• Non ci sono risultati.

Guarda La pedagogia dell’allenamento sportivo tra epistemologia e lifelong learning

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda La pedagogia dell’allenamento sportivo tra epistemologia e lifelong learning"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La pedagogia dell’allenamento sportivo

tra epistemologia e lifelong learning

Abstract

L’obiettivo principale del presente studio è quello di delineare per la prima volta, nel panorama della ricerca pedagogica italiana e all’interno della cosiddetta pedagogia dello sport, una ulteriore branca specialistica di studio dei principali problemi riguardanti lo sport come pratica educativa. Tale nuovo settore di ricerca sarà definito “pedagogia dell’allenamento sportivo”. In questo con-tributo gli autori individuano il campo scientifico in cui collocare la pedagogia dell’allenamento (sia come scienza dell’educazione che dello sport), evidenziandone i problemi e le funzioni principali. In conclusione, gli autori evidenziano le linee di sviluppo teoretico e metodologico di questa specifica pedagogia. L’obiettivo principale degli autori non è solo quello di diffondere tale disciplina nei diversi campi di ricerca applicata allo sport, ma anche di cercare di trasformare il nuovo campo di ricerca in un sapere di base per la formazione permanente degli allenatori e degli educatori sportivi.

Parole chiave:

pedagogia, allenamento, sport, lifelong learning, epistemologia

The main goal of this study is to sketch for the first time, within both the framework of Italian research on education and the so-called pedagogy of sport, a new research discipline in the study of sport as an educative practice. This new research field will be called “pedagogy of sport coa-ching”. In this study, we identify the scientific field in which the pedagogy of sport coaching should be placed (as a science of both education and sport) by highlighting its main topics and functions. To conclude, we highlight the lines of theoretical and methodological development of this particular type of pedagogy. Our main goal is not just to spread this new discipline across the diverse research fields in the pedagogy applied to sport. Rather, we also attempt to turn this new research field into a basic knowledge of sport coaches’ and educators’ lifelong learning.

Key-words:

education, training, sports, lifelong learning, epistemology

di Emanuele Isidori, Mirca Benetton*

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XV - n. 2 - giugno 2014

do

ssie

r

* Il presente contributo è frutto della riflessione comune e condivisa dei due Autori. In particolare, sono da attribuirsi a Mirca Benetton i §§ 1 e 2 e a Emanuele Isidori i §§ 3, 4 e le Conclusioni.

Riferimenti

Documenti correlati

La sperimentazione della Regione Piemonte, tra le prime in Italia ad esplorare la via dell’alta forma- zione in apprendistato, ha permesso di costruire un patrimonio di

Focalizzando l’attenzione sui flussi prin- cipali, si può notare come le misure previste dall’IN- FC permettano di stimare con precisione l’incremen- to corrente lordo dei

Even if AMARES algorithm gave a good linear relationship between the metabolite amplitudes and their concentrations, comparable to the ones obtained by the homemade soft- ware ( Fig

Il procedimento della programmazione matematica positiva si suddivide in tre fasi e conduce alla creazione di una nuova funzione obiettivo non lineare che può essere utilizzata

c) Le tipologie dei servizi offerti, ovvero le finalità, considerano l’obiet­ tivo prevalente per cui il servizio viene fornito che, oltre alla connessione Wi­Fi, va dall’accesso

It should be noted in this connection that coherent bremsstrahlung (CB) from relativistic electrons moving in a crystal with periodically deformed crystalline lattice was studied

Dalle evidenze sperimentali, si possono desumere inol- tre alcune considerazioni specifiche sull’impiego del valproato nel trattamento delle manie miste: la gravità

To simplify and lighten the ECA rule creation, whose validity was already assessed in previous experiments (Desolda et al. 2017), the participants were asked to