• Non ci sono risultati.

Video: esercitazioni per le prove INVALSI con Zanichelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Video: esercitazioni per le prove INVALSI con Zanichelli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Video: esercitazioni per le prove INVALSI con Zanichelli Scritto da

Mercoledì 09 Novembre 2011 13:30

Ecco un video che mostra tutte le varie caratteristiche della piattaforma per esercitazioni per le

prove INVALS I,

messo a disposizione da

Zanichelli

.

Questo spazio propone idee per insegnare e i test per allenarsi alle prove di matematica e itali ano

per le classi

I e la III di scuola secondaria di primo grado e per la

II classe di scuola secondaria di secondo grado . {loadposition user7}

Il sito di Zanichelli Editore si propone dunque come punto di riferimento per gli studenti e gli insegnanti con test, simulazioni di prove, soluzioni e idee per

prepararsi alle prove INVALSI .

{jcomments on} 

(2)

Video: esercitazioni per le prove INVALSI con Zanichelli Scritto da Mercoledì 09 Novembre 2011 13:30 {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciò che riguarda il WHI, due pubblicazioni, una del 2006 (7) ed una del 2007 (8), hanno mostra- to come, nel braccio con soli estrogeni, nella fascia di età di inizio della HRT

Al termine del piano di rientro, la Direzione dell’Azienda ha ritenuto che la struttura ammi- nistrativa, insieme a quella sanitaria, dovesse avere un ruolo centrale nel percorso

The low light conditions observed in and beneath the ice, the high content of accessory pigments, the low photosynthetic parameters and specific absorption coefficients, the

All measures of BP variability were significantly related to common carotid artery CSA in bivariate analyses, with correlation coefficients being higher for systolic than for

Sono altresì compresi tra gli atti preparatori i documenti mediante i quali le istituzioni esprimono un'opinione su una questione comunitaria d'interesse generale (proposte

La sezione di comprensione della lettura è costituita da 5 ‐ 7 testi di varia tipologia, di cui almeno uno narrativo (vedi par. 2.1). La lunghezza di ogni testo

scritto che lo studente “Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti