• Non ci sono risultati.

Rimodellamento osseo apicale attorno agli impianti in seguito a procedure di grande rialzo del seno mascellare (innesti autologhi e di origine bovina)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rimodellamento osseo apicale attorno agli impianti in seguito a procedure di grande rialzo del seno mascellare (innesti autologhi e di origine bovina)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

Diversi studi hanno dimostrato l’esistenza di fenomeni di rimodellamento osseo apicale in seguito alla chirurgia ricostruttiva del seno mascellare.

Obiettivi di questo studio retrospettivo sono stati la valutazione del riassorbimento osseo attorno all’apice degli impianti in seguito a diverse tecniche chirurgiche di rialzo di seno mascellare e la valutazione della sopravvivenza implantare ad un anno di follow-up.

Sono stati presi in esame sedici pazienti che tra Gennaio 1995 e Dicembre 2002 sono stati sottoposti ad un intervento di grande rialzo di seno mascellare mediante l’utilizzo di innesti ossei autologhi e innesti di origine bovina, con posizionamento implantare immediato o ritardato. Successivamente, mediante l’analisi delle radiografie panoramiche ad un anno dalla procedura chirurgica, è stata valutata la distanza tra nuovo pavimento del seno mascellare e apice implantare.

In totale è stato misurato il riassorbimento attorno all’apice di 53 impianti, di cui 24 posizionati contestualmente al rialzo in aree sottoposte ad innesti di derivazione bovina e 29 posizionati dai 3 ai 5 mesi dopo la chirurgia in aree trattate con innesti autologhi.

Le differenze tra i due gruppi ad un anno dalla ricostruzione sono risultate statisticamente significative e hanno mostrato un riassorbimento più veloce e consistente nel caso di innesti autologhi con procedura di posizionamento ritardata.

Non sono state rilevate differenze circa la sopravvivenza implantare ad un anno (in entrambi i casi del 100%) ed ambedue i protocolli, pur con differenze nei modelli di riassorbimento, si sono dimostrati affidabili e altamente predicibili nel follow-up ad un anno.

Riferimenti

Documenti correlati

Even the way of thinking about education is subordinated to the way in which the dominant culture is structured, family and school being the privileged contexts chosen

Stabilita quindi l’importanza dell’attività fisica, il concetto di motivazione e cos’è il bisogno di autorealizzazione in questo articolo si vuole proporre di

Dans sa conclusion, Plutarque reprendra plus explicitement cette doctrine attribuée à Démocrite, selon laquelle des corps étrangers venus de l’infini sont à

Rosa R., De Vita T., (2018) La valenza educativa della Corporeità e delle Attività Motorie nell’apprendimento delle Life Skills Education nella Scuola / The

In un gruppo di 126 pazienti, 29 maschi (età media- na: 34 anni, intervallo 21-59 anni) e 97 femmine (età mediana: 31 anni, intervallo 18-74 anni) i marcatori di rimodellamento

INCISIONE CHIRURGICA DEL LEMBO D’ACCESSO Per realizzare l’incisione chirurgica si utilizza una lama adeguata per forma e dimensione al sito di intervento, nella

[r]

41: Impianti Zigomatici nelle riabilitazioni del mascellare superiore senza ricorso al più classico Rialzo del seno mascellare (Acocella A, Bertolai R. Università