• Non ci sono risultati.

3- COMPETENZE V SISTEMI ENERGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3- COMPETENZE V SISTEMI ENERGIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO I.I.S. “B. CASTELLI” BRESCIA

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONI ENERGIA

Disciplina di riferimento: SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CLASSE QUINTA

MODULO 1

COMPETENZA DA SVILUPPARE

SAPER RAPPRESENTARE UN SISTEMA DI CONTROLLO

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Elementi di un sistema di controllo Sistemi a catena aperta e chiusa

Base:

Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi e definirne il comportamento mediante modello matematico Prova di conoscenza

Attività di laboratorio

MODULO 2

COMPETENZA DA SVILUPPARE

SAPER MODELLIZZARE UN PROCESSO INDUSTRIALE

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Modelli matematici

Rappresentazione schematica

Base:

Definire il comportamento di un sistema mediante modello matematico

Rilevare la risposta dei sistemi a segnali tipici

Prova di conoscenza

(2)

MODULO 3

COMPETENZA DA SVILUPPARE

SAPER SCEGLIERE SENSORI E ATTUATORI IDONEI

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Le tecnologie dei controlli Attuatori

Sensori Trasduttori

Base:

Individuare nei cataloghi i componenti reali per agire nel controllo di grandezze fisiche diverse; Prova di conoscenza Esperienze di laboratorio

Attività di laboratorio

MODULO 4

COMPETENZA DA SVILUPPARE

SAPER CONTROLLARE UN PROCESSO INDUSTRIALE

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Avanzate :

Regolatori industriali Regolazione proporzionale

Base:

Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione e di controllo

Prova di conoscenza Esperienze di laboratorio Avanzate: Regolazione integrale Regolazione derivativa Regolazione PID

Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione PID

Prova di conoscenza

Attività di laboratorio

MODULO 5

COMPETENZA DA SVILUPPARE

SAPER PROGETTARE SEMPLICI SISTEMI AUTOMATICI

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Automazione di sistemi discreti PLC: struttura, funzioni, linguaggi oppure

Microcontrollori: struttura, funzioni, linguaggi

Base:

Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC o microcontrollore Arduino Prova di conoscenza Esperienze di laboratorio Avanzate:

Reti wireless e industria 4.0

Avanzate:

(3)

Attività di laboratorio

MODULO 6

COMPETENZA DA SVILUPPARE

CONOSCERE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ROBOT INDUSTRIALI

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Robotica: l’automazione di un processo produttivo

Architettura, classificazione, tipologie, programmazione di un robot

Base:

Riconoscere, descrivere e rappresentare schematicamente le diverse tipologie dei robot

Prova di conoscenza

Avanzate:

Calcolo delle traiettorie: cinematica diretta ed inversa

Automazione integrata

Avanzate:

Saper programmare un robot

Utilizzare le modalità di programmazione e di controllo dei robot

Riferimenti

Documenti correlati

L’ultima sezione di misure, proposta come metodologia di manipolazione dinamica delle gocce, ` e dedicata alla caratterizzazione della traccia rettilinea che ` e possibile

Ancora una volta sono comunque gli indici di scolarizzazione a mettere in evidenza come una migliore istruzione risulti critica per l’adozione di stili di vita più salutari e si

In Figura 6.9 è sono riportate le proiezioni sul piano della fence dei percorsi delle spline di guida 1,2 e 3; in Figura 6.10 è riportata la fotografia in diversi istanti del

7 In studying the Austrian aristocracy and its interest in foreign cultural practices, with a primary focus on Spanish influences, this study aims to offer an

to be underrepresented in decision-making on sustainable development, including climate change, and this impeded their ability to contribute their unique and

Con riferimento alla Figura 2.1, i componenti base di un sistema di accumulo a pompa di calore sono i seguenti: vi sono due serbatoi riempiti con del

MECCANISMI DI COORDINAMENTO Quindi possiamo modellare il sistema nervoso con una funzione di trasfe- rimento del primo ordine in cui l’ingresso ´ e costituito dal potenziale

L’utilit` a di simmetrizzare una matrice, in particolare la matrice di adiacenza di un grafo, tramite una matrice diagonale (quindi, in pratica, applicando un cambiamento di base) `