Corso di potenziamento per il conseguimento del
ZERTIFIKAT DEUTSCH CERTIFICAZIONE LINGUISTICA B1
A partire da dicembre 2019 è stato realizzato un corso di potenziamento di lingua tedesca per raggiungere i seguenti obiettivi:
• ampliamento delle competenze linguistico comunicative relative al Livello B1 del "Common European Framework of Reference"
• conseguimento della certificazione B1
Il corso di potenziamento, organizzato per gruppi di studenti delle sezioni V A e V B, è stato frequentato con profitto da 6 studenti. Non è stato possibile purtroppo organizzare i consueti esami per la certificazione esterna presso il Goethe Institut a causa della chiusura delle scuole per la pandemia.
37 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Ottobre 2017 - Rappresentazione teatrale " Sandro Pertini combattente per la libertà"
Novembre 2017- Rappresentazione teatrale " Ladri di Carrozzelle "
Marzo 2018- Riflessione "sulla mafia" presentata dall'attore Alessandro Preziosi Novembre 2018 - Incontro con l'atleta
Paralimpico Oney Tapia "
Più forte del buio".Dicembre 2018- Incontro sulle tematiche relative alla prevenzione delle malattie dell'apparato riproduttivo con la ginecologa Dr.ssa Durante Mari
Febbraio 2019- Visita alla mostra del pittore molisano " Amedeo Trivisonno "
Marzo 2019 - Incontro con dirigenti e personale della Polizia di Stato Ottobre 2019 - Film " Il giovane Pertini Combattente per la Libertà"
Dicembre 2019 - Spettacolo teatrale " Cafè Vincent i colori di un'epoca"
Dicembre 2019 - Educazione Stradale e guida sicura Gennaio 2020- Percorso nella città: " Guerra e memoria".
Febbraio 2020- Viaggio d'istruzione:“Barcellona”
Obiettivi:
Potenziare le competenze di cittadinanza
Aprire le porte al mondo della letteratura, della storia, della musica, dello spettacolo, della scienza, dello sport attraverso incontri con esponenti della società civile arricchendo l’iter didattico tradizionale con un tempo-scuola declinato in modo diverso.
38 METODOLOGIA DIDATTICA
Di seguito vengono presentati quadri sinottici che riepilogano la metodologia didattica, le prove di verifica somministrate nelle varie discipline, gli strumenti e gli spazi utilizzati.
TIPOLOGIA ATTIVITA’ DIDATTICA
ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA BIOLOGIA EDUC. FISICA
Lezione frontale
X
Lezione interattiva e
partecipativa
X
Lavori di gruppo
X
Discussione con l’insegnante di
madrelingua
X
Lezioni in laboratorio
X X X
39 PROVE DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA BIOLOGIA EDUC. FISICA
Analisi testuale
X
Testo con domande di
comprensione
X
Saggio breve
Riassunto e composizione
X
Relazione
Esercizi
X
Risoluzione problemi
Prove strutturate
X
Colloquio disciplinare
X
Produzione orale in
laboratorio
X
Domande a risposta breve
X
Test
X
40 STRUMENTI SPAZI
ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA BIOLOGIA EDUC. FISICA
Libro di testo
X
Consultazione di altri testi
X
Riviste e materiale di
carattere informativo
X X
Materiale scaricato da
Internet
X X
Videocassette e/o Cd-rom
X X
Laboratori
X X
Palestra /spazi all’aperto
Tutto ciò suindicato è stato realizzato regolarmente e costantemente fino all’interruzione della didattica in presenza e precisamente fino al 4 Marzo 2020 quando per decreto nazionale, relativo all’emergenza Covid-19, le strutture scolastiche nazionali sono state chiuse.
41 La didattica non è mai stata interrotta e attraverso le strumentazioni digitali e in relazione ai mezzi in possesso degli studenti e dei docenti , dopo un brevissimo tempo in cui si sono sperimentate e testate tutte le modalità di comunicazione a distanza , le lezioni si sono svolte regolarmente e in tutte le discipline modificando però l’approccio valutativo cosi come di seguito specificato.( NOTA 17 marzo 2020)Premesso che tutti gli studenti che hanno oggettivi impedimenti e/o difficoltà nell'utilizzo dei mezzi tecnologici debbano essere considerati come BES temporanei, in quanto la mancata partecipazione alla DIDATTICA A DISTANZA (D.A.D.) non può essere imputata alla loro volontà. Appare opportuno chiarire che, sempre nel periodo in cui è adottata la D.A.D., la valutazione è stata considerata come un monitoraggio del processo di apprendimento degli alunni e quindi ha un valore in termini formativi, è stata vista come un momento di autoriflessione degli studenti sulle proprie competenze. Pertanto, nel momento in cui non vi fossero impedimenti, è stata considerata fondamentale la partecipazione degli studenti alle attività sincrone e asincrone. In relazione a tali presupposti, si è elaborata la griglia di seguito riportata.
In sede di valutazione finale, si darà debita considerazione agli esiti delle verifiche entro il 4 marzo 2020, al monitoraggio nel periodo DAD.
Nel monitoraggio della D.A.D. sono state utilizzate le seguenti tipologie di giudizio.
Lo studente ha seguito con impegno ed attenzione le attività asincrone e sincrone, ha svolto con continuità e accuratezza i lavori assegnati e ha mostrato autonomia e un alto senso di responsabilità
Lo studente ha partecipato con attenzione alle attività asincrone e sincrone, ha svolto i lavori assegnati con continuità e ha mostrato senso di responsabilità
Lo studente ha partecipato quasi sempre alle attività asincrone e sincrone, ha svolto molti dei compiti assegnati e ha maturato nel tempo il senso di responsabilità
Lo studente ha seguito in modo discontinuo le attività asincrone e sincrone, ha svolto in modo approssimativo i lavori assegnati e ha mostrato scarso senso di responsabilità
42 Piattaforme Digitali utilizzate per la DaD
Disciplina G.
Drive
G. Meet Classroom Gmail Altre
ITALIANO- STORIA X X X
INGLESE X X X X
CONVERSAZIONE INGLESE X
TEDESCO X X X X
CONVERSAZIONE TEDESCO X X
FRANCESE X X X
CONVERSAZIONE FRANCESE X
SPAGNOLO X X X
CONVERSAZIONE SPAGNOLO x
FILOSOFIA X x X
STORIA DELL’ ARTE X X X X
MATEMATICA FISICA
X X X
BIOLOGIA X X X X
SCIENZE MOTORIE X X X
RELIGIONE X
43 OBIETTIVI TRASVERSALI
COMPORTAMENTALI
Acquisire un comportamento autonomo e responsabile.
• Maturare atteggiamenti improntati al rispetto reciproco, alla solidarietà, alla ragionevolezza, al controllo di sé e dei propri comportamenti, in modo che all’interno della classe vi sia un clima sereno di collaborazione tra alunni e docenti.
• Condurre gli alunni alla consapevolezza dei propri doveri scolastici, intesi sia come partecipazione attiva e costruttiva al lavoro svolto in classe, sia come responsabilità nello studio a casa.
Collaborare e partecipare:
• Gestione delle relazioni interpersonali connotata dal rispetto di sé e degli altri, dalla collaborazione con gli operatori con cui la classe si confronta nell’ambito delle attività didattiche anche extracurricolari;
• Comprensione, rispetto e valorizzazione delle differenze culturali;
• Partecipazione costruttiva e responsabile nei momenti di confronto, nel dialogo e nella discussione.
• Sviluppare la capacità di affrontare problemi da angolature diverse.
COGNITIVI