• Non ci sono risultati.

Sistemi di copertura nell'edilizia nella Tuscia tra IV e VI secolo. Il caso della Villa dell'Oratoio (Limite - FI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi di copertura nell'edilizia nella Tuscia tra IV e VI secolo. Il caso della Villa dell'Oratoio (Limite - FI)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Specialistica in Archeologia Medievale

Tesi di Laurea Specialistica

Sistemi di copertura nell'edilizia nella Tuscia tra IV e VII secolo: il caso della Villa dell’Oratoio (Limite-FI)

Relatore Correlatori Dott. Federico Cantini Prof.ssa Giovanna Tedeschi

Dott.ssa Beatrice Fatighenti

Candidato Giovanni Vasta

Riferimenti

Documenti correlati

The observed list effect, i.e no differences in imitation of MF and ML actions in a mixed condition as compared with a blocked condition, (Tessari & Rumiati, 2004; Rumiati,

GVL hydrogenation reactions in the presence of different catalytic systems: effect of 270.. hydrogen pressure, temperature, and presence of an acid co-catalyst

Anisotropic Generalized Kolmogorov Equations (AGKE): A novel tool to describe complex flows..

Search terms and MeSH headings we used included the word crisis, acute attack, drugs, precipitating factors combined with each of the following: porphyrias, ala-synthase, haem,

Based on present knowledge, we thus favor the hypothesis that percolating melts in the Alpine-Apennine peridotites mostly originated as unaggregated depleted melt fractions and

Alla membrana sono assicurati, mediante lacci di ca- napa passanti attraverso fori praticati nella plica (in numero di due su ogni lembo per ciascun sigillo), due sigilli a navetta,

dalle Alpi del nord-ovest portava al Monferrato e quindi alle maggiori città lombarde ed emiliane lungo la Francigena e le sue mille diramazioni. Anche in questo caso il percorso