• Non ci sono risultati.

programmi dettagliati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programmi dettagliati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 1

 Studi in vivo ed in vitro

 Colture cellulari in sospensione e in adesione  Colture primarie e colture secondarie

 Cappa a flusso laminare

 Composizione di un terreno per colture di cellule animali  Distacco delle cellule in adesione

 Conta cellulare  Criopreservazione  Scongelamento cellulare

 Contaminazione delle colture cellulari  Micoplasmi

 Effetti della contaminazione delle colture cellulari 

Lezione 2

 Definizione di soluzione  La solubilità

 Molarità, Molalità, Percentuale in massa, percentuale in volume, normalità  Definizione pH

 Soluzioni tampone  pHametro

 Indicatori di pH Lezione 3

 Purificazione e caratterizzazione delle proteine  Omogenizzazione

 Precipitazione, salting in, salting out

 Effetto del pH sulla solubilità delle proteine  Frazionamento con solventi organici

 Effetto della temperatura

 Cromatografie, ad esclusione molecolare, scambio ionico, affinità  Resa

 Attività specifica Lezione 4

 Dosaggio delle proteine ( metodi spettofotometrici/colorimetrici)  Radiazioni elettromagnetiche (proprietà)

 Interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia  Assorbimento/ Emissione

 Spettofotometria UV/Visibile  Assorbanza/ Trasmittanza  Legge di Lambert-Beer

(2)

 Spettofotometro ( spettroscopia di assorbimento)  Retta di taratura per la determinazione della [ ] proteica  Cromofori delle proteine nell’UV

 Stima della [ ] delle proteine nell’ UV

 Stima della [ ] delle proteine nel Visibile (colorimetria)  Lowry  Bradford  Biureto  Luminescenza  Fluorescenza  Chemioluminescenza  Bioluminescenza Lezione 5  Tecniche centrifugative  Principi della centrifugazione  Campo centrifugo

 Campo centrifugo relativo

 Velocità di sedimentazione (principi)  Legge di Stokes

 Tempo di sedimentazione  Coefficiente Svedberg

 Centrifugazione preparativa / analitica  Centrifugazione differenziale

 Centrifugazione zonale di velocità  Centrifugazione isopicnica

 Tipi di rotori

 Classificazione centrifughe  Bilanciamento dei campioni

Riferimenti

Documenti correlati

Lo screening di prevenzione dei tumori del collo dell’utero, iniziato nel 1996 ed attualmente in corso nella Regione Emilia-Romagna ha la caratteristica di essere basato, dal punto

Questa infrastruttura di ricerca europea fornisce al programma Argo il 25% della flotta impiegata a livello globale per l’oceanografia operativa, lo studio degli impatti

Scrivere una funzione find.stop.codon che, ricevuto come argomento un vettore di “triplette” del codice genetico ritorni un messaggio “codon di stop trovato” o “codon di stop

GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI - Ricoveri: viene prevista la conferma delle risorse, fatta salva l'attuazione delle norme in materia di spending review per il privato, che

 Compito di uno scheduler è quello di selezionare tra i processi disponibili il successivo processo da eseguire.

 Si estrae la cifra binaria di ordine inferiore come resto della Si estrae la cifra binaria di ordine inferiore come resto della divisione per 2 del numero. divisione per 2

 Input: L’array ha più di un elemento uno dei quali è il valore Input: L’array ha più di un elemento uno dei quali è il valore cercato (ma non il primo né l’ultimo).

Arrivati davanti al nuovo ingresso per il Terminal Crociere si potrà svoltare a destra e costeggiare tutto il Terminal stesso, (qui è prevista una corsia separata per la sosta