• Non ci sono risultati.

I contratti tra Social Networks e utenti e il reimpiego dei dati di navigazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I contratti tra Social Networks e utenti e il reimpiego dei dati di navigazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma

Ministero dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI

C.N.A.C.

Consiglio Nazionale Anticontraffazione

Con il patrocinio di: Con la partecipazione di:

UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI

L E S I TA L I A • A I C I P I

S I C P I • F I C P I

I N D I C A M • A I P P I

INDICAM Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione

CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

in collaborazione con

Aula dei Filosofi e dei Cavalieri

PARMA

Venerdì 26 Ottobre 2018

Venerdì 26 Ottobre 2018

Venerdì 26 Ottobre 2018

Via Università, 12

Via Università, 12

Via Università, 12

IL CONVEGNO SI SVOLGE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE DELLE UNIVERSITÀ DI PARMA E MODENA E REGGIO EMILIA - SPECIALIZZAZIONE IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA

Per motivi organizzativi, a causa del numero di posti limitato, si prega di voler cortesemente confermare la propria partecipazione con qualche giorno di anticipo, iscrivendosi al sito Internet

www.filodiritto.com.

Accreditamento e crediti:

L'EVENTO È STATO ACCREDITATO PRESSO L’ORDINE

DEGLI AVVOCATI DI PARMA E PRESSO L’ORDINE DEI CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE.

18

18

18

a

a

a

edizione

edizione

edizione

SOCIAL

SOCIAL

NETWORKS,

NETWORKS,

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

E CONCORRENZA

E CONCORRENZA

SOCIAL

NETWORKS,

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

E CONCORRENZA

BREVETTI, MARCHI, DIRITTI D’AUTORE E CONCORRENZA

BREVETTI, MARCHI, DIRITTI D’AUTORE E CONCORRENZA

ALLA PROVA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIÙ USATI

ALLA PROVA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIÙ USATI

DEL WEB: LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ

DEL WEB: LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ

PER IMPRESE, ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI

PER IMPRESE, ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI

BREVETTI, MARCHI, DIRITTI D’AUTORE E CONCORRENZA

ALLA PROVA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIÙ USATI

DEL WEB: LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ

PER IMPRESE, ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI

DOTT. CARLO STAGNARO, DIRETTORE OSSERVATORIO SULL’ECONOMIA DIGITALE, ISTITUTO BRUNO LEONI, MILANO

Nuove tecnologie, Social Networks e mercato musicale

Chiusura dei lavori

PROF. AVV. MARCO SAVERIO

SPOLIDORO, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE, MILANO

AVV. DANIELA MAININI, CENTRO STUDI ANTICONTRAFFAZIONE, MILANO

Social Networks e nuove creazioni del diritto d'autore nell'esperienza giurisprudenziale italiana

AVV. SILVIA MAGELLI, UNIVERSITÀ DI PARMA

Conclusioni

ING. GIAN GIUSEPPE MASCIOPINTO,

CONSULENTE IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE, MILANO

Coffee-break

Social Media e diritto penale industriale

I limiti della tutela brevettuale sulle innovazioni applicate ai Social Media

ING. LUCIANO BOSOTTI, CONSULENTE IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE, TORINO

Divulgazione sui Social Media e brevettazione

TAVOLA ROTONDA: Social Media, Web Influencing Fake News, reputazione aziendale: le esperienze degli operatori

DOTT. ANDREA BARCHIESI, REPUTATION MANAGER S.R.L.

P.I. LORENZO ISACCO, WEB MARKETING CONSULTANT

DOTT.SSA JOLANDA RESTANO,

FATTOREMAMMA S.R.L.

Indirizzi di saluto

Relazione introduttiva: I profili

Antitrust del nuovo web e della nuova economia digitale

DOTT.SSA ALESSANDRA TONAZZI,

DIRETTRICE DIPARTIMENTO AFFARI

INTERNAZIONALI ED EUROPEI, AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA ED IL MERCATO, ROMA

I contratti tra Social Networks e utenti e il reimpiego dei dati di navigazione

PROF. CAROLINA PERLINGIERI,

UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Social Media, segni distintivi e lealtà della concorrenza, tra Influencers, Trend Setters, Fake News e pubblicità

PROF. AVV. CESARE GALLI, UNIVERSITÀ DI PARMA

Coffee-break

I Social Media nel settore farmaceutico

AVV. MARIANGELA BOGNI, UNIVERSITÀ DI PARMA

Social Networks, diritto alla privacy e reputazione delle imprese

PROF. AVV. ANDREA SIROTTI

GAUDENZI, RESPONSABILE SCIENTIFICO ADISI, LUGANO

Fake news e Social networks: riflessi sul diritto d’autore e concorrenza

PROF. AVV. VINCENZO

FRANCESCHELLI, UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Lunch

Ore 13.00

Ore 12.30

Ore 18.00

Ore 17.40

Ore 17.15

Ore 16.45

Ore 16.15

Ore 15.45

Ore 14.50

Ore 12.00

Ore 11.35

Ore 11.20

Ore 10.50

Ore 10.30

Ore 10.00

Ore 9.30

Ore 18.30

Ore 14.30

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2019 sono state intraprese almeno quattro iniziative a questo ri- guardo: l’indagine dell’ISTAT “Rilevazione sulle tecnologie dell’informa- zione e della comunicazione

[r]

[r]

[r]

cerca i siti indicizzati in cui compaiono tutte le parole chiave e che non contengono la parola da escludere. site:www.sito.it

7.4.2.3 Scegliere le opzioni di stampa quali: intera pagina web, pagina (o pagine) specifiche, testo selezionato, numero di copie, e stampare. Una volta posizionatici su di una

¾ Hoax  (beffa/burla).  Si  tratta  solitamente  di  un  messaggio  di  posta  che  viene  distribuito  per  "catena  di  sant'Antonio"  e  che  descrive 

Più sporadici sono stati invece i tentativi di traduzione che costituiscono una sintesi fra le due direzioni citate sopra, e per questo motivo solo pochi gruppi di curiosi