• Non ci sono risultati.

"Autonomia del soggetto e condizioni di vulnerabilità nelle pratiche di riconoscimento: un confronto tra Honneth e Ricoeur"; relazione al Convegno "Diritto vulnerabile. Incertezza del diritto e insicurezza sociale" - Università degli Studi di Napoli "Fede

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Autonomia del soggetto e condizioni di vulnerabilità nelle pratiche di riconoscimento: un confronto tra Honneth e Ricoeur"; relazione al Convegno "Diritto vulnerabile. Incertezza del diritto e insicurezza sociale" - Università degli Studi di Napoli "Fede"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

   

   

Dipartimento  di  Giurisprudenza    

Incontro  di  studi  organizzato  nell’ambito  del  Progetto  PRIN  2015  “Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione”

   

Mercoledì  25  ottobre  2017  –  ore  15:30   Aula  “Biblioteca  Guarino”  –  Corso  Umberto,  I  

 

 

Diritto  vulnerabile.  

Incertezza  del  diritto  e  insicurezza  

sociale  

 

 

Introduce  e  coordina:    

Angelo  Abignente    

(Università  di  Napoli  –  Federico  II)    

 

Indirizzi  di  saluto:    

Lucio  De  Giovanni  (Direttore  del  Dipartimento  di  Giurisprudenza)    

 

Discutono:    

Baldassare  Pastore  (Università  di  Ferrara)   Soggetti  vulnerabili,  riconoscimento,  diritti    

Isabel  Fanlo  Cortés  (Università  di  Genova)  

Diritto  vulnerabile  e  diritto  “vulnerante”.  Il  caso  della  regolazione  giuridica  dell’immigrazione   clandestina  

 

Pier  Francesco  Savona  (Università  di  Napoli  –  Federico  II)  

Autonomia  del  soggetto  e  condizioni  di  vulnerabilità  nelle  pratiche  del  riconoscimento:  un   confronto  tra  Honneth  e  Ricoeur  

 

María  del  Carmen  Barranco  Avilés  (Università  di  Madrid  –  Carlos  III)   Condición  humana  y  Derecho.  ¿Seguridad  para  quién?  

 

Valeria  Marzocco  (Università  di  Napoli  –  Federico  II)  

Vulnerabilità  e  modelli  della  giurisprudenza:  “governo  delle  leggi”  o  “governo  degli  uomini”?        

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Da questo momento in poi, durante gli anni 80, l’attenzione fu molto più per l’educazione di tipo professionale che non per quella di tipo liberale o generale, che pure continuavano

«deve risentire e sopportare quegli effetti, che saranno utili o buoni per lui, se l’azione sua sarà stata utile o buona per la società, e saranno dannosi o cattivi per lui, se

On the basis of these considerations, the MAPEC_LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for Supporting Public Health Policy) project is a multicentre cohort study that

We evaluated gene expression profiles for the nearest genes associated with our shared risk loci using publicly available P301L-tau transgenic mouse model (mutant human MAPT gene)

Energy losses at the borders of the calorimeter are also accounted for, using information from Monte Carlo simulations and electron beam scans.. Zero-suppression bias in showers

We also show that if we allow a small (inverse- polynomial) probability of failure, then we can compute online the antiperiodic array in O(n) space, O(n log t) time and O(n log t)

More- over, for the first time it was demonstrated that a small amount (<2 nmol) of CP elicited the synthesis of phy- toalexins such as umbelliferone and glyceollin, in host

Digital work-flow introduce a novel approach for a predictable rehabilitation using patient’s intra and extra oral photo, virtual diagnostic wax-up, intrao- ral scanner and CAD-CAM