• Non ci sono risultati.

Conclusioni sulle forme di universalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni sulle forme di universalizzazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23 - 25 marzo 2018

Ravello - Villa Rufolo

FORME DELL'UNIVERSALIZZAZIONE

INCONTRI

ROMANISTICI

DI SCALA

quarta

edizione

con il patrocinio di

Comune di Scala

Fondazione Meridies

(2)

FORME DELL’UNIVERSALIZZAZIONE

V

ILLA

R

UFOLO

R

AVELLO

(SA)

23

-

25

MARZO

2018

______________________________________

23 MARZO 2018

Indirizzi di saluto

ISESSIONE:Senza Stato (ore 15.30)

Presiede e coordina Prof. Sabino Cassese

(Giudice Emerito della Corte Costituzionale) Intervengono

Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni (Università degli Studi di Firenze) Prof. Umberto Vincenti

(Università degli Studi di Padova) Prof. Sandro Staiano

(Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Conclude

Prof. Antonio Palma

(Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

24 MARZO 2018

IISESSIONE:In ricordo di Stefano Rodotà

(ore 9.00)

Presiede e coordina Prof.ssa Patrizia Giunti

(Università degli Studi di Firenze) Intervengono

Prof. Oliviero Diliberto

(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Gianni Ferrara

(Emerito di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Geminello Preterossi

(Università degli Studi di Salerno) Prof. Cesare Salvi

(Università degli Studi “Roma Tre”)

TAVOLA ROTONDA:I diritti degli Umani (ore 11.00)

Presiede e coordina Prof. Salvatore Puliatti

(Università degli Studi di Parma) Intervengono

Prof. Francesco Lucrezi

(Università degli Studi di Salerno) Prof. Luigi Garofalo

(Università degli Studi di Padova) Conclusioni generali

Prof. Francesco Paolo Casavola

(Presidente Emerito della Corte Costituzionale) IIISESSIONE:Tendenze e problemi degli

studi romanistici (ore 12.00) Presiede e coordina

Prof. Lucio De Giovanni

(Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Intervengono

Prof. Massimo Miglietta

(Università degli Studi di Trento) Prof. Giovanni Luchetti

(Università degli Studi di Bologna) IVSESSIONE:Letture (ore 15.30)

Presiede e coordina Prof. Aldo Petrucci

(Università degli Studi di Pisa) Discussant

Prof.ssa Laura Solidoro

(Università degli Studi di Salerno) Prof. Orazio Licandro

(Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro) Prof. Fabio Botta

(Università degli Studi di Cagliari)

Riferimenti

Documenti correlati

A mezzo del ponteggio mobile, è stato quindi possibile apprezzare, in corrispondenza della porzione centrale della volta (si veda foto n. 0981_2), l’estensione e l’entità

Per la precisione l’euro era già utilizzato in modo indiretto quale moneta vaticana dal 2002, in forza di una Convenzione monetaria siglata il 29 dicembre 2000 dalla Santa

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

corrispondenti alle altre attività formative svolte ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale, aver compilato il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari