• Non ci sono risultati.

Dante Alighieri – Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dante Alighieri – Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

prof.ssa Bosisio Laura

DANTE ALIGHIERI

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE

Inserita in un’opera giovanile di Dante

“La vita nuova” È un sonetto

4+4+3+3

ABBA+ABBA+ CDE+EDC SCHEMA METRICO RIMA Appartiene alla poesia STILNOVISTA

Inno di lode in onore di

Beatrice Portinari Donna amata

dal Poeta Il suo atteggiamento nobile che: Ne esalta la bellezza che: La sua nobiltà d’animo ovvero la sua gentilezza che

Fa nascere in tutti la virtù Crea uno stordimento nell’uomo che la osserva come se stesse guardando un angelo Fa nascere in tutti quelli che la conoscono onestà e dolcezza

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema, tutto italiano, è che nei Conservatori il livello dell’insegnamento – a parte rarissime eccezioni – è ben lontano dall’ ec- cellenza richiesta dal mercato, a

- di possedere i requisiti prescritti dalla disciplina legale, regolamentare o statutaria per ricoprire la carica di Sindaco della Società, con particolare

Sulla perizia la paura non c’è, perché le perizie, i dispacci, i referti registrano solo i fatti che sono successi, oppure al limite dicono com’è che funziona il corpo

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare.. Ella si va, sentendosi laudare,

Nel sogno, come nella scena di gioco, c’è una rottura possibile del campo della relazione: ansia di venire = rab- bia che cancella la distanza dei miei libri in risposta al mio

Certo non sono mancate le eccezioni, come emerge da questa citazione: “Due sono i libri che Dio ci ha consegnato: il libro della totalità delle creature, ovvero il libro della natura,

In una società che vive sempre più a lungo, con bisogno sempre più sentito di benessere, crescono le attività orientate alla soddisfazione dei bisogni di salute individuali e

La Regione Lazio adottando la legge sulle cure palliative, ha previsto, tra l'altro, per il cittadino ricoverato in una struttura ospedaliera per acuti, come è   il caso di