• Non ci sono risultati.

Lʼunione fa la forza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lʼunione fa la forza"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

L unione fa la forza

(2)

Nuovo fungicida sistemico/mesostemico ad ampio spettro di azione per la difesa di:

vite da vino e vite da tavola, drupacee,

pomacee, olivo e orticole.

(3)

Scheda tecnica

Composizione: Trifloxistrobin 25 % Tebuconazolo 50 %

Formulazione: WG granuli idrosospensibili Classificazione tossicologica: Xn

Classificazione ambientale: N

(4)

Campi di impiego

Vite: Oidio

Pomacee (melo, pero) Oidio, alternaria, maculatura bruna del pero, ticchiolatura Drupacee (pesco, nettarino,

albicocco, susino, ciliegio)

Monilia, oidio, bolla del pesco

Olivo: Occhio di Pavone

Pomodoro, peperone: Oidio Cetriolo, zucchino, melone,

cetriolo, cocomero, zucca

Oidio

(5)
(6)

Modo di azione

(7)

Attività sulla superficie

Ridistribuzione alle altre parti

vegetali

Assorbimento da parte delle cere

Penetrazione nei tessuti Movimento

translaminare

1

2

4

3

5

Trifloxistrobin

Modo di azione

mesostemico

Trifloxistrobin

(8)

Massima resistenza al dilavamento

Trifloxistrobin

(9)

Tebuconazolo Modo di azione sistemico

Tebuconazolo

(10)

Rapida redistribuzione in tutte le parti della pianta

Protezione dei germogli e degli organi vegetali in

crescita attiva

Tebuconazolo

(11)

Meccanismo di azione

(12)

Reticolo

endoplasmatico

Mitocondri

(13)

Membrana esterna

Membrana interna

Trifloxistrobin

Inibisce la respirazione cellulare

Trifloxistrobin

(14)

ER: Endoplasmic Reticulum

Biosintesi degli steroli

Ergosteroli Tebuconazolo inibisce la sintesi degli ergosteroli

CYP51

Tebuconazolo

(15)

Inserimento in qualsiasi strategia anti-resistenza

Principio attivo MoA Denominazione Codice FRAC Trifloxystrobin: C: respirazione QoI 11

Tebuconazolo G: steroli Triazoli 3

(16)

La difesa della vite dall oidio

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Testimone

(23)

Flint Max

(24)
(25)

Vantaggi per l intera filiera

Vantaggi per l imprenditore agricolo Vantaggi per l export

Vantaggi per la Grande Distribuzione Organizzata Vantaggi per il consumatore

(26)

Riferimenti

Documenti correlati

AFINTO è un insetticida sistemico specifico per il controllo degli afidi che attaccano le colture di agrumi, melo, pero, pesco, susino, ciliegio, pomodoro, peperone (in

Sospendere i trattamenti 14 giorni prima della raccolta per melo, pero, pesco, vite, carciofo e ribes; 3 giorni per le altre

Efficace contro oidio della vite da vino e da tavola (Uncinula necator) e del melo (Podosphaera leucotricha) e delle drupacee (Sphaerotheca pannosa).. Cyflufenamid è il

SURFOIL si può impiegare su actinidia, albicocco, ciliegio, pesco, susino, mandorlo, melo, pero, cotogno, noce, nocciolo, caco, fi co, ribes, vite sia in agricoltura convenzionale

COLTURE & TARGET Olivo Occhio di pavone Melo Ticchiolatura, Oidio. Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna Vite Oidio,

miglioramento della colorazione e delle caratteristiche qualitative dei frutti (su melo, pero, pesco), lo stimolo (su melo) o il ritardo (su pesco) della. maturazione e lo

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

Scopo dell'indagine è stato quello di raccogliere dati sulle caratteristiche fondamentali delle specie fruttifere (melo, pero, pesco, arancio) quali la superficie