• Non ci sono risultati.

Esercizi per la forza: lo squat (n°1/2006)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi per la forza: lo squat (n°1/2006)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’Angolo del Fitness

40

ESERCIZI PER LA FORZA:

LO SQUAT

F

ra i molteplici esercizi per l’alle-namento della forza, lo squat rap-presenta un autentico caposaldo. Come tale, rientra o dovrebbe rientra-re in ogni programma di allenamen-to, e particolarmente negli sport che prevedono un coinvolgimento impor-tante degli arti inferiori. Oppure, na-turalmente, nei programmi che sono genericamente indirizzati ad ottene-re un buon livello di fitness, anche per individui non sportivi in buone condi-zioni di salute. Inoltre, lo squat è una tappa preliminare ed imprescindibile negli allenamenti della potenza, con-dotti con i metodi pliometrici o “d’ur-to”. Nella ginnastica sportiva, infine, lo squat ricalca puntualmente una

fa-se di straordinaria importanza, sia per gli esiti agonistici che per la salvaguar-dia dell’integrità fisica: gli arrivi al suo-lo. Acquistando quindi in questo con-testo addirittura un duplice significa-to, tanto di preparazione fisica quan-to di addestramenquan-to tecnico. Dal pun-to di vista esecutivo, lo squat consiste nel flettere (piegare) le gambe, ptendo dalla posizione ritta fino ad ar-rivare con la parte superiore delle co-sce parallela al suolo. Per ritornare suc-cessivamente nella posizione di par-tenza. L’esecuzione dello squat non è assolutamente banale ed è superfluo raccomandare, prima di affrontare le esecuzioni con i pesi (seguendo le li-nee guida esposte nei numeri

prece-denti di questa rivista per quanto ri-guarda i vari parametri di intensità, numero di ripetizioni ecc.), di aver as-similato perfettamente il movimento senza bilanciere o manubri. Il movi-mento inizia dalla posizione ritta, con i piedi paralleli (o con le punte legger-mente divergenti) e distanti fra loro approssimativamente quanto la lar-ghezza delle spalle (ampiezze mag-giori possono essere utilizzate per in-teressare di più gli adduttori). La fles-sione delle gambe, lenta e controlla-ta, deve essere fatta inclinando il bu-sto in avanti il meno possibile e man-tenendo le curve fisiologiche della co-lonna (la parte bassa della schiena de-ve essere in tensione). Durante il mo-vimento è necessario tenere il peso distribuito su tutta la pianta del pie-de, che resta a completo contatto del suolo in ogni fase, e mantenere le gi-nocchia su traiettorie che escludano torsioni. Come si è detto, nel punto più basso le cosce sono parallele al suolo e la verticale passante per l’e-stremità dei piedi non deve essere ol-trepassata dalle ginocchia. Durante tutta l’esecuzione, il capo è mantenu-to almantenu-to e lo sguardo avanti; l’inspira-zione è associata alla fase discenden-te mentre l’espirazione a quella ascen-dente. Nello squat eseguito senza pe-si (fig.1), le braccia sono libere e pos-sono essere spostate in avanti duran-te il piegamento delle gambe (per fa-cilitare l’equilibrio e la corretta postu-ra) oppure essere mantenute ferme (ad esempio con le mani appoggiate ai fianchi). Una volta acquisita perfet-tamente la tecnica esecutiva, si au-menta gradualmente l’intensità fino ad arrivare alle esecuzioni con l’inten-sità prevista dagli obiettivi e dal

(2)

pia-no dell’ allenamento. Vi sopia-no essen-zialmente due possibilità per incre-mentare l’intensità dello squat: utiliz-zare il bilanciere oppure i manubri (fig.2). A sua volta, l’esecuzione con bilanciere può essere “dorsale” o “frontale” a seconda che l’attrezzo sia appoggiato posteriormente o ante-riormente al collo. Nel primo caso oc-corre posizionare il bilanciere sulle spalle e sulla parte superiore del tra-pezio, con l’impugnatura delle mani a palme rivolte in avanti e con am-piezza di poco superiore alla larghez-za delle spalle (fig.3); nel secondo ca-so l’attrezzo si posiziona sulla parte anteriore delle spalle, con le palme ri-volte superiormente ed i gomiti man-tenuti costantemente alti (fig. 4). Lo

squat “frontale” è indicato per

correg-gere le esecuzioni con flessione trop-po accentuata del busto o con ecces-sivo avanzamento delle ginocchia. Per ovvie ragioni di sicurezza, è consiglia-bile eseguire lo squat utilizzando un’apposita struttura (fig. 5) che fa-cilita una comoda gestione del bilan-ciere (consentendo di prelevare e ri-porre l’attrezzo mantenendo le postu-re più idonee) ed una protezione nel caso si fallisse la risalita dall’accoscia-ta. La presenza di assistenti ai lati del bilanciere o di un assistente dietro l’e-secutore costituiscono naturalmente un’ulteriore sicurezza e sono indispen-sabili con praticanti poco esperti. Le esecuzioni effettuate utilizzando i ma-nubri non differiscono sostanzialmen-te da quanto già illustrato e richiedo-no un’attrezzatura ancora più limita-ta (divenlimita-ta superflua la rastrelliera per lo squat o squat rack, a cui si è appe-na accenappe-nato). In questo caso le brac-cia sono completamente distese in basso e le impugnature sono con le palme costantemente rivolte verso l’interno. Lo squat con manubri è in-dicato soprattutto nelle fasi di appren-dimento e quando le intensità di la-voro sono leggere o moderate.

di Vittorio Baldini

41

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Riferimenti

Documenti correlati

FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE - FUNCTION OPEN/CLOSE PROGRAMMING - FUNKTION ÖFFNEN/SPERREN DER PROGRAMMIERUNG - FONCTION D’OUVERTURE/FERMETURE DE LA PROGRAMMATION

Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto materiale ed il piano inclinato è nullo, determinare a quale altezza h, rispetto all’ orizzontale, arriva il punto materiale e

Nelle schede seguenti ci saranno delle domande e, per poter rispondere, dovrai calcolare delle percentuali.. Scegli l’opzione per te corretta e scopri,

Il gambero parte da 0 e fa quindici salti in avanti, poi ne fa cinque indietro... Il gambero parte da 0 e fa diciannove salti in avanti, poi ne fa

A) COSA E’ LA FORZA ELASTICA? FAI UN ESEMPIO. B) PERCHE E’ IMPORTANTE CONOSCERE “K”? COSA RAPPRESENTA?. C) SPIEGA L’ESPERIMENTO DEL DINAMOMETRO. SE LA MOLLA SI

Pomacee (melo, pero) Oidio, alternaria, maculatura bruna del pero, ticchiolatura Drupacee (pesco, nettarino,5. albicocco,

Per rispondere al secondo quesito, osserviamo che sul blocco scorrevole agiscono tre forze: la gravità, Mg, la spinta del tavolo verso l'alto (reazione vincolare),−Mg, e la

in funzione della sua flessibilità di utilizzo, ReVus TOp si inserisce perfettamente all’interno della Strategia integrata di Syngenta per la difesa del pomodoro in pieno campo e