Abstract Fazzi L., “La partecipazione tra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari futuri”, in L. Mortari, (a cura di), Educare alla cittadinanza partecipata, Bruno Mondadori, Milano, 2008, Il saggio analizza il dibattito teorico sui processi di partecipazione nella costruzione delle politiche pubbliche che negli ultimi anni è stato portato con grande enfasi al centro dell’attenzione da studiosi e poloci-makers come antidoto alla crisi della democrazia e alla scarsa efficacia dei programmi pubblici di welfare. Il lavoro si compone di tre sezioni. La prima introduce il concetto di partecipazione. La seconda ricostruisce il dibattito da cui è nato questo concetto e le posizioni favorevoli allo sviluppo della partecipazione come strumento di miglioramento della qualità delle politiche pubbliche. La terza sezione si sofferma invece sulle posizioni critiche o riflessive che evidenziano anche gli elementi di problematicità dell’uso di tale concetto. Il saggio termina con l’individuazione di alcune linee di ricerca da rinforzare per potere fare un uso no retorico della partecipazione alla costruzione delle politiche pubbliche.
La partecipazione tra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari futuri
Testo completo
Documenti correlati
L’Unione europea come sistema politico: sfide e scenari futuri..
Il concetto di qualità della vita nel lavoro e nelle organizzazione, che fu intro- dotto qualche decennio fa, si scostò, per questo, dalla metafora dell’orologio, perché appariva
CARDONA M., Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue, UTET Libreria, Torino 2001.. CARITAS MIGRANTES, Dossier Statistico
Usualmente il tasso di disoccupazione viene ulteriormente scomposto, in modo da coglierne le articolazioni, importanti soprattutto quando ci si riferisce ai giovani: ad
• Ogni 2 anni inizia un ciclo di attuazione con un Piano d’azione nazionale per l’open government che impegna le amministrazioni coinvolte. • Attualmente siamo nella fase
● Trasparenza: il Forum rende conto al più vasto pubblico delle sue attività, della partecipazione alle riunioni, dell'ordine del giorno, dei verbali e dei risultati ottenuti.
Sociologia generale (SPS/07), è professore aggregato presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali e il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste.
Essa consente di giudicare il funzionamento delle istituzioni democratiche dal punto di vista della qualità della vita pubblica e privata dei cittadini e, soprattutto, delle