• Non ci sono risultati.

GRUPPO LAVORO 2021 TO - SCUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GRUPPO LAVORO 2021 TO - SCUOLA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A CHI È RIVOLTA

LA TERAPIA OCCUPAZIONALE?

Lʼintervento di un Terapista Occupazionale si rivolge a bambini e adolescenti che presentano limitazioni, temporanee o permanenti, nella partecipazione alle attività della vita quotidiana e nel contesto

scolastico.

IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

ALL’INTERNO DEL CONTESTO SCOLASTICO:

INCREMENTARE L’INCLUSIONE

ATTRAVERSO IL FARE

“... propone, ove necessario, modifiche dell'ambiente di vita e promuove azioni educative verso il soggetto in trattamento,

verso la famiglia e la collettività”.

D.M. 17 Gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale del Terapista Occupazionale. Durante le ore scolastiche ogni bambino/ragazzo con

disabilità si trova ad affrontare ed eseguire molte attività:

- Partecipa ad attività e/o iniziative extrascolastiche, ai giochi e alle attività della scuola.

- Partecipa alla didattica della classe attraverso routine simili a quelle dei pari (ad esempio discussioni in classe, lavoro in piccoli gruppi, attività in classe e negli spazi della scuola).

- È chiamato a rispondere alle domande delle insegnanti come i pari.

Associazione Italiana Terapisti Occupazionali AITO

AITO - Associazione Italiana Terapisti Occupazionali aito_terapistioccupazionali

AITO Associazione Italiana Terapisti Occupazionali

Come suggerito nel modello PEO-P

(Person, Enviroment,

Occupation-Performance), la pratica del Terapista Occupazionale in età evolutiva si basa sullʼanalisi del comportamento e dei fattori personali del bambino, delle

occupazioni in cui è coinvolto e del contesto ambientale in cui si svolge la performance.

Per un Terapista Occupazionale, lʼanalisi dellʼinterazione tra ambiente, persona e occupazione è alla base di qualsiasi decisione clinica.

Allo stesso modo, viene considerata fondamentale la relazione tra la

performance del bambino e la sua partecipazione in un contesto come la scuola.

Patologie neuromotorie (Paralisi cerebrali infantili, Distrofie,…).

Malattie rare.

Disturbo della coordinazione motoria (DCD).

Disturbi del neurosviluppo (Disturbi dello spettro autistico, A.D.H.D, disabilità intellettive).

Sindromi Genetiche e Cromosomiche (Sindrome di Down, X fragile…).

Disturbi dellʼapprendimento. Deficit sensoriali.

Disturbi del comportamento. Disturbi del linguaggio. Disprassie.

Disturbi di natura congenita e acquisita.

TROVA IL TUO TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Il tuo Terapista Occupazionale deve essere iscritto allʼalbo nellʼOrdine TSRM PSTRP:

https://webiscritti.tsrmweb.it/public/ricercaiscritti.aspx www.aito.it

(2)

Il TO collabora con lʼinsegnante e gli assistenti nella valutazione e definizione degli strumenti da utilizzare per la programmazione differenziata come supporti video legati alla vita quotidiana,

allʼaffettività ed alle relazioni, strumenti per lʼascolto e la lettura (audio libri), tabelle, schemi, impostazioni grafiche, mappe concettuali anche in caso di DAD.

La sinergia di lavoro tra TO e scuola deve essere quello di inibire i comportamenti che disturbano la partecipazione così come quello di facilitare lʼautoregolazione e favorire le performance che aumentano la qualità della partecipazione.

Allʼinterno del contesto scolastico, i Terapisti Occupazionali si concentrano sui compiti, sul gioco e il tempo libero, sulla partecipazione sociale, e sulle abilità di cura del sé (ADL o attività di vita quotidiana).

L'esperienza della terapia occupazionale include analisi e modifica delle attività e dell'ambiente con l'obiettivo di ridurre gli ostacoli alla partecipazione. I Terapisti Occupazionali supportano la capacità di uno studente di partecipare alle attività scolastiche

quotidiane o "occupazioni". Supporta il rendimento scolastico.

Promuove atteggiamenti propositivi necessari per lʼapprendimento. Supporta non solo i risultati accademici ma anche quelli non accademici (es. controllo del comportamento, partecipazione negli sport, ricerca di strategie).

Promuove modifiche ambientali e modifiche su materiale utilizzato dal bambino/ragazzo in classe.

Consiglia ed individua strategie ed interventi con il contesto classe. Supporta e collabora con le insegnanti e tutte le figure che

quotidianamente interagiscono con il bambino/ragazzo per meglio supportarlo nelle attività didattiche.

Il TO aiuta i bambini/ragazzi a soddisfare il

loro ruolo come parte integrante nel

contesto scolastico:

IN CHE MODO PUÒ INTERVENIRE

IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE?

Riferimenti

Documenti correlati

assenso scritto dei titolari della potesta' genitoriale, l'impiego dei minori in attivita' lavorative di carattere culturale, artistico, sportivo o pubblicitario e nel settore

La COPM è uno strumento di valutazione client-centered in quanto aumenta il coinvolgimento della persona nel processo terapeutico coinvolgendola fin dall’inizio nel processo di

The heteroat- om-rich structure of N-aryl-Bgs 5d modified the elec- trostatic potential of the bicyclic tropane scaffold, whereas the electron density at the aromatic ring re-

In this Letter, we combine the latter two ideas, the ringing of the corona and nonlinear interactions with reflected waves, to study the formation of the magnetic field

lar and intestinal symptoms and systemic inflammation, anakinra was started at a dose of 100 mg/day, with a rapid clinical improvement and normalisation of acute

Le reiterate lamentele che provenivano da più parti delle province circa la scarsità di moneta contante; l’inesistenza di altre forme di finanziamenti del microcredito, se non

We report a case of PPG after bilateral breast reduction mammoplasty treated with negative pressure wound therapy (NPWT) as local treatment for wound dehiscence in combination

Accordingly, we previously identified the contribution of TRPV1 receptor expressed by a subset of primary sensory neurons in ongoing nociception response and