di questo studio è la piccola

dimensione del campione.

4. Il disegno di ricerca diminuisce i bias e la compromissione interna ed esterna dello studio e della sua validità.

Popolazione e campione 5. La popolazione ed il campione sono stati descritti

adeguatamente.

Sì, le tipologie di schizofrenia dei diversi partecipanti

sono descritte correttamente

6. Il disegno del campione scelto si è dimostrato il più rigoroso possibile per la sua rappresentazione ed inoltre gli errori del campionamento sono stati il più possibile limitati.

No, fa parte dei limiti dello studio

7. L’ampiezza del campione è risultata adeguata ed è stata fatta un’analisi di potenza per verificare le esigenze dell’ampiezza dello stesso.

No

Raccolta dei dati e misura 8. Sono stati usati i migliori metodi possibili per

identificare le variabili più importanti. Sì, sono stati eseguiti dei pre e post test.

descritti degli strumenti specifici. Sì, Le scale utilizzate sono ben spiegate.

10. I dati raccolti dallo studio si sono mostrati affidabili, questo grazie ai metodi utilizzati.

Procedure 11. Nel caso di interventi utilizzati, sono stati spiegati

e condotti adeguatamente. Ci sono delle prove del fatto che tutti i partecipanti abbiano ricevuto correttamente il trattamento, inoltre ci sono delle prove sull’accuratezza dell’intervento.

Sì, lo studio ha ricevuto l’approvazione del comitato per

l’etica della ricerca universitaria e del ministero dell’istruzione.

12. La raccolta dei dati è stata effettuata in modo da ridurre i bias. Il personale addetto a tale compito è risultato formato per la raccolta dati

Risultati

Analisi dei dati 13. Sono stati utilizzati dei metodi statistici appropriati.

14. Si è utilizzato una metodica analitica migliore possibile.

No, è uno dei limiti.

15. Errori di tipo I e II sono stati ridotti il più possibile ed evitati.

Scoperte 16. Sono state date delle delucidazioni

sull’importanza statistica.

17. Sono state date delle delucidazioni adeguate sull’accuratezza delle stime e sull’ampiezza dell’effetto.

Valutazione di sintesi 18. Tenendo conto dei limiti dello studio, i risultati si

dimostrano validi e si è sicuri del valore di autenticità.

19. Grazie allo studio in questione, si ha un’evidenza importante utile per la pratica infermieristica, l’ipotetico uso di questo studio contribuisce in maniera significativa alla disciplina infermieristica.

Riassunto della valutazione TOTALE SÌ: 15/19

TOTALE NO: 4/19

Musicoterapia nella riabilitazione cognitiva del paziente schizofrenico. Studio multicentrico randomizzato controllato in singolo cieco di applicazione del protocollo STAM

E. Ceccato, D. Lamonaca, P.A. Caneva, L. Gamba, R. Poli & E. Agrimi Pubblicato nel 2009

Caratteristica del Report Quesiti di valutazione critica

Metodo

Disegno di ricerca

1. In base all’obbiettivo dello studio, il disegno di ricerca si è dimostrato il più possibile qualificato e scrupoloso.

Sì, si tratta un RCT scrupoloso, indaga l’efficacia del

protocollo STAM sulla sintomatologia cognitiva di pazienti con schizofrenia

2. Sono stati utilizzati dei buoni parametri di confronto, che hanno contribuito all’interpretazione dei risultati.

Sì, ci sono due gruppi di confronto (uno di controllo ed

uno di sperimentazione).

3. È stato utilizzato un numero sufficiente di centri. Sì, è multicentrico.

compromissione interna ed esterna dello studio e della sua validità.

Sì, è uno studio randomizzato, controllato e in singolo

cieco.

Popolazione e campione 5. La popolazione ed il campione sono stati descritti

adeguatamente. si

6. Il disegno del campione scelto si è dimostrato il più rigoroso possibile per la sua rappresentazione ed inoltre gli errori del campionamento sono stati il più possibile limitati.

Si

7. L’ampiezza del campione è risultata adeguata ed è stata fatta un’analisi di potenza per verificare le esigenze dell’ampiezza dello stesso.

Raccolta dei dati e misura 8. Sono stati usati i migliori metodi possibili per

identificare le variabili più importanti. Sì sono stati eseguiti dei pre e post test

9. Mirando l’obiettivo dello studio vengono utilizzati e descritti degli strumenti specifici.

Sì, tutte le scale usate sono state ben spiegate

10. I dati raccolti dallo studio si sono mostrati affidabili, questo grazie ai metodi utilizzati.

Procedure 11. Nel caso di interventi utilizzati, sono stati spiegati

e condotti adeguatamente. Ci sono delle prove del fatto che tutti i partecipanti abbiano ricevuto correttamente il trattamento, inoltre ci sono delle prove sull’accuratezza dell’intervento.

