• Non ci sono risultati.

Schema Complemento Oggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema Complemento Oggetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPLEMENTO OGGETTO

INDICA LA PERSONA L’ANIMALE LA COSA SU CUI

RICADE L’AZIONE ESPRESSA DAL PREDICATO

IL COMPLEMENTO OGGETTO è UN COMPLEMENTO DIRETTO, CIOÈ NON è INTRODOTTO DA PREPOSIZIONI

SEMPLICI (di-a-da-in-con-su-per-tra-fra) O ARTICOLATE (del-dello-della-dal-….).

IL COMPLEMENTO OGGETTO PUÒ ESSERE INTRODOTTO DA UN ARTICOLO PARTITIVO O DALLA

LOCUZIONI “UN PO’ DI” E SI CHIAMA COMPLEMENTO OGGETTO PARTITIVO.

RISPONDE ALLE DOMANDE:

• CHI?

• CHE COSA?

ESEMPI:

Soggetto Verbo C. Oggetto C. Oggetto Partitivo

• Mario / ha / la biglie.

Riferimenti

Documenti correlati

l'assenza di una componente integrale della via classica, alternativa, o della sequenza terminale può tradursi in una scarsa attivazione del complemento, e nella mancanza

Esegui sul tuo quaderno l'analisi logica delle seguenti frasi:.. Chiederò il

Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa verso cui va a terminare indirettamante l'azione espressa

Il complemento partitivo può anche essere costituito dalla particella pronominale ne:. • Ha comprato tre quotidiani ma ne (di essi) ha letto

Può essere espresso in modo diretto (senza preposizione), si riferisce sempre ad un nome e spesso è accompagnato da un aggettivo:. • E' una donna di

Il complemento di argomento indica l'argomento di cui si discute o si scrive o che è trattato in un testo?. Risponde alle domande

In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:. • Luisa ha una volontà

Il complemento di limitazione indica il limite entro il quale è vero un concetto?. Risponde alle domande limitatamente a