No, questo dato non è descritto

12. La raccolta dei dati è stata effettuata in modo da ridurre i bias. Il personale addetto a tale compito è risultato formato per la raccolta dati

Sì, nessun paziente ha interrotto la sperimentazione Risultati

Analisi dei dati

13. Sono stati utilizzati dei metodi statistici appropriati.

14. Si è utilizzato una metodica analitica migliore possibile.

15. Errori di tipo I e II sono stati ridotti il più possibile ed evitati.

Scoperte 16. Sono state date delle delucidazioni

sull’importanza statistica.

17. Sono state date delle delucidazioni adeguate sull’accuratezza delle stime e sull’ampiezza dell’effetto.

Valutazione di sintesi 18. Tenendo conto dei limiti dello studio, i risultati si

dimostrano validi e si è sicuri del valore di autenticità.

19. Grazie allo studio in questione, si ha un’evidenza importante utile per la pratica infermieristica, l’ipotetico uso di questo studio contribuisce in maniera significativa alla disciplina infermieristica.

Riassunto della valutazione TOTALE SÌ: 18/19

TOTALE NO: 1/19

The additional therapeutic effect of group music therapy for schizophrenic patients G. Ulrich, T. Houtmans & C. Gold

Pubblicato nel 2007

Caratteristica del Report Quesiti di valutazione critica

Metodo

Disegno di ricerca 1. In base all’obbiettivo dello studio, il disegno di ricerca si è dimostrato il più possibile qualificato e scrupoloso.

Sì, si tratta di uno studio RCT scrupoloso che indaga l’effetto della terapia musicale in pazienti schizofrenici ricoverati in fase acuta

2. Sono stati utilizzati dei buoni parametri di confronto, che hanno contribuito all’interpretazione dei risultati.

Sì, si sono stati confrontati due gruppi uno sperimentale

ed uno di controllo

3. È stato utilizzato un numero sufficiente di centri. No, una delle limitazioni di questo studio è il limitato

numero di pazienti partecipanti.

4. Il disegno di ricerca diminuisce i bias e la compromissione interna ed esterna dello studio e della sua validità.

Popolazione e campione 5. La popolazione ed il campione sono stati descritti

adeguatamente.

Sì, i criteri di inclusione ed esclusione sono ben spiegati

6. Il disegno del campione scelto si è dimostrato il più rigoroso possibile per la sua rappresentazione ed inoltre gli errori del campionamento sono stati il più possibile limitati.

7. L’ampiezza del campione è risultata adeguata ed è stata fatta un’analisi di potenza per verificare le esigenze dell’ampiezza dello stesso.

No.

Raccolta dei dati e misura 8. Sono stati usati i migliori metodi possibili per

identificare le variabili più importanti. Sì sono stati eseguiti dei pre e post test

9. Mirando l’obiettivo dello studio vengono utilizzati e descritti degli strumenti specifici.

Sì, le scale utilizzate sono state ben spiegate

10. I dati raccolti dallo studio si sono mostrati affidabili, questo grazie ai metodi utilizzati.

e condotti adeguatamente. Ci sono delle prove del fatto che tutti i partecipanti abbiano ricevuto correttamente il trattamento, inoltre ci sono delle prove sull’accuratezza dell’intervento.

12. La raccolta dei dati è stata effettuata in modo da ridurre i bias. Il personale addetto a tale compito è risultato formato per la raccolta dati

Risultati

Analisi dei dati

13. Sono stati utilizzati dei metodi statistici appropriati.

14. Si è utilizzato una metodica analitica migliore possibile.

15. Errori di tipo I e II sono stati ridotti il più possibile ed evitati.

Scoperte 16. Sono state date delle delucidazioni

sull’importanza statistica.

Sì, è spiegata l’importanza statistica

17. Sono state date delle delucidazioni adeguate sull’accuratezza delle stime e sull’ampiezza dell’effetto.

Valutazione di sintesi 18. Tenendo conto dei limiti dello studio, i risultati si

dimostrano validi e si è sicuri del valore di autenticità.

19. Grazie allo studio in questione, si ha un’evidenza importante utile per la pratica infermieristica, l’ipotetico uso di questo studio contribuisce in maniera significativa alla disciplina infermieristica.

Riassunto della valutazione TOTALE SÌ: 17/19

Documenti correlati